Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoTest/Casi/A4"
Differenze tra le versioni 10 e 11
Versione 10 del 24/06/2010 22.15.29
Dimensione: 3634
Commento: Aggiunto testcase drag
Versione 11 del 24/06/2010 22.28.08
Dimensione: 4318
Commento: Aggiunto testcase zoom
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 73: Linea 73:
== Caso 2 - Test zoom ==

'''Case ID: ''' A4-003

 1. Aprire una shell e installare A4 da trunk con il metodo 3
 1. Entrare nella cartella ''a4'' e lanciare il software. ''(Esempio 1)''
 1. Usando la rotellina del mouse o i pulsanti "+" e "-" sulla tastiera, variare il livello di zoom sull'immagine.
 1. Annotare comportamenti non desiderati quali inerzia a fine zoom, lentezza di reazione, "scattosità" dello zoom, problemi di visualizzione dell'immagine
 1. Passare in modalità Fullscreen (View -> Fullscreen)
 1. Ripetere il punto 3.
 1. Annotare variazioni nei comportamenti indesiderati di cui al punto 4.

=== Esempio 1 ===
{{{
./a4 test_images/roi.svg
}}}

Include(../../Header) BR Indice()

Introduzione

In questa pagina verranno elencati i casi di test di [https://launchpad.net/a4 A4].

Installazione software

Ci sono tre modi per installare il software. Questi tre modi non sono equivalenti, perchè permettono di installare versioni differenti in diversi stadi di sviluppo.

Metodo 1: Release stabili

Le release stabili sono i rilasci ufficiali di A4. Vengono distribuite sia tramite tarball sia tramite pacchetti. Le tarball sono disponibili sulla [https://launchpad.net/a4/+download pagina dei download] e, a seconda dei casi, sarà richiesto o di installare il software, oppure di spacchettare la tarball ed eseguire A4 senza installarlo. I pacchetti sono disponibili sul [https://launchpad.net/~a4-dev/+archive/a4-ppa PPA ufficiale] di A4 e possono essere installati inserendo il PPA in sources.list (istruzioni sulla pagina del PPA).

Metodo 2: Pacchetti daily-build

Ad intervalli (ir)regolari, vengono rilasciati dei pacchetti di sviluppo, tipicamente basati su codice non ancora rilasciato ma ragionevolmente stabili o che richiedono test approfonditi. I pacchetti in questione sono detti daily-build e sono installabili tramite l'apposito [https://launchpad.net/~a4-dev/+archive/a4-daily-ppa PPA daily-build].

Metodo 3: Codice in fase di sviluppo

Il codice in fase attiva di sviluppo può essere scaricato tramite Bazaar, il sistema di controllo versione usato da A4. E' necessario installare il software bzr:

$ sudo apt-get install bzr

e poi scaricare il trunk (ovvero la versione in fase di sviluppo) di A4:

$ bzr branch lp:a4

Si possono ignorare eventuali errori legati alla username di Launchpad o similari.

Per ricevere via RSS le news a gli annunci del progetto potete sottoscrivere con il vostro RSS Reader il [http://feeds.launchpad.net/a4/announcements.atom Feed su Launchpad].

Casi di Test

Di seguito verranno elencati i casi di test da svolgere. Il pacchetto in corso di sviluppo installa alcune immagini di prova nella directory /usr/share/a4/test_images con le quali è possibile eseguire i casi di test. Se invece si usano le tarball oppure il codice prelevato con bzr, le immagini saranno contenute nella cartella test_images/.

Caso 1 - Visualizzazione di base

Case ID: A4-001

  1. Installare il pacchetto di A4 con il metodo 1 (Esempio 1)

  2. aprire una shell e lanciare il programma con il test roi.svg (Esempio 2)

  3. Verificare che venga aperta la finestra del programma
  4. premere il tasto «freccetta destra» tre volte
  5. verificare che sia visualizzata l'immagine che la scritta TRE

  6. premere il tasto «freccetta sinistra» tre volte
  7. verificare che sia visualizzata l'immagine iniziale

Esempio 1

$ sudo apt-get install a4

Esempio 2

$ a4 /usr/share/a4/test_images/roi.svg

Caso 2 - Test drag

Case ID: A4-002

  1. Aprire una shell e installare A4 da trunk con il metodo 3
  2. Entrare nella cartella a4 e lanciare il software. (Esempio 1)

  3. Cliccare in un punto qualsiasi dell'immagine, tenere premuto, e muovere l'immagine all'interno della finestra
  4. Passare in modalità Fullscreen (View -> Fullscreen)

  5. Ripetere il punto 3.
  6. Accertare che non si verifichi un degrado di prestazioni in modalità Fullscreen (drag più lento, "scattosità", problemi nella visualizzazione delle immagini, etc.)

Esempio 1

./a4 test_images/roi.svg

Caso 2 - Test zoom

Case ID: A4-003

  1. Aprire una shell e installare A4 da trunk con il metodo 3
  2. Entrare nella cartella a4 e lanciare il software. (Esempio 1)

  3. Usando la rotellina del mouse o i pulsanti "+" e "-" sulla tastiera, variare il livello di zoom sull'immagine.
  4. Annotare comportamenti non desiderati quali inerzia a fine zoom, lentezza di reazione, "scattosità" dello zoom, problemi di visualizzione dell'immagine
  5. Passare in modalità Fullscreen (View -> Fullscreen)

  6. Ripetere il punto 3.
  7. Annotare variazioni nei comportamenti indesiderati di cui al punto 4.

Esempio 1

./a4 test_images/roi.svg


CategoryComunita