Dimensione: 5867
Commento:
|
← Versione 26 del 18/04/2011 10.05.17 ⇥
Dimensione: 7241
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice()]] ''' Attenzione, pagina in corso di completamento! ''' |
<<BR>> <<Indice(depth=3)>> |
Linea 14: | Linea 12: |
Le informazioni basilari per segnalare un Bug sono descritte nella pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SegnalareBug Segnalare Bug] della sezione «Amministrazione di Sistema» della documentazione. | Se non avete molta voglia di leggere o avete fretta, le informazioni basilari per segnalare un Bug sono descritte nella pagina [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SegnalareBug|Segnalare Bug]] della sezione «Amministrazione di Sistema» della documentazione. |
Linea 24: | Linea 22: |
Come descritto nell'introduzione, le informazioni basilari per segnalare un Bug sono descritte nella pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SegnalareBug Segnalare Bug] che vi invitiamo di leggere attentamente. Di seguito verranno affrontati argomenti specifici della segnalazione bug in versioni in corso di sviluppo. | La segnalazione del bug è il processo nel quale l'utente manifesta un problema incontrato nell'applicazione alle strutture preposte. In Ubuntu questo avviene grazie a [[https://bugs.launchpad.net/|Malone]], il componente di Launchpad che gestisce i bug. === Segnalazione da applicazione === Come descritto nell'introduzione, le informazioni basilari per segnalare un Bug dall'applicazione incriminata sono descritte nella pagina [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SegnalareBug|Segnalare Bug]] che vi invitiamo di leggere attentamente. Di seguito verranno affrontati argomenti specifici della segnalazione bug in versioni in corso di sviluppo. |
Linea 27: | Linea 30: |
Alcune volte, specialmente testando versioni Alpha, capita di incorrere in bachi che pregiudicano l'avvio del sistema su un determinato hardware. In tal caso le procedure descritte in [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SegnalareBug Segnalare Bug] non sono applicabili. Per ovviare a questo occorrerà segnalare il malfunzionamento via web su Launchpad. Questa procedura è sconsigliata nei casi in cui è possibile segnalare i bug tramite menù o tramite l'utility '''ubuntu-bug''' in quanto richiede di dover fornire tutte le informazioni hardware manualmente. | |
Linea 29: | Linea 31: |
Per segnalare il bug su launchpad via web aprire questa [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+filebug/?no-redirect pagina] di Malone, il bug tracking di Launchpad. Il link fornito in questa pagina si riferisce già al progetto Ubuntu. Nel link in alto a destra selezionate la voce '''"Report a BUG"'''. Dopodiché inserite una breve descrizione del problema. Se state testando una versione in corso di sviluppo è utile inserirlo tra parentesi quadra nel titolo. Ad esempio: '''[Lucid Alpha2] Cheese doesn't work anymore'''. | Alcune volte, specialmente testando versioni Alpha, capita di incorrere in bachi che pregiudicano l'avvio del sistema su un determinato hardware. In tal caso le procedure descritte in [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SegnalareBug|Segnalare Bug]] non sono applicabili. Per ovviare a questo occorrerà segnalare il malfunzionamento via web su Launchpad. Questa procedura è sconsigliata nei casi in cui è possibile segnalare i bug tramite menù o tramite l'utility '''ubuntu-bug''' in quanto richiede di dover fornire tutte le informazioni hardware manualmente. |
Linea 31: | Linea 33: |
Dopodiché, in base alle parole chiave presenti nel titolo, Launchpad proverà a mostrarvi i bug già segnalati che assomigliano al vostro. | Per segnalare il bug su launchpad via web aprire questa [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+filebug/?no-redirect|pagina]] di Malone, il bug tracking di Launchpad. Il link fornito in questa pagina si riferisce già al progetto Ubuntu. Nel link in alto a destra selezionate la voce '''"Report a BUG"'''. Dopodiché inserite una breve descrizione del problema. Dopodiché, in base alle parole chiave presenti nel titolo, Launchpad proverà a mostrarvi i bug già segnalati che assomigliano al vostro. |
Linea 33: | Linea 35: |
attachment:duplicate.png | {{attachment:duplicate.png}} |
Linea 35: | Linea 37: |
Cercate tra i bug presentati assicurandovi che il problema che avete riscontrato non sia già presente nella lista. Premendo il triangolino ad ogni titolo vi apre la descrizione estesa del Bug. Se trovate il bacho che intendevate segnalare potete completare la segnalazione selezionando il tasto "Yes, this is the bug I'm trying to report". | Cercate tra i bug presentati assicurandovi che il problema che avete riscontrato non sia già presente nella lista. Premendo il triangolino ad ogni titolo vi apre la descrizione estesa del Bug. Se trovate il baco che intendevate segnalare potete completare la segnalazione selezionando il tasto "Yes, this is the bug I'm trying to report". |
Linea 37: | Linea 39: |
attachment:affected.png | {{attachment:affected.png}} |
Linea 43: | Linea 45: |
attachment:newbug.png | {{attachment:newbug.png}} |
Linea 45: | Linea 47: |
Una grossa mano agli sviluppatori la potreste dare individuando il pacchetto che contiene il programma che genera il problema. Il link soprastante apre il Bug genericamente su "Ubuntu". Nel wiki internazionale è presente una pagina che spiega dettagliatamente come [https://wiki.ubuntu.com/Bugs/FindRightPackage individuare il pacchetto] su cui aprire i Bug. Generalmente è importante che nella descrizione del Bug includiate le seguenti informazioni: | Generalmente è importante che nella descrizione del Bug includiate le seguenti informazioni: |
Linea 48: | Linea 50: |
1. La versione del pacchetto su cui riscontrate il problema. È reperibile con il comando 'apt-cache policy nomepacchetto'. | 1. La versione del pacchetto su cui riscontrate il problema. È reperibile con il comando 'apt-cache policy nomepacchetto' nel caso sappiate a quale pacchetto il baco vada riferito. |
Linea 52: | Linea 54: |
=== Individuazione del pacchetto === Una grossa mano agli sviluppatori la potreste dare individuando il pacchetto che contiene il programma che genera il problema. Il link precedentemente indicato apre il Bug genericamente su "Ubuntu". Nel wiki internazionale è presente una pagina che spiega dettagliatamente come [[https://wiki.ubuntu.com/Bugs/FindRightPackage|individuare il pacchetto]] su cui aprire i Bug. === Ulteriori informazioni sull'hardware === Dopo che avrete riportato il nuovo bug su launchpad, potrete sempre ritrovarlo andando nella pagina del vostro profilo e selezionando la voce bug. Il corpo ed il titolo del bug è editabile anche successivamente. È importante includere tutte le informazioni circa l'hardware su cui avete riscontrato il problema. Specie, come nel caso specifico, se avete aperto il bug via web perché il sistema non partiva correttamente. Per ricavare le informazioni dell'hardware è utile utilizzare il comando '''lshw'''. Per creare un file contenente il dettaglio del nostro hardware per allegarlo ad un bug potete usare il comando in terminale come segue: {{{ $ sudo lshw > hardware.txt }}} Potrete allegare il file hardware.txt che viene generato in un commento al bug che avrete riportato. |
|
Linea 55: | Linea 70: |
La categorizzazione di un Bug, chiamata Triage, è il processo che permette il completamento delle informazioni necessarie alla riproduzione e diagnosi di un bug fino all'assegnazione del bug al corretto gruppo di sviluppatori, di competenza per tale bug. Tale nome proviene [http://it.wikipedia.org/wiki/Triage dall'ambito medico]: il Triage è il processo con cui un paziente che si presenta al pronto soccorso viene diagnosticato e inviato al reparto di competenza. Per capire come funziona il triage dei bug in Ubuntu è possibile consultare [https://wiki.ubuntu.com/Bugs/HowToTriage questa pagina] nel wiki Internazionale. | La categorizzazione di un Bug, chiamata Triage, è il processo che permette il completamento delle informazioni necessarie alla riproduzione e diagnosi di un bug fino all'assegnazione del bug al corretto gruppo di sviluppatori, di competenza per tale bug. Tale nome proviene [[http://it.wikipedia.org/wiki/Triage|dall'ambito medico]]: il Triage è il processo con cui un paziente che si presenta al pronto soccorso viene diagnosticato e inviato al reparto di competenza. Per capire come funziona il triage dei bug in Ubuntu è possibile consultare [[https://wiki.ubuntu.com/Bugs/HowToTriage|questa pagina]] nel wiki Internazionale. |
Linea 59: | Linea 74: |
La correzione dei bug viene curata dagli sviluppatori dei singoli progetti e dai manutentori dei pacchetti di Ubuntu. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu preparando delle correzioni (patch) che potete allegare alle segnalazioni dei bug in modo che lo sviluppatore possa incorporare la modifica. Oppure potreste aiutare anche reperendo le correzioni già presenti in rete, ad esempio in Debian o upstream. Se siete interessati a questo aspetto vi consigliamo di prendere contatto con il [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoSviluppo Gruppo Sviluppo] della comunità Italiana. | La correzione dei bug viene curata dagli sviluppatori dei singoli progetti e dai manutentori dei pacchetti di Ubuntu. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu preparando delle correzioni (patch) che potete allegare alle segnalazioni dei bug in modo che lo sviluppatore possa incorporare la modifica. Oppure potreste aiutare anche reperendo le correzioni già presenti in rete, ad esempio in Debian o upstream. Se siete interessati a questo aspetto vi consigliamo di prendere contatto con il [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoSviluppo|Gruppo Sviluppo]] della comunità Italiana. = Video guide = Sono disponibili 2 video che illustrano come segnalare i Bug in Ubuntu: == 1ª parte == * [[http://www.youtube.com/watch?v=p_oglWhKWew|Segnalare Bug: Base]] <<YouTube(p_oglWhKWew)>> == 2ª parte == * [[http://www.youtube.com/watch?v=RgIvjg1G9iw|Segnalare Bug: Avanzato]] <<YouTube(RgIvjg1G9iw)>> |
Linea 62: | Linea 90: |
Ulteriori informazioni su come segnalare bug sono disponibili, in Inglese, nel wiki internazionale: * [https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs Reporting Bugs] * [https://wiki.ubuntu.com/Bugs Bugs Main Page] |
|
Linea 66: | Linea 91: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs|Documento originale]] * [[https://wiki.ubuntu.com/Bugs|Pagina principale sul wiki internazionale]] |
|
Linea 67: | Linea 94: |
## da questo punto in poi non modificare! | |
Linea 69: | Linea 95: |
CategoryComunita | CategoryComunitaTest |
Introduzione
In questa pagina verranno raccolte le rispose alle domande più comuni riguardo la procedura di segnalazione dei bug su Launchpad. Verranno enfatizzati gli aspetti di segnalazione dei bug tipici del processo di testing delle versioni in corso di sviluppo.
Primi passi
Se non avete molta voglia di leggere o avete fretta, le informazioni basilari per segnalare un Bug sono descritte nella pagina Segnalare Bug della sezione «Amministrazione di Sistema» della documentazione.
Gestione dei Bug in Ubuntu
La gestione dei Bug in Ubuntu, ed in generale in praticamente tutti i progetti software, si compone di tre fasi:
- Segnalazione del Bug
- Categorizzazione del Bug (Triage)
- Correzione del Bug
Segnalazione bug
La segnalazione del bug è il processo nel quale l'utente manifesta un problema incontrato nell'applicazione alle strutture preposte. In Ubuntu questo avviene grazie a Malone, il componente di Launchpad che gestisce i bug.
Segnalazione da applicazione
Come descritto nell'introduzione, le informazioni basilari per segnalare un Bug dall'applicazione incriminata sono descritte nella pagina Segnalare Bug che vi invitiamo di leggere attentamente. Di seguito verranno affrontati argomenti specifici della segnalazione bug in versioni in corso di sviluppo.
Segnalazione via web
Alcune volte, specialmente testando versioni Alpha, capita di incorrere in bachi che pregiudicano l'avvio del sistema su un determinato hardware. In tal caso le procedure descritte in Segnalare Bug non sono applicabili. Per ovviare a questo occorrerà segnalare il malfunzionamento via web su Launchpad. Questa procedura è sconsigliata nei casi in cui è possibile segnalare i bug tramite menù o tramite l'utility ubuntu-bug in quanto richiede di dover fornire tutte le informazioni hardware manualmente.
Per segnalare il bug su launchpad via web aprire questa pagina di Malone, il bug tracking di Launchpad. Il link fornito in questa pagina si riferisce già al progetto Ubuntu. Nel link in alto a destra selezionate la voce "Report a BUG". Dopodiché inserite una breve descrizione del problema. Dopodiché, in base alle parole chiave presenti nel titolo, Launchpad proverà a mostrarvi i bug già segnalati che assomigliano al vostro.
Cercate tra i bug presentati assicurandovi che il problema che avete riscontrato non sia già presente nella lista. Premendo il triangolino ad ogni titolo vi apre la descrizione estesa del Bug. Se trovate il baco che intendevate segnalare potete completare la segnalazione selezionando il tasto "Yes, this is the bug I'm trying to report".
In tal caso il sistema vi proporrà di marcarlo come "Just mark the bug as affecting me" per far aumentare il punteggio di gravità del baco o di sottoscrivervi al baco (Subscribe me as well) in modo da essere informati circa l'evoluzione del problema.
Se invece il problema che volete segnalare non è presente nella lista dovrete aprire un nuovo bug selezionando il tasto "No, I need to report a new bug". Vi apparirà un form dove potrede descrivere il problema.
Generalmente è importante che nella descrizione del Bug includiate le seguenti informazioni:
- La versione di Ubuntu nella quale avete riscontrato il problema. Conviene anche indicare il codice md5 dell'immagine, trattandosi di test su immagini in corso di sviluppo, e la data di sincronizzazione.
- La versione del pacchetto su cui riscontrate il problema. È reperibile con il comando 'apt-cache policy nomepacchetto' nel caso sappiate a quale pacchetto il baco vada riferito.
- Cosa ci aspettavamo che accadesse
- Cosa invece è accaduto
Individuazione del pacchetto
Una grossa mano agli sviluppatori la potreste dare individuando il pacchetto che contiene il programma che genera il problema. Il link precedentemente indicato apre il Bug genericamente su "Ubuntu". Nel wiki internazionale è presente una pagina che spiega dettagliatamente come individuare il pacchetto su cui aprire i Bug.
Ulteriori informazioni sull'hardware
Dopo che avrete riportato il nuovo bug su launchpad, potrete sempre ritrovarlo andando nella pagina del vostro profilo e selezionando la voce bug. Il corpo ed il titolo del bug è editabile anche successivamente. È importante includere tutte le informazioni circa l'hardware su cui avete riscontrato il problema. Specie, come nel caso specifico, se avete aperto il bug via web perché il sistema non partiva correttamente. Per ricavare le informazioni dell'hardware è utile utilizzare il comando lshw. Per creare un file contenente il dettaglio del nostro hardware per allegarlo ad un bug potete usare il comando in terminale come segue:
$ sudo lshw > hardware.txt
Potrete allegare il file hardware.txt che viene generato in un commento al bug che avrete riportato.
Categorizzazione bug (Triage)
La categorizzazione di un Bug, chiamata Triage, è il processo che permette il completamento delle informazioni necessarie alla riproduzione e diagnosi di un bug fino all'assegnazione del bug al corretto gruppo di sviluppatori, di competenza per tale bug. Tale nome proviene dall'ambito medico: il Triage è il processo con cui un paziente che si presenta al pronto soccorso viene diagnosticato e inviato al reparto di competenza. Per capire come funziona il triage dei bug in Ubuntu è possibile consultare questa pagina nel wiki Internazionale.
Correzione bug
La correzione dei bug viene curata dagli sviluppatori dei singoli progetti e dai manutentori dei pacchetti di Ubuntu. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu preparando delle correzioni (patch) che potete allegare alle segnalazioni dei bug in modo che lo sviluppatore possa incorporare la modifica. Oppure potreste aiutare anche reperendo le correzioni già presenti in rete, ad esempio in Debian o upstream. Se siete interessati a questo aspetto vi consigliamo di prendere contatto con il Gruppo Sviluppo della comunità Italiana.
Video guide
Sono disponibili 2 video che illustrano come segnalare i Bug in Ubuntu:
1ª parte
2ª parte