Dimensione: 608
Commento: created
|
Dimensione: 2013
Commento: Aggiornamento pagina
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Il gruppo documentazione si occupa della documentazione di Ubuntu che esiste in italiano sul wiki e al trove. Una parte importante di questo lavoro è la traduzione. | #format wiki #LANGUAGE it <<Include(GruppoDocumentazione/Header)>> <<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 3: | Linea 7: |
=== Traduzione === | = Gruppo Documentazione = |
Linea 5: | Linea 9: |
* I lavori di traduzioni da fare si trova a ItalianToDo. Chi vuole aiutare può visitare questa pagina per prima! * Questa è una pagina per elencare tutte le traduzioni in Rosetta che sono state verificate dal gruppo italiano di traduzione: ItalianRosettaDone * Questa è una pagina per costruire un glossario di termini frequentamente usati, per ottenere una traduzione consistente ItalianTranslationGlossary |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''...noi crediamo che gli utenti di Ubuntu debbano poter trovare tutte le informazioni nella loro lingua madre, per questo lavoriamo ogni giorno cercando di produrre '''la migliore documentazione possibile in Italiano!''''' (Cit. editore ignoto)|| Il '''Gruppo Documentazione''' si occupa dell'organizzazione della documentazione wiki di Ubuntu e del coordinamento delle attività ad essa collegate. Essendo l'editazione della pagine accessibile a chiunque, il ruolo del gruppo è in primo luogo di supervisione e assistenza agli utenti nei vari [[GruppoDocumentazione/MetodoDiLavoro|passaggi]]. Gran parte del lavoro consiste nel fare in modo che le pagine editate seguano gli [[GuidaWiki|standard editoriali]] in uso, al fine di ottenere una documentazione '''ben organizzata''', '''comprensibile''', '''concisa''' e '''coerente'''. Questo avviene attraverso l'opera di revisione delle pagine da parte degli '''[[GruppoDocumentazione/Organizzazione#Editori|editori]]'''. = Contatti = Il '''Gruppo Documentazione''' è reperibile nei seguenti canali: * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|Forum]]: strumento di coordinazione per la scrittura vera e propria delle guide del wiki. * [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-doc|Mailing List]]: strumento di coordinazione generale del gruppo. * [[http://webchat.freenode.net/?channels=ubuntu-it-doc|Canale IRC #ubuntu-it-doc]]: per un aiuto rapido. * [[https://launchpad.net/~ubuntu-it-doc|Pagina del gruppo]] su Launchpad. Per contattare i '''coordinatori''' del gruppo è possibile inviare un'email all'indirizzo <<MailTo(gruppo-documentazione AT SPAMFREE ubuntu-it DOT org)>>. ---- CategoryComunitaDocumentazione |
Indice
Gruppo Documentazione
...noi crediamo che gli utenti di Ubuntu debbano poter trovare tutte le informazioni nella loro lingua madre, per questo lavoriamo ogni giorno cercando di produrre la migliore documentazione possibile in Italiano! (Cit. editore ignoto) |
Il Gruppo Documentazione si occupa dell'organizzazione della documentazione wiki di Ubuntu e del coordinamento delle attività ad essa collegate. Essendo l'editazione della pagine accessibile a chiunque, il ruolo del gruppo è in primo luogo di supervisione e assistenza agli utenti nei vari passaggi.
Gran parte del lavoro consiste nel fare in modo che le pagine editate seguano gli standard editoriali in uso, al fine di ottenere una documentazione ben organizzata, comprensibile, concisa e coerente. Questo avviene attraverso l'opera di revisione delle pagine da parte degli editori.
Contatti
Il Gruppo Documentazione è reperibile nei seguenti canali:
Forum: strumento di coordinazione per la scrittura vera e propria delle guide del wiki.
Mailing List: strumento di coordinazione generale del gruppo.
Canale IRC #ubuntu-it-doc: per un aiuto rapido.
Pagina del gruppo su Launchpad.
Per contattare i coordinatori del gruppo è possibile inviare un'email all'indirizzo <gruppo-documentazione AT SPAMFREE ubuntu-it DOT org>.