Dimensione: 7269
Commento:
|
Dimensione: 3006
Commento: altra piccola correzione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 12: | Linea 12: |
= Creazione dello script = | = Download dello script = |
Linea 14: | Linea 14: |
Per prima cosa dobbiamo scrivere lo script che andremo ad eseguire al posto di '''Evolution'''. Per far ciò bisogna avviare un editor di testo (i.e. '''gedit''' per '''Gnome''', '''kate''' per '''KDE'''), dunque copiare e incollare all'interno di un nuovo file il testo dello script adatto al proprio Window Manager fra quelli proposti di seguito. Infine, salvare il file all'interno della propria '''Home''', assegnandogli come nome `gmail-client`. |
Per prima cosa dobbiamo scaricare all'interno della nostra '''Home''' lo script adatto al ''Window Manager'' in uso. Le versioni disponibili al momento sono le seguenti |
Linea 17: | Linea 16: |
attachment:gnome-gmail attachment:kde-gmail == Versione per Gnome == {{{ #!/bin/sh # gnome-gmail - a script that passes gnome mailto links to gmail in your browser # Copyright (c) 2006 Matthew C Ruschmann <http://matthew.ruschmann.net> # Version: 1.0 # Adapted from ymail - by David L Norris <dave@webaugur.com> # http://webaugur.com/wares/files/ymail # This program is free software; you can redistribute it and/or modify # it under the terms of the GNU General Public License as published by # the Free Software Foundation; either version 2 of the License, or # (at your option) any later version. # # This program is distributed in the hope that it will be useful, # but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of # MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the # GNU Library General Public License for more details. # # You should have received a copy of the GNU General Public License # along with this program; if not, write to the Free Software # Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA. # Riceve da Gnome il comando per lanciare il browser. BROWSER=`gconftool-2 --get '/desktop/gnome/url-handlers/http/command' | cut -f1 -d' ' ` # Se non ci sono argomenti a riga di comando, lancia Gmail if test -z "${*}" then ${BROWSER} "http://www.gmail.com" exit fi # Riceve gli argomenti e li passa a Gmail TOMAIL=`echo "${*}" | sed -e 's/mailto://g'` TOMAIL=`echo "$TOMAIL" | sed -e 's/?/\&/g'` TOMAIL=`echo "$TOMAIL" | sed -e 's/&subject=/\&su=/g'` # Questo è l'url che Yahoo! Companion and Yahoo! Toolbar usano per inviare email: TOURL="https://gmail.google.com/gmail?view=cm&cmid=0&fs=1&tearoff=1&to=" # Stampa quello che stiamo facendo echo ${BROWSER} "${TOURL}${TOMAIL}" # Esegui il comando ${BROWSER} "${TOURL}${TOMAIL}" }}} == Versione per KDE == {{{ #!/bin/sh # kde-gmail - a script that passes kde mailto links to gmail in your browser # Copyright (c) 2006 Treviño <http://italy.copybase.ch/blog/> # Version: 1.0 # Mainly based on gnome-gmail by Matthew C Ruschmann <http://matthew.ruschmann.net> # Adapted from ymail - by David L Norris <dave@webaugur.com> # http://webaugur.com/wares/files/ymail # This program is free software; you can redistribute it and/or modify # it under the terms of the GNU General Public License as published by # the Free Software Foundation; either version 2 of the License, or # (at your option) any later version. # # This program is distributed in the hope that it will be useful, # but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of # MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the # GNU Library General Public License for more details. # # You should have received a copy of the GNU General Public License # along with this program; if not, write to the Free Software # Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA. # Riceve da KDE il comando per lanciare il browser. KDE_HOME=$(kde-config –localprefix) BROWSER=$(cat $KDE_HOME/share/config/kdeglobals| grep BrowserApplication| cut -f2 -d‘!’ -s) # Use konqueror if no other browser is set if [ -z $BROWSER ]; then BROWSER=$(which konqueror) else BROWSER=$(which $BROWSER) fi # Nessun browser trovato: esci if [ -z $BROWSER ]; then echo ‘No browser available’ exit fi # Se non ci sono argomenti a riga di comando, lancia Gmail if test -z "${*}" then ${BROWSER} "http://www.gmail.com" exit fi # Riceve gli argomenti e li passa a Gmail TOMAIL=`echo "${*}" | sed -e ’s/mailto://g’` TOMAIL=`echo "$TOMAIL" | sed -e ’s/?/\&/g’` TOMAIL=`echo "$TOMAIL" | sed -e ’s/&subject=/\&su=/g’` # Questo è l'url che Yahoo! Companion and Yahoo! Toolbar usano per inviare email: TOURL="https://mail.google.com/mail?view=cm&cmid=0&fs=1&tearoff=1&to=" # Stampa quello che stiamo facendo echo ${BROWSER} "${TOURL}${TOMAIL}" # Esegui il comando ${BROWSER} "${TOURL}${TOMAIL}" }}} |
* [attachment:gnome-gmail script per Gnome] * [attachment:kde-gmail script per KDE] |
Linea 144: | Linea 21: |
Per rendere avviabile lo script aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: | Per rendere avviabile lo script per '''Gnome''' e utilizzarlo come un normale programma aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: |
Linea 148: | Linea 25: |
sudo chmod +x gmail-client | sudo chmod +x gnome-gmail |
Linea 150: | Linea 27: |
Per '''KDE''' i comandi sono i seguenti: {{{ cd sudo chmod +x kde-gmail }}} |
|
Linea 156: | Linea 41: |
sudo cp gmail-client /usr/bin/ | sudo cp gnome-gmail /usr/bin/ |
Linea 158: | Linea 43: |
Per '''KDE''' è sufficiente sostituire `gnome-gmail` con `kde-gmail`. |
|
Linea 168: | Linea 55: |
attachment:applicazioni-preferinte.png | attachment:applicazioni-preferite.png |
Linea 176: | Linea 63: |
gmail-client %t?%s | kde-gmail %t?%s |
Linea 181: | Linea 68: |
Ogni volta che verrà cliccato un link ''mailto'' farà la sua comparsa sul desktop un nuovo ''form'' ''Nuovo messaggio'' di ''Gmail'' all'interno di un nuova finestra del browser (o di una nuova scheda, a seconda delle impostazioni). | Ogni volta che verrà cliccato un link ''mailto'' farà la sua comparsa sul desktop un ''form'' ''Nuovo messaggio'' di ''Gmail'' all'interno di un nuova finestra del browser (o di una nuova scheda, a seconda delle impostazioni). |
Introduzione
Questa guida contiene le istruzioni per tutti coloro che possiedono un account Gmail e desiderano utilizzarlo come client di posta predefinito.
Download dello script
Per prima cosa dobbiamo scaricare all'interno della nostra Home lo script adatto al Window Manager in uso. Le versioni disponibili al momento sono le seguenti
- [attachment:gnome-gmail script per Gnome]
- [attachment:kde-gmail script per KDE]
Modifica dei permessi
Per rendere avviabile lo script per Gnome e utilizzarlo come un normale programma aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
cd sudo chmod +x gnome-gmail
Per KDE i comandi sono i seguenti:
cd sudo chmod +x kde-gmail
Una volta reso avviabile, è consigliato copiarlo all'interno di /usr/bin/, in modo da renderlo disponibile per tutti gli utenti del sistema.BR Per far ciò è sufficiente digitare da terminale i seguenti comandi:
cd sudo cp gnome-gmail /usr/bin/
Per KDE è sufficiente sostituire gnome-gmail con kde-gmail.
Immagine(Icone/Piccole/note.png,30,left)BR Nota: per eseguire i precedenti comandi è necessario conoscere la password di amministrazione del sistema.
Modifica delle impostazioni
Configurazione di Gnome
Navigare il menu Sistema -> Preferenze e cliccare su Applicazioni Preferite.BR Configurare il client di posta predefinito come da schermata:
attachment:applicazioni-preferite.png
Configurazione di KDE
Navigare il menu Kcontrol -> Componenti di KDE, cliccare su Scelta Componenti e impostare lo script come client di posta predefinito.BR Il comando corretto da inserire è il seguente:
kde-gmail %t?%s
Test e conclusioni
Ogni volta che verrà cliccato un link mailto farà la sua comparsa sul desktop un form Nuovo messaggio di Gmail all'interno di un nuova finestra del browser (o di una nuova scheda, a seconda delle impostazioni).
Note
La procedura per Gnome è stata testata su Ubuntu Edgy Eft 6.10 a 64bit sulla seguente macchina: AMD Athlon 64, 2.0 Gb di RAM, HD Western Digital 300 GiB.
La procedura per KDE è stata testa su Kubuntu Edgy Eft 6.10 a 32bit.
Ulteriori risorse
Questa guida prende spunto da:
[http://matthew.ruschmann.net/blog/Linux/gnome-gmail-1.1.html Blog di Matthew Ruschmann]
[http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/informatica/linux/gmail-come-client-di-posta-di-kde Blog di 3v1n0]
Si consulti anche:
[http://www.webaugur.com/dave/blogger/2005/03/yahoo-mail-from-gnome-desktop.html Yahoo! Mail from the Gnome Desktop]