Dimensione: 2455
Commento:
|
Dimensione: 4693
Commento: nuovo stile note/avvisi/suggerimenti
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] [[Include(StrumentiWiki/Giochi/Emulatori)]] [[BR]] [[Indice(style=Giochi depth=1)]] [[Include(StrumentiWiki/Giochi/Forum)]] |
<<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(rilasci="16.04";forum=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=626554)>> ##DA FARE PRIMA DI PUBBLICARE ##eliminare seguenti pagine wiki ##[[apt://zsnes|zsnes]]. (eliminare pagina wiki) ##[[apt://mupen64plus|mupen64plus]]. (eliminare pagina wiki) ##[[apt://vbaexpress|vbaexpress]]. (eliminare pagina wiki) ##[[/Ideas|iDeaS]], fermo dal 2011 e non funzionante su xenial). = Introduzione = In questa pagina sono elencati gli emulatori di console, '''Windows''' e '''DOS''' disponibili per '''Ubuntu''', utilizzati soprattutto per l'emulazione di macchine non più in commercio. |
Linea 11: | Linea 20: |
||<style="border:none;font-size: 120%;"> {*} [:/Epsxe:Epsxe][[BR]]|| ||<style="border:none;font-size:">Emulatore che permette di giocare con i giochi originali della Play``Station.|| |
{{{#!wiki important Alcuni emulatori necessitano del firmware originale della console.}}} |
Linea 14: | Linea 23: |
||<style="border:none;font-size: 120%;"> {*} [:/Ideas:iDeaS][[BR]]|| ||<style="border:none;font-size:">Emulatore per Nintendo DS.|| |
== Atari == ||<tablestyle="width:35%;" #cccccc:20%>'''Console'''||<#cccccc:25%>'''Pacchetto''' || ||<#f7f7f7> '''Atari ST''' ||<|4> [[apt://hatari|hatari]] || ||<#f7f7f7> '''Atari STE''' || ||<#f7f7f7> '''Atari TT''' || ||<#f7f7f7> '''Atari Falcon''' || ||<#f7f7f7> '''Atari 800''' ||<|4> [[apt://atari800|atari800]] || ||<#f7f7f7> '''Atari 800XL''' || ||<#f7f7f7> '''Atari 130XE''' || ||<#f7f7f7> '''Atari 5200''' || ||<#f7f7f7> '''Atari 2600''' ||<:> [[apt://stella|stella]] || |
Linea 17: | Linea 36: |
||<style="border:none;font-size: 120%;"> {*} [:/Mupen64Plus:Mupen64Plus][[BR]]|| ||<style="border:none;font-size:">Emulatore per Nintendo64.|| |
== Nintendo == |
Linea 20: | Linea 38: |
||<style="border:none;font-size: 120%;"> {*} [:/Pcsx2:PCSX2][[BR]]|| ||<style="border:none;font-size:">Emulatore che permette di giocare con i giochi originali della Play``Station 2.|| |
||<tablestyle="width:35%;" #cccccc:20%>'''Console''' ||<#cccccc:25%>'''Pacchetto o guida''' || ||<#f7f7f7> '''NES/Famicom''' ||<:> [[apt://fceux|fceux]] || ||<#f7f7f7> '''SNES/Super Famicom''' ||<:> [[apt://zsnes|zsnes]] || ||<#f7f7f7> '''Nintendo 64''' ||<:> [[apt://mupen64plus,libsdl-ttf2.0-0|mupen64plus e libsdl-ttf2.0-0]] || ||<#f7f7f7> '''Game Cube''' ||<|2> [[/Dolphin|Dolphin]] || ||<#f7f7f7> '''Wii''' || ||<#f7f7f7> '''Game Boy Color''' ||<:> [[apt://gngb|gngb]] || ||<#f7f7f7> '''Game Boy Advance''' ||<:> [[apt://visualboyadvance|visualboyadvance]] || ||<#f7f7f7> '''Nintendo DS''' ||<:> [[apt://desmume|desmume]] || ||<#f7f7f7> '''Nintendo 3DS''' ||<:> [[/Citra|Citra]] || ##libsdl-ttf serve per usare i controller tradizionali |
Linea 23: | Linea 50: |
||<style="border:none;font-size: 120%;"> {*} [:/VbaExpress:VBA Express][[BR]]|| ||<style="border:none;font-size:">Emulatore per usare i giochi per Game Boy Advance su '''Ubuntu'''.|| |
== Sega == |
Linea 26: | Linea 52: |
||<style="border:none;font-size: 120%;"> {*} [:/Zsnes:Zsnes][[BR]]|| ||<style="border:none;font-size:">Emulatore per usare i giochi per SNESS su '''Ubuntu'''.|| |
||<tablestyle="width:35%;" #cccccc:20%>'''Console''' ||<#cccccc:25%>'''Pacchetto''' || ||<#f7f7f7> '''Genesis''' ||<|2> [[apt://dgen|dgen]] || ||<#f7f7f7> '''Megadrive''' || ||<#f7f7f7> '''Saturn''' ||<:> [[apt://yabause|yabause]] || |
Linea 29: | Linea 57: |
[[Immagine(Giochi/emulador.png,,left)]] = Giochi per Windows = |
== Sony == |
Linea 32: | Linea 59: |
I giochi per Windows possono essere eseguiti su Ubuntu, ma necessitano di un emulatore o di uno strumento compatibile. | ||<tablestyle="width:35%;" #cccccc:20%>'''Console''' ||<#cccccc:25%>'''Guida''' || ||<#f7f7f7> '''!PlayStation''' ||<:> [[/Epsxe|Epsxe]] || ||<#f7f7f7> '''!PlayStation 2''' ||<:> [[/Pcsx2|PCSX2]] || ||<#f7f7f7> '''!PlayStation Portable''' ||<:> [[/Ppsspp|PPSSPP]] || == Varie == ||<tablestyle="width:35%;" #cccccc:20%>'''Console''' ||<#cccccc:25%>'''Pacchetto''' || ||<#f7f7f7> '''Piattaforme varie''' ||<:> [[/Mednafen|Mednafen]] || ||<#f7f7f7> '''Arcade''' ||<:> [[/Mame|MAME]] || = Windows = Alcuni giochi per '''Windows''' possono essere eseguiti su '''Ubuntu''' tramite emulatori o layer di compatibilità. |
Linea 36: | Linea 75: |
||<style="border:none;font-size: 120%;"> {*} [:/DosBox:DOSBox][[BR]]|| ||<style="border:none;font-size:">Per i vecchi giochi DOS...|| |
* '''DOS''': è possibile scegliere tra i seguenti emulatori: * [[/DosBox|DOSBox]] * [[/Dosemu|DOSemu]] * '''[[/ScummVm|ScummVM]]''': è un motore per giocare a svariate avventure grafiche, il cui nome è ispirato al motore SCUMM (linguaggio di programmazione creato da Ron Gilbert e Aric Wilmunder) delle avventure grafiche di Lucas Arts (inizialmente Lucasfilm) e per cui era stata inizialmente sviluppata tale macchina virtuale. |
Linea 39: | Linea 80: |
||<style="border:none;font-size: 120%;"> {*} [:Giochi/Emulatori/ScummVm:ScummVM][[BR]]|| ||<style="border:none;font-size:">È un motore per giocare le avventure Lucas Arts scritte con SCUMM, un linguaggio di programmazione creato da Ron Gilbert.|| |
== Layer di compatibilità == |
Linea 42: | Linea 82: |
||<style="border:none;font-size: 120%;"> {*} [:/Dosemu:DOSemu][[BR]]|| ||<style="border:none;font-size:">Per i vecchi giochi DOS...|| |
* [[Virtualizzazione/Wine|Wine]]: software libero utile all'avvio di alcuni giochi sviluppati per Windows. * [[Virtualizzazione/PlayOnLinux|PlayOnLinux]]: interfaccia grafica di Wine che consente l'esecuzione e l'installazione di applicazioni, in particolare giochi. * [[Virtualizzazione/Cedega|Cedega]]: fork commerciale di Wine funzionante per molti giochi. |
Linea 45: | Linea 86: |
== Wine e Cedega == | = Front end = |
Linea 47: | Linea 88: |
'''Wine''' e '''Cedega''' (un ''fork'' commerciale di Wine) sono degli strumenti che forniscono uno "strato" compatibile per poter eseguire i giochi. | * [[/EmulationStation|Emulation Station]]: front end grafico per un insieme estremamente eterogeneo di emulatori. |
Linea 49: | Linea 90: |
||<style="border:none;font-size: 120%;"> {*} [:Emulatori/Wine:Wine][[BR]]|| ||<style="border:none;font-size:">Software libero e funziona per alcuni giochi.|| |
= Ulteriori risorse = |
Linea 52: | Linea 92: |
||<style="border:none;font-size: 120%;"> {*} [:/Cedega:Cedega][[BR]]|| ||<style="border:none;font-size:">A pagamento, funziona per molti giochi.|| |
* [[https://it.wikipedia.org/wiki/Emulatore|Pagina enciclopedica]] * [[https://help.ubuntu.com/community/Games/Emulators|Documentazione internazionale]] |
Linea 55: | Linea 96: |
CategoryGiochi CategoryEmulatori | CategoryGiochi |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina sono elencati gli emulatori di console, Windows e DOS disponibili per Ubuntu, utilizzati soprattutto per l'emulazione di macchine non più in commercio.
Console
Alcuni emulatori necessitano del firmware originale della console.
Atari
Console |
Pacchetto |
Atari ST |
|
Atari STE |
|
Atari TT |
|
Atari Falcon |
|
Atari 800 |
|
Atari 800XL |
|
Atari 130XE |
|
Atari 5200 |
|
Atari 2600 |
Nintendo
Console |
Pacchetto o guida |
NES/Famicom |
|
SNES/Super Famicom |
|
Nintendo 64 |
|
Game Cube |
|
Wii |
|
Game Boy Color |
|
Game Boy Advance |
|
Nintendo DS |
|
Nintendo 3DS |
Sega
Sony
Varie
Windows
Alcuni giochi per Windows possono essere eseguiti su Ubuntu tramite emulatori o layer di compatibilità.
Emulatori
DOS: è possibile scegliere tra i seguenti emulatori:
ScummVM: è un motore per giocare a svariate avventure grafiche, il cui nome è ispirato al motore SCUMM (linguaggio di programmazione creato da Ron Gilbert e Aric Wilmunder) delle avventure grafiche di Lucas Arts (inizialmente Lucasfilm) e per cui era stata inizialmente sviluppata tale macchina virtuale.
Layer di compatibilità
Wine: software libero utile all'avvio di alcuni giochi sviluppati per Windows.
PlayOnLinux: interfaccia grafica di Wine che consente l'esecuzione e l'installazione di applicazioni, in particolare giochi.
Cedega: fork commerciale di Wine funzionante per molti giochi.
Front end
Emulation Station: front end grafico per un insieme estremamente eterogeneo di emulatori.