Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/AssociazioniConsumatori"
Differenze tra le versioni 5 e 6
Versione 5 del 27/07/2009 09.31.05
Dimensione: 2444
Commento:
Versione 6 del 27/07/2009 09.39.05
Dimensione: 1908
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
Le '''Associazioni dei consumatori''' si pongono come obiettivo la tutela dei diritti dei ''cittadini/consumatori''.I settori nei quali operano sono tra i più vari: utenze domestiche, turismo, assicurazioni, banche, servizi pubblici, sanità, sociale, commercio oltre a consigliare anche dei metodi di risparmio su acquisti o tariffe. La filosofia di '''Ubuntu''' e del software libero, potrebbe essere un modo come un altro per poter risparmiare in termini economici ed avere comunque a disposizione dei sistemi operativi che non hanno nulla da invidiare a quelli proprietari.
Le '''Associazioni dei consumatori''' si pongono come obiettivo la tutela dei diritti dei ''cittadini/consumatori''. I settori nei quali operano sono tra i più vari: utenze domestiche, turismo, assicurazioni, banche, servizi pubblici, sanità, sociale, commercio oltre a consigliare anche dei metodi di risparmio su acquisti o tariffe. La filosofia di '''Ubuntu''' e del software libero in generale è assolutamente compatibile con lo spirito delle Associazioni dei consumatori.
Linea 13: Linea 12:
Lo scopo del progetto è proprio quello di creare una collaborazione con queste '''Associazioni''', in modo da rendere possibile a tutti i loro ''visitatori/utenti'' la possibilità di conoscere e provare i sistemi operativi della famiglia '''Ubuntu'''.Questo darebbe maggiore visibilità alla nostra Comunità, visti i molti ''iscritti/visitatori'' che accedono ai siti di queste '''Associazioni'''.Di contro, la nostra Comunità metterà a disposizione di tali utenti, tutto il supporto utile e necessario per agevolare chi decidesse di provare un nuovo sistema operativo come '''Ubuntu'''. Lo scopo del progetto è quello di coinvolgere le '''Associazioni dei consumatori''' nella promozione di Ubuntu e del Software Libero tra i loro iscritti.
Linea 17: Linea 16:
Qui [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/AssociazioniConsumatori/Presentazione allegata] la pagina descrittiva e di presentazione di Ubuntu, da inserire nei siti delle varie '''Associazioni''', che decideranno di collaborare. Qui [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/AssociazioniConsumatori/Presentazione allegata] la pagina descrittiva e di presentazione di Ubuntu, da segnalare alle varie '''Associazioni di consumatori''', che decideranno di collaborare.
Linea 23: Linea 22:

BR Indice(depth=1)

Introduzione

Le Associazioni dei consumatori si pongono come obiettivo la tutela dei diritti dei cittadini/consumatori. I settori nei quali operano sono tra i più vari: utenze domestiche, turismo, assicurazioni, banche, servizi pubblici, sanità, sociale, commercio oltre a consigliare anche dei metodi di risparmio su acquisti o tariffe. La filosofia di Ubuntu e del software libero in generale è assolutamente compatibile con lo spirito delle Associazioni dei consumatori.

Scopo del progetto

Lo scopo del progetto è quello di coinvolgere le Associazioni dei consumatori nella promozione di Ubuntu e del Software Libero tra i loro iscritti.

Pagina di presentazione

Qui [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/AssociazioniConsumatori/Presentazione allegata] la pagina descrittiva e di presentazione di Ubuntu, da segnalare alle varie Associazioni di consumatori, che decideranno di collaborare.

Chi siamo

Come trovarci

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Se sei nuovo delle mailing list e non conosci lo strumento consulta [:GruppoPromozione/GuidaMailingList:la guida alla mailing list].

Ulteriori informazioni

[http://www.italia.ms/consumatori.html Le maggiori Associazioni dei consumatori in Italia]


CategoryComunita