Dimensione: 4888
Commento:
|
Dimensione: 4892
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
Di seguito vengono riportate le operazioni necessarie per interagire con la piattaforma, sia per gli aggiornamenti di routine sia per eventuali modifiche. | Di seguito vengono riportate le operazioni necessarie per interagire con la piattaforma, sia per gli aggiornamenti di routine sia per modifiche supplementari. |
Introduzione
Su Launchpad sono ospitati i progetti inerenti alla documentazione:
help-repo: qui è ospitato il codice della pagina sulla documentazione ufficiale.
Di seguito vengono riportate le operazioni necessarie per interagire con la piattaforma, sia per gli aggiornamenti di routine sia per modifiche supplementari.
Requisiti
Avere installato il pacchetto bzr.
Avere impostato una chiave ssh su Launchpad come mostrato nella seguente pagina.
Procedura generale
Per scaricare nella propria Home la directory wiki-repo ospitata su Launchpad procedere con i seguenti comandi:
bzr whoami "NOME COGNOME <INDIRIZZO_@_E-MAIL>"
bzr launchpad-login NICKNAME-LAUNCHPAD
bzr branch lp:~ubuntu-it-wiki/wiki-ubuntu-it/wiki-repo
- Apportare le modifiche ai file interessati.
Caricare le modifiche su Launchpad attraverso i seguenti comandi:
cd ~/wiki-repo
bzr commit -m "BREVE_MESSAGGIO_DESCRITTIVO"
bzr push lp:~ubuntu-it-wiki/wiki-ubuntu-it/wiki-repo
Procedere in modo analogo per scaricare la directory help-repo sostituendo nei comandi help-repo a wiki-repo. |
Modifiche di routine
Gran parte degli accessi al repository vengono effettuati per piccoli aggiornamenti riguardanti le versioni supportate di Ubuntu. Ogni volta che esce una nuova versione stabile o un'altra termina il suo supporto.
wiki-repo
Aggiornare il file Informazioni.py modificando la lista della versioni di Ubuntu (codenames).
Aggiungere la nuova versione stabile, ad esempio:
'15.04': 'Vivid Vervet',
Aggiungere la nuova versione in sviluppo, ad esempio:
'15.10': 'Versione_in_sviluppo'
Modificare la dicitura della versione che arriva al termine del suo ciclo. Ad esempio da
'14.10': 'Utopic Unicorn',
a
'14.10': 'deprecated',
In questo modo la macro Informazioni eviterà di mostrare le versioni non più supportate.
help-repo
Modificare il file index.html cancellando le sezioni relative a versioni non più supportate e aggiungendo le sezioni relative alla nuova versione di Ubuntu.
Altre modifiche
Per elaborare modifiche di vario genere, come ad esempio al tema grafico, è opportuno lavorare in locale su un'installazione di MoinMoin Desktop Edition. Per ricreare l'aspetto originario del wiki procedere con i seguenti passi:
Installare sul proprio sistema MoinMoin Desktop Edition.
Scaricare la directory wiki-repo.
Copiare i file di configurazione:
cp ~/wiki-repo/data/plugin/theme/light.py ~/mywiki/data/plugin/theme/
sudo cp -pR ~/wiki-repo/htdocs/light /usr/share/moin/htdocs/
Settare il parametro theme_default nel file ~/mywiki/wikiconfig.py nel seguente modo:
theme_default = 'light'
Importare le macro:
cp ~/wiki-repo/data/plugin/macro/*.py ~/mywiki/data/plugin/macro/
Creare una copia di backup del file favicon.ico:
sudo cp /usr/share/moin/htdocs/favicon.ico /usr/share/moin/htdocs/favicon_backup.ico
e quindi sostituire l'icona del wiki:
sudo cp -p ~/wiki-repo/htdocs/favicon.ico /usr/share/moin/htdocs/
Modificando il file common.css sarà possibile testare nuove soluzioni per la resa grafica del sito.