Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Notebook/OlidataStainer3050"
Differenze tra le versioni 26 e 27
Versione 26 del 23/03/2010 17.13.12
Dimensione: 10002
Commento: link morto
Versione 27 del 14/03/2011 12.55.02
Dimensione: 10020
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[BR]]
||<tableclass="table-Notebook" tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 12px;" style="background: url(/htdocs/common/img/Hardware/table-top-sx.png) top left no-repeat;" class="table-Notebook" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background: url(/htdocs/common/img/Hardware/table-top-dx.png) top right no-repeat;" class="table-Notebook" 15%>[[BR]] ||
<<BR>>
||<tableclass="table-Notebook" tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 12px;" style="background: url(/htdocs/common/img/Hardware/table-top-sx.png) top left no-repeat;" class="table-Notebook" 15% ><<BR>> ||||<style="border:none; background-color:;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background: url(/htdocs/common/img/Hardware/table-top-dx.png) top right no-repeat;" class="table-Notebook" 15%><<BR>> ||
Linea 12: Linea 12:
||<style="background: url(/htdocs/common/img/Hardware/table-bottom-sx.png) bottom left no-repeat;" class="table-Notebook" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:;" -2 >[[BR]] ||<style="background: url(/htdocs/common/img/Hardware/table-bottom-dx.png) bottom right no-repeat;" class="table-Notebook" 15% >[[BR]] || ||<style="background: url(/htdocs/common/img/Hardware/table-bottom-sx.png) bottom left no-repeat;" class="table-Notebook" 15% ><<BR>> ||<style="border:none; background-color:;" -2 ><<BR>> ||<style="background: url(/htdocs/common/img/Hardware/table-bottom-dx.png) bottom right no-repeat;" class="table-Notebook" 15% ><<BR>> ||
Linea 15: Linea 15:
||<style="border:none;">[[Immagine(./notebook.png,150,)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» sul portatile '''Olidata Stainer 3050'''.|| ||<style="border:none;"><<Immagine(./notebook.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» sul portatile '''Olidata Stainer 3050'''.||
Linea 21: Linea 21:
È necessario procedere all'installazione da CD '''alternate'''. Per maggiori informazioni consultare la [:Installazione/Generale:relativa guida]. È necessario procedere all'installazione da CD '''alternate'''. Per maggiori informazioni consultare la [[Installazione/Generale|relativa guida]].
Linea 23: Linea 23:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Questa guida si riferisce all'installazione della versione per architetture a ''32 bit'', poichè la versione per '''amd64''' non è risultata totalmente compatibile con il portatile in questione. È consigliato di installare la versione per architetture '''i386'''. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Questa guida si riferisce all'installazione della versione per architetture a ''32 bit'', poichè la versione per '''amd64''' non è risultata totalmente compatibile con il portatile in questione. È consigliato di installare la versione per architetture '''i386'''. ||
Linea 136: Linea 136:
Se si desidera controllare la frequenza del processore dall'applet '''Variazione frequenza CPU''' del pannello di [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''gnome-applets''. Infine non resta che riconfigurare il pacchetto appena installato, digitando il seguente comando in una finestra di terminale: Se si desidera controllare la frequenza del processore dall'applet '''Variazione frequenza CPU''' del pannello di [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''gnome-applets''. Infine non resta che riconfigurare il pacchetto appena installato, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 147: Linea 147:
Per poter avviare l'ambiente grafico è necessario [:Hardware/Video/Ati:installare i driver proprietari]. È consigliato seguire le indicazioni contenute nella guida relativa all'[:Hardware/Video/Ati/Catalyst:installazione dei nuovi driver]. Per poter avviare l'ambiente grafico è necessario [[Hardware/Video/Ati|installare i driver proprietari]]. È consigliato seguire le indicazioni contenute nella guida relativa all'[[Hardware/Video/Ati/Catalyst|installazione dei nuovi driver]].
Linea 149: Linea 149:
Una volta installati i driver, per configurare correttamente il server '''X''' è sufficiente scaricare nella propria '''Home''' il file `xorg.conf` presente a [attachment:xorg.conf questo indirizzo] e sostituirlo a quello attualmente in uso. Una volta scaricato tale file, aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: Una volta installati i driver, per configurare correttamente il server '''X''' è sufficiente scaricare nella propria '''Home''' il file `xorg.conf` presente a [[attachment:xorg.conf|questo indirizzo]] e sostituirlo a quello attualmente in uso. Una volta scaricato tale file, aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
Linea 159: Linea 159:
Per regolare separatamente i livelli di volume delle cuffie e delle casse frontali è necessario innanzitutto [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''linux-backports-modules'' presente nei [:Repository:repository] ufficiali. Per regolare separatamente i livelli di volume delle cuffie e delle casse frontali è necessario innanzitutto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''linux-backports-modules'' presente nei [[Repository|repository]] ufficiali.
Linea 161: Linea 161:
Dunque aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/modprobe.d/alsa-base` e aggiungere la seguente riga in fondo: Dunque aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/modprobe.d/alsa-base` e aggiungere la seguente riga in fondo:
Linea 170: Linea 170:
La scheda di rete senza fili viene correttamente riconosciuta ma i driver forniti di base con il sistema sono poco stabili. È quindi consigliato [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''linux-backports-modules-hardy'' presente nei [:Repository:repository] ufficiali. La scheda di rete senza fili viene correttamente riconosciuta ma i driver forniti di base con il sistema sono poco stabili. È quindi consigliato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''linux-backports-modules-hardy'' presente nei [[Repository|repository]] ufficiali.
Linea 172: Linea 172:
È inoltre consigliato rimuovere '''Network Manager''' e installare, al suo posto, '''Wicd'''. Per maggiori informazioni consultare la [:InternetRete/ConfigurazioneRete/Wicd:relativa guida]. È inoltre consigliato rimuovere '''Network Manager''' e installare, al suo posto, '''Wicd'''. Per maggiori informazioni consultare la [[InternetRete/ConfigurazioneRete/Wicd|relativa guida]].
Linea 188: Linea 188:
 * [http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/Prodotti/Configurazioni/Scheda_conf.asp?conf=SpecTecPerfext_Stainer3050 Sito ufficiale del produttore]
 * [http://www.alessiotreglia.com/articoli/installare-e-configurare-ubuntu-710-%c2%abgutsy-gibbon%c2%bb-su-un-olidata-stainer-3050/ Documento originale]
 * [[http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/Prodotti/Configurazioni/Scheda_conf.asp?conf=SpecTecPerfext_Stainer3050|Sito ufficiale del produttore]]
 * [[http://www.alessiotreglia.com/articoli/installare-e-configurare-ubuntu-710-%c2%abgutsy-gibbon%c2%bb-su-un-olidata-stainer-3050/|Documento originale]]



{*} Scheda tecnica


Marca:

Olidata

Modello:

Stainer 3050

Memoria RAM:

2GiB

Processore:

AMD Turion64 X2 TL-50 1.60 GHz

Scheda video:

ATI Xpress 1200

Distribuzione utilizzata:

Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»




In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» sul portatile Olidata Stainer 3050.

Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.

Installazione

È necessario procedere all'installazione da CD alternate. Per maggiori informazioni consultare la relativa guida.

Questa guida si riferisce all'installazione della versione per architetture a 32 bit, poichè la versione per amd64 non è risultata totalmente compatibile con il portatile in questione. È consigliato di installare la versione per architetture i386.

Rilevamento dell'hardware

Dispositivi connessi

È possibile verificare il corretto rilevamento dell'hardware con i comandi lspci e lsusb. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

lspci

Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:

00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS690 Host Bridge
00:01.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS690 PCI to PCI Bridge (Internal gfx)
00:06.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS690 PCI to PCI Bridge (PCI Express Port 2)
00:07.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS690 PCI to PCI Bridge (PCI Express Port 3)
00:12.0 SATA controller: ATI Technologies Inc SB600 Non-Raid-5 SATA
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI0)
00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI1)
00:13.3 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI3)
00:13.4 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI4)
00:13.5 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB Controller (EHCI)
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc SBx00 SMBus Controller (rev 14)
00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc SB600 IDE
00:14.2 Audio device: ATI Technologies Inc SBx00 Azalia
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc SB600 PCI to LPC Bridge
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc SBx00 PCI to PCI Bridge
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon X1200 Series
05:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E PCI Express Fast Ethernet controller (rev 01)

Infine, digitare il seguente comando in una finestra di terminale

lsusb

Il risultato sarà simile al seguente:

Bus 005 Device 002: ID 148f:2573 Ralink Technology, Corp. 
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000  
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000  
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000  
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000  
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000 

Processore

Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

cat /proc/cpuinfo

Verrà restituito un output simile al seguente:

processor       : 0
vendor_id       : AuthenticAMD
cpu family      : 15
model           : 72
model name      : AMD Turion(tm) 64 X2 Mobile Technology TL-50
stepping        : 2
cpu MHz         : 800.000
cache size      : 256 KB
physical id     : 0
siblings        : 2
core id         : 0
cpu cores       : 2
fdiv_bug        : no
hlt_bug         : no
f00f_bug        : no
coma_bug        : no
fpu             : yes
fpu_exception   : yes
cpuid level     : 1
wp              : yes
flags           : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 ht syscall nx mmxext fxsr_opt rdtscp lm 3dnowext 3dnow pni cx16 lahf_lm cmp_legacy svm extapic cr8_legacy ts fid vid ttp tm stc
bogomips        : 1630.72
clflush size    : 64

processor       : 1
vendor_id       : AuthenticAMD
cpu family      : 15
model           : 72
model name      : AMD Turion(tm) 64 X2 Mobile Technology TL-50
stepping        : 2
cpu MHz         : 800.000
cache size      : 256 KB
physical id     : 0
siblings        : 2
core id         : 1
cpu cores       : 2
fdiv_bug        : no
hlt_bug         : no
f00f_bug        : no
coma_bug        : no
fpu             : yes
fpu_exception   : yes
cpuid level     : 1
wp              : yes
flags           : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 ht syscall nx mmxext fxsr_opt rdtscp lm 3dnowext 3dnow pni cx16 lahf_lm cmp_legacy svm extapic cr8_legacy ts fid vid ttp tm stc
bogomips        : 1630.72
clflush size    : 64

Configurazione dei componenti

Risparmio energetico

Se si desidera controllare la frequenza del processore dall'applet Variazione frequenza CPU del pannello di GNOME è sufficiente installare il pacchetto gnome-applets. Infine non resta che riconfigurare il pacchetto appena installato, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo dpkg-reconfigure gnome-applets

Nella finestra che comparirà, selezionare «Yes» alla prima domanda e «Ok» alla seconda.

Per applicare le modifiche è necessario riavviare il computer.

Scheda video

Per poter avviare l'ambiente grafico è necessario installare i driver proprietari. È consigliato seguire le indicazioni contenute nella guida relativa all'installazione dei nuovi driver.

Una volta installati i driver, per configurare correttamente il server X è sufficiente scaricare nella propria Home il file xorg.conf presente a questo indirizzo e sostituirlo a quello attualmente in uso. Una volta scaricato tale file, aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:

sudo mv /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old
sudo mv ~/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf

Infine riavviare X con la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Backspace.

Scheda audio

Per regolare separatamente i livelli di volume delle cuffie e delle casse frontali è necessario innanzitutto installare il pacchetto linux-backports-modules presente nei repository ufficiali.

Dunque aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/modprobe.d/alsa-base e aggiungere la seguente riga in fondo:

options snd-hda-intel model=acer

Salvare il file e chiudere l'editor. Dal successivo riavvio, da alsamixer sarà possibile regolare il volume delle cuffie con il cursore «Front» e quello delle casse integrate con il cursore «Surround».

Interfacce di rete

La scheda di rete senza fili viene correttamente riconosciuta ma i driver forniti di base con il sistema sono poco stabili. È quindi consigliato installare il pacchetto linux-backports-modules-hardy presente nei repository ufficiali.

È inoltre consigliato rimuovere Network Manager e installare, al suo posto, Wicd. Per maggiori informazioni consultare la relativa guida.

Touchpad

Riconosciuto automaticamente {OK}

Tasti rapidi

Riconosciuti automaticamente {OK}

Lettore di schede

Riconosciuto automaticamente {OK}

Ulteriori risorse


CategoryHardware