Dimensione: 3462
Commento: Corretto link ShipIt
|
← Versione 24 del 14/03/2011 12.56.15 ⇥
Dimensione: 7516
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 12: | Linea 13: |
I principali miglioramenti di Ubuntu 7.10 comprendono: miglior supporto alle lingue, strumenti di ricerca integrati nell'ambiente grafico, sistema delle preferenze semplificato, effetti visivi all'avanguardia[[FootNote(Sono necessari dei driver grafici che supportino tali effetti.)]], nuovi strumenti per la configurazione di schermi e grafica e stampanti, una gestione energetica migliorata e molto altro. | I principali miglioramenti di Ubuntu 7.10 comprendono: miglior supporto alle lingue, strumenti di ricerca integrati nell'ambiente grafico, sistema delle preferenze semplificato, effetti visivi all'avanguardia, nuovi strumenti per la configurazione di schermi e grafica e stampanti, una gestione energetica migliorata e molto altro. |
Linea 14: | Linea 15: |
##aggiungere immagine desktop | <<BR>> <<BR>> |
Linea 16: | Linea 17: |
[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=contribuire Entra anche tu] a far parte delle nostra comunità, puoi aiutarci a farne la differenza! | <<Immagine(GutsyNoteDiRilascio/desktop-800x600.png,,center)>> |
Linea 18: | Linea 19: |
<<BR>> <<BR>> [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=contribuire|Entra anche tu]] a far parte delle nostra comunità, puoi aiutarci a farne la differenza! |
|
Linea 21: | Linea 25: |
Gutsy con desktop [:../AmbienteGrafico/Gnome:Gnome] offre oggi un miglior supporto per le lingue con scrittura da destra a sinistra, strumenti di ricerca integrati nel dialogo di selezione dei file, gestione energetica ad alto rendimento e accurato monitoraggio delle batterie dei portatili e molto altro ancora. Gutsy con desktop [:../AmbienteGrafico/Kde:KDE] offre un supporto per ben 65 lingue, un desktop stabile e maturo che include un browser avanzato Konqueror, una suite di gestione informazioni personali Kontact, una grande raccolta di applicazioni e di utilità di rete come KNetworkManager, utility per la gestione della frequenza del processore e il risparmio della batteria e molto altro ancora. |
Anche con Ubuntu 7.10 sono stati corretti molti bug e sono stati apportati molti miglioramenti. In queste note di rilascio cercheremo di delineare i cambiamenti più significativi e le novità utili agli utenti. |
Linea 27: | Linea 29: |
È stata introdotta una nuova applicazioni per rendere la configurazione delle schede video e degli schermi collegati al computer ancora più facile. È ora possibile scegliere il modello della propria scheda video, modificare la risoluzione dello schermo ed è anche possibile configurare un secondo schermo attaccato al computer (dove la scheda video lo permetta). <<Immagine(GutsyNoteDiRilascio/schermi-e-grafica.png,,center)>> La nuova applicazione è disponibile scegliendo '''''Sistema -> Amministrazione -> Schermi e grafica'''''. |
|
Linea 29: | Linea 37: |
== Tracker == | Con Ubuntu 7.10 gli effetti visivi come Compiz Fusion sono abilitati, dove l'hardware lo permetta, in modo predefinito. Quindi stupite i vostri amici con finestre che prendono fuoco, effetti acqua, il desktop cubico e molto molto altro. Oltre a questi effetti altamente visivi e di impatto, Compiz Fusion mette a disposizione una serie di effetti avanzati per l'accessibilità: ingrandimento del desktop, sistema di aiuto alla concentrazione per sindrome ADD (Attention Deficit Disorder) e molti altri. <<Immagine(GutsyNoteDiRilascio/effetti-visivi.png,,center)>> Tutti questi effetti sono configurabili da '''''Sistema -> Preferenze -> Aspetto''''' scegliendo la scheda '''Effetti visivi'''. == Ricerche all'interno del computer == L'applet '''Deskbar''' è installata nella configurazione predefinita. In questo modo è semplice accedere alle azioni più comuni come aprire i segnalibri web e le ricerche, inviare messaggi ai propri contatti e molto altro... <<Immagine(GutsyNoteDiRilascio/deskbar-applet.png,,center)>> Il sistema di indicizzazione '''Tracker''' è stato integrato all'interno del desktop, rendendo le ricerche più facili e veloci. È possibile eseguire ricerche tra i propri documenti, fotografie, musica, registrazioni delle conversazioni e tutti i file. È possibile utilizzare '''Tracker''' dal dialogo di ricerca, all'interno del gestore di file '''Nautilus''' o direttamente con l'applet '''Deskbar'''. |
Linea 33: | Linea 55: |
= Novità per gli sviluppatori = | Le stampanti ora vengono configurate automaticamente, basta collegarle al computer e accenderle. <<Immagine(GutsyNoteDiRilascio/stampante.png,,center)>> Stampare non è mai stato così facile! Con Ubuntu 7.10 ora viene installata in modo predefinito una stampante PDF virtuale per tutte quelle applicazioni che non possono generare documenti PDF nativamente (GIMP, Firefo e altre applicazioni). == Analizzatore Bluetooth == È ora disponibile un comodo strumento per poter rilevare la presenza di dispositivi Bluetooth e per poterli collegare al proprio computer. Avete delle cuffie audio Bluetooth? Collegatele e divertitevi! <<Immagine(GutsyNoteDiRilascio/analizzatore-bluetooth.png,,center)>> Per poter utilizzare questo strumento, scegliere '''''Applicazioni -> Accessori -> Analizzatore Bluetooth'''''. == Alternativa libera a Flash == Con Ubuntu 7.10 è ora disponibile in anteprima una versione alternativa e libera di Flash: '''Gnash'''. Benché ancora in fase di sviluppo e non completamente supportato da Ubuntu, con '''Gnash''' è possibile avere un'alternativa basilare di Flash, riuscendo a fornire un supporto parziale ai sistemi a 64 bit. == Installazione automatica dei plug-in Firefox == Oltre all'aggiunta di '''Gnash''', Ubuntu è ora in grado di installare automaticamente i plug-in per Firefox attraverso il sistema di installazione standard di Ubuntu. = Novità avanzate = == BulletProof-X == Con questa nuova caratteristica, Ubuntu 7.10 ora non presenterà più delle schermate incomprensibili nel caso in cui non venga riconosciuto il proprio monitor. Oltre a ciò, questa nuova funzionalità è in grado di analizzare il CD contenente i driver del proprio monitor alla ricerca dei valori ottimali di configurazione. == Scrittura NTFS == Con Ubuntu 7.10 è ora possibile leggere e scrivere sulle partizioni NTFS in modo predefinito grazie all'integrazione del progetto [[http://www.ntfs-3g.org/|NTFS-3g]]. In questo modo la condivisione di documenti e file con Windows è ancora più facile. == AppArmor == Una nuova tecnologia lato kernel consente di limitare le risorse a cui un'applicazione può accedere e può essere usata per fornire in livello di protezione per problemi di sicurezza non ancora scoperti delle applicazioni. == Installazioni server pre-configurate == Nella versione server sono disponibili ora delle opzioni di installazione pre-configurate: "Mail Server", "Print Server", "Database Server" e "File Server" si aggiungono alle opzioni LAMP e DNS, semplificando la messa in opera dei server. == Nuovo kernel Linux == Con l'ultimo kernel Linux, oltre alle tante migliorie apportate, è ora presente ''dynticks'', sistema che consente ai microprocessori di consumare e scaldare meno. Per i computer portatili questo significa durate batteria più lunga e per i PC ''domestici'' un ambiente meno rumoroso. = Ottenere Ubuntu 7.10 = Per maggiori informazioni su come ottenere una copia di Ubuntu 7.10, consultare la seguente [[http://releases.ubuntu.com/7.10/|pagina]]. Se non si dispone di collegamento a Internet tramite banda larga, la comunità italiana di Ubuntu ha attivato un progetto per inviare i CD in territorio italiano. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [[GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu|ProgettoCDUbuntu]]. |
Linea 37: | Linea 109: |
== Scaricare Ubuntu == Le immagini per l'installazione o per una prova senza sconvolgere il proprio sistema (live CD), sono disponibili anche come file [http://it.wikipedia.org/wiki/Bittorrent BitTorrent]. Si può trovare il tutto a questo indirizzo: http://releases.ubuntu.com/7.10/. == Ordinare Ubuntu == * Per coloro i quali non riescono a scaricare l'immagine CD, è possibile farne richiesta al [:GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu:GruppoPromozione]. * Per coloro i quali hanno invece un account su [https://launchpad.net launchpad] e possibile farne richiesta attraverso [https://shipit.ubuntu.com/ ShipIt]. |
|
Linea 50: | Linea 111: |
Per maggiori informazioni sui requisiti di sistema necessari per installare Ubuntu, consultare la seguente [:Installazione/RequisitiDiSistema:pagina]. | Per maggiori informazioni sui requisiti di sistema necessari per installare Ubuntu, consultare la seguente [[Installazione/RequisitiDiSistema|pagina]]. |
Linea 54: | Linea 115: |
Per maggiori informazioni sull'avanzamento dalla versione 7.04, consultare la seguente [:Installazione/AggiornamentoGutsy:pagina]. | Per maggiori informazioni sull'avanzamento dalla versione 7.04, consultare la seguente [[Installazione/AggiornamentoGutsy|pagina]]. |
Linea 56: | Linea 117: |
##tenere sempre sul fondo della pagina, serve per le note a piè pagina == Note == |
---- CategoryComunita |
Note di rilascio di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»
Ubuntu 7.10, nome in codice Gutsy Gibbon, è l'ultima versione della distribuzione Ubuntu basata sullo GNOME Desktop, un ambiente desktop multi-piattaforma molto popolare. Ubuntu è un sistema operativo GNU/Linux basato su software libero, fornisce tutti gli strumenti necessari in un moderno ambiente desktop.
Ubuntu viene rilasciato regolarmente ogni sei mesi, comprendendo tutte le migliori tecnologie informatiche che il mondo del software libero mette a disposizione. Ubuntu è software libero e in quanto tale fornisce tutte le libertà derivanti dal software libero, oltre a essere completamente gratuito.
I principali miglioramenti di Ubuntu 7.10 comprendono: miglior supporto alle lingue, strumenti di ricerca integrati nell'ambiente grafico, sistema delle preferenze semplificato, effetti visivi all'avanguardia, nuovi strumenti per la configurazione di schermi e grafica e stampanti, una gestione energetica migliorata e molto altro.
Entra anche tu a far parte delle nostra comunità, puoi aiutarci a farne la differenza!
Novità per gli utenti
Anche con Ubuntu 7.10 sono stati corretti molti bug e sono stati apportati molti miglioramenti. In queste note di rilascio cercheremo di delineare i cambiamenti più significativi e le novità utili agli utenti.
Schermi e grafica
È stata introdotta una nuova applicazioni per rendere la configurazione delle schede video e degli schermi collegati al computer ancora più facile. È ora possibile scegliere il modello della propria scheda video, modificare la risoluzione dello schermo ed è anche possibile configurare un secondo schermo attaccato al computer (dove la scheda video lo permetta).
La nuova applicazione è disponibile scegliendo Sistema -> Amministrazione -> Schermi e grafica.
Effetti visivi
Con Ubuntu 7.10 gli effetti visivi come Compiz Fusion sono abilitati, dove l'hardware lo permetta, in modo predefinito. Quindi stupite i vostri amici con finestre che prendono fuoco, effetti acqua, il desktop cubico e molto molto altro.
Oltre a questi effetti altamente visivi e di impatto, Compiz Fusion mette a disposizione una serie di effetti avanzati per l'accessibilità: ingrandimento del desktop, sistema di aiuto alla concentrazione per sindrome ADD (Attention Deficit Disorder) e molti altri.
Tutti questi effetti sono configurabili da Sistema -> Preferenze -> Aspetto scegliendo la scheda Effetti visivi.
Ricerche all'interno del computer
L'applet Deskbar è installata nella configurazione predefinita. In questo modo è semplice accedere alle azioni più comuni come aprire i segnalibri web e le ricerche, inviare messaggi ai propri contatti e molto altro...
Il sistema di indicizzazione Tracker è stato integrato all'interno del desktop, rendendo le ricerche più facili e veloci. È possibile eseguire ricerche tra i propri documenti, fotografie, musica, registrazioni delle conversazioni e tutti i file. È possibile utilizzare Tracker dal dialogo di ricerca, all'interno del gestore di file Nautilus o direttamente con l'applet Deskbar.
Configurazione stampanti
Le stampanti ora vengono configurate automaticamente, basta collegarle al computer e accenderle.
Stampare non è mai stato così facile!
Con Ubuntu 7.10 ora viene installata in modo predefinito una stampante PDF virtuale per tutte quelle applicazioni che non possono generare documenti PDF nativamente (GIMP, Firefo e altre applicazioni).
Analizzatore Bluetooth
È ora disponibile un comodo strumento per poter rilevare la presenza di dispositivi Bluetooth e per poterli collegare al proprio computer. Avete delle cuffie audio Bluetooth? Collegatele e divertitevi!
Per poter utilizzare questo strumento, scegliere Applicazioni -> Accessori -> Analizzatore Bluetooth.
Alternativa libera a Flash
Con Ubuntu 7.10 è ora disponibile in anteprima una versione alternativa e libera di Flash: Gnash. Benché ancora in fase di sviluppo e non completamente supportato da Ubuntu, con Gnash è possibile avere un'alternativa basilare di Flash, riuscendo a fornire un supporto parziale ai sistemi a 64 bit.
Installazione automatica dei plug-in Firefox
Oltre all'aggiunta di Gnash, Ubuntu è ora in grado di installare automaticamente i plug-in per Firefox attraverso il sistema di installazione standard di Ubuntu.
Novità avanzate
BulletProof-X
Con questa nuova caratteristica, Ubuntu 7.10 ora non presenterà più delle schermate incomprensibili nel caso in cui non venga riconosciuto il proprio monitor. Oltre a ciò, questa nuova funzionalità è in grado di analizzare il CD contenente i driver del proprio monitor alla ricerca dei valori ottimali di configurazione.
Scrittura NTFS
Con Ubuntu 7.10 è ora possibile leggere e scrivere sulle partizioni NTFS in modo predefinito grazie all'integrazione del progetto NTFS-3g. In questo modo la condivisione di documenti e file con Windows è ancora più facile.
AppArmor
Una nuova tecnologia lato kernel consente di limitare le risorse a cui un'applicazione può accedere e può essere usata per fornire in livello di protezione per problemi di sicurezza non ancora scoperti delle applicazioni.
Installazioni server pre-configurate
Nella versione server sono disponibili ora delle opzioni di installazione pre-configurate: "Mail Server", "Print Server", "Database Server" e "File Server" si aggiungono alle opzioni LAMP e DNS, semplificando la messa in opera dei server.
Nuovo kernel Linux
Con l'ultimo kernel Linux, oltre alle tante migliorie apportate, è ora presente dynticks, sistema che consente ai microprocessori di consumare e scaldare meno. Per i computer portatili questo significa durate batteria più lunga e per i PC domestici un ambiente meno rumoroso.
Ottenere Ubuntu 7.10
Per maggiori informazioni su come ottenere una copia di Ubuntu 7.10, consultare la seguente pagina.
Se non si dispone di collegamento a Internet tramite banda larga, la comunità italiana di Ubuntu ha attivato un progetto per inviare i CD in territorio italiano. Per maggiori informazioni, consultare la pagina ProgettoCDUbuntu.
Installare Ubuntu 7.10
Requisiti di sistema
Per maggiori informazioni sui requisiti di sistema necessari per installare Ubuntu, consultare la seguente pagina.
Avanzamento dalla versione 7.04
Per maggiori informazioni sull'avanzamento dalla versione 7.04, consultare la seguente pagina.