Dimensione: 1043
Commento:
|
Dimensione: 1170
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 15: | Linea 15: |
Il meccanismo vga_switcheroo sarà attivo solo quando il kernel verrà avviato con l'opzione "modeset = 1", e/o con l'opzione "nomodeset" assente. | Il meccanismo vga_switcheroo sarà attivo solo quando il kernel verrà avviato con l'opzione "modeset = 1", e/o con l'opzione "nomodeset" assente. Per verificare se vga_switcheroo è abilitato, cercare il file `switch`: {{{ ls -l /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch }}} |
Introduzione
Alcuni portatili sono dotati di due schede grafiche: una per l'uso in applicazioni che richiedono molta potenza di calcolo, come i giochi, chiamata GPU dedicata, e una meno potente, a basso consumo energetico, chiamata GPU integrata. La GPU integrata è spesso situata nella CPU. Questo concetto si chiama Grafica Ibrida.
Come cambiare GPU
Il kernel fornito in Ubuntu 10.10 supporta la grafica ibrida per mezzo del flag vga_switcheroo.
È inoltre possibile compilare un modulo del kernel che consente di effettuare chiamate direttamente ACPI.
Abilitazione di vga_switcheroo
vga_switcheroo è il meccanismo del kernel che consente di cambiare tra le GPU. Per verificare se il kernel è compilato con l'opzione corretta si può esaminare il file config-2.6.nn-mm-generic nella directory /boot:
grep -i switcheroo /boot/config-2.6.*
Il meccanismo vga_switcheroo sarà attivo solo quando il kernel verrà avviato con l'opzione "modeset = 1", e/o con l'opzione "nomodeset" assente. Per verificare se vga_switcheroo è abilitato, cercare il file switch:
ls -l /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch