Dimensione: 4372
Commento:
|
Dimensione: 5776
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#LANGUAGE it [[BR]] [[Indice()]] |
#language it <<BR>> <<Indice(depth=1)>> |
Linea 8: | Linea 8: |
In questa sezione verranno esaminati vari programmi da utilizzare come log di stazione. | In questa pagina verranno descritti alcuni programmi da utilizzare come '''log di stazione''' e la loro installazione. |
Linea 12: | Linea 12: |
LiHaLo è un progetto aperto realizzato da due radioamatori ON4AXV e ON5DQZ. Il nome del progetto non è nient’altro che la contrazione della frase Linux Ham Logbook. La prima istallazione del log richiede un po di pratica per i meno esperti, in quanto è previsto che sul Pc in cui il logbook dovrà funzionare dovrà essere correttamente installato sia un server web Apache che un server MySql e PHP. |
'''!LiHaLo''' è un progetto aperto realizzato da due radioamatori '''ON4AXV''' e '''ON5DQZ'''. Il nome del progetto non è nient’altro che la contrazione della frase «''Linux Ham Logbook''». Per la prima istallazione del '''log''' installare sul Pc in cui il '''logbook''' dovrà lavorare, un server [[http://it.wikipedia.org/wiki/Apache_HTTP_Server|web Apache]], un server MySql e [[http://it.wikipedia.org/wiki/PHP|PHP]]. |
Linea 15: | Linea 15: |
Il programma funziona con varie edizioni Linux ed è di facile uso ma richiede la consultazione di un manuale. Lo si può scaricare dal sito [http://www.lihalo.org/ omonimo]. | == Installazione == Installare il pacchetto ''!LiHaLo-RC4.tar.gz'' presente a questo [[http://users.telenet.be/on4axv/downloadpage.html|indirizzo]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il programma funziona con varie edizioni Linux ed è di facile uso ma richiede la consultazione di un [[http://users.telenet.be/on4axv/LiHaLo-HOWTO.html|manuale]].''|| |
Linea 19: | Linea 24: |
Il programma '''Klog''' (KDE Han Radio Logging program), vi permetterà di registrare tutti i vostri collegamenti HF e VHF. Supporta molti tipi di award tradizionali, tra cui QSL, DXCC, IOTA, WAZ ed altri ancora. Klog può importare file TLF e produrre file con formato standard ADIF. Questa applicazione supporta anche il sistema DX-cluster, integrato nella finestra principale. Il controllo delle le vostre cartoline di conferma dei collegamenti, viene effettuato in modo facile e sicuro. | '''Klog''' (KDE Han Radio Logging program) è un programma utile per registrare collegamenti '''HF''' e '''VHF'''. Supporta molti tipi di ''award'' tradizionali, tra cui '''QSL''', '''DXCC''', '''IOTA''', '''WAZ''' ed altri ancora. '''Klog''' può importare file `TLF` e produrre file con formato standard `ADIF`. Questa applicazione supporta anche il sistema ''DX-cluster'', integrato nella finestra principale. Il controllo delle le cartoline di conferma dei collegamenti, viene effettuato in modo facile e sicuro. |
Linea 21: | Linea 26: |
Il programma funziona con KDE ed è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale. É presente nei repository Universe. | == Installazione == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://klog | klog]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il programma funziona con '''KDE''' ed è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale. ''|| |
Linea 25: | Linea 34: |
Firma di log QSL per Logbook of the World (LoTW). Un QSL è la conferma del contatto fra due stazioni di radioamatori. Il progetto Logbook of the World dell'ARRL è un database che raccoglie i dati sui contatti tra stazioni di radioamatori (QSO). Questo pacchetto fornisce i programmi per mantenere i propri certificati digitali per LOTW e per firmare file di log QSO da sottoporre nei formati ADIF e Cabrillo. Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale. É presente nei repository Universe . | Firma di log '''QSL''' per '''Logbook''' of the World (LoTW). Un '''QSL''' è la conferma del contatto fra due stazioni di radioamatori. Il progetto ''Logbook of the World dell'ARRL'' è un database che raccoglie i dati sui contatti tra stazioni di radioamatori (QSO). Questo ''pacchetto'' fornisce i programmi per mantenere i propri certificati digitali per '''LOTW''' e per firmare file di log '''QSO''' da sottoporre nei formati `ADIF` e `Cabrillo`. |
Linea 27: | Linea 36: |
= Tucnak1 = | == Installazione == |
Linea 29: | Linea 38: |
Il programma Tucnak1, da installare assieme a tucnak1-data, è un logbook che permetterà di lavorare le frequenze VHF/UHF/SHF in tutti i contest per radioamatori. Lavora in multi banda, con inserimento libero dei dati, connesso via rete, sia in fonia che con keyer CW, e riconosce i database WWL ed altro ancora. Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale per le normali operazioni. É presente nei repository Universe. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://trustedqsl | trustedqsl]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. = Tucnak2 = Il programma '''Tucnak2''' è un '''Logbook''' che permette di lavorare le frequenze '''VHF/UHF/SHF''' in tutti i contest per radioamatori. Lavora in multi banda, con inserimento libero dei dati, connesso via rete, sia in fonia che con ''keyer CW'', e riconosce i database '''WWL''' e molto altro ancora. == Installazione == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://tucnak1 | tucnak1]] e [[apt://tucnak1-data | tucnak1-data]] presenti nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 33: | Linea 50: |
Il programma Ssbd (Single-!SideBand daemon) è un voice keyer che può essere usato per le normali operzioni in fonia dei radioamatori. È stato scritto per essere usato assieme al programma Tucnak1 (recensito in questa sezione), un programma log per contest Vhf e superiori, ma comunque è possibile usare ssbd con qualsiasi altro programma. É presente nei repository Universe. | '''Ssbd''' (Single-!SideBand daemon) è un voice keyer che può essere usato per le normali operzioni in fonia dei radioamatori. È stato scritto per essere usato assieme al programma '''Tucnak1'''; '''Ssbd''' è un log per contest Vhf e superiori, ma comunque è possibile usare '''ssbd''' con qualsiasi altro programma. == Installazione == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ssbd | ssbd]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 37: | Linea 58: |
Questo è un semplice programma da utilizzare sia durante i contest DX che durante i normali contatti giornalieri, con il quale potrete tenere sempre bene in vista il vostro punteggio raggiunto nei contest, controllando banda per banda. Il log viene salvato in un file formato txt. Tutti i QSO vengono visualizzati in una lista, dando la possibilità di aggiungerne dei successivi o cancellare, modificare quelli già presenti. Per ogni contatto il programma visualizza le informazioni DXCC, la distanza, la direzione d'antenna ,sia per il corto che per il lungo path. | '''Xlog''' è un programma da utilizzare sia durante i contest '''DX''' che durante i normali contatti giornalieri, con il quale è possibile tenere sempre bene in vista il punteggio raggiunto nei contest, controllando banda per banda. Il log viene salvato in un file formato `txt`. Tutti i '''QSO''' vengono visualizzati in una lista, dando la possibilità di aggiungerne dei successivi, cancellare, modificare quelli già presenti. Per ogni contatto il programma visualizza le informazioni '''DXCC''', la distanza, la direzione d'antenna, sia per il corto che per il lungo ''path''. Se assieme a questo programma viene utilizzato anche '''hamlib''', abilitandolo dal menu è possibile ottenere la frequenza e l'intensità del segnale attraverso la connessione seriale di un ricevitore. |
Linea 39: | Linea 60: |
Se assieme a questo programma usate anche hamlib, abilitandolo dal menu potete ottenere la frequenza e l'intensità del segnale attraverso la connessione via seiale con il vostro ricevitore. Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale. É presente nei repository Universe. | == Installazione == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://xlog | xlog]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 43: | Linea 66: |
Questo è un semplice programma per la ricezione del traffico dei sistemi cluster, utilizzando la connessione internet. Dopo la sua installazione, dovrete solamente inserire il nome dell'host cluster e la porta di comunicazione, per vedere subito dopo il vostro traffico DX. | '''Xdx''' viene utilizzato per la ricezione del traffico dei sistemi ''cluster'', utilizzando la connessione internet. Dopo la sua installazione, inserire il nome dell' host cluster e la porta di comunicazione, per verificare il traffico '''DX'''. Se si utilizza anche '''hamlib''', è possibile impostare il ricevitore della radio direttamente sulla frequenza visualizzata in ''cluster'', con un doppio clic del '''Pulsante destro''' del mouse. |
Linea 45: | Linea 68: |
Se avete installato hamlib, potrete impostare il ricevitore della vostra radio direttamente sulla frequenza visualizzata in cluster, con un semplice doppio clic del tasto destro del vostro mouse. Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale. É presente nei repository Universe. | == Installazione == |
Linea 47: | Linea 70: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://xdx | xdx]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. | |
Linea 48: | Linea 72: |
CategoryDaRevisionare CategoryRadioamatori | CategoryRadioamatori |
Introduzione
In questa pagina verranno descritti alcuni programmi da utilizzare come log di stazione e la loro installazione.
LiHaLo
LiHaLo è un progetto aperto realizzato da due radioamatori ON4AXV e ON5DQZ. Il nome del progetto non è nient’altro che la contrazione della frase «Linux Ham Logbook». Per la prima istallazione del log installare sul Pc in cui il logbook dovrà lavorare, un server web Apache, un server MySql e PHP.
Installazione
Installare il pacchetto LiHaLo-RC4.tar.gz presente a questo indirizzo.
Il programma funziona con varie edizioni Linux ed è di facile uso ma richiede la consultazione di un manuale. |
Klog
Klog (KDE Han Radio Logging program) è un programma utile per registrare collegamenti HF e VHF. Supporta molti tipi di award tradizionali, tra cui QSL, DXCC, IOTA, WAZ ed altri ancora. Klog può importare file TLF e produrre file con formato standard ADIF. Questa applicazione supporta anche il sistema DX-cluster, integrato nella finestra principale. Il controllo delle le cartoline di conferma dei collegamenti, viene effettuato in modo facile e sicuro.
Installazione
Installare il pacchetto klog presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Trustedqsl (LoTW)
Firma di log QSL per Logbook of the World (LoTW). Un QSL è la conferma del contatto fra due stazioni di radioamatori. Il progetto Logbook of the World dell'ARRL è un database che raccoglie i dati sui contatti tra stazioni di radioamatori (QSO). Questo pacchetto fornisce i programmi per mantenere i propri certificati digitali per LOTW e per firmare file di log QSO da sottoporre nei formati ADIF e Cabrillo.
Installazione
Installare il pacchetto trustedqsl presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Tucnak2
Il programma Tucnak2 è un Logbook che permette di lavorare le frequenze VHF/UHF/SHF in tutti i contest per radioamatori. Lavora in multi banda, con inserimento libero dei dati, connesso via rete, sia in fonia che con keyer CW, e riconosce i database WWL e molto altro ancora.
Installazione
Installare i pacchetti tucnak1 e tucnak1-data presenti nel componente universe dei repository ufficiali.
Ssbd
Ssbd (Single-SideBand daemon) è un voice keyer che può essere usato per le normali operzioni in fonia dei radioamatori. È stato scritto per essere usato assieme al programma Tucnak1; Ssbd è un log per contest Vhf e superiori, ma comunque è possibile usare ssbd con qualsiasi altro programma.
Installazione
Installare il pacchetto ssbd presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Xlog
Xlog è un programma da utilizzare sia durante i contest DX che durante i normali contatti giornalieri, con il quale è possibile tenere sempre bene in vista il punteggio raggiunto nei contest, controllando banda per banda. Il log viene salvato in un file formato txt. Tutti i QSO vengono visualizzati in una lista, dando la possibilità di aggiungerne dei successivi, cancellare, modificare quelli già presenti. Per ogni contatto il programma visualizza le informazioni DXCC, la distanza, la direzione d'antenna, sia per il corto che per il lungo path. Se assieme a questo programma viene utilizzato anche hamlib, abilitandolo dal menu è possibile ottenere la frequenza e l'intensità del segnale attraverso la connessione seriale di un ricevitore.
Installazione
Installare il pacchetto xlog presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Xdx
Xdx viene utilizzato per la ricezione del traffico dei sistemi cluster, utilizzando la connessione internet. Dopo la sua installazione, inserire il nome dell' host cluster e la porta di comunicazione, per verificare il traffico DX. Se si utilizza anche hamlib, è possibile impostare il ricevitore della radio direttamente sulla frequenza visualizzata in cluster, con un doppio clic del Pulsante destro del mouse.
Installazione
Installare il pacchetto xdx presente nel componente universe dei repository ufficiali.