IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
Nella maggior parte dei computer portatili, un [http://it.wikipedia.org/wiki/Touchpad touchpad] è usato come periferica di input in sostituzione del classico mouse.
Mentre dalla release Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» in poi il touchpad viene installato e configurato automaticamente durante l'installazione del sistema, nelle versioni precedenti questo potrebbe non accadere. In tal caso consultare la [#troubleshooting relativa sezione].
L'espressione «Synaptics Touchpad» non va confusa con [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic], il gestore dei pacchetti di Ubuntu. |
Configurare con un'interfaccia grafica
Questa sezione descrive come installare e configurare un interfaccia grafica per il touchpad Synaptics che è integrato all'interno del laptop. Altri metodi di configurazione del touchpad includono l'impiego di [#synclient synclient] sulla linea di comando, o aggiungendo l'opzione [#xconfig options] direttamente al file di configurazione di X server.
Ubuntu
- Abilitare SHMConfig nel file di configurazione di X server come descritto nella sezione [#shmconfig Abilitare SHMConfig].
Per una serie di opzioni che possano esser integrate all'interno dell'ambiente Gnome installate il pacchetto gsynaptics dal gruppo di [:Repository:repository] universe. Per aiuto con l'installazione dei pacchetti guardate la guida [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare programmi].
Dopo l'installazione si può trovare gsynaptics sotto Sistema -> Preferenze -> Touchpad.
Kubuntu
- Abilitare SHMConfig nel file di configurazione di X server come descritto nella sezione [#shmconfig Abilitare SHMConfig].
Per una serie di opzioni che possano esser integrate all'interno dell'ambiente KDE installate il pacchetto ksynaptics dal gruppo di repository universe. Per aiuto con l'installazione dei pacchetti guardate la guida [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare programmi].
Dopo l'installazione si può trovare ksynaptics nel Centro di Controllo KDE.
Xubuntu e altre
- Abilitare SHMConfig nel file di configurazione di X server come descritto nella sezione [#shmconfig Abilitare SHMConfig].
Per gli Utenti di Xfce o di qualsiasi altro Desktop manager al di fuori di GNOME o KDE, installate il pacchetto qsynaptics dal gruppo di repository universe. Per aiuto con l'installazione dei pacchetti guardate la guida [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare programmi].
Disabilitare temporaneamente il touchpad durante la digitazione
Per evitare accidentali movimenti del mouse durante la scrittura può esser usato syndaemon per monitorare l'attività della tastiera e disabilitare il touchpad per un periodo di tempo dopo aver premuto l'ultimo tasto.
Prima di tutto abilitate SHMConfig nel file di configurazione di X server come descritto nella sezione [#shmconfig Abilitare SHMConfig].
I seguenti comandi dovranno esser scritti in un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale].
L'opzione -d consente a syndaemon di venir eseguito in background in modo tale che il terminale possa esser chiuso una volta inviato il comando:
syndaemon -d
L'opzione -t consente a syndaemon di disabilitare il tapping e lo scrolling, non i movimenti del mouse:
syndaemon -d -t
Di default syndaemon disabilita il touchpad per due secondi dopo l'ultima attività della tastiera. Per specificare un tempo differente usate l'opzione -i. Ad esempio, per impostare un tempo di 1 secondo:
syndaemon -d -i 1
Per fare in modo che syndaemon si avvii ogni volta che aprite una sessione è necessario aggiungere il comando desiderato alla lista dei programmi in avvio che si trova in Sistema -> Preferenze -> Sessioni. Per ulteriori informazioni visitate il link AddingProgramToSessionStartup.
Abilitare SHMConfig
Per far funzionare i seguenti tool [#synclient synclient], [#syndaemon syndaemon], [#gsynaptics gsynaptics], [#ksynaptics ksynaptics], e [#qsynaptics qsynaptics] è necessario che possano accedere alla memoria condivisa dei driver synaptics touchpad. Questo si ottiene abilitando SHMConfig "on" nella configurazione di X server relativa a Synaptics Touchpad. Avendolo abilitato questi tool possono modificare la configurazione dei driver di input del touchpad senza dover riavviare l'X server.
Nota l'avvertenza dalla man page relativa a synclient:
WARNING: This is not secure if you are in an untrusted multiuser environment. All local users can change the parameters at any time.
Se questo è un problema, il fatto di lavorare in un ambiente multiuser che potrebbero modificare i parametri in ogni momento, allora il touchpad può esser configurato senza abilitare SHMConfig semplicemente modificando il file di configurazione del X server posizionando le opzioni desiderate e riavviando X server. Per maggiori informazioni in merito veder il collegamento [#xconfig Configurazione con il file di Configurazione di X Server].
In un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] scrivete:
gksudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Trovate la sezione in "InputDevice" per il touchpad:
Section "InputDevice" Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" Option "HorizScrollDelta" "0" EndSection
Se non è presente questa sezione, collegatevi al seguente link [#xinputdevice Aggiungere un Synaptics Touchpad alla configurazione del X Server].
Aggiungete la seguente linea a questa sezione:
Option "SHMConfig" "on"
Il risultato finale dovrebbe esser simile a questo:
Section "InputDevice" Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" Option "HorizScrollDelta" "0" Option "SHMConfig" "on" EndSection
Per abilitare i cambiamenti disconnettetevi dall'ambiente desktop e riavviate X server semplicemente premendo Ctrl + Alt + Backspace.
Configurare con synclient
synclient può esser usato per configurare le impostazioni del touchpad direttamemnte dalla linea di comando. Questo funzionerà anche se è installata una [#gui Interfaccia grafica per le Opzioni].
Abilitate SHMConfig nel file di configurazione di X server come descritto nella sezione [#shmconfig Abilitare SHMConfig].
Elenco dei settaggi:
synclient -l
Esempi
Spegnere il touchpad:
synclient TouchpadOff=1
Accendere il touchpad:
synclient TouchpadOff=0
Configurare attraverso il file di configurazione dello X Server
Le opzioni che possono esser mostrate dal comando synclient -l ([#synclient Vedi Sopra]) possono esser aggiunte direttamente alla sezione del touchpad "InputDevice" in /etc/X11/xorg.conf. In questo caso non è necessario abilitare [#shmconfig SHMConfig].
Ad esempio, per spegnere il touchpad aggiungete la riga:
Option "TouchpadOff" "1"
Il risultato apparirà come segue:
Section "InputDevice" Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" Option "HorizScrollDelta" "0" Option "SHMConfig" "off" Option "TouchpadOff" "1" EndSection
Risoluzione problemi
Determinare se un touchpad è configurato
Per controllare se un touchpad è configurato aprite un [:UsingTheTerminal:terminale] e controllate il vostro file /etc/X11/xorg.conf digitando:
grep Iden /etc/X11/xorg.conf
Se una di queste righe contiene:
Identifier "Synaptics Touchpad"
allora il vostro Synaptic Touchpad è configurato. Se non avete una riga come quella sopra allora guardate questo link [#xinputdevice Aggiungere un Synaptics Touchpad alla configurazione di X Server].
Aggiungere uno Synaptics Touchpad alla configurazione dello X Server
Per colmare le lacune relative a un touchpad che non è stato rilevato sarà necessario modificare il file xorg.conf. In un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] digitate:
gksudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Dopo le linee:
Section "InputDevice" Identifier "Configured Mouse" Driver "mouse" Option "CorePointer" Option "Device" "/dev/input/mice" Option "Protocol" "ExplorerPS/2" Option "ZAxisMapping" "4 5" Option "Emulate3Buttons" "true" EndSection
Aggiungete le seguenti:
Section "InputDevice" Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" Option "HorizScrollDelta" "0" EndSection
Poi, trovate la sezione "ServerLayout" verso la fine del file xorg.conf:
Section "ServerLayout" Identifier "Default Layout" Screen "Default Screen" InputDevice "Generic Keyboard" InputDevice "Configured Mouse" InputDevice "stylus" "SendCoreEvents" InputDevice "cursor" "SendCoreEvents" InputDevice "eraser" "SendCoreEvents" EndSection
E aggiungete la seguente linea:
Inputdevice "Synaptics Touchpad"
Il risultato dovrebbe sembrare simile a questo:
Section "ServerLayout" Identifier "Default Layout" Screen "Default Screen" Inputdevice "Generic Keyboard" Inputdevice "Configured Mouse" Inputdevice "stylus" "SendCoreEvents" Inputdevice "cursor" "SendCoreEvents" Inputdevice "eraser" "SendCoreEvents" Inputdevice "Synaptics Touchpad" EndSection
Per abilitare i cambiamenti disconnettetevi dall'ambiente desktop e riavviate X server scrivendo Ctrl + Alt + Backspace.
Hardware specifico
Apple iBook G4
[:SynapticsTouchpad/AppleIbookG4:Apple iBook G4]
[https://help.ubuntu.com/community/SynapticsTouchpad/AppleIbookG4]
Ulteriori risorse
[:SynapticsTouchpad/ShortcutKey:Turning Synaptics Touchpads On/Off with a Shortcut Key]
[https://help.ubuntu.com/community/SynapticsTouchpad/ShortcutKey]
[https://help.ubuntu.com/community/SynapticsTouchpad Documento originale]