Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 3 del 16/09/2008 15.31.10

Nascondi questo messaggio

BR Indice() VersioniSupportate(hardy)

Anchor(introduzione)

Il modulo evdev

Il modulo evdev è un modulo per la gestione generica delle periferiche di input di X.org. Permette di gestire qualsiasi tipo di periferica di input e utilizza direttamente i file descrittori del tipo /dev/input/event*, permettendo un'accesso più diretto alle periferiche; è così possibile sfruttare maggiormente queste, senza subile le limitazioni imposte dall'accesso tramite altri file come /dev/input/mouse*, /dev/input/kbd* o /dev/input/js*.

Il pacchetto ''xserver-xorg-input-evdev''

In Ubuntu 8.04, Hardy Heron, è disponibile la versione 1.2.0 di questo modulo. Per essere sicuri di averlo installato, digitare in un terminale

sudo apt-get update
sudo apt-get install xserver-xorg-input-evdev

Purtroppo il modulo in questo pacchetto è afflitto da alcuni problemi, come riferito in [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/hardy/+source/xserver-xorg-input-evdev questa pagina] su Launchpad. Per ovviare a questo, attualmente il metodo miglio è ricompilare tale modulo, in modo da averne una versione più recente. Apparentemente le a partire dalla 1.99.2 non presentano più questi problemi.

Ricompilazione di xf86-input-evdev

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Nella seguente procedura si fa riferimento in più punti all'utilizzo di un terminale. Perchè la procedura funzioni, per come è strutturata la guida, è necessario far sempre uso dello stesso terminale virtuale.

Per cominciare è utile creare una cartella di lavoro, dando in un terminale i comandi:

cd ~
mkdir evdev
cd evdev

È ora necessario ottenere il pacchetto con i sorgenti. Al momento della stesura di questa guida, la versione più recente di questo modulo è la 2.0.4, e di seguito tratteremo questa, ma la guida dovrebbe funzionare anche per versioni anteriori o posteriori. Per scaricare ed estrarre i sorgenti, digitare:

wget ftp://ftp.x.org/pub/individual/driver/xf86-input-evdev-2.0.4.tar.bz2
tar -jxvf xf86-input-evdev-2.0.4.tar.bz2
cd xf86-input-evdev-2.0.4

Per la compilazione saranno anche necessari alcuni strumenti e diverse librerie. Per ottenere tutto il necessario digitare:

sudo apt-get update
sudo apt-get install build-essential
sudo apt-get build-dep xserver-xorg-input-evdev

Per installare il modulo vi sono diversi metodi metodi, qui tratteremo l'installazione diretta e la pacchettizzazione; l'utente può seguire uno o l'altro a sua scelta.

Indifferentemente dal percorso scelto, è necessario rimuovere il pacchetto xserver-xorg-input-evdev con il comando:

sudo apt-get remove xserver-xorg-input-evdev

Qualora questo rimuova anche altri pacchetti, è bene segnarsi il nome di questi, anche se si tratterà prevalentemente di meta-pacchetti.

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

L'installazione diretta è più veloce e più facile, ma sparge in maniera incontrollata file all'interno del filesystem. La pacchettizzazione invece è più laboriosa, ma permette di utilizzare il gestore dei pacchetti, in modo da mantenere più pulita la vostra installazione di Ubuntu.

Installazione diretta

Per configurare, compilare ed installare il modulo è sufficiente eseguire nel terminale:

./configure --prefix=/usr
make
sudo make install

Verrà chiesto l'inserimento della password dell'amministratore, poiché è necessario scrivere file in cartelle di sistema. Qualora si necessario rimuovere questo modulo, bisogna eseguire i comandi:

sudo rm /usr/lib/xorg/modules/input/evdev_drv.*
sudo rm /usr/share/man/man4/evdev.4

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Qualora fosse necessario reinstallare il pacchetto xserver-xorg-input-evdev è indispensabile rimuovere prima i file del modulo manualmente come descritto sopra.

Completata l'installazione è anche possibile rimuovere la cartella di lavoro senza problemi, col comando:

cd ..
rm -r evdev

Pacchettizzazione

Per pacchettizzare correttamente il modulo, ci appoggeremo ad un'altra cartella di lavoro con alcune sottocartelle. Nel crearla conviene darle un nome corretto in base al sistema operativo in uso e alla versione del modulo che si sta installando. Ad esempio:

mkdir -p ../xserver-xorg-input-evdev_1.2.0-homebuild0_i386/usr/lib/xorg/modules/input
mkdir -p ../xserver-xorg-input-evdev_1.2.0-homebuild0_i386/usr/share/man/man4
mkdir -p ../xserver-xorg-input-evdev_1.2.0-homebuild0_i386/DEBIAN

Dove "1.2.0" va sostituito con la versione che si sta compilando e se si utilizza un sistema a 64 bit, "i368" va sostituito con "amd64". Passiamo ora alla configurazione, e compilazione del programma:

./configure --prefix=/usr
make

Ora il metodo più veloce per proseguire è installare regolarmente il modulo e successivamente spostare i file installati nella cartella creata prima:

sudo make install
sudo mv /usr/lib/xorg/modules/input/evdev_drv.* ../xserver-xorg-input-evdev_1.2.0-homebuild0_i386/usr/lib/xorg/modules/input/
sudo mv /usr/share/man/man4/evdev.4 ../xserver-xorg-input-evdev_1.2.0-homebuild0_i386/usr/share/man/man4/

Ora che i file necessari sono correttamente posizionati, occorre creare un file descrittore del pacchetto in ~/evdev/xserver-xorg-input-evdev_1.2.0-homebuild0_i386/DEBIAN/control. Per creare ed editare questo file si può usare l'editor di testo preferito. Se si utilizza Gedit:

gedit ../xserver-xorg-input-evdev_1.2.0-homebuild0_i386/DEBIAN/control

Il file dovrà contenere le seguenti righe di testo:

Package: xserver-xorg-input-evdev
Version: 1:1.2.0-homebuild0
Architecture: i386
Depends: libc6 (>= 2.7-1), xserver-xorg-core (>= 2:1.4)
Replaces: xserver-xorg (<< 6.8.2-35)
Provides: xserver-xorg-input-2
Section: x11
Priority: optional
Description: X.Org X server -- evdev input driver
 This package provides the driver for input devices using evdev, the Linux
 kernel's event delivery mechanism.  This driver allows for multiple keyboards
 and mice to be treated as separate input devices, and matched on physical
 attributes such as which USB port they're connected to.
 .
 Note that this driver is different from Protocol "evdev" in the keyboard and
 mouse drivers, as shipped with Ubuntu 4.10 and 5.04, and Debian 3.1.
 .
 More information about X.Org can be found at:
 <URL:http://www.X.org>
 <URL:http://xorg.freedesktop.org>
 <URL:http://lists.freedesktop.org/mailman/listinfo/xorg>
 .
 This package is built from the X.org xf86-input-evdev driver module.

Anche in questo caso bisogna sostituire "1.2.0" con la versione del modulo che si sta compilando e se si una un sistema a 64bit, "amd64" a "i368"

Ulteriori risorse

  • Risorsa 1
  • Risorsa 2


CategoryNuoviDocumenti