Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 12 del 24/03/2008 19.09.59

Nascondi questo messaggio

BR

Introduzione

Questa pagina serve per spiegare l'approccio di Ltsp usato in Ubuntu con il nome in codice di Muekow, in contrapposizione all'approccio tradizione basato su codice sorgente che si trova su [http://ltsp.org/ Ltsp.org].

L'implementazione tradizionale di Ltsp prevede di distribuire l'intero ambiente chroot in un tarball, questo comporta un alto costo in termini di spazio occupato su disco, dato che molti pacchetti vengono installati due volte, mentre Muekow opera invece in modo diverso, permettendo di utilizzare i pacchetti nativi di Ubuntu. Inoltre permette di utilizzare chroot e di installare nuovi pacchetti locali semplicemente utilizzando [:AmministrazioneSistema/Apt: apt], invece di dover usare uno speciale ambiente di compilazione.

Differenze tecniche

Sistema

Ubuntu (Muekow)

Ltsp tarball

GUI Export

Ssh -X

Xdmcp

Login remoto

LDM

KDM/GDM

Distribuzione pacchetti

Apt

Tar ball

Autenticazione

Ssh

file passwd su server Xdmcp

Perchè SSH e non Xdmcp?

[:InternetRete/ConfigurazioneRete/OpenSsh: Ssh] fornisce una maggiore sicurezza in quanto i dati vengono criptati ed inoltre compressi automaticamente.

Perchè Ldm e non Kdm o Gdm?

Kdm e Gdm non forniscono un metodo per loggarsi da remoto su una sessione [:InternetRete/ConfigurazioneRete/OpenSsh: ssh], mentre Ldm invece è una applicazione scritta in python appositamente per loggarsi da remoto attraverso una connessione [:InternetRete/ConfigurazioneRete/OpenSsh: criptata in ssh].

Perchè usare Apt invece dei tarball di Ltsp

Questo metodo salva spazio nell'installazione da cd, o banda se si sta installando da rete. Consente inoltre di installare applicazioni locali molto più facilmente e personalizzare quindi l'ambiente chroot di Ltsp. Anche gli aggiornamenti sono più agevoli, specialmente se si vuole modificare il sistema. L'uso di [:AmministrazioneSistema/Apt: apt] combinato con i pacchetti di Ubuntu consente quindi una maggiore facilità di amministrazione del sistema Ltsp.

Ulteriori risorse


CategoryHardware CategoryDaRevisionare