Dimensione: 786
Commento: added links
|
Dimensione: 2941
Commento: privilegi
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Il gruppo documentazione si occupa della documentazione di Ubuntu che esiste in italiano sul wiki e al trove. Una parte importante di questo lavoro è la traduzione. Il gruppo fa parte del ItalianTeam | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read #format wiki #LANGUAGE it [[Include(/Header)]] [[BR]] [[Immagine(Icone/Grandi/notes.png,,right)]] ||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(2)]]|| |
Linea 3: | Linea 9: |
=== Traduzione === | = Struttura del gruppo = |
Linea 5: | Linea 11: |
* I lavori di traduzioni da fare si trova a ItalianToDo. Chi vuole aiutare può visitare questa pagina per prima! * Questa è una pagina per elencare tutte le traduzioni in Rosetta che sono state verificate dal gruppo italiano di traduzione: ItalianRosettaDone * Questa è una pagina per costruire un glossario di termini frequentamente usati, per ottenere una traduzione consistente ItalianTranslationGlossary |
Il '''Gruppo documentazione''' si occupa di coordinare e realizzare la documentazione in italiano di Ubuntu. Il gruppo si coordina tramite [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,46.0.html il forum]. |
Linea 9: | Linea 13: |
=== Contribuire === | Questo gruppo non si occupa più della traduzione dei programmi e manuali di Ubuntu, vedere '''[:GruppoTraduzione:Gruppo Traduzione]'''. |
Linea 11: | Linea 15: |
Se vuoi contribuire a questo gruppo, aggiungi il tuo nome nella sezione rilevante sulla pagina ItalianComunitaGruppi | [[Anchor(accesso)]] = Come fare parte del gruppo = == Contribuire == La natura del wiki permette a tutti di poter contribuire, modificando le pagine. Così, il '''Gruppo documentazione''' è costituito da tutti coloro che modificano le pagine del wiki. Potete aggiungervi tra i membri del gruppo in [https://launchpad.net/~ubuntu-it-doc Launchpad]. È comunque richiesto a tutti di osservare [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi le regole generali per l'appartenenza] ai gruppi di lavoro nella comunità Ubuntu-it. == Amministrazione == L'amministrazione del wiki è limitata ad alcune persone. Gli amministratori del gruppo si occupano della gestione della struttura e non del contenuto del wiki. Per diventare amministratore bisogna avere: 0. conoscenza totale del contenuto wiki, 0. conoscenza totale del funzionamento dello strumento del wiki, 0. moderazione e pacatezza. L'amministrazione del gruppo documentazione è attualmente composto da due gruppi. Un gruppo ha pieni diritti sul wiki e può impostare limitazioni all'accesso alle pagine, il '''[:GruppoAdmin]''', l'altro, il '''[:GruppoEditori]''', ha diritti di modificare le pagine che vengono limitate. La maggior parte delle pagine sono comunque modificabili da tutti! = Contatti = Puoi contattare il '''Gruppo documentazione''' attraverso: * un messaggio nel forum nella specifica [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,46.0.html sezione], * su IRC, canale '''#ubuntu-it-doc''' (server `irc.freenode.net`). = Strumenti = * [:GuidaWiki]: la guida definitiva per contribuire alla nostra documentazione. * Questa è una pagina per elencare i documenti da fare e revisionare all'interno del wiki: [:ToDo:ToDo] = Discussioni e riunioni = Il gruppo si riunisce periodicamente per analizzare la situazione del wiki e discutere proposte finalizzate al miglioramento del servizio. È possibile partecipare liberamente alle riunioni. Per conoscere le date ed eventualmente proporre argomenti di discussione (i "desideri"), riferirsi a quanto pubblicato nell'[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Agenda Agenda] del Gruppo. ---- CategoryComunita |
Include(/Header) BR Immagine(Icone/Grandi/notes.png,,right)
Indice BR TableOfContents(2) |
Struttura del gruppo
Il Gruppo documentazione si occupa di coordinare e realizzare la documentazione in italiano di Ubuntu. Il gruppo si coordina tramite [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,46.0.html il forum].
Questo gruppo non si occupa più della traduzione dei programmi e manuali di Ubuntu, vedere [:GruppoTraduzione:Gruppo Traduzione].
Come fare parte del gruppo
Contribuire
La natura del wiki permette a tutti di poter contribuire, modificando le pagine. Così, il Gruppo documentazione è costituito da tutti coloro che modificano le pagine del wiki. Potete aggiungervi tra i membri del gruppo in [https://launchpad.net/~ubuntu-it-doc Launchpad]. È comunque richiesto a tutti di osservare [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi le regole generali per l'appartenenza] ai gruppi di lavoro nella comunità Ubuntu-it.
Amministrazione
L'amministrazione del wiki è limitata ad alcune persone. Gli amministratori del gruppo si occupano della gestione della struttura e non del contenuto del wiki. Per diventare amministratore bisogna avere:
- conoscenza totale del contenuto wiki,
- conoscenza totale del funzionamento dello strumento del wiki,
- moderazione e pacatezza.
L'amministrazione del gruppo documentazione è attualmente composto da due gruppi. Un gruppo ha pieni diritti sul wiki e può impostare limitazioni all'accesso alle pagine, il [:GruppoAdmin], l'altro, il [:GruppoEditori], ha diritti di modificare le pagine che vengono limitate.
La maggior parte delle pagine sono comunque modificabili da tutti!
Contatti
Puoi contattare il Gruppo documentazione attraverso:
un messaggio nel forum nella specifica [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,46.0.html sezione],
su IRC, canale #ubuntu-it-doc (server irc.freenode.net).
Strumenti
[:GuidaWiki]: la guida definitiva per contribuire alla nostra documentazione.
Questa è una pagina per elencare i documenti da fare e revisionare all'interno del wiki: [:ToDo:ToDo]
Discussioni e riunioni
Il gruppo si riunisce periodicamente per analizzare la situazione del wiki e discutere proposte finalizzate al miglioramento del servizio.
È possibile partecipare liberamente alle riunioni. Per conoscere le date ed eventualmente proporre argomenti di discussione (i "desideri"), riferirsi a quanto pubblicato nell'[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Agenda Agenda] del Gruppo.