Dimensione: 2858
Commento:
|
Dimensione: 3409
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(rilasci="11.04 10.10 10.04 9.10 8.04")>> |
Linea 11: | Linea 11: |
Il pacchetto ''xserver-xorg-video-sis'' fornisce i driver grafici per tutte le schede '''SiS''' e '''XGI Volari'''. | Il driver '''sis''' supporta tutte le schede '''SiS''' e '''XGI Volari''' e fornisce accelerazione 3D solo alle schede che dispongono di chipset della serie 300 (300, 540, 630, 730). |
Linea 13: | Linea 13: |
Il driver '''sis''' fornisce accelerazione 3D solo alle schede che dispongono di chipset della serie 300 (300, 540, 630, 730). Se si dispone di una scheda grafica '''SiS 771 Mirage''' o '''SiS 671 Mirage''' seguire la [:/Sis771-671:relativa pagina]. |
Se si dispone di una scheda grafica '''SiS 771 Mirage''' o '''SiS 671 Mirage''' seguire la [[/Sis771-671|relativa pagina]]. |
Linea 27: | Linea 25: |
= Installazione dei driver = | = Installazione = |
Linea 29: | Linea 27: |
* Per verificare che il pacchetto sia correttamente installato è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ sudo dpkg -s xserver-xorg-video-sis | grep Status }}} * Il risultato del precedente comando sarà simile al seguente: {{{ Status: install ok installed }}} * In caso di risposta negativa, sarà necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://xserver-xorg-video-sis xserver-xorg-video-sis]. |
Il driver è già presente di default in '''Ubuntu''' ed è automaticamente attivato dal server grafico X se è stata rilevata una scheda supportata. |
Linea 37: | Linea 29: |
= Configurazione di X = Per verificare che il driver sia attualmente utilizzato dal server grafico '''X''' è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
Per verificare che il driver sia attualmente utilizzato dal sistema è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
Linea 43: | Linea 33: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''[:AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion:Compiz Fusion] non è supportato dal driver'' '''sis'''. || | Se non si ottiene alcun output, significa che il driver non è attivo, per attivarlo: |
Linea 45: | Linea 35: |
= SiSCTRL = | * Creare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` ed incollare al suo interno le righe: {{{ Section "Device" Identifier "Configured Video Device" Driver "sis" EndSection }}} |
Linea 47: | Linea 41: |
'''sisctrl''' è un'interfaccia per cambiare alcuni parametri del driver su schede della serie 300, 315, 330 ,340 e XGI Volari . Non si esclude che possa funzionare su altre schede non menzionate. | * Salvare le modifiche al file e riavviare il sistema. Se si desidera disabilitare l'accelerazione grafica, inserire nella Section"Device" la riga: {{{ Option "NoAccel" "True" }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''[[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|Compiz Fusion]] non è supportato dal driver'' '''sis'''. || = Problemi e soluzioni = == Sfarfallio dell'immagine o linee verticali == In alcuni sistemi si possono verificare sfarfallii dell'immagine o linee verticali colorate specialmente quando vengono collegati due schermi. Le possibili soluzioni al problema sono ridurre la profondità di colore a 16 bit oppure cambiare la frequenza di aggiornamento dello schermo. = SiSCtrl = '''SiSCtrl''' è un'interfaccia per cambiare alcuni parametri del driver su schede della serie 300, 315, 330 ,340 e XGI Volari . Non si esclude che possa funzionare su altre schede non menzionate. |
Linea 55: | Linea 65: |
* Per attivare l'interfaccia grafica modificare con un editor di testo e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione ] il file `/etc/X11/xorg.conf` inserendo l'opzione {{{ '' Option “EnableSiSCtrl” “yes” '' |
* Per attivare l'interfaccia grafica modificare con un editor di testo e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione ]] il file `/etc/X11/xorg.conf` inserendo l'opzione {{{ Option “EnableSiSCtrl” “on” |
Linea 60: | Linea 70: |
Identifier “Nome scheda grafica” Driver “sis” Option “EnableSiSCtrl” “yes” |
Identifier “Nome scheda grafica” Driver “sis” Option “EnableSiSCtrl” “on” ... EndSection |
Linea 66: | Linea 78: |
L'applicazione sarà disponibile in '''''Applicazioni → Accessori → SiSCTRL'''''. | L'applicazione sarà disponibile in '''''Applicazioni → Accessori → SiSCtrl'''''. |
Introduzione
Il driver sis supporta tutte le schede SiS e XGI Volari e fornisce accelerazione 3D solo alle schede che dispongono di chipset della serie 300 (300, 540, 630, 730).
Se si dispone di una scheda grafica SiS 771 Mirage o SiS 671 Mirage seguire la relativa pagina.
Identificare la scheda video
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
lspci | grep VGA
Il risultato del precedente comando sarà simile al seguente:
01:00.0 VGA compatible controller: Silicon Integrated Systems [SiS] 661/741/760/761 PCI/AGP VGA Display Adapter
Installazione
Il driver è già presente di default in Ubuntu ed è automaticamente attivato dal server grafico X se è stata rilevata una scheda supportata.
Per verificare che il driver sia attualmente utilizzato dal sistema è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
lsmod | grep sis
Se non si ottiene alcun output, significa che il driver non è attivo, per attivarlo:
Creare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf ed incollare al suo interno le righe:
Section "Device" Identifier "Configured Video Device" Driver "sis" EndSection
- Salvare le modifiche al file e riavviare il sistema.
Se si desidera disabilitare l'accelerazione grafica, inserire nella Section"Device" la riga:
Option "NoAccel" "True"
Compiz Fusion non è supportato dal driver sis. |
Problemi e soluzioni
Sfarfallio dell'immagine o linee verticali
In alcuni sistemi si possono verificare sfarfallii dell'immagine o linee verticali colorate specialmente quando vengono collegati due schermi. Le possibili soluzioni al problema sono ridurre la profondità di colore a 16 bit oppure cambiare la frequenza di aggiornamento dello schermo.
SiSCtrl
SiSCtrl è un'interfaccia per cambiare alcuni parametri del driver su schede della serie 300, 315, 330 ,340 e XGI Volari . Non si esclude che possa funzionare su altre schede non menzionate.
Scaricare il pacchetto sisctrl:
wget http://vejeta.sdf-eu.org/sis/sisctrl_0.0.20051202-1_i386.deb
Installarlo:
sudo dpkg -i sisctrl_0.0.20051202-1_i386.deb
Per attivare l'interfaccia grafica modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf inserendo l'opzione
Option “EnableSiSCtrl” “on”
nella sezione "Device".
Il risulato deve essere simile al seguente
Section “Device” Identifier “Nome scheda grafica” Driver “sis” Option “EnableSiSCtrl” “on” ... EndSection
- Salvare il file e riavviare il sistema.
L'applicazione sarà disponibile in Applicazioni → Accessori → SiSCtrl.