Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il driver open source Radeon è in grado di fornire l'accelerazione 2D e 3D a molte schede video Ati/AMD.
È l'unico driver utilizzabile per alcune vecchie schede non più supportate dai driver proprietari. Il driver è già presente in Ubuntu e non necessita di installazione.
Identificare il proprio Chip grafico
Avviare il terminale e digitare:
sudo update-pciids lspci -nn | grep VGA
Il secondo comando dovrebbe mostrare un testo simile a quello sottostante per la propria scheda video:
01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RV710 [Radeon HD 4550]
Hardware supportato ma troppo vecchio per Unity
Queste schede video non possono gestire l'ambiente grafico Unity in maniera adeguata. Se si è in possesso di una di queste schede video, è raccomandato eseguire un ambiente grafico più leggero come Xfce o Lxde (rispettivamente presenti in Xubuntu e Lubuntu).
Chipset |
Scheda video |
R100 |
Radeon 7200 |
RV100 |
Radeon 7000(VE), M6, RN50/ES1000 |
RS100 |
Radeon IGP320(M) |
RV200 |
Radeon 7500, M7, FireGL 7800 |
RS200 |
Radeon IGP330(M)/IGP340(M) |
RS250 |
Radeon Mobility 7000 IGP |
R200 |
Radeon 8500, 9100, FireGL 8800/8700 |
RV250 |
Radeon 9000PRO/9000, M9 |
RV280 |
Radeon 9200PRO/9200/9200SE/9250, M9+ |
RS300 |
Radeon 9100 IGP |
RS350 |
Radeon 9200 IGP |
Hardware supportato
Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato. Questa tabella può non essere esaustiva.
È importante prestare attenzione alla versione del sistema operativo installato:
Ubuntu 12.04:
kernel Linux 3.2.0-xx-generic, fare riferimento alla colonna 12.04.1.
kernel Linux 3.13.0-xx-generic, fare riferimento alla colonna 14.04.1.
Ubuntu 14.04:
kernel Linux 3.13.0-xx-generic, fare riferimento alla colonna 14.04.1.
kernel Linux 3.16.0-xx-generic, fare riferimento alla colonna 14.10.
Per conoscere la versione del kernel Linux installata, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: uname -r |
In Ubuntu 12.04 con kernel Linux 3.2.0-xx-generic si possono riscontrare problemi di surriscaldamento della scheda grafica, causati dai driver Radeon; il problema è da attribuire alla giovane età dei driver in questione. In tal caso è possibile installare l'Hardware Enablement Stack Trusty, tramite il quale verranno installate versioni del kernel Linux e dei driver Radeon più recenti, che generalmente risolvono il problema. |
Chipset |
Scheda video |
12.04.1 |
14.04.1 |
14.10 |
RS400/RS480 |
Radeon XPRESS 200(M)/1100 IGP |
|
|
|
R300 |
Radeon 9700PRO/9700/9500PRO/9500/9600TX, FireGL X1/Z1 |
|
|
|
R350 |
Radeon 9800PRO/9800SE/9800, FireGL X2 |
|
|
|
R360 |
Radeon 9800XT |
|
|
|
RV350 |
Radeon 9600PRO/9600SE/9600/9550, M10/M11, FireGL T2 |
|
|
|
RV360 |
Radeon 9600XT |
|
|
|
RV370 |
Radeon X300, M22 |
|
|
|
RV380 |
Radeon X600, M24 |
|
|
|
RV410 |
Radeon X700, M26 PCIE |
|
|
|
R420 |
Radeon X800 AGP |
|
|
|
R423/R430 |
Radeon X800, M28 PCIE |
|
|
|
R480/R481 |
Radeon X850 PCIE/AGP |
|
|
|
RV505/RV515/RV516/RV550 |
Radeon X1300/X1400/X1500/X2300 |
|
|
|
R520 |
Radeon X1800 |
|
|
|
RV530/RV560 |
Radeon X1600/X1650/X1700 |
|
|
|
RV570/R580 |
Radeon X1900/X1950 |
|
|
|
RS600/RS690/RS740 |
Radeon X1200/X1250/X2100 |
|
|
|
R600 |
Radeon HD 2900 |
|
|
|
RV610/RV630 |
Radeon HD 2400/2600/2700/4200/4225/4250 |
|
|
|
RV620/RV635 |
Radeon HD 3410/3430/3450/3470/3650/3670 |
|
|
|
RV670 |
Radeon HD 3690/3850/3870 |
|
|
|
RS780/RS880 |
Radeon HD 3100/3200/3300/4100/4200/4250/4290 |
|
|
|
RV710/RV730 |
Radeon HD 4330/4350/4550/4650/4670/5145/5165/530v/545v/560v/565v |
|
|
|
RV740/RV770/RV790 |
Radeon HD 4770/4730/4830/4850/4860/4870/4890 |
|
|
|
CEDAR |
Radeon HD 5430/5450/6330/6350/6370 |
|
|
|
REDWOOD |
Radeon HD 5550/5570/5670 |
|
|
|
JUNIPER |
Radeon HD 5750/5770 |
|
|
|
CYPRESS |
Radeon HD 5850/5870 |
|
|
|
HEMLOCK |
Radeon HD 5970 |
|
|
|
PALM |
Radeon HD 6310/6250 |
|
|
|
SUMO/SUMO2 |
Radeon HD 6370/6380/6410/6480/6520/6530/6550/6620 |
|
|
|
BARTS |
Radeon HD 6790/6850/6870/6950/6970/6990 |
|
|
|
TURKS |
Radeon HD 6570/6630/6650/6670/6730/6750/6770 |
|
|
|
CAICOS |
Radeon HD 6430/6450/6470/6490 |
|
|
|
CAYMAN |
Radeon HD 6950/6970/6990 |
|
|
|
ARUBA |
Radeon HD 7000 series |
|
|
|
TAHITI |
Radeon HD 7900 series |
|
|
|
PITCAIRN |
Radeon HD 7800 series |
|
|
|
VERDE |
Radeon HD 7700 series |
|
|
|
OLAND |
Radeon HD 8000 series |
|
|
|
HAINAN |
Radeon HD 8800 series |
|
|
|
BONAIRE |
Radeon HD 7790 series |
|
|
|
KAVERI |
KAVERI APUs |
|
|
|
KABINI |
KABINI APUs |
|
|
|
HAWAII |
Radeon R9 series |
|
|
|
MULLINS |
MULLINS APUs |
|
|
|
Problemi comuni
Audio dell' HDMI
Il driver Radeon supporta l'audio dell'HDMI sulla serie Radeon HD 6000 e precedenti.
In Ubuntu 14.04 e successivi l'audio dell'HDMI dovrebbe funzionare automaticamente.
Nelle versioni più vecchie di Ubuntu 14.04 l'audio tramite HDMI deve essere abilitato manualmente tramite il seguente comando:
echo "options radeon audio=1" | sudo tee /etc/modprobe.d/radeon.conf
In Ubuntu 12.04 potrebbe essere necessario installare un kernel più recente (>= 3.5.x) per abilitare l'audio su schede più recenti.
Risparmio energetico
Kernel 3.10.x e precedenti
Power management è stato uno dei punti deboli del driver open-source del kernel 3.11.x e precedenti. Se si dispone di un computer portatile che si surriscalda, provare a impostare il profilo di risparmio energetico digitando in un terminale il seguente comando:
sudo bash -c "echo \"profile\" > /sys/class/drm/card0/device/power_method" sudo bash -c "echo \"low\" > /sys/class/drm/card0/device/power_profile"
Kernel 3.11.x e successivi
E' possibile attivare l'opzione di risparmio energetico sulle schede Radeon HD aggiungendo un parametro d'avvio. Questo dovrebbe ridurre il consumo di energia quando il pc è in stato di idle.
Per fare ciò, aprire con un editor di testo ed i privilegi di amministrazione il file /etc/default/grub e modificare la riga:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
in
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash radeon.dpm=1"
Dopo aver salvato le modifiche, digitare in un terminale il comando:
sudo update-grub