Dimensione: 3867
Commento:
|
Dimensione: 3932
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from GimpHowto/RitocchiGeometrici #format wiki |
|
Linea 2: | Linea 4: |
Linea 4: | Linea 5: |
Linea 10: | Linea 10: |
Le immagini raster non sono adatte ad essere modificate geometricamente, se si escludono rotazioni ad angolo retto, traslazioni e ribaltamenti lungo gli assi ortogonali ogni altra manipolazione richiede l'uso di algoritmi di interpolazione, che incidono negativamente sulla la qualità dell'immagine.[[BR]] | Le immagini [http://it.wikipedia.org/wiki/Raster_graphic raster] non sono adatte ad essere modificate geometricamente, se si escludono rotazioni ad angolo retto, traslazioni e ribaltamenti lungo gli assi ortogonali ogni altra manipolazione richiede l'uso di algoritmi di interpolazione, che incidono negativamente sulla la qualità dell'immagine. |
Linea 14: | Linea 14: |
Tuttavia le immagini fotografiche sono immagini [http://it.wikipedia.org/wiki/Raster_graphic raster] e molte volte è necessario elaborare l'immagine sia per correggerne i difetti che per creare composizioni e fotomontaggi.[[BR]] | Tuttavia le immagini fotografiche sono immagini raster e molte volte è necessario elaborare l'immagine sia per correggerne i difetti che per creare composizioni e fotomontaggi. Per ottenere un buon risultato bisogna limitare i passaggi che possono deteriorare l'immagine. |
Linea 16: | Linea 16: |
Per ottenere un buon risultato bisogna limitare i passaggi che possono deteriorare l'immagine. | |
Linea 18: | Linea 17: |
[http://www.it.gimp.org GIMP] ha diversi strumenti che consentono di svolgere questi ritocchi in modo efficiente.[[BR]] | [http://www.it.gimp.org GIMP] dispone di diversi strumenti che consentono di svolgere questi ritocchi in modo efficiente. |
Linea 22: | Linea 22: |
Per le trasformazioni di tipo geometrico abbiamo i seguenti strumenti ('''A''' in figura):[[BR]] | Per le trasformazioni di tipo geometrico abbiamo i seguenti strumenti ('''A''' in figura): |
Linea 24: | Linea 24: |
||'''Strumento''' ||'''Shortcut''' || | ||'''Strumento''' ||'''Scorciatoria''' || |
Linea 33: | Linea 33: |
Ma questo a cosa serve?[[BR]] | Ma questo a cosa serve? |
Linea 35: | Linea 35: |
La trasformazione all'indietro consente di ritoccare a ''colpo sicuro'', ed è utile in particolare per la [http://docs.gimp.org/it/gimp-tool-rotate.html Rotazione] e la [http://docs.gimp.org/it/gimp-tool-perspective.html Prospettiva].[[BR]] | La trasformazione all'indietro consente di ritoccare a ''colpo sicuro'', ed è utile in particolare per la [http://docs.gimp.org/it/gimp-tool-rotate.html Rotazione] e la [http://docs.gimp.org/it/gimp-tool-perspective.html Prospettiva]. |
Linea 37: | Linea 38: |
Ad esempio: abbiamo fatto una foto ma non abbiamo tenuto perfettamente orizzontale la fotocamera?[[BR]] | |
Linea 39: | Linea 39: |
Basta selezionare lo strumento di Rotazione, con l'opzione ''Trasforma Direzione Indietro'' e impostando ''Anteprima Griglia'' (lettera '''C'''), allineare la griglia, trascinandola con il cursore, all'orizzonte o ad un oggetto di riferimento,[[BR]] | Esempio: abbiamo fatto una foto ma non abbiamo tenuto perfettamente orizzontale la fotocamera. Basta selezionare lo strumento di Rotazione, con l'opzione ''Trasforma Direzione Indietro'' e impostando ''Anteprima Griglia'' (lettera '''C'''), allineare la griglia, trascinandola con il cursore, all'orizzonte o ad un oggetto di riferimento, ad esempio il nostro casolare: |
Linea 43: | Linea 45: |
premere il bottone ''Ruota'' sulla finestra e "magicamente" avremo corretto la nostra inquadratura senza dover andare "ad occhio" o per tentativi.[[BR]] | premere il bottone ''Ruota'' sulla finestra e "magicamente" avremo corretto la nostra inquadratura senza dover andare "ad occhio" o per tentativi.[[BR]] |
Linea 47: | Linea 49: |
A seguito della rotazione di solito è necessario ritagliare l'immagine, per questo può essere utile l'opzione '''aggancia il risultato''' che ritaglia il risultato sulle dimensioni dell'originale.[[BR]] | A seguito della rotazione di solito è necessario ritagliare l'immagine, per questo può essere utile l'opzione '''ritaglia al risultato''' che ritaglia il risultato sulle dimensioni dell'originale.[[BR]] |
Linea 50: | Linea 52: |
Linea 59: | Linea 62: |
Linea 65: | Linea 63: |
CategoryDaRevisionare |
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare |
IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
Le immagini [http://it.wikipedia.org/wiki/Raster_graphic raster] non sono adatte ad essere modificate geometricamente, se si escludono rotazioni ad angolo retto, traslazioni e ribaltamenti lungo gli assi ortogonali ogni altra manipolazione richiede l'uso di algoritmi di interpolazione, che incidono negativamente sulla la qualità dell'immagine.
Per questo ove si vogliano creare illustrazioni in genere è meglio ricorrere alla grafica vettoriale.
Tuttavia le immagini fotografiche sono immagini raster e molte volte è necessario elaborare l'immagine sia per correggerne i difetti che per creare composizioni e fotomontaggi. Per ottenere un buon risultato bisogna limitare i passaggi che possono deteriorare l'immagine.
Gli strumenti
[http://www.it.gimp.org GIMP] dispone di diversi strumenti che consentono di svolgere questi ritocchi in modo efficiente.
attachment:GIMPMENU.png
Per le trasformazioni di tipo geometrico abbiamo i seguenti strumenti (A in figura):
Strumento |
Scorciatoria |
Rotazione |
Maiusc+R |
Scala |
Maiusc+T |
Inclina |
Maiusc+S |
Prospettiva |
Maiusc+P |
Per ognuna di queste nel menù opzioni strumenti si possono impostare le modalità di trasformazione.
Uno strumento interessante è l'opzione trasforma direzione (vedi lettera B) che può essere impostato in avanti, cioè impostando direttamente le nuova geometria dell'oggetto oppure indietro (o correttivo) inquadrando in un reticolo o griglia gli elementi che si intendono correggere, la trasformazione avverrà secondo parametri uguali e contrari a quelli impostati.
Ma questo a cosa serve?
La trasformazione all'indietro consente di ritoccare a colpo sicuro, ed è utile in particolare per la [http://docs.gimp.org/it/gimp-tool-rotate.html Rotazione] e la [http://docs.gimp.org/it/gimp-tool-perspective.html Prospettiva].
Correggere l'angolo di rotazione
Esempio: abbiamo fatto una foto ma non abbiamo tenuto perfettamente orizzontale la fotocamera.
Basta selezionare lo strumento di Rotazione, con l'opzione Trasforma Direzione Indietro e impostando Anteprima Griglia (lettera C), allineare la griglia, trascinandola con il cursore, all'orizzonte o ad un oggetto di riferimento, ad esempio il nostro casolare:
attachment:ospe-prima445.jpg
premere il bottone Ruota sulla finestra e "magicamente" avremo corretto la nostra inquadratura senza dover andare "ad occhio" o per tentativi.BR
attachment:ospe-dopo445.jpg
A seguito della rotazione di solito è necessario ritagliare l'immagine, per questo può essere utile l'opzione ritaglia al risultato che ritaglia il risultato sulle dimensioni dell'originale.BR
Correggere la prospettiva
Come già detto si può correggere anche la prospettiva di un oggetto, questo è utile ad esempio quando vogliamo avere una vista prospettica di una facciata di un edificio o di una pittura che abbiamo fotografato, cosa molto utile ad architetti, restauratori ecc...BR
attachment:lebbia-prima445.jpg
Anche qui si usa l'opzione Direzione Indietro e la Griglia e si allinea la griglia ai riferimenti che abbiamo nell'immagine, ad esempio cornici, finestre o pareti, si preme il bottone Trasforma ed il gioco è fatto.BR
attachment:lebbia-pannello445.jpg
Per completare il lavoro, conoscendo le proporzioni del soggetto si può correggere con lo strumento scala, usando i righelli e le guide.BR