Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/DesktopRemoto/TeamViewer"
Differenze tra le versioni 2 e 37 (in 35 versioni)
Versione 2 del 20/10/2012 11.52.43
Dimensione: 223
Commento:
Versione 37 del 17/06/2022 20.51.16
Dimensione: 7168
Autore: wilecoyote
Commento: Modalità installativa portable
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from wilecoyote/GestioneRemota/TeamViwer
## page updated by wilecoyote
## page was renamed from InternetRete/ConfigurazioneRete/TeamViewer
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=539587"; rilasci="14.04 16.04 18.04 20.04 22.04")>>

Linea 3: Linea 13:
TeamViewer è un software proprietario per accedere ai computer da remoto. Due o più utenti con questo possono: trasferire file, chattare, fare chiamate o video chiamate. '''TeamViewer''' è gratuito. '''Team``Viewer''' è un software per accedere a computer da remoto. Oltre al controllo remoto del desktop, comprende altre funzionalità aggiuntive (trasferimento file, chat, chiamate, videochiamate ecc.).

Funziona anche senza configurazioni aggiuntive attraverso i [[Sicurezza/Firewall|firewall]], un [[Server/Proxy|server proxy]], o un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation|router NAT]].

È un software proprietario [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]], disponibile per sistemi '''Windows''', '''macOS''' e '''GNU/Linux''' (esistono anche versioni per '''iOS''' e '''Android'''), distribuito con licenza [[http://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]] per l'utilizzo non commerciale.

Nelle ultime versioni è disponibile in versione nativa anche per i sistemi '''GNU/Linux''', compreso '''Ubuntu''' (in precedenza veniva utilizzata la versione per '''Windows''' adattata per essere eseguita in ''runtime'').

Questa versione si caratterizza per:

 * grafica basata sulle [[https://it.wikipedia.org/wiki/Qt_(toolkit)|librerie Qt]]
 * maggiore integrazione con l'ambiente desktop
 * integrazione completa in '''Linux'''.


= Installazione =

Sono disponibili due modalità d'installazione, installato nel sistema tramite pacchetto `deb`, o in modalità portable tramite archivio compresso `tar.xz` [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estratto]] nella '''Home'''.
<<Anchor(deb)>>
== Pacchetto deb ==

 0. Scaricare da [[https://www.teamviewer.com/it/download/linux/|questo indirizzo]] il pacchetto `.deb`, avendo cura di selezionare la versione '''Ubuntu,Debian''' e l'architettura richiesta a 32 o 64 bit.
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|Installare]] il file `.deb` scaricato.
 0. Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Team``Viewer'''.

=== Aggiornamento ===

In fase di installazione viene aggiunto automaticamente il repository stabile di '''Team``Viewer''' alle sorgenti software.

In questo modo '''Team``Viewer''' verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]].

{{{#!wiki note
Da '''Ubuntu 22.04''' e successivi in corso d'aggiornamento da terminale appare la segnalazione del «apt-key deprecato», per risolvere la causa della segnalazione consultare [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti|questa pagina]].
}}}

== Modalità portable ==

In questa modalità all'occorrenza è possibile rimuovere '''Team``Viewer''' semplicemente eliminando la cartella ove estratto, senza lasciare alcun detrito nel sistema.

 0. Scaricare l'archivio compresso `tar.xz` da [[https://www.teamviewer.com/it/download/linux/|questo indirizzo]], avendo cura di selezionare la versione '''Other systems''' e l'architettura richiesta a 32 o 64 bit.
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.xz` nella propria '''Home'''.
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella `~/teamviewer`.
 0. Verificare la sussistenza di tutte le dipendenze richieste col comando:{{{
./tv-setup checklibs
}}} in caso siano soddisfatte avviare il programma, in caso avverso installare le dipendenze assenti prima d'avviare il programma.
 0. Avviare il programma digitando:{{{
./teamviewer
}}}

In alternativa aprire il [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]], selezionare la cartella `teamviewer` nella '''Home''', al primo avvio fare clic sul file `teamviewer`, successivamente fare clic sul file `teamviewer.desktop` creato contestualmente al primo avvio.

{{{#!wiki important
Non decomprimere o eseguire '''Team``Viewer''' come [[AmministrazioneSistema/Sudo|amministratore]].
}}}

{{{#!wiki tip
L'icona specifica di `teamviewer`, per personalizzare e distinguere la cartella `teamviewer` dalle altre, è disponibile in varie dimensioni nella cartella `~/teamviewer/tv_bin/desktop`.
}}}


= Utilizzo =

{{{#!wiki note
La connessione tramite '''Team``Viewer''' permette un controllo pressoché totale di un dispositivo remoto. Sebbene l'azienda fornitrice del servizio dichiari che le connessioni siano sicure e criptate, è bene comunicare ID e password soltanto a persone fidate, onde evitare di essere vittima di usi fraudolenti del programma. Salvo specifiche esigenze, si consiglia inoltre di disabilitare l'avvio automatico del programma e la funzionalità dell'accesso non presidiato.
}}}

 0. Assicurarsi che la connessione alla rete sia configurata e funzionante sia sul client (il computer che fornirà assistenza) sia sull'host (il pc che la riceverà).
 0. Avviare '''Team``Viewer''' su entrambi i dispositivi.
 0. Ad ogni dispositivo verrà assegnato un ID e una password temporanea legata alla sessione di assistenza remota. Quindi l'utente dell'host potrà comunicare all'altro utente del client i propri ID e password.
 0. Nel dispositivo che dovrà fornire assistenza inserire nell'apposito campo del programma ID e password comunicate in precedenza.
 0. Sul pc del client si aprirà una finestra in cui verrà mostrato il desktop dell'host. Pertanto:
  * L'utente del client potrà eseguire tutte le operazioni di assistenza in remoto utilizzando il proprio mouse e la propria tastiera.
  * L'utente dell'host potrà visualizzare a schermo tutte le operazioni eseguite dall'utente client.
 0. Una volta terminate le operazioni di assistenza sarà possibile terminare la sessione di controllo remoto e/o uscire dal programma.

Per maggiori informazioni sull'utilizzo e sulle altre funzionalità consultare [[https://www.teamviewer.com/it/documenti/|questa pagina]].


= Configurazione =

È possibile modificare le impostazioni del programma (ad esempio cambiare la lingua, utilizzare un proxy ecc.) o abilitare ulteriori funzionalità (impostare una password specifica, abilitare l'accesso non presidiato, bloccare una lista di utenti ecc.).

A tal fine accedere alla finestra '''Opzioni Team``Viewer''' con una delle seguenti modalità:
 * Selezionare il menu '''''Extra → Opzioni'''''.
 * Nell'area di notifica, fare clic sull'icona del programma (oppure clic con il tasto destro del mouse, a seconda dell'[[AmbienteGrafico#Ambienti_grafici_di_Ubuntu_e_derivate_ufficiali|ambiente grafico]] in uso), quindi premere il tasto '''Opzioni'''.


= Ulteriori risorse =

 * [[http://www.teamviewer.com/it/ | Sito ufficiale]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/TeamViewer|Voce enciclopedica]]
 * [[https://community.teamviewer.com/t5/Community-Blog/The-Wait-is-Over-Presenting-TeamViewer-s-Native-Linux-Client/ba-p/36765|Presentazione TeamViewer nativo per Linux]]

----
CategoryInternet


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

TeamViewer è un software per accedere a computer da remoto. Oltre al controllo remoto del desktop, comprende altre funzionalità aggiuntive (trasferimento file, chat, chiamate, videochiamate ecc.).

Funziona anche senza configurazioni aggiuntive attraverso i firewall, un server proxy, o un router NAT.

È un software proprietario multipiattaforma, disponibile per sistemi Windows, macOS e GNU/Linux (esistono anche versioni per iOS e Android), distribuito con licenza freeware per l'utilizzo non commerciale.

Nelle ultime versioni è disponibile in versione nativa anche per i sistemi GNU/Linux, compreso Ubuntu (in precedenza veniva utilizzata la versione per Windows adattata per essere eseguita in runtime).

Questa versione si caratterizza per:

  • grafica basata sulle librerie Qt

  • maggiore integrazione con l'ambiente desktop
  • integrazione completa in Linux.

Installazione

Sono disponibili due modalità d'installazione, installato nel sistema tramite pacchetto deb, o in modalità portable tramite archivio compresso tar.xz estratto nella Home.

Pacchetto deb

  1. Scaricare da questo indirizzo il pacchetto .deb, avendo cura di selezionare la versione Ubuntu,Debian e l'architettura richiesta a 32 o 64 bit.

  2. Installare il file .deb scaricato.

  3. Al termine della procedura, sarà possibile avviare TeamViewer.

Aggiornamento

In fase di installazione viene aggiunto automaticamente il repository stabile di TeamViewer alle sorgenti software.

In questo modo TeamViewer verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali aggiornamenti di sistema.

Da Ubuntu 22.04 e successivi in corso d'aggiornamento da terminale appare la segnalazione del «apt-key deprecato», per risolvere la causa della segnalazione consultare questa pagina.

Modalità portable

In questa modalità all'occorrenza è possibile rimuovere TeamViewer semplicemente eliminando la cartella ove estratto, senza lasciare alcun detrito nel sistema.

  1. Scaricare l'archivio compresso tar.xz da questo indirizzo, avendo cura di selezionare la versione Other systems e l'architettura richiesta a 32 o 64 bit.

  2. Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.xz nella propria Home.

  3. Spostarsi nella cartella ~/teamviewer.

  4. Verificare la sussistenza di tutte le dipendenze richieste col comando:

    ./tv-setup checklibs
    in caso siano soddisfatte avviare il programma, in caso avverso installare le dipendenze assenti prima d'avviare il programma.
  5. Avviare il programma digitando:

    ./teamviewer

In alternativa aprire il file manager, selezionare la cartella teamviewer nella Home, al primo avvio fare clic sul file teamviewer, successivamente fare clic sul file teamviewer.desktop creato contestualmente al primo avvio.

Non decomprimere o eseguire TeamViewer come amministratore.

L'icona specifica di teamviewer, per personalizzare e distinguere la cartella teamviewer dalle altre, è disponibile in varie dimensioni nella cartella ~/teamviewer/tv_bin/desktop.

Utilizzo

La connessione tramite TeamViewer permette un controllo pressoché totale di un dispositivo remoto. Sebbene l'azienda fornitrice del servizio dichiari che le connessioni siano sicure e criptate, è bene comunicare ID e password soltanto a persone fidate, onde evitare di essere vittima di usi fraudolenti del programma. Salvo specifiche esigenze, si consiglia inoltre di disabilitare l'avvio automatico del programma e la funzionalità dell'accesso non presidiato.

  1. Assicurarsi che la connessione alla rete sia configurata e funzionante sia sul client (il computer che fornirà assistenza) sia sull'host (il pc che la riceverà).
  2. Avviare TeamViewer su entrambi i dispositivi.

  3. Ad ogni dispositivo verrà assegnato un ID e una password temporanea legata alla sessione di assistenza remota. Quindi l'utente dell'host potrà comunicare all'altro utente del client i propri ID e password.
  4. Nel dispositivo che dovrà fornire assistenza inserire nell'apposito campo del programma ID e password comunicate in precedenza.
  5. Sul pc del client si aprirà una finestra in cui verrà mostrato il desktop dell'host. Pertanto:
    • L'utente del client potrà eseguire tutte le operazioni di assistenza in remoto utilizzando il proprio mouse e la propria tastiera.
    • L'utente dell'host potrà visualizzare a schermo tutte le operazioni eseguite dall'utente client.
  6. Una volta terminate le operazioni di assistenza sarà possibile terminare la sessione di controllo remoto e/o uscire dal programma.

Per maggiori informazioni sull'utilizzo e sulle altre funzionalità consultare questa pagina.

Configurazione

È possibile modificare le impostazioni del programma (ad esempio cambiare la lingua, utilizzare un proxy ecc.) o abilitare ulteriori funzionalità (impostare una password specifica, abilitare l'accesso non presidiato, bloccare una lista di utenti ecc.).

A tal fine accedere alla finestra Opzioni TeamViewer con una delle seguenti modalità:

  • Selezionare il menu Extra → Opzioni.

  • Nell'area di notifica, fare clic sull'icona del programma (oppure clic con il tasto destro del mouse, a seconda dell'ambiente grafico in uso), quindi premere il tasto Opzioni.

Ulteriori risorse


CategoryInternet