Dimensione: 8116
Commento: Tabelle: rimozione vecchi colori standard
|
Dimensione: 4058
Commento: eliminazione parte doppione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 59: | Linea 59: |
## page was renamed from ivantu/NetworkManager/VPN ## page converted by wilecoyote #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=651659"; rilasci="22.04 20.04")>> = Introduzione = In questa guida viene spiegato come configurare una connessione '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_privata_virtuale|VPN]]''' con '''[[InternetRete/ConfigurazioneRete/PlasmaNM|PlasmaNM]]'''. = Installazione = {{{#!wiki note '''Plasma-NM''' può gestire solo una connessione '''VPN''' alla volta. Per usare connessioni '''VPN''' differenti occorre chiudere quella attiva prima d'attivare un'altra connessione.}}} A seconda di quale rete '''VPN''' si vuole usare, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno o più dei seguenti pacchetti: ||<tablestyle="width:60%;" :60%>'''Rete VPN''' ||<:40%>'''Pacchetto''' || || '''[[https://www.fortinet.com/it/products/vpn|Fortinet SSL VPN]]''' ||<:> [[apt://network-manager-fortisslvpn|network-manager-fortisslvpn]] || || '''[[https://www.juniper.net/documentation/us/en/software/junos/vpn-ipsec/topics/concept/juniper-secure-connect-overview.html|Juniper SSL VPN]]''' ||<|4> [[apt://network-manager-openconnect|network-manager-openconnect]] || || '''[[https://www.cisco.com/site/it/it/products/security/secure-client/index.html|Cisco AnyConnect VPN]]''' || || '''[[https://www.pulsesecure.net/|Pulse Connect Secure]]''' || || '''[[https://docs.paloaltonetworks.com/globalprotect|PAN Global Protect]]''' || || '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/L2TP|Layer 2 Tunneling Protocol]]''' ||<:> [[apt://network-manager-l2tp|network-manager-l2tp]] || ||'''[[https://openvpn.net/|OpenVPN]]''' ||<:> [[apt://network-manager-openvpn|network-manager-openvpn]] || || '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/PPTP|Point-to-Point Tunneling Protocol]]''' ||<:> [[apt://network-manager-pptp|network-manager-pptp]] || || '''[[https://en.wikipedia.org/wiki/Secure_Socket_Tunneling_Protocol|Secure Socket Tunneling Protocol]]''' ||<:> [[apt://network-manager-sstp|network-manager-sstp]] || || '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Shell|Secure Shell Host]]''' ||<:> [[apt://network-manager-ssh|network-manager-ssh]] || || '''[[https://github.com/yarrick/iodine|Tunnel DNS Iodine]]''' ||<:> [[apt://network-manager-iodine|network-manager-iodine]] || || '''[[https://www.strongswan.org/|IPsec StrongsWan]]''' ||<:> [[apt://network-manager-strongswan|network-manager-strongswan]] || || '''[[https://libreswan.org/|IPsec LibreSwan]]''' ||<:> [[apt://libreswan|libreswan]] || || '''[[https://www.cisco.com/c/en/us/support/security/anyconnect-secure-mobility-client-v4-x/model.html|Cisco VPN Client]]''' ||<:> [[apt://network-manager-vpnc|network-manager-vpnc]] || || '''[[https://www.wireguard.com/|WireGuard]]''' ||<:> [[apt://wireguard|wireguard]] || = Configurazione = Per configurare una connessione VPN procedere come segue: 0. Accedere all'[[InternetRete/ConfigurazioneRete/PlasmaNM#editorkde|editor di configurazione]]. 0. Nella finestra di sinistra fare clic in basso sul tasto '''+''', selezionare la rete di connessione '''VPN''' da usare e fare clic sul tasto '''Create'''. 0. Nella voce '''Nome della connessione:''' digitare un nome a piacere per la connessione (ad esempio «Ghost``BridgeVPN»). 0. Nella scheda '''VPN (nome connessione)''' digitare il nome utente, password, i dati specifici del tipo di connessione '''VPN''' scelta, gateway, certificati, chiave d'autenticazione, ecc. {{{#!wiki note (nome connessione) assume il nome del tipo di connessione scelta.}}} 0. Selezionare la scheda '''Configurazione generale''' e spuntare '''Connetti automaticamente con priorità:''' 0. Fare clic sul tasto '''Applica''' per salvare le impostazioni. = Ulteriori risorse = * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network|VPN]] (voce enciclopedica) ---- CategoryInternet |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene spiegato come configurare una connessione VPN con PlasmaNM.
Installazione
Plasma-NM può gestire solo una connessione VPN alla volta. Per usare connessioni VPN differenti occorre chiudere quella attiva prima d'attivare un'altra connessione.
A seconda di quale rete VPN si vuole usare, installare uno o più dei seguenti pacchetti:
Rete VPN
Pacchetto
Configurazione
Per configurare una connessione VPN procedere come segue:
Accedere all'editor di configurazione.
Nella finestra di sinistra fare clic in basso sul tasto +, selezionare la rete di connessione VPN da usare e fare clic sul tasto Create.
Nella voce Nome della connessione: digitare un nome a piacere per la connessione (ad esempio «GhostBridgeVPN»).
Nella scheda VPN (nome connessione) digitare il nome utente, password, i dati specifici del tipo di connessione VPN scelta, gateway, certificati, chiave d'autenticazione, ecc.
(nome connessione) assume il nome del tipo di connessione scelta.
Selezionare la scheda Configurazione generale e spuntare Connetti automaticamente con priorità:
Fare clic sul tasto Applica per salvare le impostazioni.
Ulteriori risorse
VPN (voce enciclopedica)