Dimensione: 1583
Commento:
|
Dimensione: 1854
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
== Piani di comunicazione mirata == | == Elaborazione della comunicazione == |
Linea 17: | Linea 17: |
Anziché parlare di Software agli studenti si cercherà, di concerto con i professori che nel corse del tempo vorranno unirsi al progetto, di elaborare iniziative didattiche in cui il software libero è solo strumento e non fine a se stesso. | Anziché parlare di Software agli studenti si cercherà, di concerto con i professori che nel corse del tempo vorranno unirsi al progetto, di elaborare iniziative didattiche in cui il software libero è strumento didattico e non fine a se stesso. |
Linea 20: | Linea 20: |
== Spirito di condivisione == Nelle iniziative didattiche, laddove possibile, si cercherà di insegnare ai ragazzi lo spirito di condivisione tipico di Ubuntu e del Software Libero. |
|
Linea 22: | Linea 26: |
= Chi siamo = * PaoloSammicheli * DarioCavedon * AlexjanCarraturo |
Introduzione
Il progetto è in corso di definizione, pagine in construzione
Obiettivo
L'obiettivo del progetto è divulgare presso gli studenti i temi legati al software libero e favorire l'adozione di Ubuntu e le sue derivate.
Principi Generali
Sinergia con le altre associazioni
Obiettivo principale è di non duplicare gli sforzi cercando di collaborare in prima istanza con le varie associazioni di promozione del Software Libero che già operano nelle scuole.
Elaborazione della comunicazione
Verrà fatto particolare attenzione alla forma della comunicazione, in modo da mediare e semplificare il messaggio per renderlo comprensibile alle fasce d'età oggetto delle iniziative
Iniziative didattiche
Anziché parlare di Software agli studenti si cercherà, di concerto con i professori che nel corse del tempo vorranno unirsi al progetto, di elaborare iniziative didattiche in cui il software libero è strumento didattico e non fine a se stesso.
Documentazione
Verranno ampiamente documentati i vari progetti pilota che verranno realizzati cercando di fare in modo che qualsiasi professore possa essere in grado di replicare l'iniziativa in proprio anche senza l'aiuto di personale specializzato come i volontari delle varie associazioni.
Spirito di condivisione
Nelle iniziative didattiche, laddove possibile, si cercherà di insegnare ai ragazzi lo spirito di condivisione tipico di Ubuntu e del Software Libero.
Linee Guida
Le linee guida, così come gli aspetti organizzativi del progetto sono ancora in corso di definizione.