Dimensione: 9141
Commento: Seconda stesura
|
Dimensione: 10311
Commento: E.C. Verifica ed aggiornamento wiki Maggio 2022
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> | |
Linea 7: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=648699"; rilasci="22.04 20.04 18.04")>> |
Linea 11: | Linea 10: |
In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di '''Pale Moon''', un browser web multipiattaforma disponibile per '''Linux''' e '''Windows''', con architetture a 64 bit, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License|open-source GPL-3.0]] e sviluppato dall'azienda [[http://www.moonchildproductions.info/|Moonchildproductions]]. | In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di '''Pale Moon''', un browser web multipiattaforma disponibile per '''Linux''' e '''Windows''', con architetture a 32 bit, solo tramite installazione da pacchetti `deb`, e 64 bit, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License|open-source GPL-3.0]] e sviluppato dall'azienda [[http://www.moonchildproductions.info/|Moonchildproductions]]. |
Linea 15: | Linea 14: |
Si caratterizza per semplicità di navigazione, stabilità e sicurezza, oltre che per la possibilità di aggiungere svariate personalizzazioni e funzionalità, grazie all'elevato numero di impostazioni integrate e alle numerose estensioni disponibili. | Si caratterizza per semplicità di navigazione, stabilità, sicurezza e leggerezza, oltre che per la possibilità di aggiungere svariate personalizzazioni e funzionalità, grazie all'elevato numero di impostazioni integrate e alle numerose estensioni disponibili. |
Linea 20: | Linea 19: |
Sono disponibili due modalità d'installazione, installato nel sistema tramite pacchetto `deb` o in modalità ''portable'' tramite pacchetto `tar.bz2` estratto nella '''Home'''. | Sono disponibili due modalità d'installazione, installato nel sistema tramite pacchetto `.deb` o in modalità ''portable'' tramite pacchetto `tar.bz2` estratto nella '''Home'''. |
Linea 28: | Linea 27: |
* Libreria GTK 2.24 o GTK 3.22+ o successiva (No GTK 4) * Libreria GLib 2.22 o successiva * Libreria Pango 1.14 o successiva * Libreria libstdc++ 4.6.1 o successiva |
|
Linea 34: | Linea 29: |
0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i comandi:{{{ echo 'deb http://download.opensuse.org/repositories/home:/stevenpusser/xUbuntu_<numero versione>/ /' | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/home:stevenpusser.list }}}{{{ curl -fsSL https://download.opensuse.org/repositories/home:stevenpusser/xUbuntu_<numero versione>/Release.key | gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/trusted.gpg.d/home_stevenpusser.gpg > /dev/null }}}Sostituire <numero versione> colla versione del proprio rilascio di '''Ubuntu''' ''16.04'', ''18.04'', ''20.04''.{{{ sudo apt update }}} |
Sono disponibili due modalità d'installazione, installato nel sistema tramite pacchetto `.deb` o in modalità ''portable'' tramite pacchetto `tar.xz` estratto nella '''Home'''. == Tramite repository == 0. In '''Ubuntu 18.04''' e '''Ubuntu 20.04''' [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|creare]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] la cartella `/etc/apt/keyrings`. 0. Importare la chiave di firma dei pacchetti del repository digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ curl -fsSL https://download.opensuse.org/repositories/home:stevenpusser/xUbuntu_<numero versione>/Release.key | gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/palemoon.gpg - }}} 0. Importare il [[Repository|repository]] di '''Pale Moon''' col comando:{{{ echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/palemoon.gpg] deb http://download.opensuse.org/repositories/home:/stevenpusser/xUbuntu_<numero versione>/ /" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/palemoon.list }}} Sostituire <numero versione> con la versione del proprio rilascio di '''Ubuntu''' ('''18.04''' , '''20.04''' o '''22.04'''). 0. Impostare come root i permessi del file `palemoon.gpg`:{{{ sudo chown root:root /etc/apt/keyrings/palemoon.gpg }}} 0. Limitare i permessi di esecuzione del file `palemoon.gpg`:{{{ sudo chmod 644 /etc/apt/keyrings/palemoon.gpg }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]]. |
Linea 44: | Linea 50: |
== Installazione manuale == | == Da pacchetto .deb == |
Linea 46: | Linea 52: |
In alternativa si possono scaricare manualmente i pacchetti da [[https://software.opensuse.org/download.html?project=home:stevenpusser&package=palemoon#directUbuntu|questo indirizzo]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installare]] il file `.deb` testé scaricato. | 0. Scaricare dal [[https://software.opensuse.org/download.html?project=home:stevenpusser&package=palemoon#directUbuntu|seguente indirizzo]] il pacchetto `.deb`. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installare]] il file scaricato. |
Linea 48: | Linea 55: |
== Installazione in modalità portable == | Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Pale Moon'''. |
Linea 50: | Linea 57: |
È disponibile in due diversi rilasci delle librerie [[https://it.wikipedia.org/wiki/GTK_(toolkit)|GTK]], la versione [[https://it.wikipedia.org/wiki/GTK_(toolkit)#GTK+_3|GTK3]] per computer più recenti e la versione [[https://it.wikipedia.org/wiki/GTK_(toolkit)#GTK+_2|GTK2]] per computer più datati. | ----- Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Pale Moon'''. === Aggiornamento === Con entrambe le procedure d'installazione suddette, in fase di installazione viene aggiunto automaticamente il repository stabile di '''Pale Moon''' alle sorgenti software. In questo modo '''Pale Moon''' verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]]. == Modalità portable == Questa modalità è disponibile solo per l'architettura a 64 bit e in due diversi rilasci delle librerie [[https://it.wikipedia.org/wiki/GTK_(toolkit)|GTK]], la versione [[https://it.wikipedia.org/wiki/GTK_(toolkit)#GTK+_3|GTK3]] pei computer più recenti e la versione [[https://it.wikipedia.org/wiki/GTK_(toolkit)#GTK+_2|GTK2]] pei computer più datati. |
Linea 53: | Linea 72: |
0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file ``palemoon-sha256sum.txt`. | 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `palemoon-sha256sum.txt`. |
Linea 59: | Linea 78: |
}}} Sostituire <versione> col numero di versione e <versione gtk> colla versione '''GTK''' usata. | }}} Sostituire '''<versione>''' col numero di versione e '''<versione gtk>''' con la versione '''GTK''' usata. |
Linea 67: | Linea 86: |
0. Accedere alla cartella e fare clic sul file `palemoon`. <<BR>> In alternativa è possibile avviare il browser da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. Occorrerà quindi [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|spostarsi]] nella cartella in cui è presente il file e digitarne il nome nella linea di comando, come nel seguente esempio:{{{ |
0. Accedere alla cartella e fare clic sul file `palemoon`. In alternativa: * [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella in cui il file è presente:{{{ |
Linea 71: | Linea 89: |
}}} 0. Avviare il programma digitando:{{{ |
|
Linea 74: | Linea 94: |
----- | === Aggiornamento === |
Linea 76: | Linea 96: |
Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Pale Moon'''. = Aggiornamento = In fase di installazione viene aggiunto automaticamente il repository stabile di '''Pale Moon''' alle sorgenti software.<<BR>> In questo modo '''Pale Moon''' verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]]. |
0. Avviare '''Pale Moon''' e aprire il menù '''''Strumenti → Preferenze'''''. 0. Selezionare la scheda '''Aggiornamento''' e impostare la modalità preferita, si raccomanda di impostare una delle due opzioni per eseguire l’aggiornamento. 0. Chiudere la pagina e riavviare '''Pale Moon''' per abilitare l'impostazione. |
Linea 98: | Linea 113: |
* [[https://it.wikipedia.org/wiki/Blocco_della_pubblicit%C3%A0|Ad-block]] integrato * Compatibilità con le estensioni delle versioni datate di '''Firefox''' |
## * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Blocco_della_pubblicit%C3%A0|Ad-block]] integrato ## * Compatibilità con le estensioni delle versioni datate di '''Firefox''' |
Linea 107: | Linea 122: |
= Italianizzazione = | = Localizzazione = |
Linea 109: | Linea 124: |
[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il browser ''''Pale Moon''' e seguire il menù '''''Tools → Locale → Get more Pale Moon language packs''''', s'aprirà la pagina sul sito ufficiale ove sono riportate tutte le istruzioni necessarie (in inglese]. Al termine chiudere e riavviare '''Pale Moon'''. |
0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il browser '''Pale Moon''' e seguire il menù '''''Tools → Locale → Get more Pale Moon language packs'''''. 0. Si aprirà la pagina sul sito ufficiale ove sono riportate tutte le istruzioni necessarie (in inglese]. 0. Al termine chiudere e riavviare '''Pale Moon'''. |
Linea 114: | Linea 130: |
'''Pale Moon''' offre una vastissima gamma di possibilità di configurazione, per accedere a esse seguire il menù '''''Strumenti → Preferenze'''''. | '''Pale Moon''' offre una vasta gamma di configurazione accessibili dal menù '''''Strumenti → Preferenze'''''. |
Linea 116: | Linea 132: |
Per aggiungere ulteriori funzionalità è sufficiente installare delle estensioni, per accedere alla loro installazione e gestione selezionare il menù '''''Strumenti → Componenti aggiuntivi'''''. | Per aggiungere ulteriori funzionalità è sufficiente installare delle estensioni. Per installarle e gestirle selezionare il menù '''''Strumenti → Componenti aggiuntivi'''''. |
Linea 122: | Linea 138: |
0. Seguire il menù '''''Modifica → Preferenze'''''. 0. Selezionare la scheda '''Avanzate'''. 0. Selezionare la sottoscheda '''Generale'''. |
0. Selezionare il menù '''''Strumenti → Preferenze'''''. 0. Selezionare la scheda '''Avanzate''' e quindi '''Generale'''. |
Linea 127: | Linea 142: |
In alternativa è possibile selezionare '''Pale Moon''' come browser predefinito direttamente dal [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]] di Ubuntu o [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]] | In alternativa è possibile selezionare '''Pale Moon''' come browser predefinito direttamente dal [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]] di '''Ubuntu''' o [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]]. |
Linea 129: | Linea 144: |
== Configurazione proxy == | |
Linea 131: | Linea 145: |
Per usare il sistema di navigazione anonima '''[[InternetRete/Navigazione/Tor|Tor]]''' con '''Pale Moon''', occorre impostare il '''proxy''' come segue. | == Navigazione anonima == Per utilizzare il sistema di navigazione anonima '''[[InternetRete/Navigazione/Tor|Tor]]''' con '''Pale Moon''', occorre impostare il '''proxy''' come segue. |
Linea 134: | Linea 150: |
0. Seguire il menù '''''Strumenti → Preferenze → Rete '''''. | 0. Selezionare il menù '''''Strumenti → Preferenze → Rete '''''. |
Linea 155: | Linea 171: |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di Pale Moon, un browser web multipiattaforma disponibile per Linux e Windows, con architetture a 32 bit, solo tramite installazione da pacchetti deb, e 64 bit, distribuito con licenza open-source GPL-3.0 e sviluppato dall'azienda Moonchildproductions.
Usa il motore di rendering Goanna.
Si caratterizza per semplicità di navigazione, stabilità, sicurezza e leggerezza, oltre che per la possibilità di aggiungere svariate personalizzazioni e funzionalità, grazie all'elevato numero di impostazioni integrate e alle numerose estensioni disponibili.
Installazione
Sono disponibili due modalità d'installazione, installato nel sistema tramite pacchetto .deb o in modalità portable tramite pacchetto tar.bz2 estratto nella Home.
Requisiti minimi
Il processore deve supportare la funzione sse2, verificabile digitando nel terminale il seguente comando::
sudo lshw -c cpu | grep sse2
- 1GB di memoria (si raccomanda 2GB o più per uso intenso)
Installazione nel sistema
Sono disponibili due modalità d'installazione, installato nel sistema tramite pacchetto .deb o in modalità portable tramite pacchetto tar.xz estratto nella Home.
Tramite repository
In Ubuntu 18.04 e Ubuntu 20.04 creare con i privilegi di amministrazione la cartella /etc/apt/keyrings.
Importare la chiave di firma dei pacchetti del repository digitando nel terminale:
curl -fsSL https://download.opensuse.org/repositories/home:stevenpusser/xUbuntu_<numero versione>/Release.key | gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/palemoon.gpg -
Importare il repository di Pale Moon col comando:
echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/palemoon.gpg] deb http://download.opensuse.org/repositories/home:/stevenpusser/xUbuntu_<numero versione>/ /" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/palemoon.list
Sostituire <numero versione> con la versione del proprio rilascio di Ubuntu (18.04 , 20.04 o 22.04).
Impostare come root i permessi del file palemoon.gpg:
sudo chown root:root /etc/apt/keyrings/palemoon.gpg
Limitare i permessi di esecuzione del file palemoon.gpg:
sudo chmod 644 /etc/apt/keyrings/palemoon.gpg
Installare il pacchetto palemoon.
Da pacchetto .deb
Scaricare dal seguente indirizzo il pacchetto .deb.
installare il file scaricato.
Al termine della procedura, sarà possibile avviare Pale Moon.
Al termine della procedura, sarà possibile avviare Pale Moon.
Aggiornamento
Con entrambe le procedure d'installazione suddette, in fase di installazione viene aggiunto automaticamente il repository stabile di Pale Moon alle sorgenti software.
In questo modo Pale Moon verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali aggiornamenti di sistema.
Modalità portable
Questa modalità è disponibile solo per l'architettura a 64 bit e in due diversi rilasci delle librerie GTK, la versione GTK3 pei computer più recenti e la versione GTK2 pei computer più datati.
Scaricare l'archivio compresso da questa pagina, selezionando la versione GTK in funzione del proprio computer.
Aprire con un editor di testo il file palemoon-sha256sum.txt.
Copiare nel file l'hash crittografica a 256 bit SHA256Sum.
- Salvare e chiudere il file.
Spostarsi nella cartella dove sono stati salvati i due file.
Verificare l'integrità e l'autenticità dei dati digitando nel terminale il seguente comando:
sha256sum palemoon-<versione>.linux-x86_64-<gtk versione>.tar.xz
Sostituire <versione> col numero di versione e <versione gtk> con la versione GTK usata.
Copiare il codice ottenuto, ad esempio:
a33f900e22e452cf7198befa4dd1d2d4e2059a9daa0947b70ae427fd3ae901a9
Aprire con un editor di testo il file palemoon-sha256sum.txt
Premere la combinazione dei tasti CTRL+F per accedere al campo di ricerca.
Incollare il codice copiato al passo 6. Se non ci sono errori, il codice verrà evidenziato all'interno dell'elenco.
Estrarre l'archivio nella propria Home.
Accedere alla cartella e fare clic sul file palemoon. In alternativa:
Spostarsi nella cartella in cui il file è presente:
cd palemoon
Avviare il programma digitando:
./palemoon
Aggiornamento
Avviare Pale Moon e aprire il menù Strumenti → Preferenze.
Selezionare la scheda Aggiornamento e impostare la modalità preferita, si raccomanda di impostare una delle due opzioni per eseguire l’aggiornamento.
Chiudere la pagina e riavviare Pale Moon per abilitare l'impostazione.
Funzionalità principali e utilizzo
Di seguito sono elencate alcune delle funzioni disponibili per il browser Pale Moon:
- Supporto per creare facilmente temi leggeri
- Supporto per tutti i temi: libero per qualsiasi stile degli elementi
- Continua a supportare i plugin NPAPI come Silverlight, Flash e Java
- Interfaccia efficiente e famigliare, totalmente personalizzabile
- Installazione di temi e componenti aggiuntivi
- Barra degli indirizzi con motori di ricerca integrati
- Gesti del mouse per la navigazione
- Scorciatoie da tastiera
Per semplificare l'accesso alle varie funzionalità digitare about:config nella barra indirizzi e utilizzare l'apposito campo di ricerca Cerca:.
È possibile ricevere aiuto sull'utilizzo del programma visitando questa pagina (in inglese).
Una spiegazione esaustiva delle possibili opzioni di personalizzazione è disponibile in questa pagina (in inglese).
Localizzazione
Avviare il browser Pale Moon e seguire il menù Tools → Locale → Get more Pale Moon language packs.
- Si aprirà la pagina sul sito ufficiale ove sono riportate tutte le istruzioni necessarie (in inglese].
Al termine chiudere e riavviare Pale Moon.
Configurazione
Pale Moon offre una vasta gamma di configurazione accessibili dal menù Strumenti → Preferenze.
Per aggiungere ulteriori funzionalità è sufficiente installare delle estensioni. Per installarle e gestirle selezionare il menù Strumenti → Componenti aggiuntivi.
Impostare come browser predefinito
Per impostare Pale Moon come browser predefinito:
Selezionare il menù Strumenti → Preferenze.
Selezionare la scheda Avanzate e quindi Generale.
Alla voce Impostazioni predefinite mettere la spunta a Controlla sempre all'avvio ecc. e fare clic su Imposta Pale Moon come browser predefinito.
In alternativa è possibile selezionare Pale Moon come browser predefinito direttamente dal centro di controllo di Ubuntu o derivate.
Navigazione anonima
Per utilizzare il sistema di navigazione anonima Tor con Pale Moon, occorre impostare il proxy come segue.
Avviare il browser Pale Moon.
Selezionare il menù Strumenti → Preferenze → Rete .
Alla voce Connessione premere il pulsante Impostazioni.
Nella finestra spuntare Configurazione manuale del proxy.
- Impostare i seguenti campi come descritto di seguito:
Host SOCKS: 127.0.0.1;
Porta: 9050;
Spuntare SOCKS v5
Spuntare Utilizza proxy per le richieste DNS
Fare clic su Applica per rendere effettiva l'impostazione.
Per interrompere la navigazione attraverso la rete anonima Tor, disattivare la modalità proxy nelle impostazioni di Pale Moon (punti 3 e 4), riavviandolo se necessario.
Ulteriori risorse