Dimensione: 4263
Commento: style, correzioni, modifiche sezioni, ridotto toc
|
Dimensione: 4106
Commento: link eccessivi, revisione completata, ora va bene
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 90: | Linea 90: |
Per accedere al pannello di configurazione fare clic col tasto sinistro sull'icona di '''Wicd''' nella barra. | Per accedere al pannello di configurazione fare clic col tasto sinistro sull'icona di '''Wicd''' nell'area di notifica. |
Linea 92: | Linea 92: |
La prima volta che si utilizza '''Wicd''' è necessario impostare alcuni parametri. * Nella scheda '''Preferenze''' selezionare come ''Driver di Wpa Supplicant'' la voce '''wext'''. * Controllare che i nomi delle interfacce wireless e cablata siano corretti (eventualmente correggerli). * Le altre due opzioni sono a discrezione. |
Al primo avvio del programma sarà necessario impostare alcuni parametri: * nella scheda «'''Preferenze'''» selezionare come «'''Driver di Wpa Supplicant'''» la voce «'''wext'''»; * controllare che i nomi delle interfacce wireless e cablata siano corretti (eventualmente correggerli); * le altre due opzioni sono a discrezione dell'utente. |
Linea 98: | Linea 100: |
* [http://wicd.sourceforge.net/ Sito ufficiale di Wicd] * [http://wicd.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=faq FAQ] * [http://wicd.sourceforge.net/phpbb Forum] * [http://wicd.sourceforge.net/wiki/doku.php Wiki] * [http://launchpad.net/wicd Indirizzo su Launchpad] * [http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/ Articolo di AleXit] ## da questo punto in poi non modificare! |
* [http://wicd.sourceforge.net/ Sito ufficiale del progetto] * [http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/ Documento originale] * [http://launchpad.net/wicd Pagina di Launchpad del progetto] |
IndiceBR TableOfContents(1) |
Introduzione
Questa pagina spiega come installare e configurare Wicd (Wireless Internet Connection Daemon), un gestore di reti wireless per Ubuntu alternativo a [:Hardware/DispositiviSenzaFili/NetworkManager:Network Manager]. Permette di configurare intuitivamente l'interfaccia per collegarsi ad una rete wireless (anche protetta da WEP o [:Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant:WPA]) impostando indirizzi ip statici o dinamici.
Preparativi
Wicd è incompatibile con Network Manager che dovrà quindi essere rimosso dal sistema con il seguente comando:
sudo apt-get remove network-manager
Installazione
Installazione del pacchetto
Scaricare e salvare sul proprio Desktop il pacchetto .deb da [https://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=194573 questo] indirizzo. Per installarlo è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
cd ~/Desktop sudo dpkg -i wicd_[numero-di-versione].deb
La dicitura «wicd_[numero-di-versione].deb» va sostituita con il nome del file scaricato. |
Installazione da repository
È disponibile un [:Repository:repository] da cui scaricare il pacchetto. In questo modo si riceveranno automaticamente gli aggiornamenti del programma.
Aprire /etc/apt/sources.list con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione], dunque inserire in fondo al file la riga adatta alla propria versione:
Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»:
deb http://wicd.longren.org dapper all
Ubuntu 6.10 «Edgy Eft»:
deb http://wicd.longren.org edgy all
Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»:
deb http://wicd.longren.org feisty all
Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»:
deb http://wicd.longren.org gutsy all
Savlare il file e e chiudere l'editor, infine digitare i seguenti comandi:
sudo apt-get update sudo apt-get install wicd
Avvio manuale del programma
Per avviare il programma premere Alt+F2 ed inserire il seguente comando:
/opt/wicd/tray.py
Comparirà l'icona relativa al programma nell'area di notifica.
Avvio automatico
Questa sezione contiene le istruzioni utili a lanciare automaticamente Wicd all'avvio del sistema.
Avvio automatico con GNOME
Fare clic su Sistema -> Preferenze -> Sessioni, dunque in «Programmi d'avvio» fare clic su «Nuovo», all'interno della casella di testo «Comando» digitare il seguente comando:
/opt/wicd/tray.py
Infine, fare clic su «Chiudi».
Avvio automatico con KDE
È sufficiente creare uno script di collegamento in ~/.kde/Autostart, come nell'esempio:
echo -e '#!/bin/bash\n/opt/wicd/tray.py' > ~/.kde/Autostart/wicd-tray.sh chmod +x ~/.kde/Autostart/wicd-tray.sh
Configurazione
Per accedere al pannello di configurazione fare clic col tasto sinistro sull'icona di Wicd nell'area di notifica.
Al primo avvio del programma sarà necessario impostare alcuni parametri:
nella scheda «Preferenze» selezionare come «Driver di Wpa Supplicant» la voce «wext»;
- controllare che i nomi delle interfacce wireless e cablata siano corretti (eventualmente correggerli);
- le altre due opzioni sono a discrezione dell'utente.
Ulteriori risorse
[http://wicd.sourceforge.net/ Sito ufficiale del progetto]
[http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/ Documento originale]
[http://launchpad.net/wicd Pagina di Launchpad del progetto]