Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GiovanniMesolella/Prove0"
Differenze tra le versioni 2 e 3
Versione 2 del 13/10/2008 10.31.50
Dimensione: 6479
Commento:
Versione 3 del 13/10/2008 10.43.10
Dimensione: 16
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice]]

= Introduzione =

'''Ghost For Linux''' è una distibuzione ''live'' GNU/Linux che consente di clonare partizioni. Sono supportati dispositivi ATA, SATA e SCSI, formatti in FAT32,EXT2,EXT3, Reiserfs e NTFS.

= Preparativi =

Scaricare e [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzare] l'immagine del CD da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=119810 questo indirizzo].

= Avvio del sistema =

Una volta masterizzato il CD è sufficiente modificare le [:AmministrazioneSistema/AvvioDaCd:impostazioni del BIOS] e avviare il sistema dal lettore CD-ROM.

||<style="border:none;">[[Immagine(./G4L.png,400)]] ||<style="border:none;">Una volta avviato il sistema, verrà chiesto quale versione del kernel si desidera utilizzare. È consigliato scegliere sempre la versione più recente. ||

||<style="border:none;">[[Immagine(./Avviso.png,400)]] ||<style="border:none;">Verranno presentate diverse schermate simili alla seguente. Per proseguire è sufficiente premere «'''Invio'''».||

Terminate le fasi iniziali verrà mostrata la riga di comando. Per proseguire è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
g4l
}}}

||<style="border:none;">[[Immagine(./Informazioni.png,400)]] ||<style="border:none;">Per accettare le condizioni di utilizzo è sufficiente premere «'''Yes'''». ||

Una volta selezionate le modifiche, per confermarle è sufficiente premere «'''OK'''» .

||<style="border:none;">[[Immagine(./Menu.png,400)]] ||<style="border:none;">All'interno del '''Main Menu''', selezionare il «'''Raw Mode'''». ||

||<style="border:none;">[[Immagine(./Rawmode.png,400)]] ||<style="border:none;">Selezionando la voce «'''Utilities'''» verranno visualizzate una serie di opzioni. «'''System info'''» mostra le dimensioni, espresse in KiB, dei dischi connessi al sistema e delle relative partizioni. ||

{{{
#!frame align=clear
}}}

= Clonazione diretta di un disco =

Selezionare «'''Click' n' clone'''».

||<style="border:none;">[[Immagine(./Clone.png,400)]] ||<style="border:none;">Da questa schermata selezionare la voce «'''Select source'''» e in quella successiva indicare il disco che si desidera clonare, selezionandolo premendo la barra spaziatrice (apparirà una '''X''' a fianco dell'unità selezionata). Dunque, selezionare «'''Select target'''» e l'unità di destinazione nella quale verrà memorizzata la copia. Infine non resta che avviare il processo di clonazione. ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Questo è un buon metodo per chi vuole realizzare un laboratorio di computer con hardware gemello.Ricordate di inserire gli hd nello stesso canale e con gli stessi settaggi del disco del sistema clonato altrimenti dovrete reinstallare grub nelle macchine clonate. ||
= Backup su disco locale =
Per questa operazione si consiglia di utilizzare un disco per il backup ,diverso da quello in cui risiede il sistema operativo.[[BR]]
Selezionate «'''Local use'''».[[BR]]

||<style="border:none;">[[Immagine(./local.png,400)]] ||<style="border:none;">In «'''Pick drive'''» selezionare il disco o la partizione in cui scrivere l'immagine. [[BR]] In «'''Config filename'''» scrivere il nome dell'immagine da salvare.Esempio: mio_disco.img [[BR]] In «'''Toggle compression'''» settate il tipo di compressione dell'immagine.Sono disponibili le seguenti voci: ||

 * '''None''' ovvero nessuna
 * '''Gz'''
 * '''Lzop''' è quella di default che consiglio
 * '''Bz''' immagine molto compressa richiede un buon processore per una veloce compressione

In «'''Backup'''» selezionare il disco o la partizione da salvare comparirà un'altra schermata riassuntiva che vi spiegherà quale partizione state salvando .Se è quella che desiderate confermate.Partirà il salvataggio dell'immagine .In «'''Display time'''» ,volendo,potete visualizzare le statistiche di trasferimento.Selezionare '''Reboot''' in modo che a fine lavoro il sistema venga riavviato automaticamente.Dopo il riavvio rimuovete il disco di g4l.


= Ripristino da disco locale =
Ripetete quanto fatto in Preliminari.Selezionare «'''Local use'''».[[BR]]
In «'''Config filename'''» scrivere il nome dell'immagine che volete ripristinare.[[BR]]
In «'''Pick drive'''» selezionare il disco o la partizione da cui leggere l'immagine.
In «'''Restore'''» selezionare il disco o la partizione da ripristinare comparirà un'altra schermata riassuntiva che vi spiegherà quale partizione state ripristinando.Selezionare «'''Reboot'''» in modo che a fine lavoro il sistema venga riavviato automaticamente.Dopo il riavvio togliere il disco di g4l dal lettore.
= Backup in rete con server ftp =
Per questa operazione occorrono una scheda di rete e un server ftp.Il server ftp lo si può facilmente realizzare in linux con [:Server/Ftp:vsftpd],mentre in windows utilizzando Filezilla versione server.
Selezionare «'''Network use'''».[[BR]][[BR]]
||<style="border:none;">[[Immagine(./net.png,400)]] ||<style="border:none;"> Entrare in «'''Pick device'''» e selezionare la scheda di rete.Se nel router è settato il dhcp comparirà l'indirizzo della scheda (nell'esempio è 10.0.2.15),se non lo è se,ovvero si fà uso di ip statico:Andare in «'''Config device'''» ed assegnargli un ip .In «'''Toggle compression'''» impostare il tipo di compressione dell'immagine, in «'''Config ftp'''» inserire l'indirizzo del server. In «'''Config useridpass'''» inserire lo username e la password con cui accedete al server ftp.Ad esempio se lo username è linus e la password è ubuntuitalia,si deve inserire la seguente stringa '''''-u linus -p ubuntuitalia'''''.Fatto ciò andate in «'''Backup'''» e selezionare il disco o la partizione da salvare;comparirà un'altra schermata riassuntiva che spiegherà quale partizione si stà salvando.Se è quella che che si desidera, confermare.Finito il salvataggio,selezionare '''Reboot''' in modo che a fine lavoro il sistema venga riavviato automaticamente.Dopo il riavvio rimuovere il disco di g4l dal lettore.||

= Ripristino dalla rete =

Il procedimento per il ripristino è simile a quello per il backup solo che invece di selezionare la voce «'''Backup'''» si deve selezionare quella «'''Restore'''» e indicare il disco o la partizione da ripristinare.
In costruzione

In costruzione