Dimensione: 4686
Commento: aggiunta karmic
|
Dimensione: 4604
Commento: aggiornata per la 9.10
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 47: | Linea 47: |
## Una volta rilasciato, togliere il nome in codice e RC * [:/AggiornamentoJaunty:Passare a Ubuntu 9.10]: guida su come passare alla nuova versione '''9.10 RC''' ('''Karmic Koala''') da una versione precedente |
* [:/AggiornamentoJaunty:Passare a Ubuntu 9.10]: guida su come passare alla nuova versione '''9.10''' da una versione precedente |
BR Include(StrumentiWiki/Installazione) BR Indice(style=Installazione depth=1) BR Include(StrumentiWiki/Installazione/Forum)
Prima dell'installazione
La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i [:/RequisitiDiSistema:requisiti di sistema].
Per farsi spedire a casa il CD di Ubuntu oppure scaricare l'immagine del CD da Internet, consultare la [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu relativa pagina].
Il [:GruppoPromozione:Gruppo Promozione] mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la [:GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu:relativa pagina].
Per masterizzare l'immagine .iso di Ubuntu su un CD o un DVD, consultare la [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:relativa guida].
Guide all'installazione
Guide all'installazione su architetture i386 e amd64.
[:/Generale:Generale]: guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD alternate consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM
[:/Grafica:Grafica]: guida all'installazione di Ubuntu dal Live CD
Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu
Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi.
[:/DaRete:Installare Ubuntu dalla rete locale]: come installare Ubuntu attraverso la rete
[:/Wubi:Installazione con Wubi]: come installare Ubuntu in Windows come una normale applicazione
[:/DaImg: Installazione da file immagine]: come installare Ubuntu da un file .img
Avanzamento di versione
Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle [:Installazione/NoteAvanzamento:note di avanzamento].
Avanzamenti diretti
[:/AggiornamentoJaunty:Passare a Ubuntu 9.10]: guida su come passare alla nuova versione 9.10 da una versione precedente
[:/AggiornamentoJaunty:Passare a Ubuntu 9.04]: guida su come passare alla versione 9.04 da una versione precedente
[:/AggiornamentoIntrepid:Passare a Ubuntu 8.10]: guida su come passare alla versione 8.10 da una versione precedente
[:/AggiornamentoHardy:Passare a Ubuntu 8.04]: guida su come passare alla versione 8.04 da una versione precedente
Guide al partizionamento
[:Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco:Guida alle partizioni]: guida basilare per comprendere la terminologia delle partizioni in GNU/Linux
[:Hardware/DispositiviPartizioni/PartizioniUbuntu:Partizioni]: una guida avanzata alle partizioni per GNU/Linux
[:Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale:Partizionamento manuale]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso GParted
Installazione minimale
[:/CdMinimale:Installazione minimale]: come installare una versione minimale di Ubuntu
Installazione su dispositivi esterni
[:/UbuntuLivePersistenteUsb:Installazione su periferica USB]: come installare Ubuntu su un disco fisso esterno o su una chiave USB
[:/UbuntuSuPlayStation3:Installazione su PlayStation 3]: come installare Ubuntu sulla console della Sony
Ulteriori risorse
[:AmministrazioneSistema/Apt:Guida ad apt-get]