Dimensione: 6346
Commento:
|
Dimensione: 5640
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
/!\ Elenco di guide utili per la rubrica '''Le guide da non perdere'''. |
|
Linea 4: | Linea 6: |
== L'ambiente grafico di Ubuntu == Lasciamo perdere per un attimo le ''cose complicate'' e concentriamoci sulle questioni più immediate: '''come si utilizza Ubuntu?''' La prima cosa con cui ci si scontra utilizzando la prima volta Ubuntu è l'ambiente desktop! <<BR>> Se vi state chiedendo cosa siano il '''Launcher''' e la '''Dash''', come si cercano o si avviano i programmi, non dovete fare altro che leggere questa pagina Wiki. ||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[AmbienteGrafico/Unity/Glossario|Ambiente grafico Unity]] | Wiki di Ubuntu-it''' || |
|
Linea 73: | Linea 66: |
<<BR>> A cura del '''Gruppo Doc''' <<BR>> Volete contribuire al Wiki? Siete i [[GruppoDocumentazione/Partecipa|benvenuti]]! <<BR>> Post precedenti: [[Post1|Post1]] - [[Post2|Post2]] |
Elenco di guide utili per la rubrica Le guide da non perdere.
Wiki di Ubuntu-it: le guide da non perdere di vista!
Il Wiki di Ubuntu-it è un progetto, lasciatecelo dire, magnifico! |
L'emulatore di terminale
Venendo a contatto con il mondo Linux e con Ubuntu, sicuramente sarà capitato di leggere spesso le parole Terminale o Riga di comando.
Moltissime guide, forum e siti che parlano di Linux utilizzano i così detti "comandi da terminale" per eseguire determinate azioni. Se vi state chiedendo il motivo, beh, ve ne sono molteplici. Basti sapere che nel mondo Linux esistono tantissimi Ambienti Desktop, ognuno con delle caratteristiche proprie e differenti modi per avviare ed interagire con le applicazioni. Perciò si utilizzano i comandi da terminale: a prescindere da quale Ambiente Grafico si sta utilizzando, il comando sarà il medesimo!
Se volete sapere cos'è la Riga di comando non vi resta che leggere questa pagina Wiki.
Riga di comando | Wiki di Ubuntu-it |
La lingua italiana
Ubuntu è un sistema operativo tradotto completamente in più di 40 lingue.
Se durante l'installazione di Ubuntu non era attiva la connessione ad internet, allora state utilizzando un sistema operativo un po' italiano e un po' inglese. E ora che fare?
Semplicissimo, basta installare i pacchetti della lingua italiana che mancano, seguendo quanto scritto in questa pagina Wiki.
Lingua italiana | Wiki di Ubuntu-it |
Installare e rimuovere programmi
Come si installano i programmi su Ubuntu? Si devono scaricare da internet? Decisamente no. Moltissime applicazioni sono già presenti subito dopo l'installazione, ma chi non desidera provare tutto il software disponibile per un nuovo sistema operativo?
Bene, sentitevi liberi di esplorare tutti i programmi disponibili per Ubuntu leggendo questa pagina Wiki.
Ubuntu Software Center | Wiki di Ubuntu-it |
Risolvere i problemi di aggiornamento
Capita che si possano incontrare problemi di aggiornamento, in questi casi basta seguire questa guida.
Problemi di aggiornamento | Wiki di Ubuntu-it |
Installare i codec audio/video, flash player e quello che serve
Ubuntu e un sistema ricco di funzionalità subito pronte dopo l'installazione, ma alcune cose si devono sempre fare per conto proprio. Se durante l'installazione non avete selezionato l'opzione per installare i codec di terze parti, allora seguite la seguente guida per installare tutti i codec audio e video di cui avere bisogno.
Ubuntu Restricted Extras | Wiki di Ubuntu-it |
Installare i driver
Per quanto Ubuntu sia fenomenale nel riconoscere e far funzionare subito moltissime periferiche, può capitare talvolta che la scheda video, la scheda wifi o altro abbiano bisogno di driver proprietari per funzionare.
Che fare in questi casi? Aprire di corsa Firefox e cercare sui siti più disparati tutti i metodi empirici o pseudotecnici per attivare il proprio dispositivo bluetooth? Scaricare driver a casaccio e dare comandi da Terminale che nemmeno si comprendono? Beh, ovviamente no.
Basta leggere questa pagina Wiki.
Abilitare i driver proprietari | Wiki di Ubuntu-it |
Richiedere supporto
Non è ovviamente possibile scrivere tutto quello che serve in un post da 8 passi + 1, per questo esistono il Wiki di Ubuntu-it e la Documentazione Ufficiale.
Tuttavia non sempre si riesce a risolvere i propri problemi seguendo semplicemente queste guide.
In questi casi, prima di cercare soluzioni ai problemi in giro per il web, è sempre meglio rivolgersi al supporto della comunità!
Ecco dunque per voi l'undicesimo punto di questo post: il supporto fornito dalla comunità di Ubuntu-it. Enjoy!
Supporto | Ubuntu-it |