Dimensione: 4284
Commento:
|
Dimensione: 4336
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/BrotherStampanti |
Introduzione
La seguente guida mostra come installare i driver necessari al funzionamento delle stampanti Brother tramite i pacchetti presenti nei repository di Ubuntu.
La guida è riferita alle sole funzionalità di stampa, per le funzionalità degli scanner potrebbero essere necessari ulteriori passaggi. |
Preparativi
- Collegare la stampante con il cavo USB e accenderla.
Se la stampante non viene automaticamente rilevata provare a selezionare i driver attraverso l'apposita applicazione nelle impostazioni di sistema.
Se sono stati trovati e selezionati i driver relativi al proprio modello, avviare l'applicazione Stampanti e tramite clic di destro sull'icona della stampante, assicurarsi che sia spuntata la voce Abilitata.
Se nessuno di questi passaggi ha riportato un esito favorevole, procedere con il seguente capitolo.
Installazione pacchetti Brother
Per il corretto funzionamento delle stampanti Brother è necessaria l'installazione di due tipologie di pacchetti:
brother-cups-wrapper
brother-lpr-drivers
Il nome per esteso dei due pacchetti varia a seconda del modello della stampante. È possibile quindi intraprendere due vie:
installare tutti i pacchetti disponibili per le stampanti Brother (Metodo 1);
cercare la coppia di pacchetti adatta al proprio modello (Metodo 2).
Metodo 1
Se non lo si ritiene un problema (ad es. problemi di spazio nell'hard disk), è possibile installare tutti i pacchetti relativi ai driver delle stamapnti Brother. In totale occupano uno spazio poco meno inferiore ai 36 MB.
Digitare in un terminale:
sudo apt-get install brother-cups-wrapper-ac brother-cups-wrapper-bh7 brother-cups-wrapper-extra brother-cups-wrapper-laser brother-cups-wrapper-laser1 brother-cups-wrapper-mfc9420cn
In questo modo qualsiasi stampante Brother (per lo meno i modelli che dispongono dei driver nei repository di Ubuntu) verrà rilevata dal sistema dopo essere stata collegata al cavo USB e accesa.
Metodo 2
Se si preferisce installre i pacchetti strettamente necessari all'utilizzo della proprio modello, occorre individuare quali driver siano necessari alla propria stampante. È sufficiente mettere in ricerca il nome del proprio modello nel gestore dei pacchetti.
Per la ricerca dei pacchetti è preferibile utilizzare Synaptic in quanto la ricerca del Software Center potrebbe omettere alcuni risultati utili. |
Esempio: mettendo in ricerca MFC-7420 verranno restituiti come risultato i pacchetti brother-cups-wrapper-laser e brother-lpr-drivers-laser.
Esempio: mettendo in ricerca DCP-135C verranno restituiti come risultato i pacchetti brother-cups-wrapper-extra e brother-lpr-drivers-extra.
Una volta individuati i due pacchetti relativi alla propria stampante sarà sufficiente installarli. Collegando quindi la stampante tramite cavetto USB e accendendola, il sistema dovrebbe essere in grado di rilevarla.
Problemi
Qualora dovessero sussistere problemi di riconoscimento della stampante o non si trovassero driver relativi al proprio modello, è consigliabile consultare la guida per l'installazione dei driver dal sito ufficiale.