Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/UbuntuLtsp/RetiPossibili"
Differenze tra le versioni 1 e 22 (in 21 versioni)
Versione 1 del 23/03/2007 11.47.49
Dimensione: 2844
Commento: prima versione tradotta dal wiki inglese
Versione 22 del 24/03/2008 10.58.07
Dimensione: 2483
Commento: prima controllata :)
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]||
= Sugerimenti per possibili configurazioni di rete =
== Installazione predefinita senza connessione ad Internet ==
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents()]]||
Linea 7: Linea 5:
La figura sotto mostra la configurazione di una tipica rete adatta ad un laboratorio senza connessione ad internet. Seguendo la [http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuLTSP/LTSPServerSetup guida per configurare il server] e la [http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuLTSP/LTSPClientSetup guida per i configurare i client] questa configurazione è la più semplice e veloce. = Introduzione =
Linea 9: Linea 7:
[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuLTSP/LTSPWiring?action=AttachFile&do=get&target=ltsp_default.png] In questa pagina vengono riportate tre differenti tipologie di rete per costruire un infrastruttura tra '''Thin Client''' e '''Server'''.
Linea 11: Linea 9:
== Configurazione con connessione ad Internet == = Tipologie di rete =
Linea 13: Linea 11:
Questa configurazione è simile a quella di prima solo che fornisce l'accesso ad internet ai thin clients, dovete inserire il corretto IP del router nel file /etc/ltsp/dhcpd.conf (come mostrato nella guida alla [http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuLTSP/LTSPServerSetup configurazione del server]). Assicuratevi inoltre che non ci sia nessun server dhcp in funzione sul router. == Rete locale senza accesso ad internet ==
Linea 15: Linea 13:
[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuLTSP/LTSPWiring?action=AttachFile&do=get&target=ltsp_inet1.png] ||<style="border:none;">[[Immagine(./Switch.png,450)]] ||<style="border:none;">Tipica configurazione di rete adatta ad un laboratorio senza connessione ad internet. Seguendo la [:Hardware/UbuntuLtsp/ServerSetup: guida alla configurare del server] e la [:Hardware/UbuntuLtsp/ClientSetup:guida alla configurazione dei client], questa configurazione è la più semplice e veloce. ||

== Rete locale con accesso ad internet ==

||<style="border:none;">[[Immagine(./SwitchInternet.png,450)]] ||<style="border:none;"> Simile alla configurazione precedente, fornisce l'accesso ad internet ai '''Thin clients''' tramite un cavo collegato dal router allo switch. Inserire l'IP del router nel file di configurazione, leggere questa [:Hardware/UbuntuLtsp/ServerSetup:pagina], inoltre verificare che non sia presente nessun server dhcp sul router. ||
Linea 19: Linea 21:
Potete anche instradare il traffico internet dai client attraverso il server come mostrato sopra se avete due schede di rete nel server. Questa configurazione è utile se volete utilizzare un server proxy sulla macchina server o se volete separare completamente la vostra rete di Thin Clients dal resto della vostra rete. In aggiunta alla normale [http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuLTSP/LTSPServerSetup guida per configurare il server] dovete anche fare riferimento alla [http://wiki.edubuntu.org/ThinClientHowtoNAT guida per il NAT](per il momento riferimento al wiki inglese ndr) per vedere come configurare il routing sul server. ||<style="border:none;">[[Immagine(./ServerInternet.png,450)]] ||<style="border:none;">È possibile instradare il traffico internet dei client attraverso il server come mostrato nello schema. Questa configurazione è consigliata per fattori di sicurezza, visto che è possibile implementare un [:Server/Proxy: server proxy], oppure semplicemente per separare i '''Thin Clients''' dal resto della rete. Per l'instradamento fare riferimento alla pagina [:Hardware/UbuntuLtsp/GuidaNat:guida per il NAT] per configurare il routing sul server.||
Linea 21: Linea 23:
[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuLTSP/LTSPWiring?action=AttachFile&do=get&target=ltsp_inet2.png] = Uso di un Inverter =
Linea 23: Linea 25:
= Attenzioni da prestare nell' uso di Inverter =

Se usate un inverter per fornire nergia al sistema, fate atte
nzione alla distanza tra l'inverter e la rete, poichè se sono troppo vicini l'avvio dei client potrebbe non funzionare, dando un errore nell'avvio del client relativo alla fase di mounting del file system di rete di LTPS:
Se viene usato un '''inverter''' per fornire energia al sistema, prestare attenzione alla distanza tra esso e la rete, poiché se troppo vicini l'avvio dei client potrebbe non funzionare, dando un errore nell'avvio relativo alla fase di mounting del file system di rete '''LTPS''':
Linea 29: Linea 29:
}}}crl-alt-F1
Il client si fermerà dando una shell di BusyBox. Da questa premendo crl-alt-F1 potete visualizzare i messaggi di errore nel mount.
}}}
Linea 32: Linea 31:
Se ottenete questo tipo di errori potete quindi risolverli facilmente spostando l'invrter più lontano dalla rete. = Ulteriori Informazioni =

 * [https://help.ubuntu.com/community/UbuntuLTSP/LTSPWiring Wiki ufficiale]

[[Navigation(siblings)]]
Linea 36: Linea 39:
CategoryNuoviDocumenti CategoryHardware CategoryDaRevisionare

BR

Introduzione

In questa pagina vengono riportate tre differenti tipologie di rete per costruire un infrastruttura tra Thin Client e Server.

Tipologie di rete

Rete locale senza accesso ad internet

Immagine(./Switch.png,450)

Tipica configurazione di rete adatta ad un laboratorio senza connessione ad internet. Seguendo la [:Hardware/UbuntuLtsp/ServerSetup: guida alla configurare del server] e la [:Hardware/UbuntuLtsp/ClientSetup:guida alla configurazione dei client], questa configurazione è la più semplice e veloce.

Rete locale con accesso ad internet

Immagine(./SwitchInternet.png,450)

Simile alla configurazione precedente, fornisce l'accesso ad internet ai Thin clients tramite un cavo collegato dal router allo switch. Inserire l'IP del router nel file di configurazione, leggere questa [:Hardware/UbuntuLtsp/ServerSetup:pagina], inoltre verificare che non sia presente nessun server dhcp sul router.

Configurazione con 2 schede di rete nel server

Immagine(./ServerInternet.png,450)

È possibile instradare il traffico internet dei client attraverso il server come mostrato nello schema. Questa configurazione è consigliata per fattori di sicurezza, visto che è possibile implementare un [:Server/Proxy: server proxy], oppure semplicemente per separare i Thin Clients dal resto della rete. Per l'instradamento fare riferimento alla pagina [:Hardware/UbuntuLtsp/GuidaNat:guida per il NAT] per configurare il routing sul server.

Uso di un Inverter

Se viene usato un inverter per fornire energia al sistema, prestare attenzione alla distanza tra esso e la rete, poiché se troppo vicini l'avvio dei client potrebbe non funzionare, dando un errore nell'avvio relativo alla fase di mounting del file system di rete LTPS:

mount: RPC timed out
mount: NFS mount failed: bad file descriptor

Ulteriori Informazioni

Navigation(siblings)


CategoryHardware CategoryDaRevisionare