Dimensione: 7578
Commento: link morti
|
Dimensione: 7612
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice()]] |
<<BR>> <<Indice>> |
Linea 8: | Linea 8: |
La sigla RAID significa '''Redundant array of independent disks''' ovvero ''Insieme ridondante di dischi indipendenti''. Il Raid è un [[BR]] | La sigla RAID significa '''Redundant array of independent disks''' ovvero ''Insieme ridondante di dischi indipendenti''. Il Raid è un <<BR>> |
Linea 23: | Linea 23: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Esistono molte altre implementazioni per il Raid (più o meno complesse). Per farvi un'idea di quelle che potete || utilizzare e capire vantaggi e vantaggi delle singole configurazioni, vi consiglio alcune letture [[BR]] (oltre a quella del manuale della vostra scheda raid):[:it.wikipedia.org/wiki/RAID: Wikipedia] e [:openskills.info/infobox.php?IDbox=825:alcune informazioni generali]. |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Esistono molte altre implementazioni per il Raid (più o meno complesse). Per farvi un'idea di quelle che potete || utilizzare e capire vantaggi e vantaggi delle singole configurazioni, vi consiglio alcune letture <<BR>> (oltre a quella del manuale della vostra scheda raid):[[it.wikipedia.org/wiki/RAID| Wikipedia]] e [[openskills.info/infobox.php?IDbox=825|alcune informazioni generali]]. |
Linea 29: | Linea 29: |
Prenderò in considerazione una configurazione Raid1 (mirroring) con due dischi sata ma ciò che verrà detto varrà anche per [[BR]] | Prenderò in considerazione una configurazione Raid1 (mirroring) con due dischi sata ma ciò che verrà detto varrà anche per <<BR>> |
Linea 34: | Linea 34: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Fate un back-up dei dati più importanti prima di procedere. '''Si consiglia inoltre di usare''' [[BR]] || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Fate un back-up dei dati più importanti prima di procedere. '''Si consiglia inoltre di usare''' <<BR>> || |
Linea 39: | Linea 39: |
[[BR]] | <<BR>> |
Linea 55: | Linea 55: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attenzione. Facendo tali operazioni perderete tutti i dati. Verrà infatti cancellata la tabella delle partizioni.''' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attenzione. Facendo tali operazioni perderete tutti i dati. Verrà infatti cancellata la tabella delle partizioni.''' || |
Linea 61: | Linea 61: |
Procuriamoci un '''Alternate cd Install'''(questo è fondamentale) ,della distribuzione che preferiamo, da [:www.ubuntu-it.org/index.php?page=ottenere-kubuntu:qui] (per Kubuntu), da [:www.ubuntu-it.org/index.php?page=download:qui] (per ubuntu), [[BR]] da [:www.ubuntu-it.org/index.php?page=ottieni-xubuntu:qui] (per xubuntu) e infine da [:www.ubuntu-it.org/index.php?page=ottenere-edubuntu:qui] (per Edubuntu). |
Procuriamoci un '''Alternate cd Install'''(questo è fondamentale) ,della distribuzione che preferiamo, da [[www.ubuntu-it.org/index.php?page=ottenere-kubuntu|qui]] (per Kubuntu), da [[www.ubuntu-it.org/index.php?page=download|qui]] (per ubuntu), <<BR>> da [[www.ubuntu-it.org/index.php?page=ottieni-xubuntu|qui]] (per xubuntu) e infine da [[www.ubuntu-it.org/index.php?page=ottenere-edubuntu|qui]] (per Edubuntu). |
Linea 64: | Linea 64: |
Avviamo il cd e seguiamo [:Installazione/Generale#head-c8504ea15981c130476abc0c338178e8c11e1a12:questa guida] fino al punto del partizionamento manuale , se non sappiamo come procedere. | Avviamo il cd e seguiamo [[Installazione/Generale#head-c8504ea15981c130476abc0c338178e8c11e1a12|questa guida]] fino al punto del partizionamento manuale , se non sappiamo come procedere. |
Linea 68: | Linea 68: |
Arrivati al partizionamento manuale, sarà necessario creare nei due dischi '''le stesse identiche partizioni'''; cioè un disco deve [[BR]] | Arrivati al partizionamento manuale, sarà necessario creare nei due dischi '''le stesse identiche partizioni'''; cioè un disco deve <<BR>> |
Linea 74: | Linea 74: |
attachment:screen1.png | {{attachment:screen1.png}} |
Linea 87: | Linea 87: |
attachment:screen2.png | {{attachment:screen2.png}} |
Linea 91: | Linea 91: |
attachment:screen3.png | {{attachment:screen3.png}} |
Linea 102: | Linea 102: |
attachment:screen4.png | {{attachment:screen4.png}} |
Linea 105: | Linea 105: |
attachment:screen5.png | {{attachment:screen5.png}} |
Linea 109: | Linea 109: |
attachment:screen6.png | {{attachment:screen6.png}} |
Linea 118: | Linea 118: |
attachment:screen7.png | {{attachment:screen7.png}} |
Linea 120: | Linea 120: |
Salvare i cambiamenti e procedere normalmente con l'installazione. Riprendere il processo di installazione da [:Installazione/Generale#head-4150d202991ca5235f1ec6ed0d45ab830103fcce:questo] punto. | Salvare i cambiamenti e procedere normalmente con l'installazione. Riprendere il processo di installazione da [[Installazione/Generale#head-4150d202991ca5235f1ec6ed0d45ab830103fcce|questo]] punto. |
Linea 147: | Linea 147: |
* ''-C'' : crea l'array; dopo tale comando mettere il nome del device.[[BR]] * ''--level-raid='' : definisce il tpo di raid che si vuole usare;[[BR]] |
* ''-C'' : crea l'array; dopo tale comando mettere il nome del device.<<BR>> * ''--level-raid='' : definisce il tpo di raid che si vuole usare;<<BR>> |
Introduzione
La sigla RAID significa Redundant array of independent disks ovvero Insieme ridondante di dischi indipendenti. Il Raid è un
particolare sistema di configurazione degli hard disk, che consente , a seconda dell'implementazione, di ottenere :
* maggiori prestazioni con il Raid0 ( modalità striping ). Richiede almeno 2 HD.
* sicurezza con il Raid1 (modalità mirroring). Richiede almeno 2 HD.
* prestazioni e sicurezza con il Raid5. Richiede un minimo di 3 HD a un massimo di 32.
Esistono molte altre implementazioni per il Raid (più o meno complesse). Per farvi un'idea di quelle che potete |
utilizzare e capire vantaggi e vantaggi delle singole configurazioni, vi consiglio alcune letture
(oltre a quella del manuale della vostra scheda raid):Wikipedia e alcune informazioni generali.
Configurazione
Prenderò in considerazione una configurazione Raid1 (mirroring) con due dischi sata ma ciò che verrà detto varrà anche per
le altre configurazioni, nel limite del possibile.
dischi identici in modello, marca dimensione, per evitare possibili problemi.
Inserire, a pc spento, i connettori serial-ata o ATA negli alloggiamenti del controller raid. Configurazioni Serial-ata e ata miste, sono
possibili solo in alcune schede madri. Avviare il pc e aprire il menù di configurazione della scheda raid, con la combinazione di tasti
opportuna (controllate bene il manuale della scheda).
I menù cambiano da scheda a scheda ma quello che dovete fare è :
* definire gli array, selezionando i due o più dischi , mettendoli nella modalità che preferite (stripe , mirroring ecc.);
* definire gli stripe. Questi possono essere di diverse dimensioni. Consiglio di impostare stripe di dimensioni 16k , qualora fosse possibile,
- per ottenere maggiori prestazioni.
Attenzione. Facendo tali operazioni perderete tutti i dati. Verrà infatti cancellata la tabella delle partizioni. |
Avvio del dell'instalazione
Procuriamoci un Alternate cd Install(questo è fondamentale) ,della distribuzione che preferiamo, da qui (per Kubuntu), da qui (per ubuntu),
da qui (per xubuntu) e infine da qui (per Edubuntu).
Avviamo il cd e seguiamo questa guida fino al punto del partizionamento manuale , se non sappiamo come procedere.
Partizionamento dischi
Arrivati al partizionamento manuale, sarà necessario creare nei due dischi le stesse identiche partizioni; cioè un disco deve
essere la copia speculare dell'altro.
Selezionare uno dei due dischi (sda ed sdb)come nell'esempio:
Premiamo Invio e iniziamo con la creazione delle partizioni. Appuntiamoci la dimensione delle partizioni che creiamo, visto che
dovremmo creare le stesse identiche partizioni negli altri HD.
Ogni partizione la dovremmo definire come Volume fisico per il raid (phisical volume for RAID). Per fare ciò andiamo su usa come:.
Qualora quella partizione fosse destinata a /boot oppure / la dovremmo rendere avviabile attivando l'apposito flag (Bootable Flag). Se
abbiamo sia una partizione di root sia una per il boot , è preferibile quest'ultima sia avviabile.
Procediamo allo stesso modo anche per gli altri HD. Fatto ciò dovremmo ottenere una situazione come quella nella foto:
Adesso saliamo nel menù con le frecce direzionali della tastiera fino all'opzione Configura software Raid. Ora dobbiamo creare
gli array. Per fare ciò dovremmo selezionare (con la barra spaziatrice) la prima partizione del primo disco con la prima partizione
del secondo disco. Così per ogni coppia di partizioni.
I dischi verranno rappresentati come mdX. Al posto della X ci sarà un numero dallo 0 fino al numero di coppie di partizioni totali.
Creazione array.
Selezione del tipo di configurazione raid desiderato.
Qui si selezionano le coppie di partizioni. Quando si è definita una coppia ,che rappresenterà alla fine un'unica partizione,
andate su Continua. Si devono eseguire questi tre passaggi per ogni coppia di partizioni.
Adesso si devono definire i Filesystem di ogni partizione e definire il punto di montaggio (/boot , /home, / ecc..) . Ecco un esempio:
Salvare i cambiamenti e procedere normalmente con l'installazione. Riprendere il processo di installazione da questo punto.
Appena avvierete per la prima volta l'SO avverrà il processo di sincronizzazione dei dischi
Altro metodo
Si può configurare il raid anche con altri metodi. Uno di questi è quello di procedere nella configurazione a posteriori.
Effettuare una normale installazione dell'SO ,anche da livecd ,creando sempre un disco come la copia dell'altro. Non impostare
le partizioni come Volume fisico per il RAID. Avviare normalmente il sistema operativo. A questo punto installare mdadm con il comando
sudo apt-get install mdadm
Il software in questione si trova nei repo Universe e serve per configurare gli array.
Per crearne uno , tenendo sempre presente che dobbiamo unire due coppie di partizioni, aprire il terminale e digitare:
sudo mdadm -C /dev/md0 --level-raid=1 --raid-devices=2 /dev/sda1 /dev/sdb1
- Adattare il comando in base alle proprie esigenze seguendo la spiegazione qui sotto.
Funzione dei comandi
* -C : crea l'array; dopo tale comando mettere il nome del device.
* --level-raid= : definisce il tpo di raid che si vuole usare;
* --raid-devices= : definisce il numero di dispositivi che devono entrare a fare parte del disco /dev/mdx; dopo questo comando inserire il nome dei dispositivi.
Per una lista completa dei comandi digitare: man mdadm.
Il file di configurazione di mdadm si trova in /etc/mdadm.conf. Potete controllare lo stato dei disci con il comando cat /proc/mdstat
Ulteriori risorse
* risorsa 1 * risorsa 2