Dimensione: 3169
Commento: modificato un paragrafo in nota, piccole modifiche
|
Dimensione: 3194
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 11: | Linea 11: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">La procedura per '''Gnome''' è stata testata su ''Ubuntu Edgy Eft 6.10'' a ''64bit''. Quella per '''KDE''' su ''Kubuntu Edgy Eft 6.10'' a ''32bit''. Per entrambe è stata utilizzata la seguente configurazione hardware: AMD Athlon 64, 2.0 GB di RAM, HD Western Digital 300 GB. || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La procedura per'' '''GNOME''' ''è stata testata su Ubuntu Edgy Eft 6.10 a 64bit. Quella per'' '''KDE''' ''su Kubuntu Edgy Eft 6.10 a 32bit. Per entrambe è stata utilizzata la seguente configurazione hardware: AMD Athlon 64, 2.0 GB di RAM, HD Western Digital 300 GB.'' || |
Linea 16: | Linea 16: |
Per prima cosa dobbiamo scaricare all'interno della nostra '''Home''' lo script adatto al ''Window Manager'' in uso. Le versioni disponibili al momento sono le seguenti | Per prima cosa dobbiamo scaricare all'interno della nostra `home` lo script adatto al ''Window Manager'' in uso. Le versioni disponibili al momento sono le seguenti |
Linea 42: | Linea 42: |
[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,30,left)]][[BR]] Per eseguire i precedenti comandi è necessario conoscere la password di amministrazione del sistema. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per eseguire i precedenti comandi è necessario conoscere la password di amministrazione del sistema.''' || |
Linea 48: | Linea 48: |
Navigare il menu '''''Sistema -> Preferenze''''' e cliccare su '''''Applicazioni Preferite'''''.[[BR]] | Navigare il menu '''''Sistema -> Preferenze''''' e cliccare su «'''Applicazioni Preferite'''». |
Linea 55: | Linea 56: |
Navigare il menu '''''Kcontrol -> Componenti di KDE''''', cliccare su '''''Scelta Componenti''''' e impostare lo script come client di posta predefinito.[[BR]] | Navigare il menu '''''Kcontrol -> Componenti di KDE''''', cliccare su «'''Scelta Componenti'''» e impostare lo script come client di posta predefinito.[[BR]] |
Linea 62: | Linea 63: |
Ogni volta che verrà cliccato un link ''mailto'' farà la sua comparsa sul desktop un ''form'' ''Nuovo messaggio'' di ''Gmail'' all'interno di un nuova finestra del browser (o di una nuova scheda, a seconda delle impostazioni). |
Ogni volta che verrà cliccato un link «''mailto:''» farà la sua comparsa sul desktop un form ''Nuovo messaggio'' di ''Gmail'' all'interno di un nuova finestra del browser (o di una nuova scheda, a seconda delle impostazioni). |
Linea 67: | Linea 67: |
Questa guida prende spunto da: | |
Linea 70: | Linea 69: |
Si consulti anche: |
|
Linea 74: | Linea 71: |
Linea 76: | Linea 72: |
CategoryDaRevisionare CategoryInternet | CategoryInternet |
Introduzione
Questa guida contiene le istruzioni per tutti coloro che possiedono un account Gmail e desiderano utilizzarlo come client di posta predefinito.
La procedura per GNOME è stata testata su Ubuntu Edgy Eft 6.10 a 64bit. Quella per KDE su Kubuntu Edgy Eft 6.10 a 32bit. Per entrambe è stata utilizzata la seguente configurazione hardware: AMD Athlon 64, 2.0 GB di RAM, HD Western Digital 300 GB. |
Download dello script
Per prima cosa dobbiamo scaricare all'interno della nostra home lo script adatto al Window Manager in uso. Le versioni disponibili al momento sono le seguenti
- [attachment:gnome-gmail script per Gnome]
- [attachment:kde-gmail script per KDE]
Modifica dei permessi
Per rendere avviabile lo script per Gnome e utilizzarlo come un normale programma aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
cd sudo chmod +x gnome-gmail
Per KDE i comandi sono i seguenti:
cd sudo chmod +x kde-gmail
Una volta reso avviabile, è consigliato copiarlo all'interno di /usr/bin/, in modo da renderlo disponibile per tutti gli utenti del sistema.BR Per far ciò è sufficiente digitare da terminale i seguenti comandi:
cd sudo cp gnome-gmail /usr/bin/
Per KDE è sufficiente sostituire gnome-gmail con kde-gmail.
Per eseguire i precedenti comandi è necessario conoscere la password di amministrazione del sistema. |
Modifica delle impostazioni
Configurazione di Gnome
Navigare il menu Sistema -> Preferenze e cliccare su «Applicazioni Preferite». Configurare il attachment:applicazioni-preferite.png
Navigare il menu
Ogni volta che verrà cliccato un link «Configurazione di KDE
kde-gmail %t?%s
Test e conclusioni
Ulteriori risorse
[http://matthew.ruschmann.net/blog/Linux/gnome-gmail-1.1.html Blog di Matthew Ruschmann]
[http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/informatica/linux/gmail-come-client-di-posta-di-kde Blog di 3v1n0]
[http://www.webaugur.com/dave/blogger/2005/03/yahoo-mail-from-gnome-desktop.html Yahoo! Mail from the Gnome Desktop]