Dimensione: 29530
Commento:
|
Dimensione: 28881
Commento: Tolte parti relative a versioni non più supportate
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 137: | Linea 137: |
Nella seconda fase viene verificato se il computer dispone di una connessione internet e di sufficiente spazio libero. Se il computer non è connesso a internet ma dispone di un adattatore di rete wireless, questa fase dell'installazione presenta alcune differenze a seconda delle versioni di Ubuntu: * '''14.04 e successive''': viene mostrata una schermata che permette di connettere il computer a una rete wireless. Facendo clic su '''Continua''' viene mostrata la schermata sottostante e, se il computer è stato connesso alla rete, l'opzione '''Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione''' sarà selezionabile. * '''Versioni precedenti''': viene mostrata una schermata simile a quella sottostante, con l'opzione '''Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione''' non selezionabile. Facendo clic su '''Continua''' viene mostrata un'ulteriore schermata che permette di connettere il computer a una rete wireless. Dopo aver effettuato la connessione è possibile fare clic su '''Indietro''' per selezionare l'opzione '''Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione'''. |
=== Connessione a internet === Se il computer non è connesso a internet ma dispone di un adattatore di rete wireless viene mostrata una schermata che permette di connettere il computer a una rete wireless. Facendo clic su '''Continua''' viene mostrata la schermata sottostante e, se il computer è stato connesso alla rete, l'opzione '''Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione''' sarà selezionabile. |
Linea 144: | Linea 142: |
=== Aggiunta software di terze parti === |
|
Linea 172: | Linea 172: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''''Ubuntu 16.04 e successivi''' riconosce correttamente i sistemi Windows installati in modalità UEFI, pertanto è possibile installarvi Ubuntu a fianco in modo automatico, come spigato di seguito.<<BR>>'''Ubuntu 14.04 e precedenti''' al contrario non riconoscono i sistemi Windows installati in modalità '''UEFI'''. Per installarvi Ubuntu a fianco è necessario selezionare l'opzione '''[[#manu|Altro]]'''. Per maggiori informazioni consultare la [[AmministrazioneSistema/Uefi#Partizionamento|guida dedicata]].''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''''Ubuntu 16.04 e successivi''' riconosce correttamente i sistemi Windows installati in modalità UEFI, pertanto è possibile installarvi Ubuntu a fianco in modo automatico, come spigato di seguito.<<BR>>'''Ubuntu 14.04''' al contrario non riconoscono i sistemi Windows installati in modalità '''UEFI'''. Per installarvi Ubuntu a fianco è necessario selezionare l'opzione '''[[#manu|Altro]]'''. Per maggiori informazioni consultare la [[AmministrazioneSistema/Uefi#Partizionamento|guida dedicata]].''|| |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come installare Ubuntu sul proprio PC, come unico sistema operativo o accanto ad altri sistemi. Nel secondo caso, all'accensione del computer l'utente potrà scegliere quale sistema operativo avviare.
Viene anche spiegato come provare Ubuntu direttamente dal supporto di installazione per verificarne la compatibilità con l'hardware, prima di passare all'installazione effettiva.
Ogni passo è descritto in modo semplice e dettagliato per essere facilmente comprensibile anche agli utenti meno esperti.
Per l'installazione su sistemi Mac Intel, consultare la guida dedicata. |
Requisiti
Verificare che il proprio PC possieda i requisiti necessari all'installazione di Ubuntu, consultando questa pagina. Qualora il proprio PC non abbia i requisiti minimi indicati, si consiglia di installare una derivata più leggera con requisiti inferiori.
- Effettuare un backup dei propri dati (documenti, foto, musica, video ecc.) su un dispositivo esterno (hard disk esterno, chiavetta USB, DVD ecc.) prima di procedere con l'installazione.
Creazione del supporto di installazione
Per installare in modalità UEFI è necessaria la versione di Ubuntu per architettura a 64 bit. |
Per orientarsi nella scelta della versione più appropriata alle proprie esigenze (LTS e non LTS) consultare la pagina sui rilasci. |
Scaricare Ubuntu da uno dei seguenti indirizzi:
tramite rete BitTorrent da questo indirizzo.
Nel caso si verificassero problemi di download, è possibile scaricare Ubuntu dalle seguenti fonti alternative: garr.it, server alternativi.
Per scaricare una versione dedicata a sistemi PowerPC, consultare questa pagina.Verifica l'integrità del file scaricato tramite impronta MD5 (passaggio non obbligatorio ma fortemente raccomandato).
Preparare il supporto di installazione trasferendo il file precedentemente scaricato su un supporto di memoria, a scelta fra DVD e chiavetta USB. Le chiavette assicurano prestazioni superiori:
masterizzazione su CD o DVD (LiveDVD)
Precauzioni per Windows
Consultare questo paragrafo solamente se si intende installare Ubuntu accanto a Windows. Se al contrario si vuole installare Ubuntu come unico sistema operativo o accanto ad altri sistemi GNU/Linux, procedere al paragrafo successivo. |
Nei sistemi Windows le partizioni, particolarmente quella di sistema, non devono essere ridimensionate oltre la posizione in cui si trovano i cosiddetti file fissi. In caso contrario si comprometterebbe irrimediabilmente il funzionamento di Windows. Per conoscere la quantità di spazio che è possibile sottrarre alla partizione, e quindi ridimensionarla in modo sicuro, applicare la seguente procedura utilizzando un account amministratore:
Da Windows, avviare Gestione computer da Pannello di controllo → Sistema e sicurezza → Strumenti di amministrazione → Gestione computer.
Nella colonna di sinistra fare clic su Gestione disco.
Fare clic col tasto destro del mouse sulla partizione da ridimensionare e selezionare la voce Riduci volume.
La quantità di spazio che è possibile sottrarre alla partizione è indicata nella casella Spazio di riduzione disponibile in MB.
- Procedere alla riduzione utilizzando uno dei seguenti metodi:
Da Windows: alla voce Specificare la quantità di spazio da ridurre, in MB inserire il valore desiderato. Quindi fare clic su Riduci e attendere la fine del processo.
Da Ubuntu: consultare la guida dedicata al partizionamento.
Partizionando da Ubuntu non si ricevono avvisi riguardanti i file fissi, pertanto è necessario che l'utente presti particolare attenzione a non superare lo Spazio di riduzione disponibile rilevato al punto 4. |
Se lo spazio di riduzione disponibile non dovesse essere sufficiente all'installazione di Ubuntu, è possibile rimuovere alcuni file fissi disattivando Protezione sistema, rimuovendo il file di paging (opzione Nessun file di paging) e disattivando l'ibernazione. Una volta portata a termine la riduzione è consigliabile riattivare queste funzioni e creare un punto di ripristino. |
Se la partizione contiene un gran numero di settori danneggiati non sarà possibile ridimensionarla. Per verificare la presenza di questi settori utilizzare il comando chkdsk col parametro /b. È inoltre consigliabile esaminare gli attributi SMART mediante un'applicazione come GSmartControl. Se il disco risulta effettivamente danneggiato valutarne la sostituzione. |
Avvio del supporto di installazione
L'avvio del supporto di installazione differisce a seconda del tipo di computer. I più datati utilizzano il sistema BIOS, mentre i più recenti, particolarmente quelli con Windows 8 (o successivo) preinstallato, utilizzano il nuovo sistema UEFI.
Su computer UEFI in cui siano stati precedentemente installati altri sistemi operativi in modalità BIOS (anche detta Legacy), se si intende mantenere anche gli altri sistemi, è necessario installare Ubuntu seguendo la procedura per Sistemi BIOS. Per maggiori informazioni consultare la guida dedicata. |
Su computer con pre-installato Windows 8 o successivo è necessario disattivare la funzionalità di avvio rapido, detta anche Fastboot, come indicato nella pagina dedicata. |
Sistemi BIOS |
|
|
Sistemi UEFI |
|
All'avvio del PC, selezionare come dispositivo di boot il supporto di installazione CD/DVD o USB precedentemente creato. |
|
|
Accedere alle impostazioni di UEFI e disattivare Secure Boot. Per maggiori informazioni consultare la guida dedicata. |
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|||
Attendete il termine della procedura di avvio. Una volta apparsa la finestra sottostante, selezionare la lingua italiana nella colonna sinistra. |
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
Su computer con particolari configurazioni hardware si potrebbero riscontrare delle difficoltà che impediscono l'avvio del supporto di installazione. In tal caso è necessario configurare appositamente i parametri di avvio seguendo la guida dedicata. |
Fase pre-installazione
L'avvio del supporto di installazione in modalità prova (anche detta Live) permette di visualizzare ed utilizzare il desktop di Ubuntu.
Test hardware
In questa fase, prima di procedere con l'installazione, è consigliabile provare il sistema operativo per accertarsi della piena compatibilità fra Ubuntu e i diversi componenti del proprio computer, ad esempio mouse, touchpad, scheda video, scheda di rete ecc...
Se qualche dispositivo non risultasse funzionante, è possibile verificare la presenza di eventuali driver proprietari da installare una volta terminata l'installazione di Ubuntu. Per effettuare questa operazione, è necessario avere una connessione internet attiva.
Non installare i driver proprietari finché non sarà portata a termine la procedura di installazione di Ubuntu. |
Creazione partizioni (opzionale)
Come verrà mostrato in seguito, l'installazione di Ubuntu offre anche opzioni di partizionamento automatico che non richiedo la creazione preventiva delle partizioni. Tali modalità sono adatte all'installazione di Ubuntu come unico sistema operativo oppure a fianco di altri sistemi Linux.
Se però si ha l'intenzione di sfruttare la modalità manuale di partizionamento e le partizioni non sono ancora state predisposte, allora è consigliabile crearle in questa fase. Per procedere correttamente consultare le guide:
Partizionamento manuale: procedura guidata alla creazione delle partizioni.
Partizioni: panoramica sulla tipologia e utilizzo delle partizioni in ambiente Linux.
Qualora fosse necessario, è possibile ricevere assistenza mediante i diversi canali di supporto messi a disposizione dalla comunità di Ubuntu. |
Installazione
Su computer con processore Athlon o Athlon XP l'installazione potrebbe fallire a causa di un bug. Per evitare tale inconveniente seguire la guida dedicata. |
Avviare l'installazione facendo doppio clic sull'icona Installa Ubuntu presente sulla Scrivania.
Scelta della lingua
La prima schermata consente di selezionare la lingua desiderata.
Fare clic su Avanti per proseguire con l'installazione.
Preparazione all'installazione
Connessione a internet
Se il computer non è connesso a internet ma dispone di un adattatore di rete wireless viene mostrata una schermata che permette di connettere il computer a una rete wireless. Facendo clic su Continua viene mostrata la schermata sottostante e, se il computer è stato connesso alla rete, l'opzione Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione sarà selezionabile.
Selezionando l'opzione Scaricare gli aggiornamenti durante l'installazione, nel corso dell'installazione di Ubuntu verranno installati anche aggiornamenti scaricati da internet. Ciò può allungare sensibilmente il tempo necessario all'intero processo. In caso contrario sarà comunque possibile installare gli aggiornamenti dopo l'installazione del sistema.
Aggiunta software di terze parti
Selezionando l'opzione Installare software di terze parti, nel corso dell'installazione di Ubuntu verranno installati anche software non open source che consentono la riproduzione di contenuti multimediali o il funzionamento di alcune periferiche. In caso contrario sarà comunque possibile installare questi software dopo l'installazione del sistema, facendo riferimento alle guide Formati proprietari e Abilitare driver proprietari.
Fare clic su Avanti per proseguire con l'installazione.
Tipo di installazione
Indicare in che modo si desidera installare Ubuntu: a fianco di altri sistemi operativi, come unico sistema o con un particolare partizionamento. Le opzioni disponibili differiscono in base al numero di dischi rigidi, da come sono partizionati e da eventuali altri sistemi operativi precedentemente installati.
Nel seguente esempio viene preso in considerazione il caso in cui sia stata rilevata la presenza di Windows 10. Le indicazioni fornite sono applicabili anche in casi differenti.
Scegliere l'opzione Altro nei casi in cui:
le partizioni per installare Ubuntu siano state create nella fase pre-instalazione;
sia stata preventivamente ridotta la partizione di Windows, ma non siano ancora state create le nuove partizioni per Ubuntu.
A partire da Ubuntu 14.04 sono disponibili ulteriori opzioni per la cifratura e l'utilizzo di LVM.
A causa del bug |
1. Installa Ubuntu a fianco di Windows
Ubuntu 16.04 e successivi riconosce correttamente i sistemi Windows installati in modalità UEFI, pertanto è possibile installarvi Ubuntu a fianco in modo automatico, come spigato di seguito. |
L'opzione Installa Ubuntu a fianco di Windows consente di ridimensionare la partizione di Windows per ricavare lo spazio necessario all'installazione di Ubuntu, come mostrato nell'esempio in figura. |
Fare clic su Installa per applicare le modifiche alle partizioni e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti.
2. Cancella il disco e installa Ubuntu
Fare clic su Installa per applicare le modifiche alle partizioni e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti.
3. Altro
Dalla versione 17.04 di Ubuntu, se la partizione di swap viene omessa, il sistema creerà automaticamente nella fase di installazione un file di swap. Per approfondire l'argomento consultare la pagina Swap Domande Frequenti. |
L'opzione Altro consente di: |
Per informazioni dettagliate su come partizionare il disco e assegnare i punti di mount, consultare la guida Partizionamento manuale. |
Per configurare manualmente le partizioni create nella fase pre-installazione:
1. selezionare la partizione che si intende usare come root per Ubuntu, quindi premere il tasto Modifica;
2. selezionare il file system ext4 con journaling;
3. spuntare la casella Formattare la partizione;
4. selezionare il punto di mount /;
5. fare clic su OK;
6. ripetere i passi da 1 a 5 per tutte le partizioni necessarie a Ubuntu, assegnando file system e punti di mount appropriati per ogni partizione. Per la partizione swap, selezionare l'opzione Usare come: area di swap;
7. come device per l'installazione del boot loader, si consiglia di lasciare indicato /dev/sda. Questo farà in modo che all'avvio Ubuntu partirà come sistema predefinito. (Per approfondire consultare la pagina GRUB);
8. fare clic su Installa per applicare le modifiche e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti.- Per creare manualmente nuove partizioni in uno spazio disco non allocato:
1. selezionare lo spazio disco vuoto, quindi premere il tasto +;
2. inserire la dimensione della nuova partizione che si intende creare;
3. selezionare tipologia e posizione della nuova partizione;
4. selezionare il file system ext4 con journaling;
5. selezionare il punto di mount /;
6. fare clic su OK;
7. ripetere i passi da 1 a 6 per tutte le partizioni necessarie a Ubuntu, assegnando file system e punti di mount appropriati per ogni partizione. Per la partizione swap, selezionare l'opzione Usare come: area di swap;
8. come device per l'installazione del boot loader, si consiglia di lasciare indicato /dev/sda. Questo farà in modo che all'avvio Ubuntu partirà come sistema predefinito. (Per approfondire consultare la pagina GRUB);
9. fare clic su Installa per applicare le modifiche e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti.
Località
Selezionare la località corrispondente al proprio fuso orario.
Fare clic su Avanti.
Disposizione della tastiera
Scegliere la mappatura adatta alla propria tastiera.
Per verificare di aver selezionato la mappatura corretta è consigliabile provare a digitare nella casella sottostante caratteri come à è ì ò ù - ( ) ? !.
Fare clic su Avanti.
Informazioni personali
Inserire i dati richiesti per permettere la creazione dell'account principale del sistema. Il campo Il vostro nome è facoltativo.
È possibile cifrare la cartella personale per una maggiore sicurezza dei dati, tuttavia questa opzione diminuisce leggermente le performance del sistema.
Fare clic su Avanti.
Slide di presentazione
Il processo di installazione proseguirà senza richiedere ulteriori interventi dell'utente. Nel frattempo verranno mostrate delle slide che illustrano alcune caratteristiche di Ubuntu.
Fine
Al termine dell'installazione comparirà una finestra che chiede se riavviare il computer o continuare a provare Ubuntu dal supporto di installazione. Riavviare per procedere al primo avvio di Ubuntu.
Primo avvio
Su computer UEFI potrebbe essere necessario impostare manualmente l'ordine di boot. Per maggiori informazioni consultare la guida dedicata. |
Se nel computer sono presenti altri sistemi operativi, oltre al neo installato Ubuntu, all'avvio verrà visualizzato il menù del boot loader GRUB da cui scegliere il sistema da avviare. In caso contrario verrà avviato direttamente Ubuntu.
Terminata la fase di avvio, se durante l'installazione è stata selezionata l'opzione Richiedere la password personale per accedere, verrà mostrata la schermata di login col nome utente scelto. Digitare la password per accedere al sistema.
Il sistema potrebbe non essere completamente in italiano. Per informazioni su come completare la traduzione consultare la guida dedicata.
Per una panoramica sui problemi più frequenti in cui si può incappare a fine installazione e sulle possibili soluzioni, consultare la guida Post Installazione. |
Un buon punto di partenza per entrare in contatto con il mondo Ubuntu e Linux, è la lettura della documentazione del sistema operativo. Per accedere a tale documentazione digitare la parola Aiuto nella Dash di Ubuntu oppure visitare il sito help.ubuntu-it.org.
Buon divertimento!