Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 4 del 26/01/2022 15.16.55

Nascondi questo messaggio


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di Midori, un browser web multipiattaforma disponibile per Linux e Windows, con architettura 32 e 64 bit fino a Ubuntu 16.04 e solo 64 bit da Ubuntu 18.04, distribuito con licenza open-source GPL-3.0 e sviluppato dall'azienda Astian.

È basato sulle librerie Gtk e utilizza il motore di rendering WebKit.

Si caratterizza per un uso molto parco di risorse, un'interfaccia grafica spoglia e basica, una maggiore velocità rispetto ad altri browser e una privacy predefinita.

Installazione

Ubuntu 16.04 e precedenti, 20.04 e successive

Installare il pacchetto midori.

La versione di Midori distribuita col rilascio 16.04 e precedenti è molto datata, perciò può essere rischioso utilizzarla sotto il profilo della la sicurezza. Si consiglia pertanto di non usarla per navigazione in siti in cui si immettono dati sensibili.

Ubuntu 18.04

In questo rilascio Midori non è presente nei repository ufficiali, può però essere installata la versione dell rilascio 20.04.

  1. Scaricare il pacchetto da questo pagina.

  2. Installare il file .deb scaricato.

Al termine della procedura, sarà possibile avviare Midori.

Aggiornamento

Con la sola eccezione del rilascio 18.04, Midori verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali aggiornamenti di sistema.

Per l'eventuale aggiornamento nel rilascio 18.04, verificare di tanto in tanto la versione di Midori presente nella pagina da cui si è scaricato in fase d'installazione.

Funzionalità principali e utilizzo

Di seguito sono elencate alcune delle funzioni disponibili per il browser Midori:

  • Blocco pubblicità integrato
  • Navigazione più veloce rispetto ad altri browser
  • Supporta HTML5
  • Interfaccia estensibile e personalizzabile tramite moduli scritti in Vala o C
  • Schede colorabili per differenziarle
  • Barra degli indirizzi con motori di ricerca integrati
  • Scorciatoie da tastiera

Accesso alle configurazione

Per accedere alle impostazioni seguire il menù Icona hamburgher → Preferenze.

Ulteriori risorse


CategoryInternet