Dimensione: 11092
Commento:
|
Dimensione: 11415
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it [[BR]] |
|
Linea 207: | Linea 210: |
Contattatemi per supporto se vi serve aiuto sul mio Blog http://ilfuocodilinux.wordpress.com | Contattatemi per supporto se vi serve aiuto sul mio Blog http://ilfuocodilinux.wordpress.com dove trovate anche delle considerazioni sull altra distribuzione sembra che per qualche strano motivo vada meglio Kubuntu su questo pc. Vi consiglio vivamente di visitare il mio blog se lo desiderate potete sempre utilizzare i messaggi, cerchero' di aiutarvi per quanto mi è possibile. |
|
|||
Marca: |
Toshiba |
||
Modello: |
Equium A100 063 |
||
Memoria RAM: |
1GB |
||
Processore: |
INTEL CORE DUO |
||
Scheda video: |
INTEL 945GM |
||
Distribuzione utilizzata: |
Ubuntu 7.04 « Feisty Fawn» |
||
Immagine(Hardware/Notebook/ToshibaEquiumA100063/Toshiba.png,150) |
In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» sul portatile Toshiba equium a100 063. |
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
Rilevamento dell'hardware
Dispositivi connessi
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
lspci
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS/940GML and 945GT Express Memory Controller Hub (rev 03) 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03) 00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 02) 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (rev 02) 00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 2 (rev 02) 00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 3 (rev 02) 00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #1 (rev 02) 00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #2 (rev 02) 00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #3 (rev 02) 00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #4 (rev 02) 00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Controller (rev 02) 00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GBM (ICH7-M) LPC Interface Bridge (rev 02) 00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller IDE (rev 02) 00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) SMBus Controller (rev 02) 05:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications, Inc. Unknown device 001c (rev 01) 07:06.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx12 Cardbus Controller 07:06.1 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCIxx12 OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller 07:06.2 Mass storage controller: Texas Instruments 5-in-1 Multimedia Card Reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD) 07:06.3 Generic system peripheral [0805]: Texas Instruments PCIxx12 SDA Standard Compliant SD Host Controller
Processore
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file cat /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando :
cat /proc/cpuinfo
Verrà restituito un output simile al seguente:
processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 14 model name : Genuine Intel(R) CPU T2060 @ 1.60GHz stepping : 12 cpu MHz : 1600.000 cache size : 1024 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 0 cpu cores : 2 fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe constant_tsc pni monitor est tm2 xtpr bogomips : 3195.70 clflush size : 64 processor : 1 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 14 model name : Genuine Intel(R) CPU T2060 @ 1.60GHz stepping : 12 cpu MHz : 1600.000 cache size : 1024 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 1 cpu cores : 2 fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe constant_tsc pni monitor est tm2 xtpr bogomips : 3192.11 clflush size : 64
I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al Intel CPU T2060 1.60GHz. |
Configurazione dei componenti
Scheda video
Riconosciuta automaticamente con la possibilità di aggiornare il driver da i810 al driver intel. La scheda video funziona bene anche con beryl. Tuttavia è possibile scegliere il driver della intel. Per provarlo potete utilizzare questa procedura:
System->Amministrazione->Gestore di pacchetti Synaptic
Ora cercare e rimuovere(con rimozione completa) : {{{xserver-xorg-video-i810 915resolution (Questo pacchetto non è installato automaticamente ma alcuni utenti lo installano per cambiare la risoluzioine dello schermo velocemente) }}} installare
{{{xserver-xorg-video-intel }}} Riavviate.
Problema di Riavvio
Il bios della Phoenix ha qualche problema con Ubuntu.Se riscontrate quache problema in particolare per il riavvio non corretto editate il seguente file menu.lst, con il comando :
{{{sudo gedit /boot/grub/menu.lst }}}
Individuare la seguente riga ro quiet splash locale=it_IT come nell esempio riportato qui sotto( indipendentemente dal kernel che state utilizzando)
{{{## ## End Default Options ## title Ubuntu, kernel 2.6.20-15-generic root (hd0,8) kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-15-generic root=UUID=c0138ccf-a21f-430c-bcfa-637ee2483ac6 ro quiet splash locale=it_IT initrd /boot/initrd.img-2.6.20-15-generic quiet savedefault }}}
Cambiare la riga come segue:
ro acpi=force lapic quiet splash locale=it_IT
alla fine dovrebbe risultare:
{{{## ## End Default Options ## title Ubuntu, kernel 2.6.20-15-generic root (hd0,8) kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-15-generic root=UUID=c0138ccf-a21f-430c-bcfa-637ee2483ac6 ro acpi=force lapic quiet splash locale=it_IT initrd /boot/initrd.img-2.6.20-15-generic quiet savedefault }}}
Scheda audio Intel Corporation 82801G
Riconosciuto/a automaticamente con qualche problema per la registrazione vocale ecco la risoluzione:
Da terminale digitare:
{{{sudo apt-get install alsa-oss }}}
Per far partire il programma digitare nel terminale: alsamixer Dovrebbe apparire una schermata di questo tipo:
http://ilfuocodilinux.files.wordpress.com/2007/06/screenshot-bucatll.png
Breve riassunto sull'utilizzo dei comandi:
«M» per attivare le varie opzioni
«Freccie» per spostarsi a destra/sinistra oppure per alzare o abbassare il volume.
Attivare tutte le periferiche tenendo conto che ce ne sono piu’ di quelle visualizzate, guardare l'esempio: |
http://ilfuocodilinux.files.wordpress.com/2007/06/screenshot-bucatll-2.png
Se il microfono è inserito nel jack è necessario alzare «Mic» e NON «Front mic». Ora impostare la «LINEA IN» de sistema.
In «INPUT SOURCE» mettere «MIC» sempre usando le freccie su o giu.
Adesso andare in preferenze di Audacity e selezionare «OSS» per la riproduzione 'ALSA intel alc861vd.
Tutte le volte,all'avvio, modificare l'input source tramite il comando: