Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Giochi/Steam"
Differenze tra le versioni 7 e 29 (in 22 versioni)
Versione 7 del 04/04/2013 23.10.04
Dimensione: 2871
Autore: mibo-fra
Commento:
Versione 29 del 28/08/2014 21.24.54
Dimensione: 8356
Autore: jeremie2
Commento: Disco esterno semplificato
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Steam è la piattaforma di distribuzione digitale di software sviluppata e creata dalla Valve Corporation. ## page was renamed from Steam
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 3: Linea 7:
La piattaforma conta ormai numerossisimi videogiochi e applicazioni per varie piattaforme, tra le quali i sistemi operativi GNU/Linux, nello specifico ufficialmente Ubuntu (versione 12.04 LTS, anche se in via ufficiale è operativo anche sulla 12.10 ed io personalmente la utilizzo sulla 13.04 in via di sviluppo senza alcuna sorta di problema). La prima release ufficialmente stabile è stata rilasciata il 15 febbraio 2013. <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=561761"; rilasci="12.04 14.04")>>
Linea 5: Linea 9:
Sito ufficiale: http://store.steampowered.com/ = Introduzione =
Linea 7: Linea 11:
Questa guida da informazioni sui prerequisiti per l'utilizzo del client Steam, dove scaricarlo, come aggiornare i driver della scheda video, dare link per il supporto e consigli e alla risoluzione dei problemi.---- '''[[http://store.steampowered.com|Steam]]''' è la piattaforma di distribuzione digitale di software sviluppata e creata dalla '''Valve Corporation'''.
Linea 9: Linea 13:
= Prerequisiti =
In accordo con https://github.com/ValveSoftware/steam-for-linux , Steam per Linux necessita (minimo) di:
La piattaforma conta numerosi videogiochi e applicazioni per varie piattaforme tra le quali i sistemi operativi GNU/Linux, nello specifico la versione '''12.04 LTS''' di Ubuntu. Tuttavia la seguente guida è risultata valida anche per le versioni successive alla 12.04.
Linea 12: Linea 15:
 * Pentium 4 da 1 GHz o AMD Opteron con 512 MB di RAM e 5 GB di spazio su disco, o superiore
 * Connessione ad Internet (raccomandata velocità DSL/Cavo)
 * Ubuntu 12.04 LTS aggiornata
 * I più recenti driver grafici
 * Supporto per i driver NVidia: Per le schede più recenti (es. la serie 8), dovrai installare i driver 310.x. Per le schede più datate, i driver 304.x supporta le serie 6 e 7 delle GPU NVidia. Per avere accesso a questi driver, primo aggiornate le vostre cache (sudo apt-get update) e poi installate il driver specifico del quale necesitate dalla lista in Driver Aggiuntivi.
 * Supporto per i driver AMD: Per le schede più recenti (es. la serie 5 e superiore), raccomandiamo (Valve) di installare i driver verisone 12.11. Per le schede più vecchie, i Catalyst 13.1 Legacy supportano le schede HD 2400 Pro ed è il più recente per le GPU serie 2 e 4.
 * Supporto ai driver Intel HD 3000/4000: necessiterai di utilizzare i driver Mesa più recenti, Mesa 9 o successivo.----
= Requisiti =
Linea 20: Linea 17:
== Installazione ==
Il client Steam è disponibile dall'Ubuntu Software Center (USC). Avvia l'USC, cerca Steam, e installatelo o cliccate [[https://apps.ubuntu.com/cat/applications/steam-launcher|qui]] per un link diretto all'USC.----
In accordo con quanto [[https://github.com/ValveSoftware/steam-for-linux|riportato]] dagli stessi sviluppatori, questi sono i ''requisiti minimi'' di '''Steam''' per Linux:
Linea 23: Linea 19:
=== Installazione driver NVidia ===  * Pentium 4 da 1 GHz o AMD Opteron con 512 MB di RAM e 5 GB di spazio su disco.
 * Connessione ad Internet (raccomandata velocità DSL/Cavo).
 * Ubuntu 12.04 LTS aggiornata.
 * '''Driver NVidia''':
  * per schede più recenti (es. la serie 8), necessaria l'installazione dei driver 310.x;
  * per schede più datate i driver 304.x supportano le serie 6 e 7 delle GPU NVidia.
 * '''Driver ATI/AMD''':
  * per schede più recenti (es. la serie 5 e superiore), raccomandati i driver verisone 12.11;
  * per schede più vecchie i Catalyst 13.1 Legacy supportano le schede HD 2400 Pro ed è il più recente per le GPU serie 2 e 4.
 * '''Driver Intel HD 3000/4000''': è necessario utilizzare i driver Mesa più recenti, Mesa 9 o successivi.
Linea 25: Linea 30:
1. Su Ubuntu 12.04 avviare '''Driver Aggiuntivi''' da '''Impostazioni di Sistema''', da Ubuntu 12.10 in su '''Impostazioni di Sistema → Sorgenti Software → (tab) Driver Aggiuntivi'''. = Installazione =
Linea 27: Linea 32:
2. Installare i driver più recenti ''nvidia-experimental-NNN''. Notare che probabilmente per vedere la voce bisogna scorrere in basso la pagina. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://steam-launcher|steam-launcher]] dall'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]].
Linea 29: Linea 34:
==== Installazione Driver Ati/AMD ====
1. Abilitare gli aggiornamenti "pre-relased". Puoi abilitare questo sorgente dal "Sorgenti Software" raggiungibile dall'USC selezionando dal suo menu "Modifica → Sorgenti Software"... e dopo abilitare gli aggiornamenti Pre-relase sul tab Aggiornamenti.
In alternativa il client '''Steam''' può essere installato digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:
{{{
wget http://media.steampowered.com/client/installer/steam.deb
sudo dpkg -i steam.deb
}}}
Linea 32: Linea 40:
DA COMPLETARE = Driver scheda video =

== Driver NVidia ==

Per le schede più recenti (es. '''serie 8''') è necessaria l'installazione dei driver '''310.x'''.<<BR>>
Per le schede più datate i driver '''304.x''' supportano le serie '''6''' e '''7''' delle GPU NVidia.

Per avere accesso a questi driver:
 0. Avviare il [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|gestore driver porprietari]].
 0. Installare i driver più recenti ''nvidia-experimental-NNN''. Notare che probabilmente per vedere la voce bisogna scorrere in basso la pagina.

== Driver ATI/AMD ==

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] l'applicazione '''Sorgenti Software''' e selezionare '''Aggiornamenti'''. Abilitare quindi la voce '''Aggiornamenti proposti'''.
 0. Aggiornare i sorgenti software all'ultima versione nel '''Gestore Aggiornamenti'''.
 0. Rimuovere i driver attualmente installati.
 0. Avviare l'applicazione [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|gestore driver aggiuntivi]].
 0. Installare la versione più recente dei driver ''fglrx-experimental-X''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">In alternativa può essere seguita la procedura manuale indicata nel [[http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Quantal_Installation_Guide#Installing_Catalyst_Manually_.28from_AMD.2FATI.27s_site.29_BETA.2FEXPERIMENTAL|sito]] degli sviluppatori (in lingua Inglese). Tuttavia è bene ricordare che tale metodo garantisce l'installazione di driver recenti ma poco testati. Questo potrebbe influire sulla stabilità del sistema.||

== Driver Intel ==

 * '''Ubuntu 12.04 LTS''': è necessario aggiornare i driver mesa usando il '''PPA x-updates'''. Seguire la [[Hardware/Video/AggiornareDriverVideo#Aggiornamento_da_ubuntu-x-swat|procedura]] sul repository '''ubuntu-x-swat'''.
 * '''Versioni successive''': non necessitano l'aggiornamento dei driver.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">In caso di problemi può essere consigliabile aggiornare i driver Intel alla versione più recente attraverso il [[Hardware/Video/Intel/LinuxGraphicsInstaller|Linux Graphics Installer]].||

= Utilizzo =

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il client '''Steam'''.
 0. Accedere nella sezione '''Negozio''' e selezionare il tab '''Linux''' per visionare i nuovi titoli nativi pronti per l'acquisto o per essere scaricati.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">È consigliato visitare l'[[http://steamcommunity.com/app/221410|hub ufficiale]] di '''Steam''' per linux per seguire le novità e le discussioni inerenti al client o ai giochi.||

= Suggerimenti =

Il seguente capitolo comprende suggerimenti facoltativi, sta al singolo utente valutare in base alle proprie esigenze se seguirli o meno.

= Avvio da dispositivo esterno =

I videogame possono necessitare di molta memoria sul disco, può essere quindi una buona idea utilizzare un dispositivo di memoria esterno in modo da non occupare eccessivo spazio nella partizione contenente il sistema operativo.

I dati vengono salvati in modo predefinito nella propria '''home''' nella directory '''`~.local/share/Steam`'''. Durante la procedura di installazione dei singoli giochi, è tuttavia possibile indicare un percorso differente, come ad esempio un hard disk esterno sul quale verrà creata la cartella '''`Steam`'''. Il percorso su di un disco esterno già montato sarà del tipo '''`media/NOME_UTENTE/HARD_DISK/Steam`'''.

Le directory già utilizzate in precedenza saranno di volta in volta mostrate durante l'installazione di un nuovo gioco e sarà comunque possibile selezionare percorsi differenti da quelli già utilizzati.
 
= Risoluzione problemi =

Segue un elenco di recapiti da consultare in caso si incontrino problemi e anomalie.

 * '''[[http://steamcommunity.com/app/221410/discussions/0/|Forum di Steam per Linux]]''': in lingua inglese, è attivamente visionato dagli sviluppatori di '''Valve''' ed altri utenti Linux disponibili ad aiutare gli utenti nell'installazione e configurazione. Probabilmente buona parte dei problemi che si possono riscontrare sono già stati trattati all'interno del forum.
 * '''[[http://webchat.freenode.net/?channels=ubuntu-steam&uio=d4|Canale IRC #ubuntu-steam]]''': in lingua inglese, per aiuto generale e discutere su '''Steam''' per Linux.
 * '''[[https://github.com/ValveSoftware/steam-for-linux/issues?state=open|Bugtracker di Valve su Github]]''': è il luogo adatto per riportare malfunzionamenti durante l'uso di Steam per Linux o dei videogame nativi per Linux. Per utilizzare il bugtracker occorre un account Github. È sempre buona cosa verificare nella lista delle segnalazioni (incluse quelle chiuse) se il problema sia già stato segnalato. Se non è ancora stato riportato, creare una nuova segnalazione con almeno queste informazioni:
  * Un '''titolo breve''' ma efficace per descrivere il problema.
  * Una '''descrizione dettagliata''' del problema che includa qualsiasi messaggio dalla [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]]. Dare semplicemente il comando:{{{
steam
}}}per ricevere tutti i messaggi che derivano dall'esecuzione di '''Steam'''.
  * I '''passi''' per riprodurre il problema.
  * Le '''informazioni del sistema''' in uso:
   0. dalla finestra delle informazioni hardware selezionare '''''Guida → Informazioni di Sistema'''''.
   0. Copiare le informazioni nella segnalazione, preferibilmente usando la formattazione per il contenuto della riga di comando.

= Link e risorse utili =

 * [[https://github.com/ValveSoftware/steam-for-linux|Steam su Github]]
 * [[http://steamcommunity.com/app/221410/discussions/0/|Forum per discutere su Steam per Linux]]
 * [[http://media.steampowered.com/client/installer/steam.deb|Il pacchetto debian di Steam per Linux]]
 * [[http://webchat.freenode.net/?channels=ubuntu-steam&uio=d4|Il canale IRC #ubuntu-steam]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Valve|Pagina di Steam sul wiki internazionale di Ubuntu]]

----
CategoryGiochi


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Steam è la piattaforma di distribuzione digitale di software sviluppata e creata dalla Valve Corporation.

La piattaforma conta numerosi videogiochi e applicazioni per varie piattaforme tra le quali i sistemi operativi GNU/Linux, nello specifico la versione 12.04 LTS di Ubuntu. Tuttavia la seguente guida è risultata valida anche per le versioni successive alla 12.04.

Requisiti

In accordo con quanto riportato dagli stessi sviluppatori, questi sono i requisiti minimi di Steam per Linux:

  • Pentium 4 da 1 GHz o AMD Opteron con 512 MB di RAM e 5 GB di spazio su disco.
  • Connessione ad Internet (raccomandata velocità DSL/Cavo).
  • Ubuntu 12.04 LTS aggiornata.
  • Driver NVidia:

    • per schede più recenti (es. la serie 8), necessaria l'installazione dei driver 310.x;
    • per schede più datate i driver 304.x supportano le serie 6 e 7 delle GPU NVidia.
  • Driver ATI/AMD:

    • per schede più recenti (es. la serie 5 e superiore), raccomandati i driver verisone 12.11;
    • per schede più vecchie i Catalyst 13.1 Legacy supportano le schede HD 2400 Pro ed è il più recente per le GPU serie 2 e 4.
  • Driver Intel HD 3000/4000: è necessario utilizzare i driver Mesa più recenti, Mesa 9 o successivi.

Installazione

Installare il pacchetto steam-launcher dall'Ubuntu Software Center.

In alternativa il client Steam può essere installato digitando in un terminale:

wget http://media.steampowered.com/client/installer/steam.deb
sudo dpkg -i steam.deb

Driver scheda video

Driver NVidia

Per le schede più recenti (es. serie 8) è necessaria l'installazione dei driver 310.x.
Per le schede più datate i driver 304.x supportano le serie 6 e 7 delle GPU NVidia.

Per avere accesso a questi driver:

  1. Avviare il gestore driver porprietari.

  2. Installare i driver più recenti nvidia-experimental-NNN. Notare che probabilmente per vedere la voce bisogna scorrere in basso la pagina.

Driver ATI/AMD

  1. Avviare l'applicazione Sorgenti Software e selezionare Aggiornamenti. Abilitare quindi la voce Aggiornamenti proposti.

  2. Aggiornare i sorgenti software all'ultima versione nel Gestore Aggiornamenti.

  3. Rimuovere i driver attualmente installati.
  4. Avviare l'applicazione gestore driver aggiuntivi.

  5. Installare la versione più recente dei driver fglrx-experimental-X.

In alternativa può essere seguita la procedura manuale indicata nel sito degli sviluppatori (in lingua Inglese). Tuttavia è bene ricordare che tale metodo garantisce l'installazione di driver recenti ma poco testati. Questo potrebbe influire sulla stabilità del sistema.

Driver Intel

  • Ubuntu 12.04 LTS: è necessario aggiornare i driver mesa usando il PPA x-updates. Seguire la procedura sul repository ubuntu-x-swat.

  • Versioni successive: non necessitano l'aggiornamento dei driver.

In caso di problemi può essere consigliabile aggiornare i driver Intel alla versione più recente attraverso il Linux Graphics Installer.

Utilizzo

  1. Avviare il client Steam.

  2. Accedere nella sezione Negozio e selezionare il tab Linux per visionare i nuovi titoli nativi pronti per l'acquisto o per essere scaricati.

È consigliato visitare l'hub ufficiale di Steam per linux per seguire le novità e le discussioni inerenti al client o ai giochi.

Suggerimenti

Il seguente capitolo comprende suggerimenti facoltativi, sta al singolo utente valutare in base alle proprie esigenze se seguirli o meno.

Avvio da dispositivo esterno

I videogame possono necessitare di molta memoria sul disco, può essere quindi una buona idea utilizzare un dispositivo di memoria esterno in modo da non occupare eccessivo spazio nella partizione contenente il sistema operativo.

I dati vengono salvati in modo predefinito nella propria home nella directory ~.local/share/Steam. Durante la procedura di installazione dei singoli giochi, è tuttavia possibile indicare un percorso differente, come ad esempio un hard disk esterno sul quale verrà creata la cartella Steam. Il percorso su di un disco esterno già montato sarà del tipo media/NOME_UTENTE/HARD_DISK/Steam.

Le directory già utilizzate in precedenza saranno di volta in volta mostrate durante l'installazione di un nuovo gioco e sarà comunque possibile selezionare percorsi differenti da quelli già utilizzati.

Risoluzione problemi

Segue un elenco di recapiti da consultare in caso si incontrino problemi e anomalie.

  • Forum di Steam per Linux: in lingua inglese, è attivamente visionato dagli sviluppatori di Valve ed altri utenti Linux disponibili ad aiutare gli utenti nell'installazione e configurazione. Probabilmente buona parte dei problemi che si possono riscontrare sono già stati trattati all'interno del forum.

  • Canale IRC #ubuntu-steam: in lingua inglese, per aiuto generale e discutere su Steam per Linux.

  • Bugtracker di Valve su Github: è il luogo adatto per riportare malfunzionamenti durante l'uso di Steam per Linux o dei videogame nativi per Linux. Per utilizzare il bugtracker occorre un account Github. È sempre buona cosa verificare nella lista delle segnalazioni (incluse quelle chiuse) se il problema sia già stato segnalato. Se non è ancora stato riportato, creare una nuova segnalazione con almeno queste informazioni:

    • Un titolo breve ma efficace per descrivere il problema.

    • Una descrizione dettagliata del problema che includa qualsiasi messaggio dalla riga di comando. Dare semplicemente il comando:

      steam

      per ricevere tutti i messaggi che derivano dall'esecuzione di Steam.

    • I passi per riprodurre il problema.

    • Le informazioni del sistema in uso:

      1. dalla finestra delle informazioni hardware selezionare Guida → Informazioni di Sistema.

      2. Copiare le informazioni nella segnalazione, preferibilmente usando la formattazione per il contenuto della riga di comando.

Link e risorse utili


CategoryGiochi