Dimensione: 6159
Commento:
|
Dimensione: 6223
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 118: | Linea 118: |
Creare il file '''''/etc/sane.d/saned.users''''' ed aprirlo con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]], quindi scrivere, ad esempio: | Creare il file '''''/etc/sane.d/saned.users''''' ed aprirlo con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]], quindi specificare i nome utente, password e scanner cui l'utente può accedere. Ad esempio: |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
SANE permette di configurare un server.scanner, in modo che questo possa essere accessibilee da tutti i computer in una rete. Il programma utilizzato in questo articolo è saned (sane daemon). La maggior parte dei pacchetti è già presente su Ubuntu, in quanto essi sono presenti già al momento dell'installazione.
Configurazione del server
Si ricorda che tutti i comandi relativi alla configurazione del server e del client devono essere eseguiti con permessi di amministrazione. |
Prima di procedere installare il pacchetto sane-utils.
Si ricorda che dopo ogni modifica, per applicare le modifiche è necessario eseguire il comando
sudo service saned restart
Avviare saned al boot
Di default, saned non viene avviato al boot del sistema. Aprire perciò con un editor di testo e con permessi di amministrazione il file /etc/default/saned. Modificare quindi la riga
# Set to yes to start saned RUN=no
in
# Set to yes to start saned RUN=yes
Impostare i permessi per gli scanner USB
Potrebbe essere necessario modificare i permessi dello scanner se questo è collegato via USB. Aprire perciò con un editor di testo e con permessi di amministrazione il file /lib/udev/rules.d/50-udev-default.rules e modificare la riga:
# libusb device nodes SUBSYSTEM=="usb", ENV{DEVTYPE}=="usb_device", MODE="0664"
in
# libusb device nodes SUBSYSTEM=="usb", ENV{DEVTYPE}=="usb_device", MODE="0666"
Permettere l'accesso allo scanner dei client
I client che possono accedere allo scanner devono essere esplicitamente specificati. Aprire perciò con un editor di testo e con permessi di amministrazione il file /etc/sane.d/saned.conf, quindi scrivere:
- Per abilitare una specifica macchina indicandone l'ip:
192.168.0.5
- Per abilitare un range di indirizzi:
192.168.0.0/24
- Per abilitare una specifica macchina indicandone il nome:
computer_mario.laboratorio
Configurazione del client
Nel file /etc/sane.d/net.conf deve essere specificato il server, cui è connesso lo scanner. Nel file possono essere spcificati anche più server.
Aprire quindi con un editor di testo e con permessi di amministrazione il file /etc/sane.d/net.conf, quindi scrivere:
- L'ip del server:
192.168.0.5
- È anche possibile specificare un server indicandone il nome:
ilMioServer.casa
SANE cercherà quindi se, agli indirizzi specificati, sia collegato uno scanner. Se il server non è accessibile, ciò porta a dei lunghi tempi di attesa. Nel file /etc/sane.d/net.conf può essere specificato il timeout, scrivendo, nel caso di un timeout di 10 secondi:
connect_timeout = 10
Provarne il corretto funzionamento
Per provare il corretto funzionamento dello scanner può essere eseguito, in un terminale, il comando
scanimage -L
Questo, eseguito su un server, restituirà un output simile a:
device `epson:/dev/sg2' is a Epson Perfection1200 flatbed scanner
Su un client, invece, potrà restituire:
device `net:server:epson:/dev/sg2' is a Epson Perfection1200 flatbed scanner
Nel caso in cui siano presenti più scanner, e si voglia specificarne uno predefinito per il test o per l'uso con le varie applicazioni, è possibile specificare la variabile d'ambiente eseguendo il comando:
SANE_DEFAULT_DEVICE='IL_NOME_DEL_MIO_SERVER'
dove il nome può essere ricavato eseguendo il comando scanimage -L. Nell'esempio precedente, quindi, una possibile variabile è:
SANE_DEFAULT_DEVICE='net:server:epson:/dev/sg2'
Sicurezza
Firewall
Sane utilizza la porta 6566. Tale porta deve essere perciò aperta sul server affinché il programma funzioni correttamente.
Accesso con password
Sane, dalla versione 1.0.4, permette di attivare l'autenticazione tramite password. Creare il file /etc/sane.d/saned.users ed aprirlo con un editor di testo e con permessi di amministrazione, quindi specificare i nome utente, password e scanner cui l'utente può accedere. Ad esempio:
# /etc/sane.d/saned.users # nomeUtente:password:backend joe:la_mia_password:epson
Per fare in modo che l'utente non debba ogni volta digitare la password, è possibile memorizzarla nel file ~/.sane/pass. Aprire quindi il file, e digitare:
Il nome utente (contenuto nel file /etc/sane.d/saned.users)
La password (contenuto nel file /etc/sane.d/saned.users)
- L'indirizzo completo dello scanner, che si può ottenere dal comando
scanimage -L
Ad esempio:
# ~/.sane/pass # nomeutente:password:ressource joe:mein*la_mia_password:net:server:epson:/dev/sg2
Per fare in modo che altri utenti non possano vedere il file, digitare nel AmministrazioneSistema/RigaDiComando il comando:
chmod 0600 ~/.sane/pass
= Ulteriori risorse=