Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GiacomoFabris/Prova12"
Differenze tra le versioni 6 e 21 (in 15 versioni)
Versione 6 del 29/01/2012 15.27.57
Dimensione: 13772
Commento:
Versione 21 del 21/02/2012 18.26.11
Dimensione: 8016
Autore: NaldiniPaolo
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59705.0.html"; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=505832"; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04")>>
Linea 9: Linea 9:
'''SANE''' permette di configurare un server.scanner, in modo che questo possa essere accessibilee da tutti i computer in una rete. Il programma utilizzato in questo articolo è `saned` (sane daemon). La maggior parte dei pacchetti è già presente su '''Ubuntu''', in quanto essi sono presenti già al momento dell'installazione. '''SANE''' permette di configurare un server-scanner, in modo che possa essere accessibile da tutti i computer in una rete. Il programma utilizzato in questo articolo è '''saned''' (sane daemon). La maggior parte dei pacchetti è già presente su '''Ubuntu''', in quanto essi sono stati già installati al momento dell'installazione.
Linea 13: Linea 13:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si ricorda che tutti i comandi relativi alla configurazione del server e del client devono essere eseguiti con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]]''. ||
Linea 17: Linea 15:
Si ricorda che dopo ogni modifica, per applicare le modifiche è necessario eseguire il comando {{{ Si ricorda che per applicare ogni modifica effettuata è necessario riavviare il servizio. Per fare ciò aprire una finestra di terminale ed eseguire il seguente comando: {{{
Linea 23: Linea 21:
Di default, `saned` non viene avviato al boot del sistema. Aprire perciò con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]] il file '''''/etc/default/saned'''''.
Modificare quindi la riga
Il programma saned non viene avviato all'avvio del sistema in modo predefinito. Per effettuare questa modifica aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]] il file `/etc/default/saned`. Cercare nel file seguenti righe:
Linea 29: Linea 26:
in e sostituirle con le seguenti:
Linea 37: Linea 34:
Potrebbe essere necessario modificare i permessi dello scanner se questo è collegato via USB. Aprire perciò con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]] il file '''''/lib/udev/rules.d/50-udev-default.rules''''' e modificare la riga: Potrebbe essere necessario modificare i permessi dello scanner se questo è collegato via USB. Aprire, quindi, con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]] il file `/lib/udev/rules.d/50-udev-default.rules`. Cercare nel file seguenti righe:
Linea 42: Linea 39:
in e sostituirle con le seguenti:
Linea 50: Linea 47:
I client che possono accedere allo scanner devono essere esplicitamente specificati. Aprire perciò con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]] il file '''''/etc/sane.d/saned.conf''''', quindi scrivere:
 * Per abilitare una specifica macchina indicandone l'ip:
{{{
I client che possono accedere allo scanner devono essere esplicitamente specificati nel file di configurazione. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]] il file `/etc/sane.d/saned.conf` e inserire l'indirizzo o il nome della macchina da aggiungere. Di seguito alcuni esempi:
 * Abilitare una specifica macchina utilizzando l'indirizzo IP:
 {{{
Linea 55: Linea 52:
 * Per abilitare un range di indirizzi:
{{{
 * Abilitare un range di indirizzi:
 {{{
Linea 59: Linea 56:
 * Per abilitare una specifica macchina indicandone il nome:
{{{
 * Abilitare una specifica macchina indicando il nome:
 {{{
Linea 64: Linea 61:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Sostituire i valori indicati negli esempi con quelli desiderati''. ||
Linea 66: Linea 65:
Nel file '''''/etc/sane.d/net.conf''''' deve essere specificato il server, cui è connesso lo scanner. Nel file possono essere spcificati anche più server.

Aprire quindi con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]] il file '''''/etc/sane.d/net.conf''''', quindi scrivere:
 * L'ip del server:
{{{
Nel file `/etc/sane.d/net.conf` deve essere specificato i server cui è connesso lo scanner. Aprire quindi con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]] il file `/etc/sane.d/net.conf` e inserire il nome o l'indirizzo del server. Di seguito alcuni esempi:
 * Aggiungere un server inserendo il suo indirizzo IP:
 {{{
Linea 73: Linea 70:
 * È anche possibile specificare un server indicandone il nome:
{{{
 * Aggiungere un server specificando il nome della macchina:
 {{{
Linea 78: Linea 75:
SANE cercherà quindi se, agli indirizzi specificati, sia collegato uno scanner.
Se il server non è accessibile, ciò porta a dei lunghi tempi di attesa. Nel file '''''/etc/sane.d/net.conf''''' può essere specificato il timeout, scrivendo, nel caso di un timeout di 10 secondi:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Sostituire i valori indicati negli esempi con quelli desiderati''. ||

SANE a questo punto cercherà se, agli indirizzi specificati, sia collegato uno scanner. Se il server non è accessibile si potrebbero verificare dei lunghi tempi di attesa. Nel file `/etc/sane.d/net.conf` è possibile specificare un timeout digitando la seguente riga:
Linea 83: Linea 81:
In questo esempio si è impostato un timeout di 10 secondi.
Linea 84: Linea 83:
= Provare il corretto funzionamento =
Linea 86: Linea 84:
== Col terminale == = Provarne il corretto funzionamento =
Linea 88: Linea 86:
== Im Terminal ==

Per provare il corretto funzionamento dello scanner può essere eseguito, in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], il comando
Per provare il corretto funzionamento dello scanner è possibile digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
Linea 95: Linea 91:
Questo, eseguito su un server, restituirà un output simile a: Questo comando, a seconda che sia stato eseguito su un server o su un client, restituirà un output simile ai seguenti:
Linea 97: Linea 93:
{{{  * Output restituito da un server:
 {{{
Linea 101: Linea 98:
Su un client, invece, potrà restituire:
{{{
 * Output restituito da un client:
 {{{
Linea 106: Linea 103:
Nel caso in cui siano presenti più scanner, e si voglia specificarne uno predefinito per il test o per l'uso con le varie applicazioni, è possibile specificare la variabile d'ambiente eseguendo il comando: Nel caso in cui siano presenti più scanner e si voglia specificarne uno predefinito, è possibile indicare la variabile d'ambiente digitando il seguente comando:
Linea 110: Linea 107:
dove il nome può essere ricavato eseguendo il comando `scanimage -L`. Nell'esempio precedente, quindi, una possibile variabile è: Il nome del server può essere ricavato eseguendo il primo comando presente in questo paragrafo. Nell'esempio precedente, quindi, una possibile variabile potrebbe essere la seguente:
Linea 115: Linea 112:
= Sicurezza =
Linea 116: Linea 114:
== In der grafischen Oberfläche ==
Zum Testen in der grafischen Oberfläche verwendet man ein beliebiges [:Scanner/Software:Scanprogramm].
== Firewall ==
Linea 119: Linea 116:
{{{#!vorlage Hinweis
Bei der Verwendung des [#Passwortschutz Passwortschutzes] des `saned` muss bekannt sein, ob das jeweilige Programm diese Funktion unterstützt (bei dem Programm [:XSane:] ist dies z.B. der Fall).
SANE utilizza la porta 6566. Tale porta deve essere perciò aperta sul server affinché il programma funzioni correttamente. Nelle attuali versioni di Ubuntu, questo backend è già attivato. Nel caso in cui non lo fosse, verificare che nel file `/etc/sane.d/dll.conf` sia presente la seguente riga:
{{{
net
Linea 122: Linea 120:
Verificare che essa non sia commentata con un «#» davanti ad essa.
Linea 123: Linea 122:
[[Bild(./sanetwain-main.png, 200, right)]]
= Zugriff über SaneTwain von Windows-Clients aus =
Der Zugriff funktioniert auch über Windows-Rechner (getestet mit Windows 7 (64-bit) und XP (32-bit)); dazu kann das Programm [http://sanetwain.ozuzo.net/ SaneTwain] {en} verwendet werden. Auf dem Ubuntu-Server muss ggf. der eigene Benutzer in der Gruppe `saned` aufgenommen werden [5], damit der Zugriff dauerhaft erfolgen kann.

Im SaneTwain-Einstellungsdialog, der beim ersten Programmstart erscheint, muss die IP-Adresse des Servers angegeben werden, dann kann auf den/die angeschlossenen Scanner zurückgegriffen werden; ggf. auch der Benutzername des derzeit am Server angemeldeten Benutzers. Der Funktionsumfang der Software ist mit einfacheren SANE-Programmen vergleichbar, reicht aber nicht an [:XSane:] heran. Hier gilt außerdem, wie bei allen SANE-Programmen, dass der Funktionsumfang stark von Möglichkeiten der verwendeten Hardware abhängig ist. Nähere Einzelheiten zur Konfiguration und Benutzung findet man auf der Projektseite.

Für Mac-Clients sollte der Zugriff über das Programm [http://www.ellert.se/twain-sane/ Twain-Sane] {en} erfolgen können (nicht getestet!).

= Problemlösungen =
{{{#!vorlage Hinweis
Wenn ein Scanprogramm vom Server oder einem der Clienten aus auf den Scanner zugreift, wird er normalerweise von anderen Rechnern solange nicht gefunden, bis das jeweilige Programm beendet ist!
}}}

== Benutzer in saned-Gruppe aufnehmen ==
Ggf. ist es allgemein nötig, den aktuellen Benutzer auf dem Server mit in die Gruppe `saned` aufzunehmen, damit der Zugriff von den Clienten auf den Scanner möglich ist.

== Portfreigabe im Netzwerk ==
Bei aktuellen Ubuntu-Versionen ist die Freigabe standardmäßig aktiviert, ggf. auf dem Server die Datei '''/etc/services''' überprüfen. Es muss folgender Eintrag vorhanden sein, ansonsten nachtragen:
Nel caso in cui la porta 6566 non lo fosse aperta, verificare che nel file `/etc/services` ci sia la seguente riga:
Linea 146: Linea 128:
Wie viele andere Netzwerkdienste ist `saned` hier einer speziellen Netzwerk-Portnummer (`6566`) zugeordnet, wodurch er über das [wikipedia:TCP:]-Netzwerkprotokoll angesprochen werden kann. Aus Sicherheitsgründen ist der `saned`-Daemon über die `saned`-Gruppe abgesichert. Damit ist das Protokoll, welches SANE benutzt, auch im Netzwerk ansprechbar. == Accesso con password ==
Linea 148: Linea 130:
{{{#!vorlage Experten
Neben dem Port `6566` verwendet der Scandaemon `saned` einen weiteren Datenport, welcher vom jeweiligen Betriebssystem festgelegt wird - nachzulesen in der [:man:Manpage] von `saned`. Deswegen müssen ggf. bei älteren Ubuntuversionen alle Ports auf dem Server größer 1024 für einkommende Datenverbindungen von Clients freigeschaltet werden. Bei der Verwendung z.B. von [http://www.simonzone.com/software/guarddog/ guarddog] {en} als Firewall für Ubuntu hat die benutzerdefinierte Freigabe des Port 6566 völlig zur einwandfreien Funktion ausgereicht; in einem [:FritzBox:]-Netzwerk ist keine Freigabe erforderlich.
SANE, dalla versione 1.0.4, permette di attivare l'autenticazione tramite password. Creare e modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]] il file `/etc/sane.d/saned.users`, quindi specificare il nome dell'utente, la password e lo scanner cui l'utente può accedere. Di seguito verrà indicato un esempio:
{{{
# /etc/sane.d/saned.users
# nomeUtente:password:backend
joe:la_mia_password:epson
Linea 152: Linea 137:
== SANE-Netzwerkbackend aktivieren ==
In aktuellen Ubuntu-Versionen ist der Netzwerktreiber schon aktiviert. Ggf. die Datei '''/etc/sane.d/dll.conf''' überprüfen, die bestimmt, welche SANE-Backends aktiv sind. Das für das Netzwerk zuständige Backend heißt `net` und bewirkt, dass nach Netzscannern gesucht wird. In der Datei '''/etc/sane.d/dll.conf''' muss also die Zeile
Per fare in modo che l'utente non debba ogni volta digitare la password, è possibile memorizzarla nel file `~/.sane/pass`.
Aprire quindi il file, e inserire nell'ordine:
 * Il nome utente (contenuto nel file `/etc/sane.d/saned.users`)
 * La password (contenuto nel file `/etc/sane.d/saned.users`)
 * L'indirizzo completo dello scanner, che si può ottenere digitando il seguente comando:
 {{{
scanimage -L
}}}
Di seguito è riportato un esempio:
Linea 156: Linea 147:
net # ~/.sane/pass
# nomeutente:password:ressource
joe:mein*la_mia_password:net:server:epson:/dev/sg2
Linea 159: Linea 152:
eingetragen und __nicht__ mit einem "#" am Anfang auskommentiert sein.
 
{{{#!vorlage Experten
Gelegentlich wird das Gerät nicht mehr unter der ursprünglichen Geräteadresse - z.B. '''/dev/sg2''' - gefunden. Dies kann passieren, wenn das Gerät z.B. vom SCSI- oder USB-Bus getrennt und neu angeschlossen wurde, und dann unter einer anderen Geräteadresse geführt wird, z.B. '''/dev/sg3'''. Kommt dies öfter vor, so empfiehlt es sich, eine [:udev:]-Regel anzulegen, welche auch beim "Reconnect" eine eindeutige Gerätedatei erzeugt (z.B. '''/dev/epson1250''' für einen Epson Scanner). Der Artikel [:udev:] erklärt die Vorgehensweise ausführlich.
}}}

Wird der Scanner auch dann nicht gefunden, so geht man folgendermaßen vor:

 1. Prüfen, ob der Scanner am Scanserver funktioniert (siehe [#Testen Testen]). Es kann auch sinnvoll sein, verschiedene Benutzer zu testen, ob sie auf dem Scanserver auch den Scanner sehen können. So sollte man den Test zuerst mit `root` machen danach mit einem anderen Benutzer.
 1. Netzwerkverbindung prüfen.
  * Steckverbindungen o.k.?
  * Firewall aktiv und Port 6566 nicht freigegeben? Zum Beispiel in einem Terminal [2] den Server vom Client aus an `ping`en oder mit `telnet` die Verbindung zum Port 6566 prüfen{{{#!vorlage Befehl
ping IPdesScanServers
}}}{{{#!vorlage Befehl
telnet IPdesScanServers 6566
}}}
 1. Wurde nach dem Editieren der Konfigurationsdateien der `saned` gestartet bzw. neu gestartet?
 1. Anleitung von [#Voraussetzungen vorne] nochmal Punkt für Punkt durchgehen.

Weiterführende Hinweise findet man in den [#Links Links] auf der Seite über den "SANE Network Daemon".

= Sicherheitsaspekte =

== Firewall ==
Zur generellen Empfehlung, wie beim Einsatz einer [:Personal_Firewalls:Firewall] vorzugehen ist, wurde schon [#Portfreigabe-im-Netzwerk weiter oben] hingewiesen. Es muss der Port `6566` geöffnet sein.

{{{#!vorlage Hinweis
Die weiteren Punkte setzten profundes Wissen voraus oder zumindest eine eingehende Beschäftigung mit dem jeweiligen Thema. Sie sind für die als getestet angebenenen Ubuntu-Version [:Lucid:], [:Maverick:] und [:Natty:] nicht getestet!
}}}

== TCP-Wrapper ==
Der Betrieb eines Rechners, welcher auch mit dem Internet verbunden ist birgt immer die Gefahr eines Angriffs in sich. Da der Internet-Superserver `inetd` viele Dienste zur Verfügung stellt, macht er das System dementsprechend anfällig für Attacken. Es sei deshalb auf die Möglichkeit der Verwendung eines [:inetd: TCP-Wrappers] verwiesen. saned lässt sich aber in aktuellen Ubuntuversionen ganz ohne Internet-Superserver betreiben.

== Passwortschutz ==
Den Scandaemon `saned` auf dem Server kann man seit der SANE-Version 1.0.4 für einzelne Benutzer und Scanner passwortgeschützt betreiben. Dies gilt für Zugriffe mit dem Programmen `scanimage` und [:XSane:], andere [:Scanner/Software: Scanprogramme] sollten erst auf die Zusammenarbeit mit dieser Funktionalität hin getestet werden.

Dazu muss die Konfigurationsdatei '''/etc/sane.d/saned.users''' erstellt werden. In dieser kann zeilenweise einem Benutzer ein Passwort zugeordnet werden. Das Passwort kann 127 Zeichen lang sein (kein `\r`, `\n`, `\000` erlaubt). Hier am Beispiel eines Epson-Scanners und des Benutzers `joe`.

{{{
# /etc/sane.d/saned.users
# benutzername:password:backend
joe:mein*sicheres+passwort:epson
}}}

Damit Benutzer das Passwort nicht immer wieder eintippen müssen, können sie in ihrem Heimatverzeichnis in einem versteckten Unterverzeichnis '''.sane''' in der Datei '''pass''' das Passwort speichern. Dazu muss sowohl der Benutzername, als auch die genaue Bezeichnung des zu verwendenden Scanners angegeben werden. Letzteres erfährt man über die Eingabe von `scanimage -L` in einem Terminal [2] auf dem Client.

{{{
# ~/.sane/pass
# benutzername:password:ressource
joe:mein*sicheres+passwort:net:server:epson:/dev/sg2
}}}

Wichtig: Damit diese Datei nicht von anderen gelesen werden kann, sollte man die Rechte[6] zum Lesen und Schreiben der Datei '''pass''' unbedingt auf den eigenen Benutzer beschränken, z.B. in einem Terminal [2]:
Per fare in modo che nessun altro utente possa vedere il file, digitare nel terminale il seguente comando:
Linea 217: Linea 158:
Um serverseitige Attacken zu verhindern, sollte das Programm `scanimage` in Zusammenhang mit der Verwendung des Passwortschutz mit dem Parameter `--accept-md5-only` aufgerufen werden. Für andere Programme sind keine ähnlichen Vorgehensweisen bekannt. Ebenso ist es klug, für den Scannerzugriff ein anderes als das reguläre Benutzerpasswort zu verwenden! = Risoluzione problemi =
Linea 219: Linea 160:
= Links =
 * [:Scanner:] und [:Scanner/Software:Software] - Installation von Scannern und Scannersoftware
 * [http://mein.homelinux.com/wiki/sane Artikel Einrichtung von saned] {de}, geht auch auf ältere Versionen und Verwendung von [:xinetd:]/[:inetd:] ein
 * [http://www.xsane.org/ct/sane-ct-21-99-190.html Artikel der Zeitschrift CT aus dem Jahr 1999] {de} - Älterer, aber grundsätzlich wertvoller und stimmiger Artikel zum Thema
 * [ubuntu_doc:community/ScanningHowTo: Scanning HowTo] {en} - Ubuntu Community Documentation
 * [http://www.sane-project.org/ SANE Homepage] {en} - Links aus der `saned`-Manpage
 * [http://penguin-breeder.org/sane/saned/ SANE Network Daemon] {en} - für Fortgeschrittene, gute Hinweise zum Absichern des saned (Passwortschutz) und zum Troubleshooting
 * [http://sanetwain.ozuzo.net/ SaneTwain] {en} - Windows-Client für SANE-Server
 * [http://www.ellert.se/twain-sane/ Twain-Sane] {en} - Mac-Client für SANE-Server
Nel caso in cui lo scanner non venga rilevato correttamente è consigliato controllare i seguenti punti:

 * Consultare il seguente [[GiacomoFabris/Prova12#Provarne_il_corretto_funzionamento|paragrafo]] di questa guida ed eseguire il test sia da utente '''root''' sia da utente normale.
 * Controllare la propria connessione internet e verificare il corretto funzionamento.
 * Il firewall potrebbe bloccare la porta 6566. In tal caso può essere utile, dal server, eseguire un ping o un telnet sulla porta 6566 del client. Per esempio, digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
telnet IP_DEL_CLIENT 6566
}}}
 * Dopo aver modificato le impostazioni di saned, è necessario riavviare il servizio.


= Ulteriori risorse =

 * [[http://wiki.ubuntuusers.de/SANE-Scanserver_im_Netzwerk|Guida originale (in lingua tedesca)]]
 * [[http://www.sane-project.org/|Sito uffciale del progetto SANE]]
 * [[http://www.sane-project.org/sane-mfgs.html|Lista scanner compatibili con ubuntu (in lingua inglese)]]
 * [[http://help.ubuntu-it.org/11.04/ubuntu/printing/it/scanning.html|Documentazione ufficiale su SANE]]

----
CategoryHomepage

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

SANE permette di configurare un server-scanner, in modo che possa essere accessibile da tutti i computer in una rete. Il programma utilizzato in questo articolo è saned (sane daemon). La maggior parte dei pacchetti è già presente su Ubuntu, in quanto essi sono stati già installati al momento dell'installazione.

Configurazione del server

Prima di procedere installare il pacchetto sane-utils.

Si ricorda che per applicare ogni modifica effettuata è necessario riavviare il servizio. Per fare ciò aprire una finestra di terminale ed eseguire il seguente comando:

sudo service saned restart

Avviare saned al boot

Il programma saned non viene avviato all'avvio del sistema in modo predefinito. Per effettuare questa modifica aprire con un editor di testo e con permessi di amministrazione il file /etc/default/saned. Cercare nel file seguenti righe:

# Set to yes to start saned
RUN=no

e sostituirle con le seguenti:

# Set to yes to start saned
RUN=yes

Impostare i permessi per gli scanner USB

Potrebbe essere necessario modificare i permessi dello scanner se questo è collegato via USB. Aprire, quindi, con un editor di testo e con permessi di amministrazione il file /lib/udev/rules.d/50-udev-default.rules. Cercare nel file seguenti righe:

# libusb device nodes
SUBSYSTEM=="usb", ENV{DEVTYPE}=="usb_device", MODE="0664"

e sostituirle con le seguenti:

# libusb device nodes
SUBSYSTEM=="usb", ENV{DEVTYPE}=="usb_device", MODE="0666" 

Permettere l'accesso allo scanner dei client

I client che possono accedere allo scanner devono essere esplicitamente specificati nel file di configurazione. Aprire con un editor di testo e con permessi di amministrazione il file /etc/sane.d/saned.conf e inserire l'indirizzo o il nome della macchina da aggiungere. Di seguito alcuni esempi:

  • Abilitare una specifica macchina utilizzando l'indirizzo IP:
    192.168.0.5
  • Abilitare un range di indirizzi:
    192.168.0.0/24
  • Abilitare una specifica macchina indicando il nome:
    computer_mario.laboratorio

Sostituire i valori indicati negli esempi con quelli desiderati.

Configurazione del client

Nel file /etc/sane.d/net.conf deve essere specificato i server cui è connesso lo scanner. Aprire quindi con un editor di testo e con permessi di amministrazione il file /etc/sane.d/net.conf e inserire il nome o l'indirizzo del server. Di seguito alcuni esempi:

  • Aggiungere un server inserendo il suo indirizzo IP:
    192.168.0.5
  • Aggiungere un server specificando il nome della macchina:
    ilMioServer.casa

Sostituire i valori indicati negli esempi con quelli desiderati.

SANE a questo punto cercherà se, agli indirizzi specificati, sia collegato uno scanner. Se il server non è accessibile si potrebbero verificare dei lunghi tempi di attesa. Nel file /etc/sane.d/net.conf è possibile specificare un timeout digitando la seguente riga:

connect_timeout = 10

In questo esempio si è impostato un timeout di 10 secondi.

Provarne il corretto funzionamento

Per provare il corretto funzionamento dello scanner è possibile digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

scanimage -L

Questo comando, a seconda che sia stato eseguito su un server o su un client, restituirà un output simile ai seguenti:

  • Output restituito da un server:
    device `epson:/dev/sg2' is a Epson Perfection1200 flatbed scanner
  • Output restituito da un client:
    device `net:server:epson:/dev/sg2' is a Epson Perfection1200 flatbed scanner

Nel caso in cui siano presenti più scanner e si voglia specificarne uno predefinito, è possibile indicare la variabile d'ambiente digitando il seguente comando:

SANE_DEFAULT_DEVICE='IL_NOME_DEL_MIO_SERVER'

Il nome del server può essere ricavato eseguendo il primo comando presente in questo paragrafo. Nell'esempio precedente, quindi, una possibile variabile potrebbe essere la seguente:

SANE_DEFAULT_DEVICE='net:server:epson:/dev/sg2'

Sicurezza

Firewall

SANE utilizza la porta 6566. Tale porta deve essere perciò aperta sul server affinché il programma funzioni correttamente. Nelle attuali versioni di Ubuntu, questo backend è già attivato. Nel caso in cui non lo fosse, verificare che nel file /etc/sane.d/dll.conf sia presente la seguente riga:

net

Verificare che essa non sia commentata con un «#» davanti ad essa.

Nel caso in cui la porta 6566 non lo fosse aperta, verificare che nel file /etc/services ci sia la seguente riga:

sane-port       6566/tcp        sane saned      # SANE network scanner daemon

Accesso con password

SANE, dalla versione 1.0.4, permette di attivare l'autenticazione tramite password. Creare e modificare con un editor di testo e con permessi di amministrazione il file /etc/sane.d/saned.users, quindi specificare il nome dell'utente, la password e lo scanner cui l'utente può accedere. Di seguito verrà indicato un esempio:

# /etc/sane.d/saned.users
# nomeUtente:password:backend
joe:la_mia_password:epson

Per fare in modo che l'utente non debba ogni volta digitare la password, è possibile memorizzarla nel file ~/.sane/pass. Aprire quindi il file, e inserire nell'ordine:

  • Il nome utente (contenuto nel file /etc/sane.d/saned.users)

  • La password (contenuto nel file /etc/sane.d/saned.users)

  • L'indirizzo completo dello scanner, che si può ottenere digitando il seguente comando:
    scanimage -L

Di seguito è riportato un esempio:

# ~/.sane/pass
# nomeutente:password:ressource
joe:mein*la_mia_password:net:server:epson:/dev/sg2

Per fare in modo che nessun altro utente possa vedere il file, digitare nel terminale il seguente comando:

chmod 0600 ~/.sane/pass

Risoluzione problemi

Nel caso in cui lo scanner non venga rilevato correttamente è consigliato controllare i seguenti punti:

  • Consultare il seguente paragrafo di questa guida ed eseguire il test sia da utente root sia da utente normale.

  • Controllare la propria connessione internet e verificare il corretto funzionamento.
  • Il firewall potrebbe bloccare la porta 6566. In tal caso può essere utile, dal server, eseguire un ping o un telnet sulla porta 6566 del client. Per esempio, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

    telnet IP_DEL_CLIENT 6566
  • Dopo aver modificato le impostazioni di saned, è necessario riavviare il servizio.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage