Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
TeamViewer è un software per accedere a computer da remoto. Oltre al controllo remoto del desktop, comprende altre funzionalità aggiuntive (trasferimento file, chat, chiamate, videochiamate ecc.).
Funziona anche senza configurazioni aggiuntive attraverso i firewall, server proxy, o attraverso un router NAT.
È un software proprietario multipiattaforma, disponibile per sistemi Windows, macOS e GNU/Linux (esistono anche versioni per iOS, Android e Blackberry), distribuito con licenza freeware per l'utilizzo non commerciale.
Nelle ultimi versioni è disponibile in veste nativa per i sistemi GNU/Linux, compreso Ubuntu (in precedenza per veniva utilizzata la versione per Windows adattata per essere eseguita in runtime). Questa versione si caratterizza per:
- utilizzo di librerie Qt
- maggiore integrazione con l'ambiente desktop
update costanti tramite i normali aggiornamenti di sistema (attraverso un repository dedicato, aggiunto automaticamente in fase di installazione).
Installazione
Effettuare il download del pacchetto .deb da questo indirizzo (a seconda del sistema in uso, selezionare la versione 32bit o 64 bit per Debian e Ubuntu).
Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua installazione, acconsentendo anche all'installazione di eventuali dipendenze.
Al termine della procedura sarà possibile avviare TeamViewer.
Utilizzo
|
La connessione tramite TeamViewer permette un controllo pressoché totale di un dispositivo remoto. Sebbene l'azienda fornitrice del servizio dichiari che le connessioni siano sicure e criptate, è bene comunicare ID e password soltanto a persone fidate, onde evitare di essere vittima di usi fraudolenti del programma. Salvo specifiche esigenze, si consiglia inoltre di disabilitare l'avvio automatico del programma e la funzionalità dell'accesso non presidiato. |
- Assicurarsi che la connessione alla rete sia configurata e funzionante sia sul client (il computer che fornirà assistenza) sia sull'host (il pc che la riceverà).
Avviare TeamViewer su entrambi i dispositivi.
- Ad ogni dispositivo verrà assegnato un ID e una password temporanea legata alla sessione di assistenza remota. Quindi l'utente dell'host potrà comunicare all'altro utente i propri ID e password.
- Nel dispositivo che dovrà fornire assistenza inserire nell'apposito campo del programma ID e password comunicate in precedenza.
- Sul pc del client si aprirà una finestra in cui verrà mostrato il desktop dell'host. Pertanto:
- L'utente del client potrà eseguire tutte le operazioni di assistenza in remoto utilizzando il proprio mouse e la propria tastiera.
- L'utente dell'host potrà visualizzare a schermo tutte le operazioni eseguite dall'utente client.
- Una volta terminate le operazioni di assistenza sarà possibile terminare la sessione di controllo remoto e/o uscire dal programma.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo e sulle altre funzionalità consultare questa pagina.
Configurazione
È possibile modificare le impostazioni del programma (ad esempio cambiare la lingua, utilizzare un proxy ecc.) o abilitare ulteriori funzionalità (impostare una password specifica, abilitare l'accesso non presidiato, bloccare una lista di utenti ecc.).
A tal fine accedere alla finestra Opzioni TeamViewer con una delle seguenti modalità:
Selezionare il menu Extra → Opzioni.
Nell'area di notifica, fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona del programma, quindi premere il tasto Opzioni.