Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/Amd/Radeon"
Differenze tra le versioni 320 e 375 (in 55 versioni)
Versione 320 del 24/11/2015 00.07.19
Dimensione: 7456
Commento: aggiornato AMD Catalyst 15.9 + ubuntu 15.10
Versione 375 del 22/11/2023 22.02.58
Dimensione: 9086
Commento: verifica 22.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from vipri-alessandro/prova8 ## page was renamed from Hardware/Video/Ati/Radeon
Linea 3: Linea 3:
#LANGUAGE it #language it
## nota: utilizzare `man radeon` per aggiornare la tabella di hardware supportato.
Linea 6: Linea 7:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=382176";rilasci="15.10 15.04 14.04 12.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=382176"; rilasci="22.04 20.04")>>
Linea 10: Linea 12:
Questa pagina spiega come installare manualmente i driver '''fglrx Catalyst''' scaricati dal sito AMD. <<BR>>
Di seguito vengono descritte due procedure (scegliere quale si desidera utilizzare):
 * Download e installazione dei pacchetti precompilati per Ubuntu 14.04.2 e Ubuntu 12.04.4.
 * Creazione dei pacchetti `.deb` del driver proprietario a partire dal file `.run`.
Il driver open source '''Radeon''' è in grado di fornire l'accelerazione 2D e 3D a molte schede video e [[https://en.wikipedia.org/wiki/AMD_Accelerated_Processing_Unit|APU]] ATI/AMD, è già presente in Ubuntu e non necessita di installazione.
Linea 15: Linea 14:
La guida fa riferimento all'installazione del driver '''AMD Catalyst 15.9''', ma con le dovute modifiche è applicabile a qualunque driver proprietario '''fglrx Catalyst''' scaricato dal sito AMD. Per informazioni sul supporto alle schede video e APU più recenti tramite driver open source '''Amdgpu''', fare riferimento a [[Hardware/Video/Amd/Amdgpu|questa pagina]].
Linea 17: Linea 16:
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non installare una nuova versione del driver proprietario fglrx Catalyst se questo è già installato. E' necessario prima rimuovere il vecchio driver, seguendo una delle procedure di seguito descritte.''' ||
Linea 19: Linea 17:
= Download e installazione dei pacchetti precompilati = = Identificare la propria scheda video o APU =
<<Include(Hardware/Video/Amd, , from="^## start", to="## end")>>
Linea 21: Linea 20:
AMD mette a disposizione dei pacchetti precompilati per Ubuntu 14.04.2 e Ubuntu 12.04.4, scaricabili direttamente dal sito internet. <<Anchor(hardware_obsoleto)>>
= Hardware supportato da ambienti grafici leggeri =
Linea 23: Linea 23:
 0. Rimuovere completamente i driver '''fglrx''' e '''fglrx-amdcccle''' eventualmente installati in precedenza (se si è utilizzato il '''metodo manuale''' -download dei driver dal sito internet AMD- per l'installazione dei driver, fare riferimento al [[#rimozione|paragrafo relativo]] per rimuoverli):{{{
sudo apt-get remove --purge fglrx*}}} quindi riavviare il PC.
Queste schede video non possono gestire ambienti grafici moderni come [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]] o [[AmbienteGrafico/Gnome|Gnome]] in maniera adeguata. Se si è in possesso di una di queste schede video, è raccomandato eseguire un [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] più leggero come [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]] o [[AmbienteGrafico/Lxde|Lxde]] (rispettivamente presenti in [[http://xubuntu.org|Xubuntu]] e [[https://lubuntu.me/|Lubuntu]]).
Linea 26: Linea 25:
 0. Scaricare i pacchetti relativi alla propria versione di Ubuntu da [[http://support.amd.com/en-us/download/desktop?os=Ubuntu+x86+64|questa pagina]] (4 pacchetti `.deb` per ogni versione di Ubuntu). ||<tablestyle="width:45%" :20%>'''Chipset''' ||<:80%>'''Scheda video''' ||
|| '''R100''' || Radeon 7200 ||
|| '''RV100''' || Radeon 7000(VE), M6, RN50/ES1000 ||
|| '''RS100''' || Radeon IGP320(M) ||
|| '''RV200''' || Radeon 7500, M7, FireGL 7800 ||
|| '''RS200''' || Radeon IGP330(M)/IGP340(M) ||
|| '''RS250''' || Radeon Mobility 7000 IGP ||
|| '''R200''' || Radeon 8500, 9100, FireGL 8800/8700 ||
|| '''RV250''' || Radeon 9000PRO/9000, M9 ||
|| '''RV280''' || Radeon 9200PRO/9200/9200SE/9250, M9+ ||
|| '''RS300''' || Radeon 9100 IGP ||
|| '''RS350''' || Radeon 9200 IGP ||
Linea 28: Linea 38:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|Installare]] i pacchetti precedentemente scaricati.
Linea 30: Linea 39:
 0. Riavviare il PC. = Hardware supportato =
Linea 32: Linea 41:
= Creazione dei pacchetti deb = Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato. Questa tabella non è esaustiva.
Linea 34: Linea 43:
Questa procedura permette di:
 * creare i pacchetti `.deb` del driver proprietario '''fglrx Catalyst''' partendo dal file `AMD-Catalyst-15.9-Linux-installer-15.201.1151-x86.x86_64.run` scaricato dal sito internet AMD;
 * installare e configurare i pacchetti creati.
Si consiglia di seguire questa procedura nel caso AMD non metta a disposizione dei pacchetti precompilati per la versione di Ubuntu installata.
||<tablestyle="width:100%" :>'''Chipset'''||<:>'''Scheda video o APU'''||
||'''RS400/RS480''' || Radeon XPRESS 200(M)/1100 IGP ||
||'''R300''' || Radeon 9700PRO/9700/9500PRO/9500/9600TX, FireGL X1/Z1 ||
||'''R350''' || Radeon 9800PRO/9800SE/9800, FireGL X2 ||
||'''R360''' || Radeon 9800XT/9800XXL ||
||'''RV350''' || Radeon 9600PRO/9600SE/9600/9550, M10/M11, FireGL T2 ||
||'''RV360''' || Radeon 9600XT/9700 ||
||'''RV370''' || Radeon X300, M22 ||
||'''RV380''' || Radeon X600, M24 ||
||'''RV410''' || Radeon X700, M26 PCIE ||
||'''R420''' || Radeon X800 AGP ||
||'''R423/R430''' || Radeon X800, M28 PCIE ||
||'''R480/R481''' || Radeon X850 PCIE/AGP ||
||'''RV505/RV515/RV516/RV550''' || Radeon X1300/X1400/X1500/X1550/X2300 ||
||'''R520''' || Radeon X1800 ||
||'''RV530/RV560''' || Radeon X1600/X1650/X1700 - [[#note1|Nota 1]] ||
||'''RV570/R580''' || Radeon X1900/X1950 ||
||'''RS600/RS690/RS740''' || Radeon X1200/X1250/X2100 ||
||'''R600''' || Radeon HD 2900 ||
||'''RV610/RV630''' || Radeon HD 2400/2600/2700/4200/4225/4250 ||
||'''RV620/RV635''' || Radeon HD 3410/3430/3450/3470/3650/3670 - [[#note2|Nota 2]] ||
||'''RV670''' || Radeon HD 3690/3850/3870 ||
||'''RS780/RS880''' || Radeon HD 3100/3200/3300/4100/4200/4250/4290 ||
||'''RV710/RV730''' || Radeon HD 4330/4350/4550/4650/4670/5145/5165/530v/545v/560v/565v ||
||'''RV740/RV770/RV790''' || Radeon HD 4770/4730/4830/4850/4860/4870/4890 ||
||'''CEDAR''' || Radeon HD 5430/5450/6330/6350/6370 ||
||'''REDWOOD''' || Radeon HD 5550/5570/5650/5670/5730/5750/5770/6530/6550/6570 ||
||'''JUNIPER''' || Radeon HD 5750/5770/5830/5850/5870/6750/6770/6830/6850/6870 ||
||'''CYPRESS''' || Radeon HD 5830/5850/5870 ||
||'''HEMLOCK''' || Radeon HD 5970 ||
||'''PALM''' || Radeon HD 6310/6250 ||
||'''SUMO/SUMO2''' || Radeon HD 6370/6380/6410/6480/6520/6530/6550/6620 ||
||'''BARTS''' || Radeon HD 6790/6850/6870/6950/6970/6990 ||
||'''TURKS''' || Radeon HD 6570/6630/6650/6670/6730/6750/6770 ||
||'''CAICOS''' || Radeon HD 6430/6450/6470/6490 ||
||'''CAYMAN''' || Radeon HD 6950/6970/6990 ||
||'''ARUBA''' || Radeon HD 7000-serie ||
||'''TAHITI''' || Radeon HD 7900-serie <<BR>>Radeon R9 280/280X ||
||'''PITCAIRN''' || Radeon HD 7800-serie/8870/7970M/8970M <<BR>>Radeon R7 265/370 <<BR>>Radeon R9 270/270X/370X/M290X/M390 ||
||'''VERDE''' || Radeon HD 7700-serie/8730/8760/7700M-serie/7850M/7870M/8800M-serie <<BR>>Radeon R7 250E/250X/350 <<BR>>Radeon R9 M265X/M270X/M275X/M365X/M370X/M375/M375X/M380 ||
||'''OLAND''' || Radeon HD 8570/8670/8000M-serie <<BR>>Radeon R5 240/330/340/M230/M330/M335 <<BR>>Radeon R7 240/250/340/350/M260X/M360 ||
||'''HAINAN''' || Radeon HD 8800-serie ||
||'''BONAIRE''' || Radeon HD 7790/8770 <<BR>>Radeon R7 260/260X/360 <<BR>>Radeon R9 360/M280X/M385/M385X ||
||'''KAVERI''' || KAVERI APU ||
||'''KABINI''' || KABINI APU ||
||'''HAWAII''' || Radeon R9 290/290X/390/390X ||
||'''MULLINS''' (Puma cores, [[https://en.wikipedia.org/wiki/Graphics_Core_Next|GCN]] GPU) || [[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_unit_microprocessors#Mullins.2C_Tablet.2F2-in-1_APU|MULLINS]]/[[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_unit_microprocessors#Beema.2C_Notebook_APU|BEEMA]]/CARRIZO-L APU ||
Linea 39: Linea 91:
== Preparazione == === Note ===
Linea 41: Linea 93:
 0. Rimuovere completamente i driver '''fglrx''' e '''fglrx-amdcccle''' eventualmente installati in precedenza (se si è utilizzato il '''metodo manuale''' -download dei driver dal sito internet AMD- per l'installazione dei driver, fare riferimento al [[#rimozione|paragrafo relativo]] per rimuoverli):{{{
sudo apt-get remove --purge fglrx*}}} quindi riavviare il PC.
<<Anchor(note1)>>
 * *1: la scheda video '''Mobility Radeon X1600''' (RV620/RV635) non funziona correttamente all'avvio del PC ma restituisce un'immagine alterata per via dello "sfarfallio" dello schermo. Una soluzione (non definitiva) al problema consiste nel mandare in sospensione il PC tramite la pressione del tasto di accensione. Alla riattivazione del PC il problema dovrebbe scomparire.
Linea 44: Linea 96:
 0. Verificare che il pacchetto [[apt://linux-headers-generic|linux-headers-generic]] sia installato. <<Anchor(note2)>>
 * *2: la scheda video '''Mobility Radeon HD 3470''' (RV620/RV635) non funziona correttamente ma restituisce un'immagine alterata per via dello "sfarfallio" dello schermo.
Linea 46: Linea 99:
 0. Installare i seguenti pacchetti necessari per la creazione del pacchetto `.deb`, digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando seguente:{{{
sudo apt-get install cdbs dh-make dkms execstack dh-modaliases libqtgui4 xserver-xorg-dev}}}
Linea 49: Linea 100:
 0. Se si utilizza [[Hardware/Architettura64Bit|Ubuntu a 64 bit]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://lib32gcc1|lib32gcc1]]. = Risparmio energetico =
Linea 51: Linea 102:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Assicurarsi che '''Wine''' non sia installato nel sistema, in quanto una sua libreria può provocare conflitti con la creazione del pacchetto `.deb` e l'installazione del driver. || A partire da Ubuntu 14.04, per le schede grafiche ATI/AMD più recenti supportate dal driver '''Radeon''', il DPM (Dynamic Power Management) dovrebbe funzionare automaticamente. Se invece si rientra in uno o più dei casi seguenti:
 * si notano problemi di surriscaldamento della scheda video;
 * si nota che la ventola della scheda video è sempre in funzione alla massima velocità;
 * si possiede una vecchia scheda Radeon HD;
è possibile attivare l'opzione di risparmio energetico, aggiungendo un parametro d'avvio. Questo dovrebbe sia abbassarne la temperatura di funzionamento, sia ridurre il consumo di energia quando il pc è in stato di ''idle''. Per fare ciò:
Linea 53: Linea 108:
== Installazione ==

 0. Creare una cartella in cui scaricare il driver '''fglrx Catalyst''', digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando seguente:{{{
mkdir CatalystDriver && cd CatalystDriver}}}

 0. Scaricare il driver: {{{
wget --referer='http://support.amd.com/en-us/download/desktop?os=Linux+x86' http://www2.ati.com/drivers/linux/amd-catalyst-15.9-linux-installer-15.201.1151-x86.x86_64.zip}}}

 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#Decomprimere|Decomprimere]] il file appena scaricato: {{{
unzip amd-catalyst-15.9-linux-installer-15.201.1151-x86.x86_64.zip}}}

 0. Assegnare i permessi di esecuzione al file: {{{
chmod a+x AMD-Catalyst-15.9-Linux-installer-15.201.1151-x86.x86_64.run}}}

 0. Creare i pacchetti `.deb`:

  * Ubuntu 15.10:{{{
sudo ./AMD-Catalyst-15.9-Linux-installer-15.201.1151-x86.x86_64.run --buildpkg Ubuntu/wily}}}

  * Ubuntu 15.04:{{{
sudo ./AMD-Catalyst-15.9-Linux-installer-15.201.1151-x86.x86_64.run --buildpkg Ubuntu/vivid}}}

  * Ubuntu 14.04:{{{
sudo ./AMD-Catalyst-15.9-Linux-installer-15.201.1151-x86.x86_64.run --buildpkg Ubuntu/trusty}}}

  * Ubuntu 12.04:{{{
sudo ./AMD-Catalyst-15.9-Linux-installer-15.201.1151-x86.x86_64.run --buildpkg Ubuntu/precise}}}

 0. Installare il driver: {{{
sudo dpkg -i fglrx*.deb}}}

 0. Installare le eventuali dipendenze irrisolte:{{{
sudo apt-get install -f}}}

 0. Generare un nuovo file `xorg.conf` '''prima di riavviare''':{{{
sudo amdconfig --initial}}} Se si sta utilizzando una configurazione a schede video multiple X2 AMD (da '''non utilizzare''' con due schede grafiche separate in tecnologia '''Crossfire''') oppure a doppia grafica AMD (non si fa qui riferimento alla grafica ibrida Intel/AMD) spesso usata sui portatili, digitare:{{{
sudo amdconfig --adapter=all --initial}}}

 0. Riavviare il PC.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se la creazione del pacchetto `.deb` non funziona, è possibile installare il driver proprietario direttamente dall'eseguibile `.run` scaricato dal sito AMD. Per eseguirlo è necessario applicare preventivamente i permessi di esecuzione al file `.run` tramite '''''Pulsante destro → Proprietà → Permessi''''', quindi eseguire il file in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]].||

<<Anchor(rimozione)>>
= Rimuovere il driver installato manualmente =

Qualora si avesse installato il driver manualmente (driver scaricato dal sito AMD) e si desiderasse rimuoverlo, digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo amdconfig --uninstall}}}

quindi riavviare digitando:{{{
sudo reboot}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Qualora non fosse possibile avviare un terminale da interfaccia grafica, premere la combinazione di tasti '''Ctrl + Alt + F2''', inserire ''nome utente'' e ''password'', quindi inserire i comandi sopraelencati. ||
 0. aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/default/grub` e modificare la riga: {{{
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"}}} in {{{
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash radeon.dpm=1"}}}
 0. dopo aver salvato le modifiche, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{
sudo update-grub}}}
 0. riavviare il PC.
Linea 108: Linea 117:
 * [[http://www2.ati.com/relnotes/amd-catalyst-graphics-driver-installer-notes-for-linux-operating-systems.pdf|Note di installazione del driver AMD Catalyst]]
 * [[http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu|Documentazione non ufficiale AMD]]: gestita dalla comunità Linux sulle schede video Ati/AMD.
 * [[Hardware/Video/Ati|Pagina Wiki dedicata alle schede video Ati/AMD]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver|Driver Radeon nel wiki internazionale]]
 * [[https://wiki.ubuntuusers.de/Grafikkarten/AMD/radeon/|Driver Radeon nel wiki tedesco]]
 * [[http://www.x.org/wiki/radeon/|Driver Radeon nella documentazione X.org Foundation]]
 * [[http://xorg.freedesktop.org/wiki/RadeonFeature|Lista dei chip e funzionalità attualmente implementate]]
 * [[Hardware/Video/Amd|Pagina Wiki dedicata alle schede video ATI/AMD]]
 * [[Hardware/Video/Amd/Amdgpu|Driver open source Amdgpu per schede video e APU AMD più recenti]]
 * [[Hardware/Video/DomandeFrequenti|Domande frequenti sul video in Ubuntu]]
Linea 113: Linea 126:
CategoryHardware CategoryHardware 


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Il driver open source Radeon è in grado di fornire l'accelerazione 2D e 3D a molte schede video e APU ATI/AMD, è già presente in Ubuntu e non necessita di installazione.

Per informazioni sul supporto alle schede video e APU più recenti tramite driver open source Amdgpu, fare riferimento a questa pagina.

Identificare la propria scheda video o APU

Digitare nel terminale i comandi:

sudo update-pciids

lspci | grep -E 'VGA|Display|3D'

Il primo comando è opzionale e richiede una connessione ad internet.
Il secondo comando mostrerà un testo simile a quello sottostante, specifico per la propria scheda video:

01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RV710 [Radeon HD 4550]

Per maggiori informazioni sull'individuazione della GPU dedicata e/o integrata, consultare la pagina Video/Domande Frequenti.

Hardware supportato da ambienti grafici leggeri

Queste schede video non possono gestire ambienti grafici moderni come Unity o Gnome in maniera adeguata. Se si è in possesso di una di queste schede video, è raccomandato eseguire un ambiente grafico più leggero come Xfce o Lxde (rispettivamente presenti in Xubuntu e Lubuntu).

Chipset

Scheda video

R100

Radeon 7200

RV100

Radeon 7000(VE), M6, RN50/ES1000

RS100

Radeon IGP320(M)

RV200

Radeon 7500, M7, FireGL 7800

RS200

Radeon IGP330(M)/IGP340(M)

RS250

Radeon Mobility 7000 IGP

R200

Radeon 8500, 9100, FireGL 8800/8700

RV250

Radeon 9000PRO/9000, M9

RV280

Radeon 9200PRO/9200/9200SE/9250, M9+

RS300

Radeon 9100 IGP

RS350

Radeon 9200 IGP

Hardware supportato

Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato. Questa tabella non è esaustiva.

Chipset

Scheda video o APU

RS400/RS480

Radeon XPRESS 200(M)/1100 IGP

R300

Radeon 9700PRO/9700/9500PRO/9500/9600TX, FireGL X1/Z1

R350

Radeon 9800PRO/9800SE/9800, FireGL X2

R360

Radeon 9800XT/9800XXL

RV350

Radeon 9600PRO/9600SE/9600/9550, M10/M11, FireGL T2

RV360

Radeon 9600XT/9700

RV370

Radeon X300, M22

RV380

Radeon X600, M24

RV410

Radeon X700, M26 PCIE

R420

Radeon X800 AGP

R423/R430

Radeon X800, M28 PCIE

R480/R481

Radeon X850 PCIE/AGP

RV505/RV515/RV516/RV550

Radeon X1300/X1400/X1500/X1550/X2300

R520

Radeon X1800

RV530/RV560

Radeon X1600/X1650/X1700 - Nota 1

RV570/R580

Radeon X1900/X1950

RS600/RS690/RS740

Radeon X1200/X1250/X2100

R600

Radeon HD 2900

RV610/RV630

Radeon HD 2400/2600/2700/4200/4225/4250

RV620/RV635

Radeon HD 3410/3430/3450/3470/3650/3670 - Nota 2

RV670

Radeon HD 3690/3850/3870

RS780/RS880

Radeon HD 3100/3200/3300/4100/4200/4250/4290

RV710/RV730

Radeon HD 4330/4350/4550/4650/4670/5145/5165/530v/545v/560v/565v

RV740/RV770/RV790

Radeon HD 4770/4730/4830/4850/4860/4870/4890

CEDAR

Radeon HD 5430/5450/6330/6350/6370

REDWOOD

Radeon HD 5550/5570/5650/5670/5730/5750/5770/6530/6550/6570

JUNIPER

Radeon HD 5750/5770/5830/5850/5870/6750/6770/6830/6850/6870

CYPRESS

Radeon HD 5830/5850/5870

HEMLOCK

Radeon HD 5970

PALM

Radeon HD 6310/6250

SUMO/SUMO2

Radeon HD 6370/6380/6410/6480/6520/6530/6550/6620

BARTS

Radeon HD 6790/6850/6870/6950/6970/6990

TURKS

Radeon HD 6570/6630/6650/6670/6730/6750/6770

CAICOS

Radeon HD 6430/6450/6470/6490

CAYMAN

Radeon HD 6950/6970/6990

ARUBA

Radeon HD 7000-serie

TAHITI

Radeon HD 7900-serie
Radeon R9 280/280X

PITCAIRN

Radeon HD 7800-serie/8870/7970M/8970M
Radeon R7 265/370
Radeon R9 270/270X/370X/M290X/M390

VERDE

Radeon HD 7700-serie/8730/8760/7700M-serie/7850M/7870M/8800M-serie
Radeon R7 250E/250X/350
Radeon R9 M265X/M270X/M275X/M365X/M370X/M375/M375X/M380

OLAND

Radeon HD 8570/8670/8000M-serie
Radeon R5 240/330/340/M230/M330/M335
Radeon R7 240/250/340/350/M260X/M360

HAINAN

Radeon HD 8800-serie

BONAIRE

Radeon HD 7790/8770
Radeon R7 260/260X/360
Radeon R9 360/M280X/M385/M385X

KAVERI

KAVERI APU

KABINI

KABINI APU

HAWAII

Radeon R9 290/290X/390/390X

MULLINS (Puma cores, GCN GPU)

MULLINS/BEEMA/CARRIZO-L APU

Note

  • *1: la scheda video Mobility Radeon X1600 (RV620/RV635) non funziona correttamente all'avvio del PC ma restituisce un'immagine alterata per via dello "sfarfallio" dello schermo. Una soluzione (non definitiva) al problema consiste nel mandare in sospensione il PC tramite la pressione del tasto di accensione. Alla riattivazione del PC il problema dovrebbe scomparire.

  • *2: la scheda video Mobility Radeon HD 3470 (RV620/RV635) non funziona correttamente ma restituisce un'immagine alterata per via dello "sfarfallio" dello schermo.

Risparmio energetico

A partire da Ubuntu 14.04, per le schede grafiche ATI/AMD più recenti supportate dal driver Radeon, il DPM (Dynamic Power Management) dovrebbe funzionare automaticamente. Se invece si rientra in uno o più dei casi seguenti:

  • si notano problemi di surriscaldamento della scheda video;
  • si nota che la ventola della scheda video è sempre in funzione alla massima velocità;
  • si possiede una vecchia scheda Radeon HD;

è possibile attivare l'opzione di risparmio energetico, aggiungendo un parametro d'avvio. Questo dovrebbe sia abbassarne la temperatura di funzionamento, sia ridurre il consumo di energia quando il pc è in stato di idle. Per fare ciò:

  1. aprire con un editor di testo ed i privilegi di amministrazione il file /etc/default/grub e modificare la riga:

    GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"

    in

    GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash radeon.dpm=1"
  2. dopo aver salvato le modifiche, digitare nel terminale il comando:

    sudo update-grub
  3. riavviare il PC.

Ulteriori risorse


CategoryHardware