Dimensione: 9584
Commento: corretto altro errore
|
Dimensione: 9383
Commento: typo
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 15: | Linea 15: |
dove «'''NOMEUTENTE'''» deve essere sostituito con l'utente da inserire. È possibile utilizzare anche lo strumento '''Utenti e gruppi''' da '''''Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi'''''. | dove «`NOMEUTENTE`» deve essere sostituito con l'utente da inserire. È possibile utilizzare anche lo strumento '''Utenti e gruppi''' da '''''Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi'''''. |
Linea 20: | Linea 20: |
= Configurare la rete in Ubuntu = | = Configurare la rete con Ubuntu = |
Linea 22: | Linea 23: |
La sezione '''Sistema -> Amministrazione -> Rete''' consente di impostare una connessione dial-up attraverso un'interfaccia grafica. È necessario conoscere il nome del ''device'', il numero di telefono da chiamare, nome utente e password. È possibile utilizzare l'applet '''Monitor del modem''' per attivare, chiudere e monitorare la connessione. | La sezione '''Sistema -> Amministrazione -> Rete''' consente di impostare una connessione dial-up attraverso un'interfaccia grafica. È necessario conoscere il nome del ''device'', il numero di telefono da chiamare, nome utente e password. Una volta impostato il tutto, è possibile utilizzare l'applet da pannello '''Monitor del modem''' per attivare, chiudere e monitorare la connessione. |
Linea 28: | Linea 32: |
Un'alternativa alla sezione '''Rete''' è '''{{{gnome-ppp}}}''', un frontend grafico per '''{{{wvdial}}}''' e può essere installato attravero: | |
Linea 30: | Linea 33: |
{{{ | Un'alternativa allo strumento '''Rete''' è '''gnome-ppp''', un'interfaccia grafica per '''wvdial'''. Per installarlo, da terminale digitare: {{{ |
Linea 33: | Linea 36: |
Per avviare '''{{{gnome-ppp}}}''' selezionare ''{{{Applicazioni -> Internet -> GNOME PPP}}}''. | |
Linea 35: | Linea 37: |
Se '''{{{wvdial}}}''' funziona, ma si riscontrano problemi con '''{{{gnome-ppp}}}''' consultare il file {{{wvdial.conf}}}: | Per avviare '''gnome-ppp''' selezionare '''''Applicazioni -> Internet -> GNOME PPP'''''. |
Linea 37: | Linea 39: |
{{{ sudo gedit /etc/wvdial.conf }}} Aprire il file {{{wvdial.conf}}} creato da '''{{{gnome-ppp}}}''' (in un'altra posizione): |
Se '''wvdial''' funziona, ma si riscontrano problemi con '''gnome-ppp''', consultare il file `/etc/wvdial.conf` e il file `.wvidial.conf` presente nella propria directory home confrontandoli e modificando il file `.wvdial.conf` senza cancellare alcuna riga. Se è necessario disabilitare una funzione, basta semplicemente rimuovere il testo dopo il segno di uguale. |
Linea 42: | Linea 41: |
{{{ gksudo gedit ~/.wvdial.conf }}} e confrontare i due file. Cambiare le impostazioni del file di '''{{{gnome-ppp}}}''' con qulle di {{{/etc/wvdial.conf}}}. Non cancellare nessuna riga! |
[[Anchor(kppp)]] = Configurare la rete con Kubuntu = |
Linea 47: | Linea 44: |
= Configurazione la Rete in Kubuntu = Per configurare la Rete in Kubuntu viene utilizzata una piccola applicazione, '''kppp''', un carino programma che presenta tutte le funzionalità per un'ottima configurazione della Rete. |
Per configurare la rete in Kubuntu viene utilizzato '''kppp''', un programma che presenta tutte le funzionalità necessarie alla configurazione. |
Linea 50: | Linea 46: |
Installare, se non già presente, l'applicazione '''kppp''', da terminale digitare: {{{ |
Installare, se non già presente, l'applicazione '''kppp''', da terminale digitare: {{{ |
Linea 58: | Linea 53: |
Se si hanno problemi con l'Autentificazione, bisognerà aprire il file `/etc/ppp/peers/kppp-options` ed attivare il ''noauth'' (eliminando il segno di commento '#' davanti la riga). | Se si hanno problemi con l'Autentificazione, è necessario aprire il file `/etc/ppp/peers/kppp-options` e rimuovere il commento dalla riga ''noauth''. |
Linea 60: | Linea 55: |
Se si hanno ulteriori problemi, consultare questo manuale: [http://docs.kde.org/stable/en/kdenetwork/kppp/] {en}. |
Se si hanno ulteriori problemi, consultare questo manuale: [http://docs.kde.org/stable/en/kdenetwork/kppp/]. |
Linea 64: | Linea 58: |
[[Anchor(alternativa1)]] |
|
Linea 65: | Linea 61: |
L'applicazione '''wdial''' è in grado di riconoscere se il monitor è configurato, oppure no. Lanciare da terminale il comando: {{{ |
L'applicazione '''wdial''' è in grado di riconoscere se il modem è configurato, oppure no. Eseguire da terminale il comando: {{{ |
Linea 69: | Linea 65: |
Se l'output è di questo tipo '''`no modem found`''', il modem non è stato installato correttamente. Ripetere quindi la procedura di [:DialupModemHowto:installazione]. La mancanza del dispositivo /dev/modem non implica il malfunzionamento di vwdial. | Se l'output del comando riporta: {{{ no modem found}}} significa che il modem non è stato installato correttamente. Ripetere quindi la procedura di [:DialupModemHowto:installazione]. La mancanza del dispositivo '''/dev/modem''' non implica il malfunzionamento di wvdial. |
Linea 73: | Linea 71: |
Alcuni esempi delle modifiche da apportare: | Alcuni esempi delle modifiche da apportare se la connessione non funziona: |
Linea 75: | Linea 73: |
* Aggiungere la nuova riga '''Carrier Check = no''' (usato molto per i modem Smartlink) * Aggiungere la nuova riga '''Stupid mode = on''' (avvierà il ''pppd'' immediatamente quando richiesto da alcuni ISPs) |
* Aggiungere la riga '''Carrier Check = no''' (usato molto per i modem Smartlink) * Aggiungere la riga '''Stupid mode = on''' (avvierà ''pppd'' immediatamente quando richiesto da alcuni ISPs) |
Linea 78: | Linea 76: |
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare anche il manuale di ''wvdial.conf'': {{{ |
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare anche il manuale di ''wvdial.conf'': {{{ |
Linea 83: | Linea 80: |
Conclusa la configurazione di `wvdial.conf`, digitare da terminale: {{{ |
Conclusa la configurazione, digitare da terminale: {{{ |
Linea 86: | Linea 82: |
}}}per testare la rete. (I comandi `nohup` e `&` servono per rendere indipendente il comando `sudo wdial` dal terminale. Senza essi, al chiudere del terminale, cadrebbe anche la connessione.) | }}}per testare la rete. I comandi '''nohup''' e '''&''' servono per rendere indipendente il comando '''sudo wdial''' dal terminale. Senza essi, al chiudere del terminale, cadrebbe anche la connessione. |
Linea 88: | Linea 85: |
Se si perde la connessione in un tempo che varia fra i 30 secondi e i 3 minuti, aprire con l'editor di testo preferito e con i permessi [:Sudo:sudo] il file di configurazione di pppd `/etc/ppp/options`, e commentare queste righe: {{{ |
Se si perde la connessione in un tempo che varia fra i 30 secondi e i 3 minuti, aprire con l'editor di testo preferito e con i permessi [:Sudo:sudo] il file di configurazione `/etc/ppp/options`, e commentare queste righe: {{{ |
Linea 93: | Linea 90: |
in questo modo: {{{ |
in questo modo: {{{ |
Linea 99: | Linea 95: |
Se si hanno ulteriori problemi con la connessione da parte di browser o applicazioni che sfruttano la rete, bisognerà aggiungere al file suddetto (`/etc/ppp/options`) la seguente riga: {{{ |
Se si hanno ulteriori problemi con la connessione da parte di browser o applicazioni che sfruttano la rete, bisognerà aggiungere al file `/etc/ppp/options` la seguente riga: {{{ |
Linea 104: | Linea 99: |
[[Anchor(alternativa2)]] == pppconfig, pon e poff == |
|
Linea 105: | Linea 102: |
Questi sono dei comandi per la gestione della connessione a internet da usare dal terminale. È molto flessibile ma non facile da configurare. | |
Linea 106: | Linea 104: |
=== Reperire le informazioni === | |
Linea 107: | Linea 106: |
== pppconfig, pon e poff == === Reperire le informazioni === |
|
Linea 112: | Linea 108: |
* Il numero di telefono dell'ISP * Username e password * Il nome del device del modem ({{{/dev/}}}...) |
* Il numero di telefono da chiamare * Nome utente e password * Il nome del device del modem (`/dev/`...) |
Linea 120: | Linea 117: |
1) Aprire un temrinale (''{{{Applicazioni -> Accessori -> Terminale}}}'') e digitare: | |
Linea 122: | Linea 118: |
{{{ | 0. Aprire un temrinale ('''''Applicazioni -> Accessori -> Terminale''''') e digitare: {{{ |
Linea 125: | Linea 121: |
3) Selezionare «''Crea una connessione''». | 0. Selezionare «''Crea una connessione''». |
Linea 127: | Linea 123: |
4) Lasciare il nome «''provider''», quindi fare clic su «''OK''» | 0. Lasciare il nome «''provider''», quindi dare «''OK''» |
Linea 129: | Linea 125: |
5) Selezionare «''Dinamico Usa DNS dinamico''», quindi fare clic su «''OK''» | 0. Selezionare «''Dinamico Usa DNS dinamico''», quindi dare «''OK''» |
Linea 131: | Linea 127: |
6) Selezionare «''PAP Peer Authentication Protocol''», quindi fare clic su «''OK''» | 0. Selezionare «''PAP Peer Authentication Protocol''», quindi dare «''OK''» |
Linea 133: | Linea 129: |
7) Inserire il rporpio nome utente, quindi fare clic su «''OK''» | 0. Inserire il rporpio nome utente, quindi dare «''OK''» |
Linea 135: | Linea 131: |
8) Inserire la password, quindi fare clic su «''OK''» | 0. Inserire la password, quindi dare «''OK''» |
Linea 137: | Linea 133: |
9) Lasciare la velocità a ''115200'' come raccomandato, quindi fare clic su «''OK''» | 0. Lasciare la velocità a ''115200'' come raccomandato, quindi dare «''OK''» |
Linea 139: | Linea 135: |
10) Seleziona la modalità di composizione del numero: Toni (Tone) o impulsi (Pulse), quindi fare clic su «''OK''» | 0. Seleziona la modalità di composizione del numero: Toni (Tone) o impulsi (Pulse), quindi dare «''OK''» |
Linea 141: | Linea 137: |
11) Inserire il numero di telefono dell'ISP (senza trattini, spazi o punti), quindi fare clic su «''OK''» | 0. Inserire il numero di telefono (senza trattini, spazi o punti), quindi dare «''OK''» |
Linea 143: | Linea 139: |
12) È possibile far rilevare automaticamente il modem, ma molte volte non funziona, anche con modem molto noti | 0. È possibile far rilevare automaticamente il modem, ma molte volte non funziona, anche con modem molto noti |
Linea 145: | Linea 141: |
13) Se il modem non è stato riconosciuto, vi verrà chiesto di inserire la porta sulla quale il modem è collegato. Inserre il nome del dispositivo, quindi fare clic su «''OK''» | 0. Se il modem non è stato riconosciuto, vi verrà chiesto di inserire la porta sulla quale il modem è collegato. Inserre il nome del dispositivo, quindi fare clic su «''OK''» |
Linea 147: | Linea 143: |
14) A questo punto apparirà una maschera riepilogativa che dà l'opportunità, se necessario, di effettuare modifiche. Con questo programma abbiamo quasi finito. Il passo successivo permetterà ad un normale utente di connettersi e scolelgarsi senza dover usare '''{{{sudo}}}''' (in questo modo non sarà necessario inserire la propria password per connettersi). Scegliere «''Advanced Advanced Options''». | 0. A questo punto apparirà una maschera riepilogativa che dà l'opportunità, se necessario, di effettuare modifiche. Il passo successivo permetterà ad un normale utente di connettersi e scollegarsi senza dover usare '''sudo'''. Scegliere «''Advanced Advanced Options''». |
Linea 149: | Linea 145: |
15) Sceglire «''Add-User/Add a ppp user''» | 0. Sceglire «Add-User/Add a ppp user» |
Linea 151: | Linea 147: |
16) Cancellare, se necessario, ogni carattere dalla casella di input premendo il tasto {{{Backspace}}}, inserire il proprio nome utente, quindi fare clic su «''OK''» | 0. Cancellare, se necessario, ogni carattere dalla casella di input premendo il tasto Backspace, inserire il proprio nome utente, quindi fare clic su «OK» |
Linea 153: | Linea 149: |
17) Selezionare «''Previous Return to previous menu''» nella finestra «''Advanced Settings''» | 0. Selezionare «''Previous Return to previous menu''» nella finestra «''Advanced Settings''» |
Linea 155: | Linea 151: |
18) Selezionare «''Finished Write files and return to main menu.''» | 0. Selezionare «''Finished Write files and return to main menu.''» |
Linea 157: | Linea 153: |
19) Selezionare «''Quit Exit this utility''» | 0. Selezionare «''Quit Exit this utility''» |
Linea 159: | Linea 155: |
20) Chiudere la finestra del terminale digitando: {{{ |
0. Chiudere la finestra del terminale digitando: {{{ |
Linea 164: | Linea 158: |
Riavviare il computer (affinché abbiano effetto le impostazioni sui gruppi). In alternativa, è possibile provare subito il funzionamento della connessione: | |
Linea 166: | Linea 159: |
{{{ | Riavviare il computer affinché le modifiche apportate ai gruppi abbiano effetto. In alternativa, è possibile provare subito il funzionamento della connessione: {{{ |
Linea 169: | Linea 162: |
Per scollegarsi, digitare: | |
Linea 171: | Linea 163: |
{{{ | Per scollegarsi, digitare: {{{ |
Linea 174: | Linea 166: |
Dopo il riavvio, sarà sufficiente digitare ''pon'' o ''poff''. | Dopo il riavvio, sarà sufficiente digitare '''pon''' o '''poff'''. |
Linea 177: | Linea 170: |
Per ridurre o eliminare il volume ai suoni della connessione , segui questi passi: | |
Linea 179: | Linea 171: |
1) Aprire un terminale (''{{{Applicazioni -> Accessori -> Terminale}}}'') e digitare: {{{ |
Per ridurre o eliminare il volume ai suoni della connessione: 0. Aprire un terminale e digitare: {{{ |
Linea 184: | Linea 175: |
3) Individuare la linea segnata «''OK-AT-OK''» | 0. Individuare la riga: {{{ OK-AT-OK }}} |
Linea 186: | Linea 179: |
4) Modifica «''ATDT''» in «''ATxxDT''», dove «''xx''» può essere: | 0. Modificare «''ATDT''» in «''ATxxDT''», dove «''xx''» può essere: * ''M0'': No audio * ''L1'': Volume Basso * ''L2'': Volume Medio * ''L3'': Volume Alto Per esempio: {{{ ATM0DT }}} lasciando invariato il resto della riga |
Linea 188: | Linea 188: |
* ''M0'': No audio * ''L1'': Volume Basso * ''L2'': Volume Medio * ''L3'': Volume Alto Per esempio «''ATM0DT''» lasciando invariato il resto della riga 5) Salvare il file ed uscire. |
0. Salvare il file ed uscire. |
Linea 197: | Linea 191: |
Nel caso di problemi di connessione, assicurarsi di avere i driver corretti per il modem. Con i winmodem, il comando «{{{lspci}}}» non fornisce abbastanza informazioni. Uno script (reperibile a questo [http://linmodems.technion.ac.il/ indirizzo]) consente di identificare il chipset. ---- CategoryDaRevisionare |
Nel caso di problemi di connessione, assicurarsi di avere i driver corretti per il modem. Con i winmodem, il comando '''lspci''' non fornisce abbastanza informazioni. Uno script (reperibile a questo [http://linmodems.technion.ac.il/ indirizzo]) consente di identificare il chipset. |
Configurare la connessione al provider
Esistono diversi strumenti per configurare e stabilire una connessione dial-up. Alcuni sono a riga di comando (pppconfig e pon/poff), altri a interfaccia grafica (Sistema -> Amministrazione -> Rete, kppp e gnome-ppp).
Con questi strumenti, per poter stabilire una connessione, l'utente che utilizza tale connessione deve essere membro dei gruppi dip e dialout. Per aggiungere un utente a questi gruppi, in un terminale digitare:
sudo adduser NOMEUTENTE dip sudo adduser NOMEUTENTE dialout
dove «NOMEUTENTE» deve essere sostituito con l'utente da inserire. È possibile utilizzare anche lo strumento Utenti e gruppi da Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi.
È necessario conoscere anche il device del proprio modem, nel caso non si conosca utilizzare come valore /dev/modem.
Configurare la rete con Ubuntu
Sfruttare le applicazioni già presenti in Ubuntu
La sezione Sistema -> Amministrazione -> Rete consente di impostare una connessione dial-up attraverso un'interfaccia grafica. È necessario conoscere il nome del device, il numero di telefono da chiamare, nome utente e password.
Una volta impostato il tutto, è possibile utilizzare l'applet da pannello Monitor del modem per attivare, chiudere e monitorare la connessione.
Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)BR Alcuni utenti riferiscono che utilizzando questo metodo la connessione risulta molta lenta.BRBR
gnome-ppp
Un'alternativa allo strumento Rete è gnome-ppp, un'interfaccia grafica per wvdial. Per installarlo, da terminale digitare:
sudo apt-get install gnome-ppp
Per avviare gnome-ppp selezionare Applicazioni -> Internet -> GNOME PPP.
Se wvdial funziona, ma si riscontrano problemi con gnome-ppp, consultare il file /etc/wvdial.conf e il file .wvidial.conf presente nella propria directory home confrontandoli e modificando il file .wvdial.conf senza cancellare alcuna riga. Se è necessario disabilitare una funzione, basta semplicemente rimuovere il testo dopo il segno di uguale.
Configurare la rete con Kubuntu
Per configurare la rete in Kubuntu viene utilizzato kppp, un programma che presenta tutte le funzionalità necessarie alla configurazione.
Installare, se non già presente, l'applicazione kppp, da terminale digitare:
sudo apt-get install kppp
Verrà inserita nella sezione Internet del menù.
Lanciare l'applicazione e procedere con la configurazione.
Se si hanno problemi con l'Autentificazione, è necessario aprire il file /etc/ppp/peers/kppp-options e rimuovere il commento dalla riga noauth.
Se si hanno ulteriori problemi, consultare questo manuale: [http://docs.kde.org/stable/en/kdenetwork/kppp/].
Altri metodi
wdial e wvdialconf
L'applicazione wdial è in grado di riconoscere se il modem è configurato, oppure no. Eseguire da terminale il comando:
sudo wvdialconf /etc/wvdial.conf
Se l'output del comando riporta:
no modem found
significa che il modem non è stato installato correttamente. Ripetere quindi la procedura di [:DialupModemHowto:installazione]. La mancanza del dispositivo /dev/modem non implica il malfunzionamento di wvdial.
Se, contrariamente, il modem viene rilevato, concludere l'installazione modificando con l'editor di testo preferito e con i permessi [:Sudo:sudo] il file /etc/wvdial.conf. Dove richieste, inserire tutte le specifiche del modem e della propria connessione. Se si hanno problemi nella comprensione delle opzioni da modificare, fare riferimento a questa pagina web: [http://linmodems.org/].
Alcuni esempi delle modifiche da apportare se la connessione non funziona:
Aggiungere X3 a Init2 (significa: dial without waiting)
Aggiungere la riga Carrier Check = no (usato molto per i modem Smartlink)
Aggiungere la riga Stupid mode = on (avvierà pppd immediatamente quando richiesto da alcuni ISPs)
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare anche il manuale di wvdial.conf:
man wvdial.conf
Conclusa la configurazione, digitare da terminale:
nohup sudo wdial &
per testare la rete. I comandi nohup e & servono per rendere indipendente il comando sudo wdial dal terminale. Senza essi, al chiudere del terminale, cadrebbe anche la connessione.
Problemi noti
Se si perde la connessione in un tempo che varia fra i 30 secondi e i 3 minuti, aprire con l'editor di testo preferito e con i permessi [:Sudo:sudo] il file di configurazione /etc/ppp/options, e commentare queste righe:
lcp-echo-interval30 lcp-echo-failure4
in questo modo:
#lcp-echo-interval30 #lcp-echo-failure4
Se si hanno ulteriori problemi con la connessione da parte di browser o applicazioni che sfruttano la rete, bisognerà aggiungere al file /etc/ppp/options la seguente riga:
replacedefaultroute
pppconfig, pon e poff
Questi sono dei comandi per la gestione della connessione a internet da usare dal terminale. È molto flessibile ma non facile da configurare.
Reperire le informazioni
È necessario conoscere:
- Il numero di telefono da chiamare
- Nome utente e password
Il nome del device del modem (/dev/...)
Se il modem è colelgato a una porta seriale, e si conosce il numero della porta, il nome del device sarà /dev/ttySx, dove x è il numero della porta COM meno uno. Ad esempio, se il modem è connesso alla porta COM2, il device sarà /dev/ttyS1, se il modem è connesso alla porta COM1, il device sarà /dev/ttyS0.
Nel caso il modem sia interno provare /dev/modem.
Impostare ppp
Aprire un temrinale (Applicazioni -> Accessori -> Terminale) e digitare:
sudo pppconfig
Selezionare «Crea una connessione».
Lasciare il nome «provider», quindi dare «OK»
Selezionare «Dinamico Usa DNS dinamico», quindi dare «OK»
Selezionare «PAP Peer Authentication Protocol», quindi dare «OK»
Inserire il rporpio nome utente, quindi dare «OK»
Inserire la password, quindi dare «OK»
Lasciare la velocità a 115200 come raccomandato, quindi dare «OK»
Seleziona la modalità di composizione del numero: Toni (Tone) o impulsi (Pulse), quindi dare «OK»
Inserire il numero di telefono (senza trattini, spazi o punti), quindi dare «OK»
- È possibile far rilevare automaticamente il modem, ma molte volte non funziona, anche con modem molto noti
Se il modem non è stato riconosciuto, vi verrà chiesto di inserire la porta sulla quale il modem è collegato. Inserre il nome del dispositivo, quindi fare clic su «OK»
A questo punto apparirà una maschera riepilogativa che dà l'opportunità, se necessario, di effettuare modifiche. Il passo successivo permetterà ad un normale utente di connettersi e scollegarsi senza dover usare sudo. Scegliere «Advanced Advanced Options».
- Sceglire «Add-User/Add a ppp user»
- Cancellare, se necessario, ogni carattere dalla casella di input premendo il tasto Backspace, inserire il proprio nome utente, quindi fare clic su «OK»
Selezionare «Previous Return to previous menu» nella finestra «Advanced Settings»
Selezionare «Finished Write files and return to main menu.»
Selezionare «Quit Exit this utility»
Chiudere la finestra del terminale digitando:
exit
Riavviare il computer affinché le modifiche apportate ai gruppi abbiano effetto. In alternativa, è possibile provare subito il funzionamento della connessione:
sudo pon
Per scollegarsi, digitare:
sudo poff
Dopo il riavvio, sarà sufficiente digitare pon o poff.
Cambiare il volume dell'altoparlante
Per ridurre o eliminare il volume ai suoni della connessione:
Aprire un terminale e digitare:
sudo gedit /etc/chatscripts/provider
Individuare la riga:
OK-AT-OK
Modificare «ATDT» in «ATxxDT», dove «xx» può essere:
M0: No audio
L1: Volume Basso
L2: Volume Medio
L3: Volume Alto
Per esempio:
ATM0DT
lasciando invariato il resto della riga- Salvare il file ed uscire.
Risoluzione dei problemi
Nel caso di problemi di connessione, assicurarsi di avere i driver corretti per il modem. Con i winmodem, il comando lspci non fornisce abbastanza informazioni. Uno script (reperibile a questo [http://linmodems.technion.ac.il/ indirizzo]) consente di identificare il chipset.