Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast"
Differenze tra le versioni 31 e 33 (in 2 versioni)
Versione 31 del 27/06/2008 09.26.21
Dimensione: 7824
Commento:
Versione 33 del 28/06/2008 22.53.41
Dimensione: 9644
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[Include(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Header)]][[BR]]
[[BR]]
[[Indice(depth=2 align=right)]]
{{{
[[Include(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Header)]][[BR]][[BR]][[Indice(depth=2 align=right)]]{{{
Linea 11: Linea 8:
La procedura per la realizzazione di uno screencast fa riferimento alla procedura standardad adottata dal team Ubuntu screencast internazionale.

Essenzialmente consiste nell'emulare un sistema ubuntu all'interno di ubuntu stesso in maniera da avere a disposizione sempre un sistema vergine come si presenta appena dopo l'installazione senza dover rinunciare alle proprie personalizzazioni.
Lo screencast realizzato dal team italiano ubuntu screencast segue le linee guide del team internazionale [https://wiki.ubuntu.com/ScreencastTeam Ubuntu Screencast]. La procedura si fonda tutta sulla vitualizzazione di un sistema Ubuntu vergine, cioe' di un sistema con le impostazioni base caratteristiche di un sistema appena installato. Il vantaggio dell'emulazione da la possibilita' allo screencaster di mostrare sempre un con le configurazioni base senza rinunciare allo stesso tempo alle personalizzazioni del proprio sistema.
Linea 32: Linea 27:
Prima di procedere con la registrazone di uno screencast è necessario avere a disposizione il sistema operativo Ubuntu con le sue impostazioni base, ossia con le impostazioni risultanti dalla prima installazione di Ubuntu. Prima di procedere con la registrazone di uno screencast è necessario innazittutto realizzare il relativo [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Copioni:Copione] e richiedere l'approvazione dell' Ubuntu-IT screencast team. Inoltre e' necessario avere a disposizione il sistema operativo Ubuntu con le sue impostazioni base, ossia con le impostazioni risultanti dalla prima installazione di Ubuntu.

Per registrare screencast il piu' possibile uniformi tra loro, si riportano di seguito le linee guida per la realizzazione screencast e le impostazioni dei programmi che saranno utilizzati.
Linea 76: Linea 73:
[[Immagine(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast/audacity1.png,350)]]
A questo basta connettere il microfono alla scheda audio e partire con la registrazione dell'audio cliccando sull'icona di registrazione rosso. Al termine della registrazione basta cliccare su stop.Una traccia audio su due canali sara' visualizzata sullo schermo.

Per motivi di compatibilita' con Avidemux esporteremo la traccia audio in formato mp3 con bitrate 128 Kb/s, semplicemente cliccando su File e di seguito su Esporta. Selezioniamo quindi la cartella contenente la traccia video e salviamo la traccia audio. Per non incorrere in errori durante la registrazione e' consigliabile avere seguire il copione precedentemente realizzato nell'apposita pagina wiki e approvato dallo Screencast Team.

{{{
[[Immagine(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast/audacity1.png,350)]]A questo basta connettere il microfono alla scheda audio e partire con la registrazione dell'audio cliccando sull'icona di registrazione rosso. Al termine della registrazione basta cliccare su stop.Una traccia audio su due canali sara' visualizzata sullo schermo.Per motivi di compatibilita' con Avidemux esporteremo la traccia audio in formato mp3 con bitrate 128 Kb/s, semplicemente cliccando su File e di seguito su Esporta. Selezioniamo quindi la cartella contenente la traccia video e salviamo la traccia audio. Per non incorrere in errori durante la registrazione e' consigliabile avere seguire il copione precedentemente realizzato nell'apposita pagina wiki e approvato dallo Screencast Team.{{{
Linea 85: Linea 77:
L'introduzione allo '''Screencast''' e la chiusura devo essere fatti tramite una piccola presentazione in !OpenOffice, di seguito sono disponibili le presentazione per le varie versione di '''Ubuntu''':
Linea 86: Linea 79:
L'introduzione allo '''Screencast''' e la chiusura devo essere fatti tramite una piccola presentazione in !OpenOffice, di seguito sono disponibili le presentazione per le varie versione di '''Ubuntu''':
Linea 92: Linea 84:
Linea 100: Linea 93:
attachment:avidemux3.png attachment:avidemux5.png
Linea 103: Linea 96:
La realizzazione del copione e la sua revisione permettera' di realizzare la traccia audio dello screencast in maniera spigliata e soprattutto con la certezza di utilizzare termini consistenti con la documentazione wiki gia' esistente.
Per realizzare un copione e' sufficiente creare una nuova pagina wiki utilizzando come stesso nome il titolo dello screencast finale, ad esempio per l'installazione di xchat avremo : [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/InstallazioneXCHAT:InstallazioneXCHAT].
La pagina dovra' contenere una tabella su due colonne in cui si riporta il numero del rigo e la relativa frase.
Una valutata completata la pagina wiki occorrera' richiedere la valutazione e l'approvazione del team screencast, linkandola all'interno della tabella presente nella pagina [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Copioni:Copioni],

'''Tabella 1''':esempio di formattazione del copione
||<tablestyle="width:100%; " style="border-width:1px; border-color:#6D4C07; background-color:#6D4C07; font-size:14px; color:#ffffff; height:30px;" :>Numero Frase||<style="border-width:1px; border-color:#6D4C07; background-color:#6D4C07; font-size:14px; color:#ffffff; height:30px;" :>Frase||
||<style="text-align:center">'''1''' || ||
||<style="text-align:center">'''2''' || ||
||<style="text-align:center">'''3''' || ||

Linea 113: Linea 118:
 . CategoryComunita  . CategoryComunita    

Include(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Header)BRBRIndice(depth=2 align=right)

PROCEDURA ANCORA IN FASE DI DISCUSSIONE, SI RIPORTANO LE LINEE GENERALI

Introduzione

Lo screencast realizzato dal team italiano ubuntu screencast segue le linee guide del team internazionale [https://wiki.ubuntu.com/ScreencastTeam Ubuntu Screencast]. La procedura si fonda tutta sulla vitualizzazione di un sistema Ubuntu vergine, cioe' di un sistema con le impostazioni base caratteristiche di un sistema appena installato. Il vantaggio dell'emulazione da la possibilita' allo screencaster di mostrare sempre un con le configurazioni base senza rinunciare allo stesso tempo alle personalizzazioni del proprio sistema.

In genere per la realizzazione degli screencast è consigliabile avere i seguenti requisiti minimi:

  • Intel Core DUO o classe equivalente
  • 1 GB di RAM

Software

Di seguito riportiamo una lista di programmi consigliati e disponibili attraverso i repository, che possono essere utilizzati per la registrazione e il montaggio di uno screencast.

Preparazione

Prima di procedere con la registrazone di uno screencast è necessario innazittutto realizzare il relativo [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Copioni:Copione] e richiedere l'approvazione dell' Ubuntu-IT screencast team. Inoltre e' necessario avere a disposizione il sistema operativo Ubuntu con le sue impostazioni base, ossia con le impostazioni risultanti dalla prima installazione di Ubuntu.

Per registrare screencast il piu' possibile uniformi tra loro, si riportano di seguito le linee guida per la realizzazione screencast e le impostazioni dei programmi che saranno utilizzati.

Installare un sistema vergine

Il primo passo è creare una macchina virtuale seguendo quello che dice la guida di [:Emulatori/VirtualBox:virtualbox] facendo un installazione standard come dice la guida [:Installazione/Grafica:installazione grafica], per avere degli screencast comuni settare questa configurazione:

  • Nome utente: screencast

  • Password: mettere quella che si vuole

  • Nome computer: UbuntuItScreencast

Una volta installato il sistema bisogna [:AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano/ElencoPacchetti:localizzarlo in italiano], in modo che alla file si otterrà uno screencast completamente nella nostra lingua.

Inoltre la risoluzione dello schermo dovrà essere di 800x600 per permettere a chiunque di poterlo visualizzare nella qualità migliore.

Xvidcap

Immagine(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast/xvidcap8.png,350)

Per la creazione della parte video dello screencast si utilizzerà il programma [https://wiki.ubuntu.com/ScreenCasts/XVidCap Xvidcap] che permette di registrare solo una parte del desktop, che è questo che ci interessa visto che si deve registrare solo la parte interna della macchina virtuale.

Configurazione di Xvidcap

Tasto destro sul nome del video ed in seguito «Preferenze» e nella pagina Fotogrammi multipli scegliere questa configurazione:

  • Formato File: General AVI file (DIVX Default) (mpeg)

  • Formato audio: MPEG 2 Video

  • Fotogrammi per secondo: 24

  • Qualità: 75

  • Audio: Disabilitato

Immagine(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast/xvidcap3.png,350)Una volta configurato il tutto uscire e salvare la configurazione sempre nel menu a tendina.

Registrazione con xvidcap

attachment:xvidcap4.png

Per iniziare la registrazione con xvidcap bisogna innanzitutto selezionare la finestra di registrazione che nel nostro caso coincide con la schermata desktop della macchina virtuale. Quindi cliccando sul contagocce dal menu di xvidcap bisognera' tracciare un rettangolo che fitti con il desktop di ubuntu all'interno della macchina virtuale.

attachment:xvidcap5.png

A questo punto cliccando sul cerchio rosso e' possibile partire con la registrazione, tutte le altre icone a parte stop e pause diventeranno grigie ed inaccessibili.

Alla fine della registrazione cliccare sul tasto stop. Una finestra di dialogo mostrera' la realizzazione del formato MPEG che sara' salvato di default nella cartella Home dell'utente.

Immagine(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast/xvidcap7.png,350)

Audacity

http://img256.imageshack.us/img256/6247/schermataaudacityvm9.png

Mentre per quanto riguarda la parte audio si utilizza il programma ["Multimedia/Audio/Audacity"] con la quale viene registrato che verrà poi legato al video. Il motivo perchè si è scelto di registrare audio e video sperato è molto semplice visto che è molto più difficile parlare e si rischia di incepparsi o sbagliare un tempo verbale o parola, di conseguenza si dovrebbe rifare sia audio che video mentre in questo modo solo la parte sonora.

Impostazioni di Audacity

Al primo avvio Audacity richiede di selezionalre la lingua. Di default e' Inglese ma aprendo il menu' a tendina e' possibile selezionare la Lingua Italiana.

Immagine(GruppoPromozione/UbuntuScreencast/CreareScreencast/audacity1.png,350)A questo basta connettere il microfono alla scheda audio e partire con la registrazione dell'audio cliccando sull'icona di registrazione rosso. Al termine della registrazione basta cliccare su stop.Una traccia audio su due canali sara' visualizzata sullo schermo.Per motivi di compatibilita' con Avidemux esporteremo la traccia audio in formato mp3 con bitrate 128 Kb/s, semplicemente cliccando su File e di seguito su Esporta. Selezioniamo quindi la cartella contenente la traccia video e salviamo la traccia audio. Per non incorrere in errori durante la registrazione e' consigliabile avere seguire il copione precedentemente realizzato nell'apposita pagina wiki e approvato dallo Screencast Team.

N.B Con l'avvento dei driver pulse audio, la registrazione potrebbe presentare dei rumori di fondi. Per  ottenere una registrazione chiara e limpida una delle possibili soluzioni e' passare ai driver ALSA, selezionandoli da sistema, preferenze, audio.

Realizzazione dei Titoli di Apertura e Chiusura

L'introduzione allo Screencast e la chiusura devo essere fatti tramite una piccola presentazione in OpenOffice, di seguito sono disponibili le presentazione per le varie versione di Ubuntu:

  • [attachment:ubuntu-screencast.odp Ubuntu]
  • [attachment:kubuntu-screencast.odp Kubuntu]
  • [attachment:xubuntu-screencast.odp Xubuntu]

Di seguito sono riportate le istruzioni per l'utilizzo delle presentazioni:

  1. Avviare la macchina virtuale a far partire la prima pagina della presentazione
  2. Avviare la registrazione dello Screencast e fare una piccola introduzione

  3. Bloccare la registrazione e togliere la presentazione
  4. Riavviare la registrazione e registrare lo Screencast fino alla fine

  5. Bloccare la registrazione e mostrare l'ultima pagina della presentazine
  6. Riavviare la registrazione e concluderla subito dopo

Avidemux

attachment:avidemux5.png

Copione

La realizzazione del copione e la sua revisione permettera' di realizzare la traccia audio dello screencast in maniera spigliata e soprattutto con la certezza di utilizzare termini consistenti con la documentazione wiki gia' esistente. Per realizzare un copione e' sufficiente creare una nuova pagina wiki utilizzando come stesso nome il titolo dello screencast finale, ad esempio per l'installazione di xchat avremo : [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/InstallazioneXCHAT:InstallazioneXCHAT]. La pagina dovra' contenere una tabella su due colonne in cui si riporta il numero del rigo e la relativa frase. Una valutata completata la pagina wiki occorrera' richiedere la valutazione e l'approvazione del team screencast, linkandola all'interno della tabella presente nella pagina [:GruppoPromozione/UbuntuScreencast/Copioni:Copioni],

Tabella 1:esempio di formattazione del copione

Numero Frase

Frase

1

2

3

Creazione dello screencast

Montaggio Screencast

Conversione in OGG

Una volta creare creato il video finale con avidemux non resta che convertire il tutto nel formato [http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg Ogg]:

ffmpeg2theora recording.mpeg