Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/SchedeTv/PhilipsSaa7130"
Differenze tra le versioni 7 e 121 (in 114 versioni)
Versione 7 del 06/06/2008 12.47.38
Dimensione: 1143
Commento:
Versione 121 del 02/02/2009 17.13.14
Dimensione: 3725
Autore: Alberto
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Abilitare3DMatrox
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
## page was renamed from Hardware/Video/PhilipsSaa7130
#format wiki
#language it
[[BR]]
[[Indice]]
[[VersioniSupportate(intrepid hardy)]]
Linea 5: Linea 9:
In questa guida verrà spiegato come installare i driver per le schede grafiche '''Matrox'''i drivers serie Parhelia .
Linea 7: Linea 10:
= Schede grafiche basate sul chip Parhelia = In questa guida verrà spiegato come far funzionare le schede tv basate sui chip ''Philips Semiconductors'' ''saa7130'', ''saa7131'', ''saa7133'', ''saa7134'' o ''saa7135'' supportate dal driver saa7134,già contenuto dal sistema, quando queste non vengono automaticamente riconosciute e configurate da '''Ubuntu'''.
Linea 9: Linea 12:
Il driver proprietario '''Matrox''' supporta sistemi 32 e 64 bit. = Periferiche supportate =
Linea 11: Linea 14:
 * Scaricare il driver in formato '.run ',relativo alla versione di sistema operativo,nella propria home dalla pagina Nel file [http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/stable/linux-2.6-stable.git;a=blob_plain;f=Documentation/video4linux/CARDLIST.saa7134;hb=HEAD CARDLIST.saa7134], contiene la lista delle periferiche supportate, mentre [http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/stable/linux-2.6-stable.git;a=blob_plain;f=Documentation/video4linux/CARDLIST.tuner;hb=HEAD CARDLIST.tuner] indica la lista dei sintonizzatori tv supportati .
Linea 13: Linea 16:
 * Se necessario cambiare i permessi al file appena scaricato per permetterne l'esecuzione: Nei file ad ogni scheda tv o e sintonizzatore è associato un numero che potrà tornare utile nel caso di mancato riconoscimento hardware da parte del sistema.

= Individuazione hardware =

Per individuare il chip utilizzato dalla scheda tv digitare in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando:
Linea 15: Linea 23:
chmod 777 matroxdriver-mtx*-installer.run lspci | grep Multimedia
Linea 17: Linea 25:
Installare il driver:
{{{
sudo sh matroxdriver-mtx*-installer.run
dovrebbe comparire una riga simile a questa: {{{
0000:04:08.0 Multimedia controller: Philips Semiconductors SAA7133 Video Broadcast Decoder (rev d0)
Linea 21: Linea 28:
Modificare con un editor di testo e i privilegi ammnistrativi il file `/etc/X11/xorg.conf`.
Linea 23: Linea 29:
Localizzare la sezione `Driver` della tua scheda video e sostituire quello che trovi con `mtx`. = Configurare i moduli per la scheda tv =
Linea 25: Linea 31:
I parametri da passare al modulo sono essenzialmente due (card e tuner); vengono scelti correttamente e automaticamente da '''Ubuntu''' nella maggior parte dei casi, ma se questa operazione fallisce, bisognerà indicarglieli manualmente.
Linea 26: Linea 33:
== Risorse utili ==
Documento originale: [wiki:Ubuntu/BinaryDriverHowto/MatroxParhelia MatroxParhelia] {en}
Per configurare i moduli è necessario:

 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/modules`, inserire in fondo le seguenti righe: {{{
saa7134
saa7134-alsa
}}}

 In questo modo i due moduli verranno caricati all'avvio del sistema.

 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/modprobe.d/aliases`, eliminare l'eventuale riga contenente "bttv" e aggiungere le seguenti righe: {{{
alias char-major-81 videodev
alias char-major-81-0 saa7134
}}}

 Cercare inoltre la riga contenente "i2c", cancellarla e sostituirla con: {{{
alias char-major-89 i2c-dev
}}}

 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/modprobe.d/options`, inserendo in fondo le seguenti righe: {{{
options saa7134 card=numero della vostra scheda tuner=numero del tuner
}}}

 I campi «numero della vostra scheda» e «numero del tuner» vanno sostituiti con i numeri che si desidera provare o con quelli contenuti nelle liste sopra citate.

Riavviando il computer, i moduli verranno caricati. Se i parametri sono corretti, sarà possibile guardare la tv dopo aver installato e configurato i programmi per vedere la tv su '''Ubuntu''', altrimenti bisogna ripetere l'ultimo passo, usando un numero di card e di tuner diversi (andando per tentativi).

= Ulteriori risorse =
 * [http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/Saa713x_devices:_Generic_SAA7134_Card_Installation: Guida all'installazione di una scheda TV basata su chip Saa7134]
 * [http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/Saa7134-alsa: Informazioni sul modulo Saa7134-alsa]
 * [http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/Saa713x_devices: Lista delle schede TV basate su chip Saa713x testate su Linux]
Linea 29: Linea 65:
CategoryHardware CategoryHomepage

BR Indice VersioniSupportate(intrepid hardy)

Introduzione

In questa guida verrà spiegato come far funzionare le schede tv basate sui chip Philips Semiconductors saa7130, saa7131, saa7133, saa7134 o saa7135 supportate dal driver saa7134,già contenuto dal sistema, quando queste non vengono automaticamente riconosciute e configurate da Ubuntu.

Periferiche supportate

Nel file [http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/stable/linux-2.6-stable.git;a=blob_plain;f=Documentation/video4linux/CARDLIST.saa7134;hb=HEAD CARDLIST.saa7134], contiene la lista delle periferiche supportate, mentre [http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/stable/linux-2.6-stable.git;a=blob_plain;f=Documentation/video4linux/CARDLIST.tuner;hb=HEAD CARDLIST.tuner] indica la lista dei sintonizzatori tv supportati .

Nei file ad ogni scheda tv o e sintonizzatore è associato un numero che potrà tornare utile nel caso di mancato riconoscimento hardware da parte del sistema.

Individuazione hardware

Per individuare il chip utilizzato dalla scheda tv digitare in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando:

lspci | grep Multimedia

dovrebbe comparire una riga simile a questa:

0000:04:08.0 Multimedia controller: Philips Semiconductors SAA7133 Video Broadcast Decoder (rev d0)

Configurare i moduli per la scheda tv

I parametri da passare al modulo sono essenzialmente due (card e tuner); vengono scelti correttamente e automaticamente da Ubuntu nella maggior parte dei casi, ma se questa operazione fallisce, bisognerà indicarglieli manualmente.

Per configurare i moduli è necessario:

  1. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/modules, inserire in fondo le seguenti righe:

    saa7134
    saa7134-alsa
    In questo modo i due moduli verranno caricati all'avvio del sistema.
  2. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/modprobe.d/aliases, eliminare l'eventuale riga contenente "bttv" e aggiungere le seguenti righe:

    alias char-major-81 videodev
    alias char-major-81-0 saa7134

    Cercare inoltre la riga contenente "i2c", cancellarla e sostituirla con:

    alias char-major-89 i2c-dev
  3. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/modprobe.d/options, inserendo in fondo le seguenti righe:

    options saa7134 card=numero della vostra scheda tuner=numero del tuner
    I campi «numero della vostra scheda» e «numero del tuner» vanno sostituiti con i numeri che si desidera provare o con quelli contenuti nelle liste sopra citate.

Riavviando il computer, i moduli verranno caricati. Se i parametri sono corretti, sarà possibile guardare la tv dopo aver installato e configurato i programmi per vedere la tv su Ubuntu, altrimenti bisogna ripetere l'ultimo passo, usando un numero di card e di tuner diversi (andando per tentativi).

Ulteriori risorse


CategoryHomepage