⇤ ← Versione 1 del 21/01/2009 10.24.13
Dimensione: 3571
Commento: creata la pagina
|
Dimensione: 4194
Commento: aggiornata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
Questa distinzione vale per qualsiasi altra distribuzione e per qualsiasi altro gruppo di traduzione di una distribuzione, ed è possibile generalizzare questo esempio anche al software. | In alcuni casi, Ubuntu può risultare lo '''upstream''' rispetto altre distribuzioni. Questa distinzione vale per qualsiasi altra distribuzione e per qualsiasi altro gruppo di traduzione di una distribuzione ed è possibile generalizzare questo esempio anche al software. |
Linea 50: | Linea 52: |
== Upstream traducibili solo su Launchpad == * Per l'elenco di tutti i moduli traducibili via Launchpad, per cui Launchpad o Ubuntu risulta essere lo '''upstream''', consultare la pagina: [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Upstream/Launchpad] == DDTP == * All'interno di Launchpad è possibile tradurre le descrizioni dei pacchetti presenti nei programmi di gestione dei pacchetti. Per consultare le traduzioni, fare riferimento a questa pagina: [https://translations.launchpad.net/ddtp-ubuntu/] |
|
Linea 61: | Linea 75: |
Molto spesso tra i traduttori di Ubuntu si sente parlare di upstream e downstream. Ma cosa indicano questi termini?
Cosa si intende
Relativamente alle traduzioni, il Gruppo traduzione di Ubuntu, come ogni altro gruppo di traduzione di Ubuntu, è uno tra i gruppi che si occupano di traduzione. Questi gruppi interni alla distribuzione si occupano principalmente delle traduzioni della documentazione, di alcuni programmi particolari e della traduzione di qualche stringa personalizzata o modificata.
Il lavoro di traduzione più grosso viene svolto, solitamente, da altri gruppi di traduzione preposti come quello di GNOME, di KDE o dal Translation Project. Tutti questi gruppi identificano quindi lo upstream rispetto Ubuntu, che a sua volta è definito il downstream, proprio perché, come in un flusso, le traduzioni fluiscono da una base più grande e generale (GNOME, KDE, TP) verso una base più piccola e specifica (Ubuntu).
In alcuni casi, Ubuntu può risultare lo upstream rispetto altre distribuzioni.
Questa distinzione vale per qualsiasi altra distribuzione e per qualsiasi altro gruppo di traduzione di una distribuzione ed è possibile generalizzare questo esempio anche al software.
Quali sono gli upstream
Esistono diversi gruppi di traduzione che vengono definiti come upstream. I principali sono:
[http://live.gnome.org/TranslationProject GNOME Translation Project]
[http://translationproject.org/html/welcome.html Translation Project]
[http://www.debian.org/international/ Debian]
[http://l10n.kde.org/ KDE]
[http://www.mozillaitalia.it/home/ Mozilla]
[http://www.plio.it/ PLIO] (OpenOffice)
[http://i18n.xfce.org/ Xfce]
Il Gruppo traduzione italiano di Ubuntu incoraggia tutti a prendere contatti con gli altri gruppi di traduzione locale, per migliorare i rapporti tra i vari gruppi, per aiutare un più ampio numero di utenti e per condividere le proprie esperienze.
Upstream Vs. downstream
Essendo Ubuntu downsteram rispetto diversi altri progetti di traduzione, le traduzioni vengono importate in Ubuntu su base regolare. In passato sono nati dei problemi poiché attraverso Launchpad, lo strumento utilizzato per tradurre, venivano modificate, anche erroneamente, delle traduzioni provenienti da upstream. Come si comporta Launchpad in questi casi?
Le traduzioni che arrivano da upstream hanno la precedenza rispetto quelle effettuate direttamente da Ubuntu (downstream).
Gestione degli upstream su Launchpad
Per tenere traccia di modifiche effettuate sulle traduzioni upstream e per motivarne le modifiche, in questa sezione riportiamo le pagine da utilizzare come riferimento anche per gli eventuali traduttori upstream a cui risultano delle modifiche nelle traduzioni.
Modifiche in Launchpad
- Per segnalare modifiche effettuate a una traduzione upstream o per controllare se una traduzione ha subito delle modifiche, consultare la pagina:
[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Upstream/ChagendInLaunchpad]
Upstream traducibili solo su Launchpad
Per l'elenco di tutti i moduli traducibili via Launchpad, per cui Launchpad o Ubuntu risulta essere lo upstream, consultare la pagina:
[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Upstream/Launchpad]
DDTP
- All'interno di Launchpad è possibile tradurre le descrizioni dei pacchetti presenti nei programmi di gestione dei pacchetti. Per consultare le traduzioni, fare riferimento a questa pagina:
GNOME
- Per l'elenco di tutti i moduli di GNOME presenti all'interno di Launchpad, fare riferimento alla pagina:
[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Upstream/ModuliGnome]
KDE
- Per l'elenco di tutti i moduli di KDE presenti all'interno di Launchpad, fare riferimento alla pagina:
[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Upstream/ModuliKde]