Dimensione: 3029
Commento: Prima stesura
|
Dimensione: 6306
Commento: nuove note
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/DispositiviSenzaFili/Wicd #format wiki |
|
Linea 2: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=102248"; rilasci="13.10 12.04")>> |
Linea 6: | Linea 10: |
Questa pagina spiega come installare e configurare '''Wicd''' (Wireless Internet Connection Daemon), un gestore di reti wireless per Ubuntu alternativo a [:Hardware/DispositiviSenzaFili/NetworkManager:Network Manager]. | |
Linea 8: | Linea 11: |
= Operazioni preliminari = | Questa guida contiene delle istruzioni utili all'installazione e alla configurazione di '''wicd''', un gestore di reti alternativo a [[InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager|Network Manager]] esclusivamente per connessioni via cavo (PPOE escluse) e wifi. Permette di configurare intuitivamente l'interfaccia per collegarsi ad una rete wireless (anche protetta da WEP o [[Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant|WPA]]) impostando indirizzi IP statici o dinamici. |
Linea 10: | Linea 14: |
'''Wicd''' è incompatibile con '''Network Manager''' che dovrà quindi essere rimosso dal sistema con il seguente comando: | = Preparativi = Aprire il file `/etc/network/interfaces` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e modificarlo come segue: |
Linea 12: | Linea 18: |
sudo apt-get remove network-manager | auto lo iface lo inet loopback |
Linea 17: | Linea 24: |
Scaricare il pacchetto deb da [https://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=194573 questa pagina], salvandolo per esempio sul Desktop. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://wicd | wicd]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 19: | Linea 26: |
Installare il pacchetto con il seguente comando: {{{ cd ~/Desktop sudo dpkg -i wicd_[numero-di-versione].deb |
= Avvio manuale del programma = Per avviare il programma premere '''Alt+F2''' ed inserire il seguente comando:{{{ wicd-client |
Linea 24: | Linea 31: |
inserendo opportunamente il nome del pacchetto scaricato. | Comparirà l'icona relativa al programma nell'area di notifica. |
Linea 26: | Linea 33: |
== Repository == | = Avvio automatico = |
Linea 28: | Linea 35: |
E' disponibile un repository da cui scaricare il pacchetto. Inoltre in questo modo gli aggiornamenti del programma verranno notificati automaticamente | Questa sezione contiene le istruzioni utili a lanciare automaticamente '''Wicd''' all'avvio del sistema. |
Linea 30: | Linea 37: |
Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:EditorDiTesto:editor di testo] (per esempio '''Gedit''' o '''Kate''') e i permessi [:sudo:sudo] ed inserire in fondo al file la seguente riga: {{{ deb http://wicd.longren.org feisty all }}} |
== Avvio automatico con Gnome == |
Linea 35: | Linea 39: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''E' possibile sostiture la parola "feisty" nella riga precedente con il nome della propria versione di ubuntu: dapper, edgy, gutsy) ''. || Dopo aver chiuso l'editor salvando il file, installare Wicd con i seguenti comandi: {{{ sudo apt-get update sudo apt-get install wicd }}} = Avvio = Per avviare l'icona del programma, premere '''Alt+F2''' ed inserire il seguente comando: {{{ /opt/wicd/tray.py }}} == Avvio automatico con GNOME == Fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni''''', dunque in «'''Programmi d'avvio'''» fare clic su «'''Nuovo'''» e, all'interno della casella di testo «'''Comando'''», digitare '''/opt/wicd/tray.py'''. Infine, fare clic su «'''Chiudi'''». |
Dalla versione '''1.5.2''' in poi la procedura per avviare automaticamente l'icona all'avvio di '''Gnome''' non è più necessaria. |
Linea 54: | Linea 43: |
È sufficiente creare uno script di collegamento in {{{~/.kde/Autostart}}}, come nell'esempio: | È sufficiente creare uno script di collegamento in `~/.kde/Autostart`, come nell'esempio: |
Linea 56: | Linea 45: |
echo -e '#!/bin/bash\n/opt/wicd/tray.py' > ~/.kde/Autostart/wicd-tray.sh chmod +x ~/.kde/Autostart/wicd-tray.sh |
kdesu kate ~/.kde/Autostart/tray.py.desktop }}} e inserire all'interno del file il seguente contenuto: {{{ [Desktop Entry] Comment=wicd tray Comment[en_GB]=wicd tray Encoding=UTF-8 Exec=wicd-client GenericName=wicd tray GenericName[en_GB]=wicd tray Icon=exec MimeType= Name=wicd tray Name[en_GB]=wicd tray Path= StartupNotify=false Terminal=false TerminalOptions= Type=Application X-DCOP-ServiceType= X-KDE-SubstituteUID=false X-KDE-Username= }}} = Accesso a rete wireless = Al primo avvio del programma sarà necessario impostare alcuni parametri: * nella scheda '''Preferenze''' selezionare il '''Driver di Wpa Supplicant''' adatto alle proprie esigenze: * '''ralink legacy''' se si utilizza un driver '''Ralink Legacy''' del progetto [[http://rt2x00.serialmonkey.com|Seriamonkey]]; * '''wext''' in '''tutti gli altri casi'''; * controllare che i nomi delle interfacce wireless e ethernet siano corretti (eventualmente correggerli); * selezionare '''Usa i dBm per misurare la potenza...''' nel caso si utilizzi il driver '''Ralink rt2x00''' incluso nel kernel. Le altre opzioni sono a discrezione dell'utente. = Accesso rete wireless protette = Per abilitare l'accesso a reti che fanno uso di crittografia è sufficiente accedere alle '''Impostazioni Avanzate''' della connessione e selezionare '''Usa Crittografia'''. Fatto questo, è necessario scegliere quali impostazioni utilizzare per la rete da un menu a tendina e fornire le informazioni che vengono richieste. Se nessuna delle opzioni è soddisfacente è possibile aggiungere differenti configurazioni personalizzate o modificare quelle presenti. Utilizzando come base i file già presenti in {{{ /etc/wicd/encryption/templates }}} è possibile crearne uno nuovo. Per renderlo attivo e correttamente riconosciuto dal programma (per farlo comparire nel menu a tendina) è necessario aggiungere il nome del file creato sotto tutti gli altri nel file {{{ /etc/wicd/encryption/templates/active }}} {{{#!wiki important Inserire un nuovo file con delle informazioni non corrette tra gli attivi rende invisibili tutte le reti. E' sufficiente rimuovere il nome del file appena creato dal file 'active' affinchè l'identificazione delle reti riprenda correttamente. }}} = Impostazione Dns = Accedere al pannello di configurazione ed inserire un segno di spunta sulla casella '''Use global DNS servers'''. Inserire il dns primario nel capo '''DNS server 1''', il secondario su '''DNS server 2''' e selezionare '''OK'''. Come server Dns si possono utilizzare i valori «208.67.222.222» e «208.67.220.220». In alternativa, se si è connessi tramite modem-router ADSL, inserire l'indirizzo IP del modem nel capo '''DNS server 1'''. = Rete ad hoc = == Configurazione server == Il pc utilizzato da server e che darà la connessione ad internet al secondo pc, deve essere dotato di una scheda di rete wireless. 0. Accedere al pannello di configurazione. 0. Digitare il nome della rete nel campo '''Essid'''. 0. Inserire l'indirizzo ip della scheda wifi nel capo '''IP''' ( è possibile lasciare anche il valore predefinito). 0. Indicare il canale da utilizzare nel campo '''Canale''' ( è possibile lasciare anche il valore predefinito). 0. Inserire un segno di spunta su '''Attiva la condivisione della connessione ad Internet'''. 0. (Opzionale ma consigliato) Inserire un segno di spunta su '''Usa cifratura''' e una password scelta per la rete nel campo '''chiave'''. 0. Selezionare '''OK''' per salvare le modifiche applicate. == Configurazione client == Nel client, il PC che riceve la connessione dal server non vi è nulla da impostare. Provare a collegarsi alla rete appena creata attraverso il wifi. Nel caso in cui ci si riesce a connettere alla rete ma senza navigare, impostare come dns primario l'indirizzo ip assegnato alla scheda wifi del server. = Disinstallazione = Per rimuovere completamente '''Wicd''' digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{ sudo apt-get remove --purge wicd |
Linea 62: | Linea 142: |
* [http://wicd.sourceforge.net/ Sito ufficiale di Wicd] * [http://wicd.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=faq FAQ] * [http://wicd.sourceforge.net/phpbb Forum] * [http://wicd.sourceforge.net/wiki/doku.php Wiki] * [http://launchpad.net/wicd Indirizzo su Launchpad] * [http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/ Articolo di AleXit] ## da questo punto in poi non modificare! |
* [[http://wicd.sourceforge.net/|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/|Documento originale]] * [[http://launchpad.net/wicd|Pagina di Launchpad del progetto]] |
Linea 71: | Linea 146: |
CategoryNuoviDocumenti CategoryNuoviDocumenti | CategoryInternet CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida contiene delle istruzioni utili all'installazione e alla configurazione di wicd, un gestore di reti alternativo a Network Manager esclusivamente per connessioni via cavo (PPOE escluse) e wifi. Permette di configurare intuitivamente l'interfaccia per collegarsi ad una rete wireless (anche protetta da WEP o WPA) impostando indirizzi IP statici o dinamici.
Preparativi
Aprire il file /etc/network/interfaces con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione e modificarlo come segue:
auto lo iface lo inet loopback
Installazione
Installare il pacchetto wicd presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Avvio manuale del programma
Per avviare il programma premere Alt+F2 ed inserire il seguente comando:
wicd-client
Comparirà l'icona relativa al programma nell'area di notifica.
Avvio automatico
Questa sezione contiene le istruzioni utili a lanciare automaticamente Wicd all'avvio del sistema.
Avvio automatico con Gnome
Dalla versione 1.5.2 in poi la procedura per avviare automaticamente l'icona all'avvio di Gnome non è più necessaria.
Avvio automatico con KDE
È sufficiente creare uno script di collegamento in ~/.kde/Autostart, come nell'esempio:
kdesu kate ~/.kde/Autostart/tray.py.desktop
e inserire all'interno del file il seguente contenuto:
[Desktop Entry] Comment=wicd tray Comment[en_GB]=wicd tray Encoding=UTF-8 Exec=wicd-client GenericName=wicd tray GenericName[en_GB]=wicd tray Icon=exec MimeType= Name=wicd tray Name[en_GB]=wicd tray Path= StartupNotify=false Terminal=false TerminalOptions= Type=Application X-DCOP-ServiceType= X-KDE-SubstituteUID=false X-KDE-Username=
Accesso a rete wireless
Al primo avvio del programma sarà necessario impostare alcuni parametri:
nella scheda Preferenze selezionare il Driver di Wpa Supplicant adatto alle proprie esigenze:
ralink legacy se si utilizza un driver Ralink Legacy del progetto Seriamonkey;
wext in tutti gli altri casi;
- controllare che i nomi delle interfacce wireless e ethernet siano corretti (eventualmente correggerli);
selezionare Usa i dBm per misurare la potenza... nel caso si utilizzi il driver Ralink rt2x00 incluso nel kernel.
Le altre opzioni sono a discrezione dell'utente.
Accesso rete wireless protette
Per abilitare l'accesso a reti che fanno uso di crittografia è sufficiente accedere alle Impostazioni Avanzate della connessione e selezionare Usa Crittografia. Fatto questo, è necessario scegliere quali impostazioni utilizzare per la rete da un menu a tendina e fornire le informazioni che vengono richieste.
Se nessuna delle opzioni è soddisfacente è possibile aggiungere differenti configurazioni personalizzate o modificare quelle presenti. Utilizzando come base i file già presenti in
/etc/wicd/encryption/templates
è possibile crearne uno nuovo. Per renderlo attivo e correttamente riconosciuto dal programma (per farlo comparire nel menu a tendina) è necessario aggiungere il nome del file creato sotto tutti gli altri nel file
/etc/wicd/encryption/templates/active
Inserire un nuovo file con delle informazioni non corrette tra gli attivi rende invisibili tutte le reti. E' sufficiente rimuovere il nome del file appena creato dal file 'active' affinchè l'identificazione delle reti riprenda correttamente.
Impostazione Dns
Accedere al pannello di configurazione ed inserire un segno di spunta sulla casella Use global DNS servers.
Inserire il dns primario nel capo DNS server 1, il secondario su DNS server 2 e selezionare OK.
Come server Dns si possono utilizzare i valori «208.67.222.222» e «208.67.220.220». In alternativa, se si è connessi tramite modem-router ADSL, inserire l'indirizzo IP del modem nel capo DNS server 1.
Rete ad hoc
Configurazione server
Il pc utilizzato da server e che darà la connessione ad internet al secondo pc, deve essere dotato di una scheda di rete wireless.
- Accedere al pannello di configurazione.
Digitare il nome della rete nel campo Essid.
Inserire l'indirizzo ip della scheda wifi nel capo IP ( è possibile lasciare anche il valore predefinito).
Indicare il canale da utilizzare nel campo Canale ( è possibile lasciare anche il valore predefinito).
Inserire un segno di spunta su Attiva la condivisione della connessione ad Internet.
(Opzionale ma consigliato) Inserire un segno di spunta su Usa cifratura e una password scelta per la rete nel campo chiave.
Selezionare OK per salvare le modifiche applicate.
Configurazione client
Nel client, il PC che riceve la connessione dal server non vi è nulla da impostare. Provare a collegarsi alla rete appena creata attraverso il wifi. Nel caso in cui ci si riesce a connettere alla rete ma senza navigare, impostare come dns primario l'indirizzo ip assegnato alla scheda wifi del server.
Disinstallazione
Per rimuovere completamente Wicd digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo apt-get remove --purge wicd