Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/DesktopRemoto/Vnc"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 12/05/2007 19.54.01
Dimensione: 487
Commento:
Versione 2 del 12/05/2007 20.04.24
Dimensione: 1044
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
'''VNC''' (acronimo per ''Virtual Network Computing'') è un sistema grafico progettato per l'accesso a macchine remote: basato sul protocollo '''RFB''' (''Remote FrameBuffer''), consente attraverso una rete il controllo remoto di un computer. Dunque, così come garantito dalla funzionalità ''Desktop remoto'' dei sistemi Microsoft Windows, risulta possibile agire su un computer remoto come se esso fosse locale, agendo sul suo desktop attraverso mouse e tastiera. '''VNC''' (acronimo per ''Virtual Network Computing'') è un sistema grafico progettato per l'accesso a macchine remote: basato sul protocollo '''RFB''' (''Remote FrameBuffer''), consente attraverso una rete il controllo remoto di un computer. Dunque, così come garantito dalla funzionalità ''Desktop remoto'' dei sistemi Microsoft Windows, risulta possibile agire su un computer remoto come se esso fosse locale, agendo sul suo desktop (e gestendone le componenti) attraverso mouse e tastiera.

= Utilizzo di VNC =

Il sistema VNC è basato su due componenti distinte. Da una parte si ha il ''server'' VNC, che è necessario installare sul computer del quale si desidera prendere il controllo remoto. Dall'altra, un ''client'' (detto anche ''viewer'' in gergo) VNC va installato sulla macchina dalla quale accedere (e controllare) quella remota. Inoltre, è necessario ricordare che VNC fa uso di porte TCP che, in configurazione standard, vanno dalla 5900 alla 5906 (in corrispondenza di altrettanti schermi remoti).

Introduzione

VNC (acronimo per Virtual Network Computing) è un sistema grafico progettato per l'accesso a macchine remote: basato sul protocollo RFB (Remote FrameBuffer), consente attraverso una rete il controllo remoto di un computer. Dunque, così come garantito dalla funzionalità Desktop remoto dei sistemi Microsoft Windows, risulta possibile agire su un computer remoto come se esso fosse locale, agendo sul suo desktop (e gestendone le componenti) attraverso mouse e tastiera.

Utilizzo di VNC

Il sistema VNC è basato su due componenti distinte. Da una parte si ha il server VNC, che è necessario installare sul computer del quale si desidera prendere il controllo remoto. Dall'altra, un client (detto anche viewer in gergo) VNC va installato sulla macchina dalla quale accedere (e controllare) quella remota. Inoltre, è necessario ricordare che VNC fa uso di porte TCP che, in configurazione standard, vanno dalla 5900 alla 5906 (in corrispondenza di altrettanti schermi remoti).