Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Condivisione/BitTorrent"
Differenze tra le versioni 9 e 13 (in 4 versioni)
Versione 9 del 22/09/2016 10.28.14
Dimensione: 2349
Commento: introduzione
Versione 13 del 02/11/2024 16.47.08
Dimensione: 2690
Commento: piccole correzioni
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice>> <<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=656949"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>>
Linea 8: Linea 9:
[[http://it.wikipedia.org/wiki/Bittorrent|BitTorrent]] è un protocollo per il trasferimento dei file, particolarmente utile per il download di file molto grandi. Il file viene spezzato in tante piccole parti, che vengono ricevute da utenti diversi e a loro volta automaticamente condivise in rete. In questo modo effettuando un download non ci si collega necessariamente al server di origine del file, ma si raccolgono i frammenti del file dai vari utenti che in precedenza hanno effettuato il download. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Bittorrent|BitTorrent]] è un protocollo di tipo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Peer-to-peer|peer-to-peer]] per il trasferimento dei file, particolarmente utile per il download di file di grandi dimensioni. Il file viene spezzato in tante piccole parti che vengono ricevute da utenti diversi e a loro volta automaticamente condivise in rete. In questo modo effettuando un download non ci si collega necessariamente al server di origine del file, ma si raccolgono i frammenti del file dai vari utenti che in precedenza hanno effettuato il download.
Linea 10: Linea 11:
Ubuntu dispone in via predefinita di un client bittorrent chiamato [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/Transmission|Transmission]]. {{{#!wiki tip
Ubuntu dispone di un client bittorrent preinstallato chiamato '''[[InternetRete/Condivisione/Transmission|Transmission]]'''.
}}}
Linea 14: Linea 17:
 * Scaricare, con il proprio browser, il file `.torrent` che interessa.
 *
Fare doppio clic sul file appena scaricato.
 * Ubuntu avvierà automaticamente il client torrent, di regola '''Transmission'''.
L'utilizzo più semplice e comune è il seguente:

 0.
Scaricare con il proprio browser il file `.torrent` desiderato.
 0.
Fare doppio clic sul file appena scaricato.
 0. Ubuntu avvierà automaticamente il client torrent (ad esempio '''Transmission''').
Linea 18: Linea 23:
 Fare riferimento alla pagina [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/Transmission|Transmission]] per ulteriori approfondimenti.
Linea 23: Linea 26:
 * Visitare la pagina [[http://ubuntu-it.org/download|download]] del sito Ubuntu-it.
 * Scegliere la versione di Ubuntu desiderata.
 * Applicare la spunta su
''Download tramite torrent''.
 * Fare doppio clic sul file appena scaricato.
 0. Visitare la pagina [[http://ubuntu-it.org/download|download]] del sito Ubuntu-it oppure [[DownloadTorrent|questa pagina]] del wiki.
 0. Scegliere la versione di Ubuntu desiderata ed eseguire il download del file `.torrent` selezionato (sul sito Ubuntu-it porre la spunta su «''Download tramite torrent''»).
 0. Procedere come descritto nel precedente paragrafo.
Linea 30: Linea 32:
== Transmission == Per i sistemi GNU/Linux sono disponibili diversi programmi per gestire download e/o scaricare file tramite protocollo !BitTorrent. Di seguito ne vengono indicati alcuni:
Linea 32: Linea 34:
Fare riferimento alla pagina [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/Transmission|Transmission]].
 
== TorrentFlux (PHP) ==
 * '''[[InternetRete/Condivisione/Transmission|Transmission]]''': client semplice e funzionale preinstallato in Ubuntu e diverse derivate ufficiali.
 * '''[[https://deluge-torrent.org/|Deluge]]''': client multipiattaforma, scritto in [[Programmazione/Python|Python]].
 * '''[[https://apps.kde.org/it/ktorrent/|KTorrent]]''': client bittorrent nativo per l'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]], solitamente preinstallato in '''Kubuntu'''.
Linea 36: Linea 38:
Fare riferimento alla pagina [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/TorrentFlux|TorrentFlux]].
 
== Deluge (Python) ==

[[http://deluge-torrent.org/|Deluge]] è un client bittorrent nativo per l'ambiente [[AmbienteGrafico/Gnome|Gnome]].

== KTorrent - Torrent client for KDE ==

[[https://userbase.kde.org/KTorrent/it|KTorrent]] è un client bittorrent nativo per l'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]. E' installato in via predefinita su '''Kubuntu'''.
Ulteriori programmi sono elencati in [[Programmi#Internet-1|questa pagina]] nella sotto-categoria '''Client Bit Torrent'''.
Linea 49: Linea 43:
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent|Wikipedia]]  * [[https://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent|Pagina enciclopedica]]


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

BitTorrent è un protocollo di tipo peer-to-peer per il trasferimento dei file, particolarmente utile per il download di file di grandi dimensioni. Il file viene spezzato in tante piccole parti che vengono ricevute da utenti diversi e a loro volta automaticamente condivise in rete. In questo modo effettuando un download non ci si collega necessariamente al server di origine del file, ma si raccolgono i frammenti del file dai vari utenti che in precedenza hanno effettuato il download.

Ubuntu dispone di un client bittorrent preinstallato chiamato Transmission.

Usare i file .torrent

L'utilizzo più semplice e comune è il seguente:

  1. Scaricare con il proprio browser il file .torrent desiderato.

  2. Fare doppio clic sul file appena scaricato.
  3. Ubuntu avvierà automaticamente il client torrent (ad esempio Transmission).

I file .torrent di Ubuntu

Per scaricate le immagini di Ubuntu tramite protocollo BitTorrent:

  1. Visitare la pagina download del sito Ubuntu-it oppure questa pagina del wiki.

  2. Scegliere la versione di Ubuntu desiderata ed eseguire il download del file .torrent selezionato (sul sito Ubuntu-it porre la spunta su «Download tramite torrent»).

  3. Procedere come descritto nel precedente paragrafo.

Programmi per scaricare tramite la rete torrent

Per i sistemi GNU/Linux sono disponibili diversi programmi per gestire download e/o scaricare file tramite protocollo BitTorrent. Di seguito ne vengono indicati alcuni:

  • Transmission: client semplice e funzionale preinstallato in Ubuntu e diverse derivate ufficiali.

  • Deluge: client multipiattaforma, scritto in Python.

  • KTorrent: client bittorrent nativo per l'ambiente grafico KDE, solitamente preinstallato in Kubuntu.

Ulteriori programmi sono elencati in questa pagina nella sotto-categoria Client Bit Torrent.

Ulteriori risorse


CategoryInternet