Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/SisXgiVolari"
Differenze tra le versioni 13 e 49 (in 36 versioni)
Versione 13 del 16/03/2007 22.05.00
Dimensione: 4478
Autore: grispa72
Commento: Rivisto lo stile e reso impersonale
Versione 49 del 27/07/2013 13.30.14
Dimensione: 2908
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| ## page was renamed from Hardware/Video/SiS
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(rilasci="11.04 10.10 10.04 9.10 8.04")>>
Linea 4: Linea 10:
Questa guida descrive come installare driver per schede grafiche della '''Silicon Integrated Systems'''. Si descrive anche la procedura per installare il programma di gestione '''sisctrl'''. Si ringrazia ''Thomas Winischhofer'' che, per passione e con competenza, implementa e aggiorna questi drivers e crea programmi come, '''sisctrl''', per gestirle.
Linea 6: Linea 11:
= Individuare l'hardware = Il driver '''sis''' supporta tutte le schede '''SiS''' e '''XGI Volari''' e fornisce accelerazione 3D solo alle schede che dispongono di chipset della serie 300 (300, 540, 630, 730).
Linea 8: Linea 13:
Con il comando:
{{{
lspci
}}}
vengono descritti i dispositivi PCI. Nel nostro caso, per la scheda grafica, dovremmo avere un output del genere:
{{{
...
01:00.0 VGA compatible controller: Silicon Integrated Systems [SiS] 661/741/760/761 PCI/AGP VGA Display Adapter}}}
Se si dispone di una scheda grafica '''SiS 771 Mirage''' o '''SiS 671 Mirage''' seguire la [[/Sis771-671|relativa pagina]].
Linea 17: Linea 15:
Utile è anche dare i seguenti comandi (con relativi output, sempre nel mio caso):
{{{
X -version
= Identificare la scheda video =

 * Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{
lspci | grep VGA
Linea 22: Linea 21:
{{{
Release Date: 12 May 2006
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 7.1.1
Build Operating System: Linux 2.6.15.7 i686
Current Operating System: Linux Kubuntu 2.6.17-11-generic #2 SMP Thu Feb 1 19:52:28 UTC 2007 i686
Build Date: 07 July 2006
        Before reporting problems, check http://wiki.x.org
        to make sure that you have the latest version.
}}}
e
{{{
gcc -v
 * Il risultato del precedente comando sarà simile al seguente: {{{
01:00.0 VGA compatible controller: Silicon Integrated Systems [SiS] 661/741/760/761 PCI/AGP VGA Display Adapter
Linea 36: Linea 25:
{{{
Using built-in specs.
Target: i486-linux-gnu
Configured with: ../src/configure -v --enable-languages=c,c++,fortran,objc,obj-c++,treelang --prefix=/usr --enable-shared --with-system-zlib --libexecdir=/usr/lib --without-included-gettext --enable-threads=posix --enable-nls --program-suffix=-4.1 --enable-__cxa_atexit --enable-clocale=gnu --enable-libstdcxx-debug --enable-mpfr --enable-checking=release i486-linux-gnu
Thread model: posix
gcc version 4.1.2 20060928 (prerelease) (Ubuntu 4.1.1-13ubuntu5)
= Installazione =

Il driver è già presente di default in '''Ubuntu''' ed è automaticamente attivato dal server grafico X se è stata rilevata una scheda supportata.

Per verificare che il driver sia attualmente utilizzato dal sistema è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
lsmod | grep sis
Linea 44: Linea 33:
= Scaricare e installare driver e programma di gestione = Se non si ottiene alcun output, significa che il driver non è attivo, per attivarlo:
Linea 46: Linea 35:
Dopo aver individuato il modello della scheda grafica:  0. Creare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` ed incollare al suo interno le righe: {{{
Section "Device"
 Identifier "Configured Video Device"
 Driver "sis"
EndSection }}}
Linea 48: Linea 41:
 * scaricare il driver da: [http://www.winischhofer.eu/linuxsispart4.shtml#download winischhofer.eu]

 * scaricare il programma di gestione [http://www.winischhofer.net/sis/debian/unstable/sisctrl_0.0.20051202-1_i386.deb sisctrl]

[[BR]]
C'è la possibilità di inserire il repository: deb http://www.winischhofer.net/sis/debian/unstable./ e di autenticare le chiavi con il comando:
{{{
gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 092dc947
gpg --armor --export 092dc947 | apt-key add -
}}}
e poi procedere con '''Synaptyc'''. Questa alternativa non è stata testata.
[[BR]][[BR]]
Salvare le modifiche al file e riavviare il sistema.
Linea 62: Linea 44:
Fatto ciò decomprimere il driver (che sarà il file {{{sis_drv.so}}}) e copiarlo nella cartella {{{/usr/lib/xorg/modules/drivers/}}}. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''[[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|Compiz Fusion]] non è supportato dal driver'' '''sis'''. ||
Linea 64: Linea 46:
Siccome esiste già un driver con quel nome sarà meglio fare una copia del file esistente, in caso di problemi, e poi sostituirlo con il nuovo. = SiSCtrl =
Linea 66: Linea 48:
Decomprimere il programma e installare anche quello (tasto destro mouse sul file «'''''Kubuntu Package Menu -> Installa'''''»). '''SiSCtrl''' è un'interfaccia per cambiare alcuni parametri del driver su schede della serie 300, 315, 330 ,340 e XGI Volari . Non si esclude che possa funzionare su altre schede non menzionate.
Linea 68: Linea 50:
Ora in «'''''Menu K (o Applicazioni) -> Accessori'''''» dovrebbe esserci la voce '''SiSCtrl'''.  * Scaricare il pacchetto ''sisctrl'': {{{
wget http://vejeta.sdf-eu.org/sis/sisctrl_0.0.20051202-1_i386.deb
}}}
 * Installarlo: {{{
sudo dpkg -i sisctrl_0.0.20051202-1_i386.deb
}}}
 * Per attivare l'interfaccia grafica modificare con un editor di testo e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione ]] il file `/etc/X11/xorg.conf` inserendo l'opzione {{{
Option “EnableSiSCtrl” “on”
}}} nella sezione ''"Device"''.
 * Il risulato deve essere simile al seguente {{{
Section “Device”
  Identifier “Nome scheda grafica”
  Driver “sis”
  Option “EnableSiSCtrl” “on”
  ...
EndSection
}}}
 * Salvare il file e riavviare il sistema.
Linea 70: Linea 69:
= Modifica di xorg.conf =

Dopo aver fatto tutto ciò, per rendere funzionante il tutto, bisogna modificare il file {{{/etc/X11/xorg.conf}}} (previa solita copia di sicurezza)

Aprire {{{xorg.conf}}} con un editor di testo e permessi di [:Sudo:amministratore] e controllare che nella ''Section'' ''"Device"'' alla voce ''Driver'' ci sia '''"sis"''' ed inserire, sempre nella stessa posizione '''Option "EnableSiSCtrl" "yes"''' come nel seguente esempio:

{{{
Section "Device"
        Identifier "Scheda video SiS"
        Driver "sis"
        BusID "PCI:1:0:0"
        Option "EnableSiSCtrl" "yes"
EndSection
}}}

Riavviare ora il server X con la combinazione di tasti '''Ctrl+Alt+Backspace'''.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per ogni aggiornamento del kernel bisognerà ricopiare il file {{{sis_drv.so}}} nella sua posizione; per ogni aggiornamento di {{{xorg.conf}}} e dei pacchetti ''gcc'' bisognerà scaricare il nuovo file {{{sis_drv.so}}} e posizionarlo come descritto sopra.''' ||


= Ulteriori risorse =

 * Il link di riferimento del sito di [http://www.winischhofer.eu/linuxsispart4.shtml#download Thomas Winischhofer]
L'applicazione sarà disponibile in '''''Applicazioni → Accessori → SiSCtrl'''''.
Linea 94: Linea 72:
CategoryNuoviDocumenti CategoryHardware


Introduzione

Il driver sis supporta tutte le schede SiS e XGI Volari e fornisce accelerazione 3D solo alle schede che dispongono di chipset della serie 300 (300, 540, 630, 730).

Se si dispone di una scheda grafica SiS 771 Mirage o SiS 671 Mirage seguire la relativa pagina.

Identificare la scheda video

  • Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

    lspci | grep VGA
  • Il risultato del precedente comando sarà simile al seguente:

    01:00.0 VGA compatible controller: Silicon Integrated Systems [SiS] 661/741/760/761 PCI/AGP VGA Display Adapter

= Installazione =

Il driver è già presente di default in Ubuntu ed è automaticamente attivato dal server grafico X se è stata rilevata una scheda supportata.

Per verificare che il driver sia attualmente utilizzato dal sistema è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

lsmod | grep sis

Se non si ottiene alcun output, significa che il driver non è attivo, per attivarlo:

  1. Creare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf ed incollare al suo interno le righe:

    Section "Device"
            Identifier      "Configured Video Device"
            Driver          "sis"
    EndSection 

Salvare le modifiche al file e riavviare il sistema.

Compiz Fusion non è supportato dal driver sis.

SiSCtrl

SiSCtrl è un'interfaccia per cambiare alcuni parametri del driver su schede della serie 300, 315, 330 ,340 e XGI Volari . Non si esclude che possa funzionare su altre schede non menzionate.

  • Scaricare il pacchetto sisctrl:

    wget http://vejeta.sdf-eu.org/sis/sisctrl_0.0.20051202-1_i386.deb
  • Installarlo:

    sudo dpkg -i sisctrl_0.0.20051202-1_i386.deb
  • Per attivare l'interfaccia grafica modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf inserendo l'opzione

    Option “EnableSiSCtrl” “on”

    nella sezione "Device".

  • Il risulato deve essere simile al seguente

    Section “Device”
      Identifier “Nome scheda grafica”
      Driver “sis”
      Option “EnableSiSCtrl” “on”
      ...
    EndSection
  • Salvare il file e riavviare il sistema.

L'applicazione sarà disponibile in Applicazioni → Accessori → SiSCtrl.


CategoryHardware