Dimensione: 0
Commento:
|
Dimensione: 2470
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Multimedia/CinelerraVideoEditor ## page was renamed from CinelerraVideoEditor #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice]] ## testata su dapper ##versione non più supportata = Introduzione = '''Cinelerra''' è un programma di elaborazione e montaggio video molto potente che fa principalmente tre cose: cattura, composizione ed editing audio e video. È piuttosto complesso, quindi poco indicato per un'utenza non professionale. Anche dal punto di vista dei requisiti hardware (CPU, RAM e dischi) risulta un programma esigente, come tutti gli applicativi di video editing. = Installazione su Ubuntu 6.06 «Dapper Drake» = '''Cinelerra''' si può installare seguendo procedure diverse, ma la seguente sembra essere la più semplice. Per prima cosa, attivare i repository '''Universe''' e '''Multiverse''' (consultare la pagina [:Repository]) e verificare che siano presenti nel sistema tutte le librerie necessarie, ovvero: {{{ sudo apt-get install libc6 libgcc1 libpng12-0 libstdc++6 libx11-6 libxext6 libxv1 libxxf86vm1 zlib1g }}} Scaricare il pacchetto in formato `.rpm` dal sito del progetto: {{{ wget http://heanet.dl.sourceforge.net/sourceforge/heroines/cinelerra-2.0-1.i386.rpm }}} Per poter effettuare l'installazione su un sistema Ubuntu (basato su pacchetti `deb`) è necessario convertire il pacchetto `rpm` appena scaricato con un programma apposito: [:AmministrazioneSistema/Alien:alien]. Per installarlo: {{{ sudo apt-get install alien }}} Effettuare ora la conversione in formato `.deb` con il seguente comando: {{{ fakeroot alien cinelerra-2.0-1.i386.rpm }}} Se la conversione è andata a buon fine, nel terminale comparirà il seguente messaggio: {{{ cinelerra_2.0-2_i386.deb generated }}} Installare il pacchetto appena generato, con il seguente comando: {{{ sudo dpkg -i cinelerra_2.0-2_i386.deb }}} = Installazione su sistemi con architettura 64 bit = Per installare '''Cinelerra''' su sistemi con [:Architettura64Bit:architettura 64 bit] seguire [:/Architettura64Bit:questa] guida. = Installazione da sorgenti = Consultare la [:/DaSorgenti:relativa guida]. = Ulteriori risorse = * [http://www.cinelerra.org/ Sito ufficiale del progetto] * [http://enicopi.altervista.org/index.html Tutorial per il video editing su Linux] * [http://www.kinodv.org Sito ufficiale di Kino] * [http://avidemux.org Sito ufficiale di Avidemux] ---- CategoryHomepage |
Introduzione
Cinelerra è un programma di elaborazione e montaggio video molto potente che fa principalmente tre cose: cattura, composizione ed editing audio e video.
È piuttosto complesso, quindi poco indicato per un'utenza non professionale. Anche dal punto di vista dei requisiti hardware (CPU, RAM e dischi) risulta un programma esigente, come tutti gli applicativi di video editing.
Installazione su Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»
Cinelerra si può installare seguendo procedure diverse, ma la seguente sembra essere la più semplice.
Per prima cosa, attivare i repository Universe e Multiverse (consultare la pagina [:Repository]) e verificare che siano presenti nel sistema tutte le librerie necessarie, ovvero:
sudo apt-get install libc6 libgcc1 libpng12-0 libstdc++6 libx11-6 libxext6 libxv1 libxxf86vm1 zlib1g
Scaricare il pacchetto in formato .rpm dal sito del progetto:
wget http://heanet.dl.sourceforge.net/sourceforge/heroines/cinelerra-2.0-1.i386.rpm
Per poter effettuare l'installazione su un sistema Ubuntu (basato su pacchetti deb) è necessario convertire il pacchetto rpm appena scaricato con un programma apposito: [:AmministrazioneSistema/Alien:alien]. Per installarlo:
sudo apt-get install alien
Effettuare ora la conversione in formato .deb con il seguente comando:
fakeroot alien cinelerra-2.0-1.i386.rpm
Se la conversione è andata a buon fine, nel terminale comparirà il seguente messaggio:
cinelerra_2.0-2_i386.deb generated
Installare il pacchetto appena generato, con il seguente comando:
sudo dpkg -i cinelerra_2.0-2_i386.deb
Installazione su sistemi con architettura 64 bit
Per installare Cinelerra su sistemi con [:Architettura64Bit:architettura 64 bit] seguire [:/Architettura64Bit:questa] guida.
Installazione da sorgenti
Consultare la [:/DaSorgenti:relativa guida].
Ulteriori risorse
[http://www.cinelerra.org/ Sito ufficiale del progetto]
[http://enicopi.altervista.org/index.html Tutorial per il video editing su Linux]
[http://www.kinodv.org Sito ufficiale di Kino]
[http://avidemux.org Sito ufficiale di Avidemux]