⇤ ← Versione 1 del 05/01/2007 21.34.41
Dimensione: 6468
Commento:
|
Dimensione: 6535
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
{{{BOZZA - TRADUZIONE IN CORSO}}} | {{{BOZZA}}} |
Linea 43: | Linea 43: |
= Language = | = Lingua = |
Linea 45: | Linea 45: |
The first screen the installer presents you with is a language selection]. | La prima schermata che ti presenterà, riguarda la selezione della lingua. |
Linea 49: | Linea 49: |
Here you should select what you want the default language for the ubuntu installation to be. Once you ave selected click on the Forward button in the bottom right of the installer window. Once you have moved on a Back button will be available to enable you to go back and change your mind. | Qui puoi scegliere la lingua per il tuo sistema. Dopo ever selezionato '''Italiano''' clicca sul bottone '''Forward''' per proseguire. In seguito potrai, eventuamente, tornare indietro cliccando su '''Back'''. |
Linea 53: | Linea 53: |
= Time zone = | = Fuso orario = |
Linea 55: | Linea 55: |
In the next screen you should select your location from the map. | Nella prossima schermata dovrai selezionare la città che rappresenta la zona geografica in cui ti trovi. |
Linea 59: | Linea 59: |
Clicking once on the map zooms in so that you can more easily select a location. Alternatively clicking on the Selected City box below the map allows you to choose from a list of available options. The "Set Time..." button can be used enter the current time if the displayed time is still incorrect after you have selected a location. After the time is correct click on Forward. | Puoi selezionare la tua città (che probabilmente sarà ''Roma'') o cliccando sulla mappa o scegliendola tra quelle presenti nella lista sottostante. Se, anche dopo aver scelto la fascia geografica di appartenenza, l'orario rimane sbagliato, modificalo cliccando su '''Imposta ora...''' . |
Linea 61: | Linea 61: |
= Keyboard Layout = | = Mappatura della tastiera = |
Linea 63: | Linea 63: |
The next question is what keyboard layout you are using. | La prossima domanda riguarderà il modello della vostra tastiera. |
Linea 67: | Linea 67: |
After selecting an option from the list of layouts it is a good idea to try typing something into the text box provided to ensure this is correct. Symbols (e.g. @#"'~|) are a good thing to try as they are the most likely differences between similar layouts. When you are happy that you have the correct layout click Forward. | Dopo aver scelto la mappatura adatta alla vostra tastiera, provate a scrivere qualcosa nella casella sottostante per verificare la correttezza della scelta. Per le prove, è meglio digitare caratteri "strani" come, ad esempio, ''àèéìòù ()?!''... Quando sei soddisfatto, continua cliccando su '''Forward'''. |
Linea 69: | Linea 69: |
= Who are you? = | = Chi sei? = |
Linea 71: | Linea 71: |
The next screen is for entering details about you: your name, the username and password that you want to use and a name for the computer. | La prossima schermata ti consentirà di inserire i tuoi dati: il nome, l' ''username'' e la ''password'' e un nome che vuoi assegnare al tuo computer. Di particolare importanza sono l' ''username'' e la ''password'', dato che ti verrano per accedere al sistema. |
Linea 75: | Linea 75: |
= Select a disk = | = Partizionamento = |
Linea 77: | Linea 77: |
Next comes a question about where you want Ubuntu to be installed. | Ora dovrai decidere dove installare il nuovo sistema operativo.[[BR]] Questa fase potrebbe variare a seconda del numero di hard disk collegati, degli altri sistemi operativi installalati e delle partizioni che sono già presenti.[[BR]] Le schermate presentate in seguito si riferiscono ad un computer con un hard disk su cui è installato un solo sistema operativo Windows. |
Linea 81: | Linea 83: |
The first part of these options are a list of the hard drives that Ubuntu has detected. To use the guided partitioning select one of these and click Forward. The lower part of the list has an option to automatically use the largest area of free space, and an option for manually editing the partition table (with a graphical tool). The free space referred to in the former of these options is an area of a disk without any partitions on it - this is not the same as space that doesn't have any files in it. This option is for if you have made space on your drive before starting the installer, or if you are installing to a blank drive with no partitions yet. | * La prima opzione permette di rimpiccolire l'unica partizione esistente (sotto si trova una barra a scorrimento per decidere la nuava grandezza per questa partizione) per lasciare spazio alle nuove partizioni necessarie ad Ubuntu. È l'opzione consigliata se non avete già esperienza su sistemi Gnu/Linux. * La seconda opzione serve a cancellare l'intero contenuto dell'hard disk * La terza opzione lascia eseguire il partizionamento "manuale". Scegliete questa opzione se sapete già come partizionare un hard disk per un sistema Gnu/Linux. |
Linea 83: | Linea 87: |
If you selected a drive from the first part of the available options the next screen asks what you want to do to the drive to make space for Ubuntu. | Se avere scelto ''Modificare la tabella delle partizioni manualmente'', vi apparirà una schermata simile: |
Linea 87: | Linea 91: |
The default is to shrink an existing partition. The slider lets you select a new size for the existing partition. You can also choose to delete an existing partition to free up space. | ## Per ulteriori informazioni sulla fase di partizionamento, dare un occhiata a questa pagina... hem... TODO |
Linea 89: | Linea 93: |
= Confirmation = | = Conferma = |
Linea 91: | Linea 95: |
The next screen is a summary of the selections you have made. | La prossima schermata è un riassunto le scelte prese in precedenza. |
Linea 95: | Linea 99: |
This is your chance to check everything is right before the installer starts making changes to your system. | Hai l'ultima possibilità di modificare le impostazioni scelte, prima che il programma di installazione applichi le modifiche al tuo sistema. |
Linea 97: | Linea 101: |
= Installing = | = Installazione = |
Linea 99: | Linea 103: |
When you click Forward a final time, the installer will make the changes to you partitions and install Ubuntu. | Dopo l'ultimo click su '''Forward''', verrano modificate le partizioni e infine verrà installato il sistema. |
Linea 103: | Linea 107: |
This can take some time, especially resizing partitions as all of the data in the partition needs to be moved into the part of the partition that is going to remain. | Potrebbe essere necessaria un attesa di diversi minuti sia per il partizionamento sia per l'installazione. |
Linea 105: | Linea 109: |
= Finished = | = Fine = |
Linea 107: | Linea 111: |
When the installer is done you get the choice to remain in the LiveCD environment or reboot your computer. | Terminata l'installazione, ti verrà chiesto se riavviare o continuare ad usare il live CD. |
Linea 111: | Linea 115: |
When your computer reboots it will load Ubuntu if it is the only operating system on your computer or give you a choice between the installed operating systems if you have more than just Ubuntu. | Dopo il riavvio, ti verrà quale sistema operativo avviare, se ne hai installati più di uno, altrimenti si avvierà direttamente Ubuntu. |
Linea 113: | Linea 117: |
You can now log in with the username and password you selected during installation. Documentation on using Ubuntu is installed on your computer and can be accessed from System->Help->System Documentation or online at [http://help.ubuntu.com/] | Ti verranno richiesti l'username e la password che hai inserito durante l'installazione, e così potrai finalmente accedere al tuo nuovo sistema Ubuntu. È consigliabile la lettura della documentazione che può essere raggiunta nel menù ''System->Help->System Documentation'' online all'indirizzo [http://help.ubuntu-it.org/] |
Linea 118: | Linea 122: |
CategoryDocumentation CategoryInTraduzione | CategoryDocumentation CategoryNuoviDocumenti CategoryDaRevisionare |
BOZZA
ContenutiBRTableOfContents(2) |
Introduzione all'installazione di Ubuntu 6.10 (Edgy Eft)
Per poter accedere all'installazione grafica bisogna utilizzare l'immagine Desktop (le altre disponibili sono Server e Alternate). Come per l'installazione di qualsiasi software (ancora più per un sistema operativo), c'è il rischio di provocare danni, quindi è consigliabile effettuare un backup dei propri dati. In caso qualcosa andasse storto puoi trovare aiuto seguendo [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Supporto questo collegamento].
Come procurarsi il cd di installazione
Le immagini di Ubuntu possone essere scaricate
da uno dei seguenti server: [http://mirror.lugroma.org/ubuntu-releases/edgy lugroma.org], [http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/edgy garr.it] o [http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/edgy fastbull.org];
- oppure tramite bittorrent;
oppure è possibile farsi inviare gratuitamente i cd di Ubuntu: puoi lasciare il tuo ordine in [https://shipit.ubuntu.com/ Shipit - the Ubuntu CD Distribution System].
Per ulteriori informazioni su come ottenere ottenere Ubuntu dai un occhiata a [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu questa pagina].
Avvio del cd
Per avviare il cd è sufficiente inserirlo e riavviare il sistema. Invece che avviarsi nel solito modo, dovrebbe immediatamente comparire una schermata simile a quella qui sotto.BR Se così non fosse bisogna configurare il BIOS affinché venga eseguito l'avvio dal lettore CD-ROM (consultare il manuale d'uso del proprio pc o della scheda madre).
attachment:boot.png
A questo punto, per avere la procedura di installazione in italiano, premete F2 e dall'elenco che compare spostatevi con i tasti freccia fino a selezionare «Italiano» e premete Invio:
attachment:boot-it.png
LiveCD
Appena l'avvio sarà terminato, ti si presenterà un un sistema Ubuntu funzionate da CD. Ora puoi esercitarti su questo sistema o proseguire installandolo definitivamente sul tuo hard disk.
attachment:ubuntu-livecd.png
Installazione
Quando ti senti pronto, puoi lanciare l'installazione con un doppio click sull'icona Install:
attachment:install-icon.png
Lingua
La prima schermata che ti presenterà, riguarda la selezione della lingua.
attachment:1.png
Qui puoi scegliere la lingua per il tuo sistema. Dopo ever selezionato Italiano clicca sul bottone Forward per proseguire. In seguito potrai, eventuamente, tornare indietro cliccando su Back.
attachment:1-highlight.png
Fuso orario
Nella prossima schermata dovrai selezionare la città che rappresenta la zona geografica in cui ti trovi.
attachment:2.png
Puoi selezionare la tua città (che probabilmente sarà Roma) o cliccando sulla mappa o scegliendola tra quelle presenti nella lista sottostante. Se, anche dopo aver scelto la fascia geografica di appartenenza, l'orario rimane sbagliato, modificalo cliccando su Imposta ora... .
Mappatura della tastiera
La prossima domanda riguarderà il modello della vostra tastiera.
attachment:3.png
Dopo aver scelto la mappatura adatta alla vostra tastiera, provate a scrivere qualcosa nella casella sottostante per verificare la correttezza della scelta. Per le prove, è meglio digitare caratteri "strani" come, ad esempio, àèéìòù ()?!... Quando sei soddisfatto, continua cliccando su Forward.
Chi sei?
La prossima schermata ti consentirà di inserire i tuoi dati: il nome, l' username e la password e un nome che vuoi assegnare al tuo computer. Di particolare importanza sono l' username e la password, dato che ti verrano per accedere al sistema.
attachment:4.png
Partizionamento
Ora dovrai decidere dove installare il nuovo sistema operativo.BR Questa fase potrebbe variare a seconda del numero di hard disk collegati, degli altri sistemi operativi installalati e delle partizioni che sono già presenti.BR Le schermate presentate in seguito si riferiscono ad un computer con un hard disk su cui è installato un solo sistema operativo Windows.
attachment:5.png
- La prima opzione permette di rimpiccolire l'unica partizione esistente (sotto si trova una barra a scorrimento per decidere la nuava grandezza per questa partizione) per lasciare spazio alle nuove partizioni necessarie ad Ubuntu. È l'opzione consigliata se non avete già esperienza su sistemi Gnu/Linux.
- La seconda opzione serve a cancellare l'intero contenuto dell'hard disk
- La terza opzione lascia eseguire il partizionamento "manuale". Scegliete questa opzione se sapete già come partizionare un hard disk per un sistema Gnu/Linux.
Se avere scelto Modificare la tabella delle partizioni manualmente, vi apparirà una schermata simile:
attachment:6.png
Conferma
La prossima schermata è un riassunto le scelte prese in precedenza.
attachment:7.png
Hai l'ultima possibilità di modificare le impostazioni scelte, prima che il programma di installazione applichi le modifiche al tuo sistema.
Installazione
Dopo l'ultimo click su Forward, verrano modificate le partizioni e infine verrà installato il sistema.
attachment:8.png
Potrebbe essere necessaria un attesa di diversi minuti sia per il partizionamento sia per l'installazione.
Fine
Terminata l'installazione, ti verrà chiesto se riavviare o continuare ad usare il live CD.
attachment:10.png
Dopo il riavvio, ti verrà quale sistema operativo avviare, se ne hai installati più di uno, altrimenti si avvierà direttamente Ubuntu.
Ti verranno richiesti l'username e la password che hai inserito durante l'installazione, e così potrai finalmente accedere al tuo nuovo sistema Ubuntu. È consigliabile la lettura della documentazione che può essere raggiunta nel menù System->Help->System Documentation online all'indirizzo [http://help.ubuntu-it.org/]
attachment:help.png
CategoryDocumentation CategoryNuoviDocumenti CategoryDaRevisionare