Dimensione: 1851
Commento: tolgo cat nuovi documenti perchè l'ho linkata in Emulatori
|
Dimensione: 1299
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Giochi/Emulatori/Epsxe | |
Linea 5: | Linea 6: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59182"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")>> |
Linea 9: | Linea 11: |
Questo emulatore permette di giocare con giochi originali della Play``Station su Ubuntu Breezy, Dapper e Edgy. | |
Linea 11: | Linea 12: |
Prerequisiti: * un processore di media potenza (almeno un Pentium II a '''450 MHz'''); * '''128 MB''' di memoria RAM ('''256 MB''' raccomandati); * una scheda grafica 3D accelerata (con almeno '''16MB RAM'''); * una Play``Station; * i nostri giochi preferiti. = Repository extra = Sono disponibili dei repository extra per '''Breezy''', '''Dapper''' e '''Edgy''', grazie ai quali è possibile installare l'emulatore '''epsxe''' semplicemente attraverso [:SynapticHowto:Synaptic]. Per informazioni su come abilitarli consultare la pagina: [:Repository] * Breezy: {{{ deb http://asher256-repository.tuxfamily.org breezy main dupdate french deb http://asher256-repository.tuxfamily.org ubuntu main dupdate french }}} * Dapper: {{{ deb http://asher256-repository.tuxfamily.org dapper main dupdate french deb http://asher256-repository.tuxfamily.org ubuntu main dupdate french }}} * Edgy: {{{ deb http://asher256-repository.tuxfamily.org edgy main dupdate french deb http://asher256-repository.tuxfamily.org ubuntu main dupdate french }}} |
'''Epsxe''' permette di giocare con giochi originali della Play``Station su '''Ubuntu'''. |
Linea 41: | Linea 16: |
* Installare i pacchetti ''epsxe'' e ''epsxe-plugins''. Da terminale digitare: {{{ sudo apt-get install epsxe epsxe-plugins |
* Scaricare l'archivio da [[http://www.epsxe.com/files/epsxe160lin.zip|qui]]. * Creare una nuova cartella in cui estrarre il programma; si chiamerà `epsxe`; è possibile anche farlo da terminale con il comando {{{ sudo mkdir ~/epsxe |
Linea 44: | Linea 20: |
* Cercare su un motore di ricerca il seguente archivio zip: ''scph7502.zip''. * Scompattare il BIOS ''scph7502.bin'' contenuto nell'archivio, nella directory `/usr/lib/epsxe/bios` |
* Estrarlo: è possibile farlo in maniera visuale, con il mouse, oppure da terminale con il seguente comando {{{ sudo unzip epsxe160lin.zip ~/epsxe }}} * Rimuovere l'archivio ora inutile con {{{ sudo rm epsxe160lin.zip }}} * Per far partire il programma, è sufficiente eseguire il file che si trova ora all'interno della cartella `epsxe` {{{ cd epsxe ./epsxe }}} |
Linea 47: | Linea 31: |
Buon divertimento! :D | Notare che per lanciare il gioco le successive volte, occorrerà sempre posizionarsi nella cartella del gioco per eseguire il suddetto comando. = Ulteriori risorse = * [[http://www.epsxe.com/|Sito ufficiale]] |
Linea 49: | Linea 38: |
CategoryGiochi CategoryEmulatori |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Epsxe permette di giocare con giochi originali della PlayStation su Ubuntu.
Installazione
Scaricare l'archivio da qui.
Creare una nuova cartella in cui estrarre il programma; si chiamerà epsxe; è possibile anche farlo da terminale con il comando
sudo mkdir ~/epsxe
Estrarlo: è possibile farlo in maniera visuale, con il mouse, oppure da terminale con il seguente comando
sudo unzip epsxe160lin.zip ~/epsxe
Rimuovere l'archivio ora inutile con
sudo rm epsxe160lin.zip
Per far partire il programma, è sufficiente eseguire il file che si trova ora all'interno della cartella epsxe
cd epsxe ./epsxe
Notare che per lanciare il gioco le successive volte, occorrerà sempre posizionarsi nella cartella del gioco per eseguire il suddetto comando.