Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Webcam/Microdia"
Differenze tra le versioni 69 e 70
Versione 69 del 21/10/2008 17.11.15
Dimensione: 5181
Commento:
Versione 70 del 24/10/2008 11.42.18
Dimensione: 5240
Commento: revisione in corso
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 36: Linea 36:
 0. Scaricare il codice sorgente del driver all'interno della propria '''Home''' digitando all'interno di una finestra di terminale:{{{  0. Scaricare il codice sorgente del driver all'interno della propria '''Home''', digitando i seguenti comandi all'interno di una finestra di terminale: {{{
cd ~/
Linea 39: Linea 40:
 0. Entrare nella cartella `microdia` tramite il comando:{{{
 0. Per compilare i sorgenti è sufficiente digitare i seguenti comandi: {{{
Linea 41: Linea 43:
}}}
 0. Procedere con le operazioni di compilazione del driver:{{{
Linea 46: Linea 46:
 0. Caricare il modulo del driver:{{{  0. Per caricare il modulo è sufficinete digitare il seguente comando: {{{
Linea 49: Linea 49:
 
 0. Verificare il corretto funzionamento del modulo tramite il comando:{{{

 0. Per verificare il corretto funzionamento del modulo è sufficiente digitare il seguente comando: {{{
Linea 52: Linea 52:
}}}verrà restituito un output simile a quello sottostante:{{{ }}} Il risultato dovrebbe essere simile al seguente: {{{
Linea 62: Linea 62:
= Test del driver = = Verificare il corretto funzionamento =

BR Indice(depth=1) VersioniSupportate(hardy)

Introduzione

Questa guida contiene delle istruzioni utili all'installazione del driver microdia, che fornisce supporto per tutte le webcam basate su chipset Microdia.

Individuazione della periferica

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

lsusb

Il risultato del precedente comando dovrebbe contenere una linea contenente il seguente testo:

0c45:<xxxy>

Preparativi

Installare i seguentei pacchetti, necessari alla compilazione del codice sorgente:

  • exuberant-ctags

  • git-core

  • git-doc

  • kernel-package

  • build-essential

  • linux-headers-generic

  • curl

Compilazione del driver

  1. Scaricare il codice sorgente del driver all'interno della propria Home, digitando i seguenti comandi all'interno di una finestra di terminale:

    cd ~/
    git clone http://repo.or.cz/r/microdia.git
  2. Per compilare i sorgenti è sufficiente digitare i seguenti comandi:

    cd microdia
    make
  3. Per caricare il modulo è sufficinete digitare il seguente comando:

    sudo insmod ./microdia.ko
  4. Per verificare il corretto funzionamento del modulo è sufficiente digitare il seguente comando:

    dmesg

    Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:

    microdia: Microdia USB2.0 webcam driver startup
    microdia: Microdia USB2.0 Webcam - Product ID 6260.
    microdia: Release: 0100
    microdia: Number of interfaces : 1
    microdia: Microdia USB2.0 Camera is now controlling video device /dev/video0
    usbcore: registered new interface driver usb_microdia_driver
    microdia: v0.0.0 : Microdia USB Video Camera

Verificare il corretto funzionamento

Un ulteriore test è quello di provare la periferica [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installando] il pacchetto mplayer, reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali].

Digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

mplayer tv:// -tv driver=v4l2:width=640:height=480:fps=25:device=/dev/video0 -vo x11

Verrà visualizzato su schermo quanto è ripreso dalla webcam.

Installazione del driver

Se la compilazione e il test del driver ha funzionato correttamente digitare i seguenti comandi in modo da non dover caricare il modulo a ogni ogni avvio del sistema:

strip -g microdia.ko
sudo cp microdia.ko /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/media/video/usbvideo/
sudo depmod -a 

Configurazione webcam

Per il driver microdia è presente anche uno strumento di configurazione che permette di personalizzare parametri dell'immagine della webcam come la luminosità, il contrasto, la brillantezza, la saturazione e altre impostazioni.

Scaricare all'interno della propria Home il pacchetto [https://groups.google.com/group/microdia/attach/02d97178b5a83cb3/guimicrodia_1.00_all.deb guimicrodia] e installarlo tramite [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian: gdebi].

È possibile avviare Guimicrodia dal menu Applicazioni -> Accessori -> Guimicrodia.

Risoluzione problemi

Problemi durante la compilazione

Se durante la compilazione si ottiene il seguente errore:

make: *** [driver] Error 127 

significa semplicemente che il modulo non è nella posizione corretta.

Problemi durante il caricamento del modulo

Invalid module format

Quando si carica il modulo tramite il comando potrebbe essere restituito il seguente errore:

insmod: error inserting './microdia.ko': -1 Invalid module format 

Il problema potrebbe essere il compilatore gcc con il quale è compilato il kernel e quello con cui è compilato il modulo sono incompatibili.

Una possibile soluzione potrebbe essere quella di installare una versione più vecchia di gcc e cambiare la variabile di ambiente cc in modo che usi quella versione di gcc.

Unknown symbol in module

Un altro possibile problema durante il caricamento del modulo potrebbe essere quello che non è presente un simbolo:

insmod: error inserting 'microdia.ko': -1 Unknown symbol in module
  1. Guardare l'output del comando:

    dmesg

    le ultime righe conterranno informazioni sui simboli mancanti, potrebbero non essere stati caricati i moduli che dipendono dal modulo microdia.ko.

  2. Caricare i moduli necessari digitando in una finestra di terminale i seguenti comandi:

    sudo modprobe videodev
    sudo modprobe compat_ioctl32
  3. Riprovare a caricare il modulo microdia.ko:

    sudo insmod microdia.ko
  4. Se quest'ultimo comando dà ancora degli errori significa che il sistema ha avuto un recente aggiornamento del kernel, aggiornare l'elenco delle dipendenze per ogni modulo tramite i seguenti comandi:

    sudo depmod -a
    sudo m-a update,prepare 
    Potrebbe anche essere necessario rigenerare l'immagine del kernel initrd.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage